CARLA SUBRIZI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/C

Notizie

PROGRAMMI_CORSI 2025-2026

LT
Tra XIX e XXI secolo: storia, paesaggio, forme della rappresentazione nella storia dell'arte
Il Corso affronta i passaggi che nella storia dell'arte tra XIX e XXI secolo sono stati determinati da poetiche, istanze storiche e culturali, connesse con i cambiamenti storici, politici e culturali. Da Goya al postcoloniale, dal Romanticismo artistico alla Globalizzazione, il Corso è articolato focalizzando l'attenzione su alcuni soggetti (paesaggio, storia, lavoro, donna) a partire dalle opere e dai movimenti artistici dei due secoli. Le trasformazioni tecniche e linguistiche all'interno dei contesti culturali in cui sono state avviate saranno affrontate evidenziando le tappe di un processo ancora in corso: tra pittura, scultura, installazione, performance, attivismo. 

Inizio delle lezioni: 2 ottobre

Bibliografia 
Giulio Carlo Argan, L'arte moderna 1770-1970, Sansoni (ultima edizione)
Carla Subrizi, Introduzione a Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2024 (ultima edizione)

LM
Storia dell'arte, femminismo e ecologia
Il Corso si sofferma sul periodo che dagli anni dell'immediato secondo dopoguerra arriva ai primi decenni del XXI secolo. Come le donne artiste si sono avvicinate al paesaggio? Come il femminismo contribuisce alla riscrittura della storia dell'arte, avanzando una prospettiva di lettura  inedita anche della storia e delle opere già storicizzate?  Come i temi riguardanti l'ecologia, l'ambiente, il rapporto con la natura sono diventati centrali all'interno del dibattito contemporaneo? Quali le differenze tra un paesaggio dipinto e un paesaggio, come avviene negli ultimi decenni,  nel quale si agisce attraverso azioni che coinvolgono questioni territoriali, politiche, economiche e soprattutto che prevedono la partecipazione attiva del pubblico non più inteso come entità passiva ma come componente attiva che abita e vive un determinato luogo?
A partire da queste domande, il Corso analizza opere, contesti, anche extraeuropei. Seminari e eventi saranno organizzati con la partecipazione degli studenti del Corso. 

Inizio delle lezioni: 3 ottobre

Bibliografia
Carla Subrizi, a cura di, Storia dell'arte e femminismo. Una questione aperta, Electa Milano 2025
Ulteriori testi e materiali saranno indicati all'inizio del Corso

RICEVIMENTO  
l'8 settembre il ricevimento è alle ore 11

Il ricevimento del 15 settembre sarà sia on line (alle 8,30)  che in presenza (ore 11)
 
 Link per il ricevimento:
 meet.google.com/sus-vher-xdr  
 
 
 
 
 
 
Lezioni_LT e LM a.a. 2024-2025
 
Orario delle lezioni (I semestre)
 
LT
Martedì: ore 14-16 aula  AULA V
Mercoledì: ore 14-16      AULA XXII
Venerdì: ore 16-20          AULA V
 
LM
Lunedì: ore 14-16        AULA EX CISADU
Mercoledì: ore 18-20.  AULA VENTURI
 
 
LINK per la piattaforma e-learning (diapositive e materiali delle lezioni)
LM:  https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18863
LT: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17284
 
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO ARTISTICI 2024-2025
per info: carla.subrizi@uniroma1.it
 
 
dal 21 ottobre 2024
Storia dell'arte contempoiranea: ore 11-12.30
 
 
 
 
 
 

Orari di ricevimento

lun 10-13 II semestre
merc 15-17 I semestre

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1055596TEMI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAITAFilologia moderna33544
1024913STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IITAScienze della moda e del costume33524
1026096STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV CITAStoria dell'arte33558
1024924STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III CITAStoria dell'arte33558
1024913STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IITAStudi storico-artistici33522