Programma
Lineamenti di storia dell’arte contemporanea: dal Neoclassico ai giorni nostri
Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo e ventesimo secolo.
Dal Neoclassicismo al Romanticismo (14 ore)
Dal Realismo alla pittura della vita moderna (14 ore)
Dall’Impressionismo al Postimpressionismo (14 ore)
Fauves, Cubismo, Futurismo, Astrazione (14 ore)
Metafisica, dada, Surrealismo (14 ore)
L’arte dal 1945 (14 ore)
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive)
Un testo a scelta fra
Jolanda Nigro Covre, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche (nuova edizione), Roma, Carocci, 2021
Ilaria Schiaffini, Arte contemporanea. Dalla Metafisica al Surrealismo, Roma, Carocci, 2011
Claudio Zambianchi, Arte contemporanea. Dall’Espressionismo astratto all’arte pop, Roma, Carocci, 2011
Alessandro Del Puppo, Arte Contemporanea. Tra le due guerre, Roma, Carocci, 2021
Frequenza
La frequenza è caldamente raccomandata. Per chi non potesse frequentare il programma è lo stesso e saranno messi a disposizione sulla piattaforma elearning Sapienza le registrazioni audio delle lezioni e i .ppt delle immagini
Modalità di esame
L’esame verificherà l’avvenuto apprendimento della materia e l’acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari alla comprensione degli argomenti del corso.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti illustrati a lezione e nei testi d’esame (solo dei testi nel caso dei non frequentanti), una conoscenza di base degli argomenti trattati e di essere in grado di orientarsi nella cronologia e nei problemi generali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
lezioni frontali