ROCCO PALERMO
Structure:
Dipartimento di MEDICINA MOLECOLARE
SSD:
MEDS-02/A

Notizie

Si comunica che le lezioni dell'insegnamento di Patologia Generale e Molecolare con Terminologia Medica (cod. 10611094) - Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (cod. 33449), avranno inizio il 2 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso l’aula B del Plesso Tecce (CU018).

Le lezioni proseguiranno secondo il seguente orario:
Giovedì 11:00-13:00   Aula B - Plesso Tecce (CU018)
Venerdì 08:00-11:00   Aula A - Plesso Tecce (CU018)

Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina moodle del corso (elearning.uniroma1.it)
 
CODICE OPIS: IAC0Z9C8
 
 
 

Orari di ricevimento

Tutti i giorni previo appuntamento concordato via email presso:
Edificio: RM110, Piano: IV, Stanza: 407
Dipartimento di Medicina Molecolare
Viale Regina Elena, 291 – 00161 Roma.

Curriculum

QUALIFICA ATTUALE
Professore di ruolo di II fascia, SSD MEDS-02/A-Patologia generale, Dipartimento di Medicina Molecolare - “Sapienza” Università di Roma.

FORMAZIONE E CARRIERA
2024 - presente: Professore di ruolo di II fascia, MEDS-02/A-Patologia Generale, Dipartimento di Medicina Molecolare - “Sapienza” Università di Roma.
2021 - 2024: Ricercatore a tempo determinato (RTDB), SSD MED/04-Patologia Generale, Dipartimento di Medicina Molecolare - “Sapienza” Università di Roma.
2018 - 2021: Ricercatore a tempo determinato (RTDA), SSD MED/04-Patologia Generale, Dipartimento di Medicina Molecolare - “Sapienza” Università di Roma.
2012 - 2018: Post doc, Center for Life Nano Science@Sapienza - Istituto Italiano di Tecnologia, Roma.
2011 - 2012: Assegnista di ricerca, SSD MED/04-Patologia Generale, Dipartimento di Medicina Molecolare - “Sapienza” Università di Roma.
2009 - 2011: Titolare di borsa di studio post dottorato, Dipartimento di Medicina Sperimentale - “Sapienza” Università di Roma.
2006 - 2009: Collaboratore scientifico, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia - “Sapienza” Università di Roma.
2003 - 2006: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, Università degli studi dell'Aquila, L’Aquila, Italia.
2003: Laurea in Scienze Biologiche - “Sapienza” Università di Roma.

ATTIVITÀ DIDATTICA
Docente di Corsi di Insegnamento per strutture didattiche di “Sapienza” Università di Roma:
2024 - presente: Corso di Laurea in Infermieristica “M” (Codice: 29861).
2023 - presente: Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Codice: 32355).
2021 - presente: Corso di Laurea in Fisioterapia “E” (Codice: 29982).
2019 - presente: Corso di Laurea in Infermieristica “O” (Codice: 29862).
2018 - presente: Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Codice: 29892).

ALTRI INCARICHI ACCADEMICI
2025 - presente: Responsabile della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Riesame ciclico in seno alla Commissione di Garanzia e Assicurazione di Qualità del CdL in Infermieristica "O" (Codice: 29862).
2024 - presente: Membro della Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità (CGAQ) del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare (Codice: 13719).
2024 - presente: Componente della commissione di Garanzia dell’Assicurazione Qualità (CGAQ) del Corso di Laurea in Infermieristica “O” (Codice: 29862).
2019 - presente: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare (Codice: 13719).

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
1. Interazioni tra il signaling di Notch e altre pathway oncogeniche nel cancro;
2. Meccanismi di regolazione e ruolo di microRNAs nella leucemia;
3. Processi epigenetici e post-traduzionali che sostengono l’aberrante espressione e attività di Notch nel cancro;
4. Ruolo del Notch signaling nel controllo dell’auto-mantenimento e del differenziamento delle cellule staminali tumorali;
5. Nuove molecole di origine naturale o sintetica dotati di attività inibitoria del signaling di Notch.

ATTIVITÀ’ SCIENTIFICA (Source: Scopus)
Articoli su rivista: 40
Citazioni: 1368
H-index: 26

CINQUE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE
1. N. Zhdanovskaya, S. Lazzari, D. Caprioglio, M. Firrincieli, C. Maioli, E. Pace, D. Imperio, C. Talora, D. Bellavia, S. Checquolo, M. Mori, I. Screpanti, A. Minassi and R. Palermo, Identification of a Novel Curcumin Derivative Influencing Notch Pathway and DNA Damage as a Potential Therapeutic Agent in T-ALL. (2022). Cancers, 14, 5772.
2. L. Tottone, N. Zhdanovskaya, A. Carmona Pestana, M. Zampieri, F. Simeoni, S. Lazzari, V. Ruocco, M. Pelullo, P. Caiafa, M. P. Felli, S. Checquolo, D. Bellavia, C. Talora, I. Screpanti, R. Palermo, Histone Modifications Drive Aberrant Notch3 Expression/Activity and Growth in T-ALL. (2019). Frontiers in oncology 9, 198.
3. M. Mori, L. Tottone, D. Quaglio, N. Zhdanovskaya, C. Ingallina, M. Fusto, F. Ghirga, G. Peruzzi, M. E. Crestoni, F. Simeoni, F. Giulimondi, C. Talora, B. Botta, I. Screpanti, R. Palermo, Identification of a novel chalcone derivative that inhibits Notch signaling in T-cell acute lymphoblastic leukemia. (2017). Scientific reports 7, 2213.
4. V. Kumar, R. Palermo, C. Talora, A. F. Campese, S. Checquolo, D. Bellavia, L. Tottone, G. Testa, E. Miele, S. Indraccolo, A. Amadori, E. Ferretti, A. Gulino, A. Vacca, I. Screpanti, Notch and NF-kB signaling pathways regulate miR-223/FBXW7 axis in T-cell acute lymphoblastic leukemia. (2014). Leukemia 28, 2324-2335.
5. R. Palermo, S. Checquolo, A. Giovenco, P. Grazioli, V. Kumar, A. F. Campese, A. Giorgi, M. Napolitano, G. Canettieri, G. Ferrara, M. E. Schinina, M. Maroder, L. Frati, A. Gulino, A. Vacca, I. Screpanti, Acetylation controls Notch3 stability and function in T-cell leukemia. (2012). Oncogene 31, 3807-3817.

BREVETTI
2021: U.S. patent number 11,104,657 [Application Number 16/473,986] granted on 31 08 2021 for “Notch inhibitors for use in the treatment of T-cell acute lymphoblastic leukemia”. Invention credited to: Botta B, Ghirga F, Giulimondi F, Ingallina C, Mori M, Palermo R, Quaglio D, Screpanti I, Tottone L, Zhdanoskaya N.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10589388BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALEITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I29862
10589388BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALEITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)29861
10611094PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE CON TERMINOLOGIA MEDICAITAChimica e tecnologia farmaceutiche33449
1047790BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA GENERALEITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)29982
1047790BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - ANATOMIA PATOLOGICAITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)29982