FRANCESCA ROMANA BERNO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
LATI-01/A

Notizie

 
Ricevimento: su appuntamento, in presenza oppure online: meet.google.com/xsy-isru-kfr; inoltre, a partire dal 7 ottobre, in presenza, martedì ore 16-17.
 
 
AVVISI PER GLI STUDENTI
Poiché non è più possibile caricare documenti su questa pagina, troverete tutte le informazioni relative ai corsi sui rispettivi spazi Classroom, accessibili ai link seguenti:
LATIN LITERATURE (Classics, cod. 10595155, I sem. aula III C.Nobile merc. 8-10; Toesca giov. 10-12): poefrsi3
DIDATTICA DEL LATINO (LM Filologia letterature e storia del mondo antico, Filologia moderna, Linguistica, cod. 10589945) - LETTERATURA LATINA MAGISTRALE II (LM Filologia Moderna, cod. 1055597): I sem. aula Venturi martedì 14-16 e aula V giov 8-10, codice Classroom uw3rod5v
LETTERATURA LATINA III (LT Lettere Classiche, Lettere moderne, cod. 1025281) -LETTERATURA LATINA II A (LT Lettere moderne, cod. 1031847): I sem. aula XXII mart.18-20; aula C lettere moderne merc.12-14, codice Classroom 4ayvwfqr

Versione dal latino propedeutica per l'esame di Didattica del Latino: 18 novembre ore 14-16 aula Toesca
 

Curriculum

Sono professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina presso la Sapienza dal 2015. I miei campi di interesse sono relativi alla prosa e più in generale al lessico filosofico latino, nonché al sistema dei valori della cultura romana antica. Relativamente alla prosa latina, ho lavorato su Cicerone (orazioni e Tusculanae) e soprattutto su Seneca, con tre monografie (Bologna 2003 sulle Naturales Quaestiones, Bologna 2006 sulle lettere 53-57, Napoli 2018 sul De constantia sapientis) e numerosi saggi incentrati in particolare sulle modalità espressive proprie della parenesi filosofica (metafore, citazioni, exempla). Sono direttrice della rivista in fascia A ad accesso aperto "Lucius Annaeus Seneca". Ho inoltre approfondito questioni relative al lessico filosofico sia su questi due autori che in Lucrezio e Ovidio. Ho inoltre dedicato un lavoro complessivo (Oxford 2023) al vizio della luxuria, indagato per autori e generi letterari dalle origini al IV secolo; a questo è seguita una riscrittura (Roma 2025) incentrata sugli esempi storici. Al momento sto concludendo un progetto sulle emozioni di base della cultura romana (paura, speranza, dolore e piacere).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10589945DIDATTICA DEL LATINOITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545Storico e medievistico
1031847LINGUA E LETTERATURA LATINA II AN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
1055597LETTERATURA LATINA MAGISTRALE IIITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
AAF2014FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGEENGClassics - Civiltà e Letterature Classiche33528Curriculum unico
AAF2015APPRENTICESHIPSENGClassics - Civiltà e Letterature Classiche33528Curriculum unico
10589945DIDATTICA DEL LATINOITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545Filologico e letterario
AAF1150ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROITALettere classiche33530Curriculum unico
1025281LINGUA E LETTERATURA LATINA IIIITALettere classiche33530Curriculum unico
1031847LINGUA E LETTERATURA LATINA II AN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
10595155LATIN LITERATUREENGClassics - Civiltà e Letterature Classiche33528Curriculum unico
10589945DIDATTICA DEL LATINOITALinguistica33550Curriculum unico