
Notizie
Ricevimento: su appuntamento, in presenza oppure online: meet.google.com/xsy-isru-kfr; inoltre, a partire dal 7 ottobre, in presenza, martedì ore 16-17.
AVVISI PER GLI STUDENTI
Poiché non è più possibile caricare documenti su questa pagina, troverete tutte le informazioni relative ai corsi sui rispettivi spazi Classroom, accessibili ai link seguenti:
LATIN LITERATURE (Classics, cod. 10595155, I sem. aula III C.Nobile merc. 8-10; Toesca giov. 10-12): poefrsi3
DIDATTICA DEL LATINO (LM Filologia letterature e storia del mondo antico, Filologia moderna, Linguistica, cod. 10589945, I sem. aula Toesca martedì 14-16 e aula V giov 8-10): uw3rod5v
LETTERATURA LATINA III (LT Lettere Classiche, Lettere moderne, cod. 1025281, I sem.aula XXII mart.18-20; aula Rosario Romeo merc.12-14): 4ayvwfqr
I corsi cominceranno il 7 ottobre
8-9 ottobre ci sarà un convegno (il programma è su Classroom) che sostituirà le lezioni
Orari di ricevimento
nel primo semestre, in date comunicate dal docente o su appuntamento. Nel secondo semestre, merc. ore 10.30-12.15
Curriculum
Dopo la laurea (1996) e il dottorato (2002), entrambi conseguiti presso l'Università di Padova, ho proseguito l'attività di ricerca con vari assegni e borse di studio, contemporaneamente all'insegnamento presso una scuola superiore a seguito di concorso a cattedre, fino al conseguimento di un posto di Ricercatore in Lingua e Letteratura Latina presso questa università. Il mio campo di interesse principale è la prosa filosofica latina, specialmente Seneca, su cui ho pubblicato due monografie (sulle Naturales Quaestiones, Bologna 2003, e sulle lettere 53-57, Bologna 2006) e numerosi articoli, soffermandomi su vari aspetti della parenesi filosofica, come le citazioni poetiche (specie da Virgilio e Ovidio), gli exempla storici (Catone, Q. Elio Tuberone, Rutilio Rufo), alcune immagini metaforiche (il naufragio, la pietra, la pienezza etc.), ma anche su alcuni problemi testuali e alcuni momenti della ricezione (specie delle Quaestiones). Altri studi, più mirati su specifici problemi interpretativi, riguardano le tragedie (Agamennone, Edipo e Tieste). Un altro filone di studi riguarda Cicerone, con alcuni lavori su metafore legate all'invettiva contro i nemici politici nelle orazioni (Clodio e Antonio), uno studio interpretativo sulla Pro Caelio e uno sui rapporti fra le Tusculanae e il poema di Lucrezio.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
AAF2014 | FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE | 1º | 2º | ITA | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 |
10595155 | LATIN LITERATURE | 2º | 1º | ITA | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 |
1031847 | LINGUA E LETTERATURA LATINA II A | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
10589945 | DIDATTICA DEL LATINO | 1º | 1º | ITA | Linguistica | 33550 |
1025281 | LINGUA E LETTERATURA LATINA III | 3º | 1º | ITA | Lettere classiche | 33530 |
10589945 | DIDATTICA DEL LATINO | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | ITA | Lettere classiche | 33530 |
1055597 | LETTERATURA LATINA MAGISTRALE II | 2º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
10589945 | DIDATTICA DEL LATINO | 2º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
AAF2015 | APPRENTICESHIPS | 1º | 2º | ITA | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 |
1025281 | LINGUA E LETTERATURA LATINA III | 3º | 2º | ITA | Lettere classiche | 33530 |
1031847 | LINGUA E LETTERATURA LATINA II A | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |