APPRENTICESHIPS

Obiettivi formativi

APPRENTICESHIPS

Canale 1
FRANCESCA ROMANA BERNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso, della durata di 16 ore (2 CFU), si propone di illustrare agli studenti i servizi della biblioteca, le tipologie di ricerca, e le banche dati di area umanistica, anche attraverso esempi guidati. Si forniranno inoltre indicazioni per la costruzione di una bibliografia e per la stesura della tesi di laurea.
Prerequisiti
Conoscenza base di utilizzo del pc
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Frequenza
Frequenza obbligatoria (80% delle lezioni)
Modalità di esame
Verrà effettuato un test di valutazione delle competenze acquisite. Per ottenere l'idoneità, lo studente dovrà rispondere correttamente al 60% dei quesiti.
Modalità di erogazione
Il corso, a carattere seminariale, consisterà in brevi spiegazioni frontali a cui seguiranno esercitazioni al PC degli studenti su esercizi dati.
Canale 2
PAOLO CARAFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli studenti saranno coinvolti in un'ampia gamma di scavi e laboratori. Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
Nessuna bibliografia richiesta.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Canale 3
GIUSEPPE LENTINI Scheda docente
Canale 4
ANGELA CINALLI Scheda docente
Canale 5
ADOLFO LA ROCCA Scheda docente
Canale 6
SARA KACZKO Scheda docente
Canale 7
FRANCESCO URSINI Scheda docente
Canale 8
GIULIA ECCA Scheda docente
Canale 9
FRANCESCO CAMIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Verbalizzazione dei crediti conseguiti nelle attività di altre attività formative approvate dal Consiglio di Area Didattica
Prerequisiti
Verbalizzazione dei crediti conseguiti nelle attività di altre attività formative approvate dal Consiglio di Area Didattica
Testi di riferimento
Verbalizzazione dei crediti conseguiti nelle attività di altre attività formative approvate dal Consiglio di Area Didattica
Frequenza
Verbalizzazione dei crediti conseguiti nelle attività di altre attività formative approvate dal Consiglio di Area Didattica
Modalità di esame
Verbalizzazione dei crediti conseguiti nelle attività di altre attività formative approvate dal Consiglio di Area Didattica
Modalità di erogazione
Verbalizzazione dei crediti conseguiti nelle attività di altre attività formative approvate dal Consiglio di Area Didattica
  • Codice insegnamentoAAF2015
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoClassics - Civiltà e Letterature Classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6