FRANCESCA CAMPANA
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
SSD:
IIND-03/B

Notizie

Anno Accademico 25/26 - I Semestre
_______________________________________
LABORATORIO DI MODELLAZIONE SOLIDA (3 cfu Laurea Ing. Energetica)
Inizio lezioni Lunedì 29 Settembre 2025
Il corso di 3 CFU è fruito dal modulo da 3 cfu di Disegno di Macchine (BMER) CANALE LZ
Il materiale di studio è reso disponibile settimanalmente su Classroom, codice di accesso: t255cwrj
_________________________________________
DISEGNO di MACCHINE Canale LZ (BMER, Ingegneria meccanica) - I semestre
Si avvisano gli allievi che il materiale è reso disponibile settimanalmente su Classroom, codice di accesso: cxwsar3m
Testi consigliati:

Modalità di esame 
La modalità d'esame prevede una parte scritta e una orale composte da:

  • un questionario con 5/6 domande chiuse su l'intero programma - durata max 5 min (max 5 punti su 20, -0.25 per risposte sbagliate, 1 punto bonus per tutte le domande risposte correttamente)
  • una messa in tavola completa a mano libera (da eseguire su foglio A4 con matita ) a partire da una assonometria - durata 1 h / 1h e 15 min 
  • una prova orale che potrà richiedere sia l'uso di software CAD (oggetto del corso) che di disegno a mano libera di componenti e assiemi meccanici.

Punteggio minimo per accedere alla prova scritta: 3/5
Punteggio minimo per accedere alla prova orale: sufficiente (9/15)
Punteggio massimo per la prova orale 10/10 
I risultati della prova scritta e i turni della prova orale, saranno resi noti entro una settimana dalla prova scritta. Le prove orali saranno calendarizzate di conseguenza. Per ovvi motivi organizzativi i turni delle prove scritte e orali non sono modificabili. 
N.B.  Scritto e orale NON possono essere svolti in appelli diversi, per cui in nessun modo il voto dello scritto si conserva.
__________________________________________
DISEGNO e METODI CAD (sede di LATINA, Ingegneria meccanica per la transizione verde) - I semestre
Testi consigliati:

Modalità di esame 
La modalità d'esame prevede una parte scritta e una orale composte da:

  • un questionario con 5/6 domande chiuse su l'intero programma - durata max 5 min (max 5 punti su 20, -0.25 per risposte sbagliate, 1 punto bonus per tutte le domande risposte correttamente)
  • una messa in tavola completa a mano libera (da eseguire su foglio A4 con matita ) a partire da una assonometria - durata 1 h / 1h e 15 min 
  • una prova orale che potrà richiedere sia l'uso di software CAD (oggetto del corso) che di disegno a mano libera di componenti e assiemi meccanici.

Punteggio minimo per accedere alla prova scritta: 3/5
Punteggio minimo per accedere alla prova orale: sufficiente (9/15)
Punteggio massimo per la prova orale 10/10 
I risultati della prova scritta e i turni della prova orale, saranno resi entro una settimana dalla prova scritta. Le prove orali saranno calendarizzate di conseguenza. Per ovvi motivi organizzativi i turni delle prove scritte e orali non sono modificabili. 
N.B.  Scritto e orale NON possono essere svolti in appelli diversi, per cui in nessun modo il voto dello scritto si conserva.
_______________________________________
AA 24-25 II Semestre
_______________________________________
Advanced Methods In Mechanical Design
Le lezioni inizieranno il 5 Marzo
Lessons will start on the 5th of March 
Classroom code: rx53ilb
_______________________________________
Laboratorio di Realtà Virtuale e Esperienze Haptic / Lab of Virtuarl Reality for Haptic Experience
Scopo del lab: principi di VR per la prototipazione virtuale e sistemi haptic per la progettazione industriale
Aim of the lab: principles of Virtual Reality in Virtual Prototyping and haptic devices in industrial design, practical experience to develop environment, applications and/or case study.
 
Gli studenti interessati possono inviare una mail a francesca.campana@uniroma1.it con oggetto: Lab of VR entro il 20/03/2025
Kick off Meeting 26/03/2025 alle ore 11:00 ufficio del docente (room 24 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale) or https://meet.google.com/mxz-jffa-qio
Gli allievi che il mercoledì sono impegnati in altre lezioni possono optare per svolgere le attività il giovedì sempre alle 11:00 (specificarlo per email)
 
Students may send an email to francesca.campana@uniroma1.it with subject: Lab of VR within 03/20/2025
Kick off Meeting Wednesday 03/26/2025 at 11:00 am @room24 of Mechanical and Aerospace Engineering Dept or online https://meet.google.com/mxz-jffa-qio
Students who are busy with other lessons on Wednesday can choose to carry out the activities on Thursday at 11:00 (specify this by email)
Classroom code: will be activated at the beginning of the class
_______________________________________
Modulo di DISEGNO in MECCANICA APPLICATA E DISEGNO Canale LZ - 3 cfu
Laurea in Ingegneria Aerospaziale
il materiale del modulo sarà su Classroom.
Codice di accesso Classroom (aa 24-25): 2yjdidx
_______________________________________

Orari di ricevimento

si riceve per appuntamento, contattami via email (francesca.campana@uniroma1.it)

Curriculum

>>Formazione e carriera accademica<<
Laureata in Ingegneria Meccanica (v.o.) nel 1995, abilitata alla professione di ingegnere nel 1996, consegue nel 1999 il titolo di dottore di ricerca in Progettazione dei Sistemi Meccanici (XI) presso l’Università di Tor Vergata. Dopo un periodo di attività di ricerca come assegnista nel 2006 risulta vincitrice di un concorso per R.U. presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) nel settore scientifico disciplinare Disegno di Macchine (IIND-03/A).
Nel 2015 prende servizio come professoressa associata nel settore Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale (IIND-03/B).
Da novembre 2024 è in ruolo presso il DIMA come professoressa ordinaria.

>>Ambiti di ricerca<<
Esperta di di metodi di progettazione per ingegneria industriale si specializza durante il dottorato di ricerca in tecniche di ottimizzazione robusta applicate al settore automotive (dual response surface, taguchi methods) collaborando con centri di ricerca nazionali e internazionali in progetti nazionali e internazionali (Brite Euram Project DIGIMAN, Brite Euram Project AUTOSURF, European Research Fund for Coal and Steel named “Sprincom”). Da queste attività sono statu sviluppati temi di ricerca metodologica e applicata mediante strumenti CAD-CAE orientati a simulazioni di comportamento a deformazione non lineare (crashworthiness design, modelli costitutivi in campo plastico) tra cui si citano le attività numerico-sperimentali sulle schiume di alluminio (FIRB ed altri progetti finanziati) e lo sviluppo di modelli costitutivi per acciai altoresistenziali. Parallelamente sono state avviate attività di modellazione CAD 3D a partire da tecniche di reverse engineering, occupandosi sia di tecniche di rilievo (a luce struttrata e fotogrammetria a corto raggio) che di metodologie di post-processing orientate al miglioramento della qualità finale di ricostruzione per applicazioni in campo industriale quale il controllo di processo o la ricostruzione in ambito biomedico e nel settore dei beni culturali. Nell’ambito dei beni culturali si segnalano numerosi progetti finalizzati al supporto delle attività di restauro e musealizzazione, tra cui le collaborazioni con Fondazione Brescia Musei per la Vittoria Alata di Brescia e il Museo di Palazzo Massimo per il Principe Ellenistico e L’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) per alcune delle attività svolte presso il sito di Tusculo (Roma). Altre collaborazioni di rilievo si segnalano nell’ambito dei progetti grandi scavi per quanto riguarda le attività svolte dal Dipartimento di Scienza dell’Antichità.
Altre collaborazioni recenti in cui gli studi di ottimizzazione mediante tecniche CAD-CAE e di digital design sono stati applicati fruttuosamente riguardano lo studio del comportamento meccanico di tessuti molli mediante modelli iperelastici per la simulazione real-time di operazioni di clamping chirurgico. Piu di recente nell’ambito delle tematiche legate alla sostenibilità e alla digitalizzazione dei processi si segnalano: i progetti sul digital design di componenti in AM, con particolare riferimento ad applicazioni con functionally graded materials (in collaborazione con l’INFN laboratori Gran Sasso) e allo studio della sostenibilità dei processi di AM con polveri metalliche riciclate (PRIN ECODAM); le collaborazioni di ricerca nell’ambito industria4.0 e 5.0 con Nuovo Pignone, Baker Hughes Italia e ABB Italia.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10610250DISEGNO E METODI CADITAIngegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina)33480Curriculum unico
1022080MECCANICA APPLICATA E DISEGNO - MOD IIITAIngegneria Aerospaziale33474Curriculum unico
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
10609412VIRTUAL PROTOTYPESENGIngegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile - Green Industrial Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)33490GREEN TECHNOLOGIES
1047501ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGNENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Mechanical engineering design
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Veicoli
AAF2047LABORATORIO DI MODELLAZIONE SOLIDAITAIngegneria Energetica33478Curriculum unico
10616531DISEGNO DI MACCHINE - MODELLAZIONE SOLIDAITAIngegneria Meccanica33479Curriculum unico
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Meccatronica
1047501ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGNENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Automazione New York University (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-statunitense finalizzato al conseguimento del doppio titolo)
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Automazione New York University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense)
10616531DISEGNO DI MACCHINE - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALEITAIngegneria Meccanica33479Curriculum unico
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Energia
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Materiali Georgia Tech University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine)
1047501ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGNENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Meccanica Computazionale Pierre and Marie Curie University (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-francese finalizzato al conseguimento del doppio titolo)
1047501ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGNENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Produzione industriale
AAF1953LAB OF VIRTUAL REALITY FOR HAPTIC EXPERIENCEENGIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Mechanical engineering design