STEFANO PASCARELLA
Structure:
Dipartimento di SCIENZE BIOCHIMICHE "ALESSANDRO ROSSI FANELLI"
SSD:
BIOS-07/A

Notizie

  • BIOINFORMATICA - LM BGIA (AA 2025-2026)

Il corso inizia il giorno Lunedì 06/10/2025 ore 14:00 presso l'aula informatizzata dell'edificio cu010.
Proseguirà con orario Lun-Mar 14:00-16:00
Il materiale didattico e altre informazioni sono reperibili al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=309
Frequenza non obbligatoria.
Modalità didattica in presenza (secondo le disposizioni del Senato Acccademico)
 

  • CHIMICA BIOLOGICA 2 canale - LT Scienze biologiche (AA 2025-2026)

Inizio da definire
Il materiale didattico è reperibile al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1513
Frequenza non obbligatoria
Modalità didattica in presenza.
 

  • LABORATORIO di BIOINFORMATICA - LT Scienze biologiche (AA 2024-2025)

Inizio da definire
Il materiale didattico è reperibile al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=715
Frequenza non obbligatoria
Modalità didattica in presenza

Orari di ricevimento

Si riceve per appuntamento richiesto tramite posta elettronica

Curriculum

Professore ordinario BIO/10
Dipartimento di Scienze biochimiche "A. Rossi Fanelli"
Sapienza Università di Roma
00185 Roma

e-mail: Stefano.Pascarella@uniroma1.it

ESPERIENZA LAVORATIVA

2001-oggi: Professore ordinario BIO/10; Sapienza Università di Roma; Attività di insegnamento e ricerca: Biochimica, Bioinformatica Strutturale
2000-2001: Professore Associato BIO/10; Sapienza Università di Roma; Attività di insegnamento e ricerca: Biochimica, Bioinformatica Strutturale
1991-2000: Ricercatore BIO/10; Sapienza Università di Roma; Attività di insegnamento e ricerca: Biochimica, Bioinformatica strutturale
1990-1991: Post-doc fellow (European Community Fellowship; EMBO Fellowship). EMBL - Heidelberg; divisione Biocomputing. Attività di ricerca: Bioinformatica strutturale
1989 (1 m): Visiting fellow; Dipartimento di Biochimica, Medical College of Virginia, Richmond, Virginia, USA. Attività di ricerca: Biochimica
1985 (3 m): Visiting fellow; Dipartimento di Biochimica, Medical College of Virginia, Richmond, Virginia, U.S.A. Attività di ricerca: Biochimica

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1986-1989: Dottorato di ricerca in Biochimica, Università di Roma, La Sapienza
Progetto: Mutagenesi sito-specifica della serina idrossimetiltransferasi

1984: Laurea in Scienze biologiche, 110/110 e lode, Università di Roma, La Sapienza
Progetto: Determinazione della struttura primaria della SHMT citosolica di coniglio

1978: Maturità classica
Liceo Ginnasio Statale Luciano Manara, Roma, Italia

COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre: italiano
Altre lingue:
Ascolto Lettura Parlato Scritto
Inglese B1 C1 B1 B2

ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE E DIDATTICHE
- Tutor di studenti laureandi, di dottorato, e post-dottorato
- Co-fondatore e componente del Collegio dei Docenti del Master annuale in Bioinformatica (2001-2016)
- Direttore del Master in Bioinformatica (2010-2016)
- Componente di commissioni Dipartimentali
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Biofisica (fino al 2013)
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Biochimica (dal 2015)
- Docente del Corso di Biochimica (Scienze biologiche)
- Docente del corso di Laboratorio di Bioinformatica (Scienze biologiche)
- Docente del Corso di Bioinformatica (Laurea Magistrale in Biotecnologie e Genomica per l’Industria e l’Ambiente)
- Direttore del Corso Avanzato di Formazione in Bioinformatica, Sapienza, 2022-2024
- Presidente e componente di commissioni di concorso universitario per Ricercatore e Professore
- Presidente e componente di commissioni di concorso presso enti di ricerca (CNR, ISS)
- Coordinatore del Dottorato in Bioinformatica e Biologia Computazionale dal 40° ciclo

COMPETENZE TECNICHE e SCIENTIFICHE
- Bioinformatica strutturale; Grafica molecolare; Biologia computazionale
- Programmazione con linguaggi Perl, C e bash scripting. Sistemi operativi: Mac OS-X, Linux, MS Windows. Linguaggio R, Python

FINANZIAMENTI
- Principal Investigator di progetti di ricerca dell'Università Sapienza;
- Partecipante a progetti di ricerca nazionali (PRIN);
- Partecipante a progetti Cenci-Bolognetti;
- Principale ricercatore del PNRA (Progetto Nazionale Ricerca Antartide) 2004 1.8
- Partecipante al "Progetto FILAS 2016 Regione Lazio".
- Responsabile dell'unità di ricerca nel "Consorzio Medulloblastoma" finanziato da LazioInnova (2018-2020).
- Partecipante al consorzio europeo ERDERA sulle malattie rare

ALTRE ATTIVITÀ

- Referee per riviste scientifiche internazionali: AminoAcids; BBA; Bioinformatics; BMC Structural biology; Computational biology and chemistry; Current microbiology; Genome Biology and Evolution; Gene; Interdisciplinary sciences: computational life sciences; J Computer Aided Molecular Design; Microbial genomics; Molecular BioSystems; Plos ONE; Scientific Report; European Journal of Biochemistry; FEBS journal; Comparative Biochemistry and Physiology; Journal of Medical Virology; Virology; Virus research; Frontiers in Bioinformatics
- Componente del comitato di valutazione delle biotecnologie nell'ambito del IV PQ della Commissione europea
- Referente per la valutazione di progetti scientifici (Norvegia, Polonia);
- Referente per la valutazione di progetti nazionali (PRIN)
- Componenrte del comitato di programma dei convegni BITS2012, BITS2013, BITS2014;
- Editore associato del supplemento BITS di BMC Bioinformatics (2012, 2013, 2014);
- Componente del comitato editoriale di Biochemistry Research International, Wiley
- Componente del comitato editoriale di BioMed Research International, Wiley
- Guest editor del numero speciale Symmetry: "Structural Symmetry and Protein Function" (Simmetria strutturale e funzione delle proteine), MDPI Publishing.
- Membro del Comitato Editoriale di Open Life Sciences, De Gruyter Publishing
- Delegato della Sapienza presso il Consiglio di amministrazione di ELIXIR-IIB (dal 2017).

CONTRIBUTI ORALI SU INVITO

- VI Convegno nazionale "Proteine '91", Trieste
- "Vitamina B6 e catalisi carbonilica", Capri, 22-27 maggio 1994
- Scuola Nazionale di Scienza delle Proteine (Urbino, 5-9 settembre 1994)
- Scuola Nazionale di Scienza delle Proteine (Urbino, 18-22 settembre 1995)
- Scuola di Struttura e Funzione delle Proteine (L'Aquila, 25-27 maggio 2000)
- Corso "Bioinformatica", IST, Genova 1-2 luglio, 2004
- Riunione SIB-BIB 2000 "Biochimica e Biotecnologie", Como, 27-29 giugno 2000
- XVII Convegno Nazionale SIB "Proteine 2004", Viterbo, 20-22 maggio 2004
- Conferenza, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze - Università degli Studi di Milano "Bicocca", 15 dic. 2004
- Workshop SIB "Biologia Computazionale e di Sistema", Bologna, 28 giugno 2017

SOCIETÁ SCIENTIFICHE

SIB, Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare

BIBLIOMETRIA

(Scopus, Aprile 2025)
H-index = 32
Totale citazioni = 4125
Numero di pubblicazioni = 126

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10620796BIOINFORMATICA E BIOLOGIA STRUTTURALE - BIOINFORMATICAITABiotecnologie Farmaceutiche33460
1041603LABORATORIO DI BIOINFORMATICA - MODULO IITAScienze Biologiche33586
1017325BIOINFORMATICAITABiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente33599
1041603LABORATORIO DI BIOINFORMATICA - MODULO IITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586
1011786CHIMICA BIOLOGICAITAScienze Biologiche33586