GEMMA DONATI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
LIFI-01/B

Notizie

Filologia della letteratura italiana I  (Canale  M-Z)     per il CdS in Lettere moderne               I semestre a.a. 2025-26                             
                
Le lezioni cominciano il 3 ottobre 2025 e si tengono:  Martedì          10-12      Aula del Partenone    
                                                                                                      Venerdì          10-12     Aula Geografia

Introduzione  agli studi di filologia della letteratura italiana: Si comincia dalle nozioni di base sulla materialità del testo (manoscritti, stampe, scritture, lingua) per passare ai modi della trasmissione dei testi e ai problemi dell’edizione. Attraverso lo studio di casi esemplari, tratti dalle opere di alcuni dei protagonisti della letteratura italiana (Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Manzoni,  Pavese, Calvino e altri), sono poste in evidenza caratteristiche e particolarità dei testi della letteratura italiana e della loro tradizione (molteplicità di redazioni, vicinanza degli esemplari allo scrittoio dell’autore, interventi editoriali, edizioni di testi incompiuti, ecc.) e sono affrontate specifiche questioni legate alla filologia della copia, alla filologia dell’originale, alla filologia dei testi a stampa, alla filologia editoriale. A rendere più efficace l’analisi dei testi e la discussione dei problemi è l’opportunità di studiare sul campo tali questioni, lavorando su (riproduzione di) manoscritti, incunaboli e stampe.
Valutazione: esame orale 
La preparazione dell'esame prevede lo studio di una parte monografica e una parte istituzionale (principi generali e aspetti fondamentali della disciplina). Per preparare la parte monografica lo studente deve studiare le dispense, che contengono i testi trattati a lezione con tutti i materiali necessari alla loro analisi, al loro commento. Nelle dispense è anche inclusa la bibliografia di riferimento. Per preparare la parte istituzionale dell’esame (principi generali e aspetti fondamentali della disciplina) lo studente deve utilizzare un manuale di filologia della letteratura italiana a sua scelta. Si consiglia: G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 2016 (6a 2022) oppure P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019 (5a 2022); oppure A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1983 (6a 2025)

Filologia umanistica            per il CdS in Linguistica                                         I semestre a.a. 2025-26                             
                
Le lezioni cominciano il 1° ottobre 2025 e si tengono:  Mercoledì         10-12      Aula D Egittologia     
                                                                                                        Venerdì            12-14      Aula D Egittologia 

Si indagano e si ricostruiscono le fasi redazionali dei testi nell’Umanesimo attraverso lo studio delle pratiche compositive adottate da alcuni dei protagonisti del panorama culturale del tempo (Petrarca, Bruni, Valla), l’analisi del loro metodo di lavoro e l’esame delle modalità di produzione e circolazione dei loro scritti.  Le lezioni della prima parte del corso sono dedicate alla definizione di Umanesimo e alla lettura e al commento di passi scelti utili ad introdurre le studentesse e gli studenti nell’officina degli autori e ad individuare le caratteristiche e le particolarità della loro produzione letteraria. La lettura viene effettuata anche su riproduzioni di manoscritti e incunaboli, per imparare a leggere criticamente un testo e conoscere le principali questioni, i metodi e le tecniche editoriali della filologia umanistica. Le lezioni della seconda parte del corso sono dedicate a verificare sul campo quanto appreso, mettendo in pratica metodi e strumenti della filologia attraverso l'allestimento di uno specimen di edizione critica in modo da acquisire capacità e abilità tecniche necessarie per allestire un'edizione di testi umanistici.
Valutazione: esame orale
La preparazione dell'esame prevede lo studio di una parte monografica e una parte istituzionale (principi generali e aspetti fondamentali della disciplina).Per preparare la parte monografica occorre studiare le dispense, che contengono i testi trattati a lezione con tutti i materiali necessari alla loro analisi, al loro commento. Nelle dispense è anche inclusa la bibliografia di riferimento. Le dispense saranno disponibili alla fine del corso e dovranno essere richieste al docente. 
Per preparare la parte istituzionale dell’esame lo studente deve utilizzare un manuale di filologia della letteratura italiana a sua scelta. Si consiglia: G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 2016 (6a 2022) oppure P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019 (5° 2022); oppure A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015; M. Berté - M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino, 2017.

Filologia medievale e umanistica            per il CdS in Lettere moderne                                          II semestre a.a. 2025-26 

La lettura e l’analisi di passi scelti dalle opere di alcuni dei protagonisti della cultura del 300  e del 400 (Petrarca, Boccaccio, Salutati,  Bruni, Valla) permetterà di indagare il rinnovamento radicale del repertorio testuale del tempo che portò alla trasmissione, alla trascrizione e all’immissione nel circuito culturale di un gran numero di autori e di opere dell’antichità e che insieme alla nuova acquisizione della cultura greca costituì un fattore decisivo di rinascita e allargamento degli orizzonti culturali.  I testi, che sono letti su manoscritti, incunaboli e stampe, offrono la possibilità di mettere in luce  caratteristiche e particolarità della letteratura del tempo e di affrontare, con particolare efficacia, problemi editoriali specifici.

____
Sessione di settembre a.a. 2024-25: 3 settembre - 23 settembre 
Sessione invernale a.a. 2025-26 : 12 gennaio 
Appello straordinario riservato esclusivamente agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato) 
11 novembre esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2024-25.
Si consiglia di fare attenzione alle date di prenotazione all'esame: a partire da 2 settimane fino ad 1 settimana prima dell’appello.
Indicazioni sul luogo e i tempi in cui si svolgerà l'esame saranno forniti in tempi utili a ciascuno degli studenti prenotati.
 
 
 

     

    

Orari di ricevimento

scrivere all'indirizzo istituzionale (gemma.donati@uniroma1.it) per fissare un appuntamento

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10592984FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA IITALettere moderne33531
1025177FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICAITALettere moderne33531
1038553FILOLOGIA UMANISTICAITALinguistica33550
1038553FILOLOGIA UMANISTICAITALinguistica33550