Notizie
Gentili Studenti,
nella sezione "Allegati" è disponibile il materiale didattico relativo al corso di Ragioneria Professionale per l'anno accademico 2024/25, tenuto dal Prof. Luca Provaroni.
- Codice OPIS – IZB1GY5S
 
Orari di ricevimento
Giovedì, dalle ore 16:00 alle 17:00 (presso l'Aula n. 7 di Merceologia).E' preferibile concordare preliminarmente l'appuntamento via email.
Curriculum
Docente per i seguenti insegnamenti:
–	Economia Aziendale, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2015/2016.
–	Gestioni Straordinarie, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2015/2016.
–	Principi Contabili Internazionali, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2014/2015.
–	Ragioneria, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina, A.A. 2008-2009.
–	Ragioneria, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina, A.A. 2009-2010.
-	Politiche di Mercato, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Farmaceutiche, Roma A.A. 2009-2010.
-	Politiche di Mercato, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Farmaceutiche, Roma A.A. 2010-2011.
-	Politiche di Mercato, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Farmaceutiche, Roma A.A. 2011-2012.
–	Principi Contabili Internazionali, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2011/2012.
–	Ragioneria, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, Roma, A.A. 2011-2012.
–	Ragioneria, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, Roma, A.A. 2012-2013.
–	Ragioneria, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, Roma, A.A. 2013-2014.
–	Programmazione e Controllo, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina, A.A. 2012-2013.
–	Programmazione e Controllo, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina, A.A. 2013-2014.
–	Principi Contabili Internazionali, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2014/2015.
–	Ragioneria, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, Roma, A.A. 2014-2015.
–	Economia Aziendale, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2015/2016.
–	Gestioni Straordinarie, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2015/2016.
–	Economia Aziendale, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2016/2017.
–	Gestioni Straordinarie, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, sede di Latina,  AA 2016/2017.
•	Già assegnista di ricerca – ricercatore, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia.
•	Già assistente alla cattedra di Ragioneria del prof. Claudio Bianchi.
•	Cultore di Economia Aziendale. 
Pubblicazioni
	Riflesso socio-economico-aziendale della globalizzazione dei mercati, Quaderno nr. 6 della collana dell’Accademia Romana di Ragioneria (2000).
•	L’eliminazione delle interferenze fiscali e il nuovo regime delle deduzioni extracontabili, RIREA – Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (2006).
•	 L’attività del revisore nella considerazione delle frodi contabili, RIREA – Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (2006).
•	 Il trattamento contabile degli strumenti finanziari derivati secondo la prassi contabile nazionale e internazionale, RIREA – Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (2008);
•	S.r.l., sindaco-revisore tra rischi e opportunità, Il Sole 24Ore, Norme e Tributi (11 aprile 2011).
•	Profili caratteristici delle operazioni con parti correlate”, Il Corriere Tributario (nr. 25/2011).
•	Profili contabili dell’affitto d’azienda, TELOS, rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma (2011).
•	 I derivati di copertura negli accordi di ristrutturazione del debito, Il Corriere Tributario (nr. 27/2013).
•	Evoluzione e Governance dei Gruppi Pubblici Locali: il modello holding, Management delle Utilities e delle Infrastrutture (nr. 3/2013);
•	Fusioni e Scissioni, aspetti contabili, civilistici e fiscali (monografia), Maggiori Editore, Collana Università (2013).
•	Le infrastrutture realizzate in regime di concessione nel sistema IFRS: criticità connesse alla rappresentazione indicata dall’IFRIC 12, RIREA – Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (2014).
•	Con la riforma del concordato preventivo più tutele per il ceto creditorio dell’impresa in crisi, Corriere Tributario, n. 39/2015.
•	Accordo di ristrutturazione e convenzione di moratoria: effetti per i creditori finanziari dissenzienti, Corriere Tributario, n. 1/2016.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1013710 | Economia aziendale | 1º | 1º | ITA | Management e diritto d'impresa (sede di Latina) | 33436 | Curriculum unico |