Notizie
Le lezioni del corso Laboratorio per lo studio dei materiali di origine vegetale - Modulo I: Archeobotanica per l'a.a. 2025/2026 si svolgeranno il lunedì dalle 09:00 alle 11:00 e il mercoledì venerdì dalle 14:00 alle 16:00 presso l'Aula A del Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio Botanica CU022). Si accede dall'esterno dell'edificio alla destra del portone principale (con le Aulette Blu alle spalle). L'inizio del corso è previsto per venerdì 26 settembre 2025.
Le lezioni del corso Introduction to thesis and practical seminars - Second Module per l'a.a. 2025/2026 si svolgeranno il venerdì dalle 16:00 alle 18:00 presso l'Aula D del Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio Botanica CU022). Si accede dall'esterno dell'edificio lungo la via che costeggia l'Orto Sperimentale. L'inizio del corso è previsto per venerdì 26 settembre 2025.
Orari di ricevimento
Martedì ore 14-16
Curriculum
Formazione e lavoro
Cristiano Vignola è laureato in Archeologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” e Dottore Europeo in Scienze della Terra – Ambiente e Beni Culturali, titolo conseguito nel 2017 presso la stessa Università. Dal 2018 senza soluzione di continuità ha svolto attività di studio su resti paleobotanici sia come Borsista di Ricerca (Università di Roma “La Sapienza”, Università di Padova) e Assegnista di Ricerca (Università di Roma “La Sapienza”) sia come ricercatore freelance per il Max Planck Institute for the Science of Human History (ora Max Planck Institute of Geoanthropology) in Germania. Ha condotto analisi di macro- e microresti vegetali fossili per conto di numerose Istituzioni ed Enti privati. Collabora tuttora con gruppi di ricerca nazionali e internazionali per la ricostruzione paleoambientale di contesti naturali e antropici datati al Tardo Pleistocene e Olocene.
Produzione scientifica e indicatori bibliometrici
È autore di 45 pubblicazioni, di cui 17 censite in Scopus (h-index: 8) e 19 in ISI Web of Science (H-Index: 9); le restanti sono abstract presentati a convegni e workshop nazionali e internazionali.
Per aggiornamenti
CV ID ORCID: http://orcid.org/0000-0002-7609-0220
Posizione attuale
• Ricercatore a tempo determinato – tipo A presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “La Sapienza”
• Collaboratore esterno del Gruppo di Ricerca Indipendente “Paleo-Science & History Group” presso il Max Planck Institute of Geoanthropology (Jena, Germania)
Interessi scientifici attuali
• Paleobotanica
• Palinologia
• Analisi degli isotopi stabili
• Cambiamenti climatici
• Dinamiche della vegetazione e impatto umano durante l’Olocene
Revisore per riviste scientifiche con Impact Factor
• The Holocene
• Environmental Archaeology
• Frontiers
• Cultural Heritage
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1052225 | INTRODUCTION TO THESIS AND PRACTICAL SEMINARS - SECOND MODULE | 1º | 1º | ENG | Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage | 33601 | Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese |
| 10596285 | LABORATORIO PER LO STUDIO DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE - ARCHEOBOTANICA | 2º | 1º | ITA | Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali | 33594 | Curriculum unico |
| 1052225 | INTRODUCTION TO THESIS AND PRACTICAL SEMINARS - SECOND MODULE | 2º | 1º | ENG | Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage | 33601 | Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese |