
Orari di ricevimento
tutti i giorni previo appuntamento via mail
Curriculum
Mi sono laureato in Prospezioni Geologiche e Cartografia presso l'Università La Sapienza di Roma nel 2008, con una tesi magistrale dedicata al rilevamento geologico di una porzione dell'Appennino settentrionale caratterizzata da una complessa paleogeografia giurassica.
Nel 2013 ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso la stessa università, con un progetto focalizzato sulla tettonica pre-orogenica miocenica e sulla sedimentazione controllata dalla tettonica nell'Appennino centrale.
Successivamente ho svolto un post-doc presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, studiando l evoluzione tettono-sedimentaria del Bacino di Longobucco nella Sila Greca (Calabria settentrionale) dal Giurassico al Miocene. Dal 2017 sono coinvolto nella realizzazione della Carta Geologica d Italia 1:50.000 (Progetto CARG), avendo effettuato il rilevamento geologico di una porzione del foglio 337 Norcia per il Consiglio Nazionale delle Ricerche - IGAG.
Dal 2020 al 2022 ho lavorato presso il Servizio Geologico d Italia (ISPRA) nell ambito del Progetto CARG, occupandomi del rilevamento geologico di una porzione del foglio 377 Trasacco e del foglio 313 Camerino .
Nel 2018 sono stato visiting researcher presso il Nanjing Institute of Geology and Palaeontology - Chinese Academy of Sciences e, tra il 2018 e il 2021, ho collaborato con il Prof. J. Sha a progetti sulla biostratigrafia e paleobiogeografia delle rudiste, con applicazioni alla stratigrafia dell'Aksai Chin.
Parallelamente, dal 2012 mi dedico anche alla Storia della Geologia. Sono tra i fondatori e attualmente segretario della Sezione di Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana e membro ordinario della International Commission on the History of Geological Sciences (INHIGEO).
Attualmente sono ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza e responsabile scientifico per la realizzazione dei fogli 363 "Civitavecchia" e 401 "Sezze" della Carta Geologica d'Italia 1:50.000. I miei principali interessi e competenze riguardano la geologia di terreno, con particolare attenzione al rilevamento geologico e all'analisi delle facies e della sedimentologia delle successioni stratigrafiche. La mia ricerca si concentra prevalentemente sul rilevamento geologico di dettaglio con metodi tradizionali, integrando dati sedimentologici e biostratigrafici per ricostruire l evoluzione di contesti tettonici complessi.
Produzione Scientifica:
https://scholar.google.it/citations?user=TDC2CpMAAAAJ&hl=it
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36543834900
https://www.researchgate.net/profile/Simone-Fabbi?ev=hdr_xprf
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10616798 | GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO - GEOLOGIA DEL QUATERNARIO | 1º | 1º | ITA | Scienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems | 33608 | Evoluzione conservazione e didattica |
10620462 | CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO CON GIS E TELERILEVAMENTO - CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE E DEL PAESAGGIO | 1º | 2º | ITA | Scienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems | 33608 | Evoluzione conservazione e didattica |
1035080 | RILEVAMENTO GEOLOGICO | 3º | 2º | ITA | Scienze geologiche | 33591 | Curriculum unico |
1047907 | CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA | 1º | 2º | ITA | Scienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems | 33608 | Evoluzione conservazione e didattica |