FURIO PESCI
Structure:
Dipartimento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
SSD:
PAED-01/B

Notizie

Nel corso del primo semestre 2025-2026 si terranno le lezioni dei corsi di Storia della Pedagogia.
Il corso inizierà l'8 ottobre e si svolgerà a Villa Mirafiori con i seguenti orari:
mercoledì, ore 11-14 - aula V
giovedì, ore 10-12 - aula VI 
I programmi sono consultabili negli spazi web rispettivi dei corsi di studio predetti, ma è possibile anche richiederli direttamente al docente via email all'indirizzo furio.pesci@uniroma1.it .
Le lezioni e i contenuti del corso saranno a disposizione (previa richiesta al docente) anche in modalità asincrona. La consultazione di quei contenuti è comunque obbligatoria per tutte le persone interessate a sostenere l'esame.
Le lezioni e  le informazioni riguardanti lo svolgimento delle attività didattiche, incluse le eventuali variazioni d'orario, saranno rese disponibili nella pagina Elearning seguente: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11134
 
Il ricevimento si svolgerà in presenza o da remoto in orari concordati singolarmente. Le studentesse e gli studenti interessate/i dovranno rivolgersi al docente preventivamente (con una email) per un appuntamento individuale.
Il programma del lavoro dovrà essere concordato individualmente con il docente durante il periodo di svolgimento delle lezioni relative al corso per il quale si intende sostenere l'esame. Non saranno presi accordi individuali al di fuori del periodo delle lezioni.
Per le date d'inizio dei corsi e gli orari delle lezioni, ed eventuali variazioni, le informazioni sono reperibili anche nelle pagine riguardanti i corsi di studio in Scienze dell'Educazione e della Formazione (triennale), in Pedagogia e Scienze dell'Educazione e della Formazione (magistrale).
 

Orari di ricevimento

mercoledì pomeriggio (h. 15-19) - è opportuno prendere un appuntamento via email con il docente per evitare attese prolungate

Curriculum

Laureato in Filosofia nel 1987 e dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale (V ciclo 1991-1994). Coordinatore pedagogico presso il Ministero di Grazia e Giustizia (dapprima presso l'I.P.M. "Meucci" di Firenze, quindi presso il Servizio Studi dell'Ufficio Centrale per la Giustizia Minorile) dal 1994 al1998). Ricercatore in Storia della Pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma dal 1998 al 2001, quindi professore associato della medesima disciplina (SSD M-Ped/02). Dal 2019 professore ordinario di Storia della Pedagogia (SSD attuale Paed-01/B.
Principali pubblicazioni: Educazione senza vittime (CEDAM, Padova 2008); Storia delle idee pedagogiche (Mondadori, Milano 2015 - 2a ed. 2020 - nuova edizione in lavorazione); Introduzione a una storia delle idee pedagogiche (Aracne, Roma 2017).
Membro dei comitati scientifici di varie riviste, tra cui History of Education and Children's Literature", "Ethos", "Pagine Giovani". Membro del Comitato scientifico dell'Istituto Montessori di Ricerca e Formazione (2006), dell'Opera Nazionale Montessori (2007) e presidente del Comitato scientifico della Fondazione Montessori Italia dal 2013 al 2023.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1049584LETTERATURA PER L'INFANZIAITAScienze della formazione primaria30040Curriculum unico
1023573STORIA DELLA PEDAGOGIAITAScienze dell'educazione e della formazione33568Scienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
1023573STORIA DELLA PEDAGOGIAITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1023573STORIA DELLA PEDAGOGIAITAFilosofia33525Curriculum unico
AAF2590STORIE, ESPERIENZE E PRATICHE DI EDUCAZIONE ATTIVAITAScienze dell'educazione e della formazione33568Scienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
1049659STORIA DELLA PEDAGOGIAITAScienze della formazione primaria30040Curriculum unico