
Notizie
I CORSI PER MEDIAZIONE (TRIENNALE) FONDAMENTI DI INTERCULTURA TEDESCA INIZIERANNO IL 1 OTTOBRE ORE 12 VETRERIE "A"
I CORSI PER MAGISTRALE (APPROFONDIMENTO 12 CFU DEL II ANNO, "APPROFONDIMENTO II DEL 1 ANNO, FILOLOGIA MODERNA) INIZIERANNO IL 1 OTTOBRE ORE 16 VETRERIE "D"
SI PREGA DI PRENDERE VISIONE DELL'ARGOMENTO DEI CORSI E DEGLI ORARI INDICATI QUI DI SEGUITO
PROGRAMMA MLI Mediazione Linguistica e Interculturale (LAUREA TRIENNALE)
Prof. Camilla Miglio
Fondamenti di intercultura tedesca
Corso di laurea Mediazione linguistica e interculturale
Orari a partire al 1 ottobre
mercoledì Vetrerie : A ore 12-14
giovedì Marco Polo: 206 ore 12-14
La dimensione interculturale della letteratura tedesca contemporanea
Sulla pagina e-learning verrà a breve caricato il calendario, con testi e indicazioni bibliografiche
si prega di iscriversi al corso sulla pagina moodle
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19921
La letteratura di lingua tedesca, a partire dalla caduta del Muro di Berlino (1989) e dalla fine dell'Europa dei Blocchi e della Guerra Fredda, ha assunto un ruolo particolare nell'accoglienza e nella valorizzazione di scrittrici e scrittori la cui provenienza, le cui forme di scrittura, lingua e immaginario si inscrivono tra più lingue e mondi. Si tratta di migrazione, ma non solo. Si tratta di una particolare apertura di orizzonti linguistici e culturali sempre più importanti per l'acquisizione di una consapevolezza critica del ruolo della mediazione linguistica e interculturale.
Dopo una disamina teorica sulle categorie di migrazione, fuga, esilio, 'rifugio' 'Heimat', si prenderanno in considerazione opere di autrici e autori di lingua tedesca in forte ibridazione e dialogo con altrre lingue e culture: Marica Bodrozic, Ann Cotten, Sudabeh Mohafez, Katja Petrowskaja, Yoko Tawada, Feridun Zaimoglu, Peter Waterhouse, Natascha Wodin.
****
PROGRAMMA LAUREE MAGISTRALI
Prof. Camilla Miglio
Letteratura tedesca approfondimento (secondo anno SLLT) e approfondimento II (primo anno SLLT)
Testi e questioni di letteratura tedesca (Filologia moderna)
orari a partire dal 1 ottobre
Mercoledì ore 16-20 Vetrerie D - ore 16-20
Venerdì Marco Polo Lab 5 – ore 16-20
Zone di contatto, di confine, di conflitto. Per una germanistica letteraria transculturale
Sulla pagina e-learning verrà a breve caricato il calendario, con testi e indicazioni bibliografiche
si prega di iscriversi al corso sulla pagina moodle
https://elearning.uniroma1.it/course/section.php?id=270243
La cultura di lingua tedesca solo a partire dal tardo XIX secolo si è aggregata intorno a entità nazionali, a loro volta molto problematiche. La costituzione dello stato nazionale tedesco nasce in un contesto in cui la lingua -cultura germanica era presente non solo sul territorio dello Stato-Nazione “Germania”, ma anche nel vasto Impero austroungarico e in diverse enclave baltiche, oltre che in Svizzera e in molti luoghi di confine. La letteratura di lingua tedesca è quindi strettamente legata alla dimensione geoculturale e geopolitica, dei contatti e delle frizioni, della convivenza e reciproca gestione di territori e città spesso plurilingui e pluriculturali, in una lotta per la appropriazione politica, culturale, memoriale, di paesaggi e tradizioni contese, di pratiche sociali e cultura materiale di fatto condivise. Diventa cruciale, in uno studio diacronico e sincronico della letteratura tedesca a partire dall’Ottocento fino all’ età contemporanea, mettere a fuoco gli aspetti da sempre transnazionali e interculturali che sottendono la concezione della lingua, dello spazio, della natura come ethos in tutte le possibili accezioni del termine.
È urgente, infatti, anche per capire alcuni fenomeni culturali, letterari e politici dell’Europa di oggi, condurre studi che innovino il canone delle autrici e degli autori, mettendo in evidenza chi – in modo esplicito o anche implicito – si sia mosso in ambienti inter-e transnazionali, caratterizzati da un forte plurilinguismo e da una varietà di contatti e conflitti linguistici, culturali e politici.
Il corso metterà a fuoco due zone di contatto transnazionale particolarmente sensibili anche ai giorni nostri:
- La Galizia-Bucovina - su cui oggi corre il confine Ucraino con Polonia e Romania, che hanno dato i natali a grandi scrittori come Joseph Roth, Paul Celan, Rose Ausländer e numerosi altri autori e autrici di lingua tedesca.
- Le anse del Danubio meridionale, tra Bulgaria territori ex-asburgici e Propaggini dell'Impero Ottomano, di cui Elias Canetti ha lasciato testimonianza nel primo volume della sua autobiografia).
- Il "Triangolo dei tre paesi", la Carinzia, in cui si trovano, in contiguità, i territori dell'Austria, della Slovenia, dell'Italia, da cui partono le traiettorie di Ingeborg Bachmann e Peter Handke, e che incrociano la scrittura di Peter Waterhouse.
- La zona della Slesia, tra Germania e Polonia, cui Ulrike Draesner dedica un romanzo importante su transiti e trasformazioni nel corso del Novecento.
Il corpus comprende opere di Rose Ausländer, Ingeborg Bachmann, Elias Canetti, Paul Celan, Peter Handke, Gregor von Rezzori, Katja Petrowskaja, Ulrike Draesner.
Orari di ricevimento
Edificio Marco Polo, terzo piano DSEAI, studio 334
ricevimento mercoledì ore 11-13 su appuntamento
Curriculum
http://www.lettere.uniroma1.it/user/498
Curriculum vitae
CV breve
Maturità classica a Bari nel 1983; laureata a Bari nel 1988 in Lingue e Letterature straniere; Dottorato in Germanistica a Pisa (1992-1996) con una tesi su Paul Celan. Dopo avere insegnato a Pisa e all’“Orientale” di Napoli, è Professoressa Ordinaria di Letteratura tedesca alla “Sapienza” di Roma. Studia il farsi della coscienza letteraria europea con un focus sulla tradizione tedesca e la sua caratteristica ‘relazionale’ (traduzione, sconfinamenti, plurilinguismo della scrittura). Indaga le linee segnate dall’eredità umanistica e il rapporto con l’antico, le relazioni oriente-occidente e nord-sud, la cultura ebraico-tedesca, i nessi tra discorso poetico e scienze, musica, spazio geografico, ambiente. Monografie su Paul Celan (Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza, Napoli 1997; Vita a fronte. Saggio su Paul Celan, Macerata 2005; Ricercar per verba. Paul Celan e la musica della materia, Macerata 2022); su Ingeborg Bachmann (La terra del morso, L’Italia ctonia di Ingeborg Bachmann, Macerata 2012, 2023); sulla ricezione letteraria attraverso la traduzione. Traduzioni da C. Brentano; U. Draesner; H. M. Enzensberger; J. e W. Grimm; E.T.A. Hoffmann; F. Kafka; J. A. Liebeskind; P. Waterhouse. PI del Progetto Europe as a Space of Translation (EACEA 2007-2013). PI del PRIN A Physical Geography of German-speaking Literature (2023-2025). Premi: Ladislao-Mittner-Preis für Deutschlandsstudien (2005); Bundesverdienstkreuz der Bundesrepublik Deutschland (Croce al merito, 2010). Dal 2023 Socia corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
PRINCIPALI AREE DI RICERCA
-
Questioni di geografia letteraria e geopoetica; spazio letterario europeo e letterature di lingua tedesca extraterritoriali (ebraico tedesche o tedesche delle minoranze dell'Europa centro-orientale)
-
Paul Celan: la poesia “dopo Auschwitz”; letteratura tedesco-ebraica; plurilinguismo del tedesco “dell’est”; polifonia della lingua e della traduzione
-
Ingeborg Bachmann e la dimensione antropologica e politica, estetica e musicale della sua poesia scritta “in Italia”
-
Critica del linguaggio nella letteratura “austriaca” o di area danubiana;
-
La Fiaba romantica tedesca, la costruzione della nazione tedesca e la tradizione europea
-
Letteratura dell’Età di Goethe e rapporti con le altre arti (musica, arti figurative, dispositivi della visione)
-
Traduzione/ Ricezione / Transfer della letteratura tedesca in Italia e viceversa
-
Letteratura tedesca contemporanea: plurilinguismo, letteratura trans-culturale
-
Poetiche e filosofie della traduzione
-
Poesia di lingua tedesca e teorie della lirica europea
-
Letteratura e musica
-
Forme poetiche e morfologia naturale
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 |
10589205 | LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO II | 1º | 1º | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 |
10592743 | FONDAMENTI DI INTERCULTURA-TEDESCO | 1º | 1º | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 |
1023322 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA TEDESCA | 2º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
10588707 | LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO | 2º | 1º | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 |
10588714 | LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO | 2º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 |
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 |
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 |
1023322 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA TEDESCA | 1º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
1026891 | LETTERATURA TEDESCA | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 |