Orari di ricevimento
Martedì 10:00-12:00
Mercoledì 12:00-14:00
Si prega di concordare l'appuntamento per email.
Curriculum
Lavinia Cerioni è ricercatrice (Rtt) in Storia del cristianesimo e delle chiese presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo. La sua attività di ricerca si concentra sulla storia del cristianesimo antico, con particolare attenzione alla tradizione alessandrina, all’esegesi biblica, al linguaggio metaforico nella letteratura patristica ed alla storia delle donne.
Dopo la laurea magistrale in Filosofia presso La Sapienza, ha conseguito un dottorato in Theology and Religious Studies all’Università di Nottingham, dove ha sviluppato un interesse specifico per le rappresentazioni del femminile nei testi cristiani dei primi secoli. Le sue ricerche analizzano le immagini, le allegorie e le costruzioni simboliche di genere nella teologia antica, mettendo in luce le dinamiche di potere e le strategie interpretative che hanno contribuito alla formazione del pensiero cristiano. Ha svolto attività di ricerca in diverse istituzioni internazionali, tra cui la Aarhus University, dove è stata affiliata al Centre for the Study of Antiquity and Christianity (CSAC), e ha ricevuto una Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship con il progetto "Origen on Gender" (OriGen), dedicato all’analisi delle categorie di genere nel pensiero di Origene. Attualmente è Principal Investigator del progetto "Feminine Metaphors and Allegories: Uncovering Layers of Meaning in Early Christianity, finanziato da un FIS 2 Starting Grant (FEMALE– Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities - Schema di finanziamento “Starting Grant” Codice Progetto FIS-2023-02153- CUP B53C24009690001), che approfondisce il ruolo delle metafore femminili nei testi cristiani antichi come strumenti ermeneutici e teologici.
Accanto all’attività di ricerca, svolge un’intensa attività didattica: presso La Sapienza tiene corsi in lingua inglese su Christianities in Global Perspective e Interacting Christianity, mentre presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum insegna Introduzione alla filosofia antica.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10595540 | CHRISTIANITIES IN GLOBAL PERSPECTIVE - INTERACTING CHRISTIANITY | 2º | 1º | ENG | Global Humanities - Studi umanistici globali | 33537 | Curriculum unico |