LUISA VALENTE
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-05/C

Notizie

Attività didattiva 2025-2026
 
I semestre
 
Nel primo semestre 2025-2026 sono previsti un corso da 6 cfu per la laurea magistrale e la prima parte di un corso di 12 cfu per la laurea triennale (quest'ultimo proseguirà anche nel secondo semestre)
Le lezioni avranno luogo a Villa Mirafiori secondo il seguente orario: 

Corso per la laurea magistrale:
Lunedì, ore 10-12, aula II di Villa Mirafiori
Giovedì, ore 10-12, aula II di Villa Mirafiori

Corso per la laurea triennale:
Lunedì, ore 14-16, aula XIII di Villa Mirafiori
Mercoledì, ore 14-16, aula XIII di Villa Mirafiori

La prima lezione si terrà mercoledì 1 ottobre per la Laurea triennale e giovedì 2 ottobre per la laurea magistrale. I materiali relativi ai due corsi saranno man mano raccolti sulla piattaforma classroom, e gli studenti e le studentesse possono iscriversi ai due corsi classroom relativi tramite i codici a5hjmc64 per il corso LM, e 7xewb2z7 per il corso L.
Il ricevimento avrà luogo per appuntamento nella stanza 212, tendenzialmente dopo le lezioni.
Per gli appuntamenti o altre domande scrivere a luisa.valente@uniroma1.it.
Saluti, LV

Orari di ricevimento

Per appuntamento. Nel periodo delle lezioni, tendenzialmente dopo le lezioni stesse.

Curriculum

Luisa Valente è professoressa ordinaria in Storia della filosofia medievale presso il Dipartimento di Filosofia la Sapienza Università di Roma, dove aveva già lavorato nel ruolo di Professoressa associata e Ricercatrice Universitaria. Dal febbraio 2025 è Coordinatrice del Collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia.
Come ricercatrice si occupa principalmente del pensiero del XII secolo in ambito latino. Un primo filone delle sue ricerche ha riguardato le dottrine linguistiche elaborate dai maestri di teologia, e in particolare: le teorie del ragionamento scorretto nell'esegesi biblica e del discorso teologico come discorso improprio e traslato; la teoria dei nomi divini e la logica della ‘referenza’ nella riflessione sulla trinità; la riflessione sul senso dei termini cosiddetti trascendentali come ‘ente’, ‘uno’, ‘cosa’, ‘qualcosa’. Si è dedicata inoltre allo studio della teoria di Gilberto di Poitiers e della sua scuola a proposito della costituzione degli enti come ‘concrezioni’ di forme. Più recentemente ha avviato indagini sulla rappresentazione della figura del filosofo e sulla filosofia come forma di vita nel XII secolo, con una particolare attenzione al pensiero di Pietro Abelardo; sugli animali nocivi nei commenti al libro della Genesi; sulle diverse teorie dei maestri del XII secolo circa il luogo, la spazialità e il senso della proposizione ‘Dio è ovunque’.
È socia della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (SISPM), del cui Consiglio direttivo è stata membro dal 2018 al 2024; della Societé internationale pour l'étude de la philosophie médiévale (SIEPM); del Coordinamento intersocietario per la storia del pensiero linguistico e semiotico (CISPELS); ricercatrice associata dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee del CNR (ILIESI); membro del Consiglio direttivo del Centro di Studi sul pensiero medievale Sic et non (Venezia, Ca’ Foscari); socia dell’Accademia Spoletina o Accademia degli Ottusi. Fa parte dei comitati scientifici della rivista “Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale”, della rivista “Methodos”, della collana Flumen sapientiae (Aracne).
Ha al suo attivo, oltre a una novantina di articoli e diverse curatele, le seguenti quattro monografie: Phantasia contrarietatis. Contraddizioni scritturali, discorso teologico e arti del linguaggio nel De tropis loquendi di Pietro Cantore († 1197), Firenze, Olschki, 1997, pp. 252; Logique et théologie. Les écoles parisiennes entre 1150 et 1220, Paris, Vrin, 2008, pp. 448; Concreti e dividui. Il lessico filosofico di Gilberto di Poitiers, Roma, ILIESI-CNR, 2022 (pubblicazione digitale: https://www.iliesi.cnr.it/scheda.php?id=274&cl=I/T&lan= ), pp. 473; Filosofie del medioevo. Essere, felicità, linguaggio, in collaborazione con Massimiliano Lenzi, Mondadori Education, Milano, 2023 (Le Monnier Università), pp. XVI-656.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1023526STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II AITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545
1023525STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.IIITAFilosofia33525
1026881STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEITAFilologia moderna33544
1023526STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II AITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545
1026881STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEITAFilologia moderna33544
1023523STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I AITAFilosofia33555
1023523STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I AITAFilosofia33555