GIUSEPPE ALLEGRI

Orari di ricevimento

Il Professore Giuseppe Allegri riceve studenti e studentesse dopo le lezioni e sia in presenza che da remoto, concordando preventivamente un appuntamento, scrivendo agli indirizzi email: giuseppe.allegri@uniroma1.it e giuseppe.allegri@gmail.com.

Curriculum

Giuseppe Allegri è dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate. Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento CoRiS di Sapienza, Università di Roma, insegna a contratto Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, Università di Roma. Si occupa di diritto pubblico, comparato ed europeo; storia del pensiero e delle istituzioni politiche; sistemi di welfare e trasformazioni del lavoro; comunicazione pubblica e sociale, lavoro culturale e artistico; movimenti sociali, innovazione urbana e istituzionale, nel rapporto tra autonomie sociali e territoriali. Negli anni ha insegnato istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma Sapienza e l'Università della Tuscia di Viterbo. Collabora con università, centri di ricerca e formazione.
Da settembre 2016 a giugno 2019 ha collaborato come senior researcher al progetto Poverty, Income and Employment News finanziato da Horizon2020-EU.2.1.1.
Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale come professore universitario di seconda fascia in Storia delle dottrine e delle Istituzioni politiche (14/B1) e Diritto Comparato (12/E2). È autore di saggi, studi, ricerche e volumi, tra i quali: Il reddito di base nell'era digitale (2018), La transizione alla Quinta Repubblica (2014), Le due Carte che (non) fecero l'Italia (2013); quindi La furia dei cervelli (2011) e Il Quinto Stato (2013), entrambi scritti con Roberto Ciccarelli; poi Libertà e lavoro dopo il Jobs Act (2015) e Sogno europeo o incubo? (2014), con Giuseppe Bronzini.

PUBBLICAZIONI (a partire dal 2010):

A) VOLUMI
2018, Il reddito di base nell'era digitale. Libertà, solidarietà, condivisione, Fefè editore, Roma, pp. 1-265, ISBN: 9788895988962;
2018, Generazioni Precarie. Una conricerca tra percezione del rischio, bisogni emergenti, welfare dal basso, Università degli Studi di Trento, Trento, 2018, pp. 1-130, G. Allegri, S. Del Pico, A. Fumagalli, S. Gobetti, C. Morini, L. Santini, R. Serino, ISBN: 978-88-8443-774-7 (DOI: 10.5281/zenodo.1169827), European Commission – PIE News – Poverty, Income and Employment News (687922) – H2020 EU.2.1.1. https://zenodo.org/record/1169827#.YP0tUI4zZPZ
2015, Libertà e lavoro dopo il Jobs Act. Per un garantismo sociale oltre la subordinazione, (con Giuseppe Bronzini), DeriveApprodi, Roma, p. 1-188, ISBN: 978-88-6548-133-2;
2014, Sogno europeo o incubo?, (con Giuseppe Bronzini) Fazi editore, Roma, p. 1-174, ISBN: 978-88-7625-530-4;
2015, Yurǒp ŭi kkum inga, akmung inga? Sŏul-si, Nop'i kip'i, (Chusep'e Allegŭri, Chusep'e Bŭronjini) 2015, p. 1-143, ISBN 9788975883095 (traduzione coreana del precedente volume);
2014, La transizione alla Quinta Repubblica. L'attualità di un'esperienza giuridica tra innovazioni costituenti e tradizione repubblicana, Aracne, Roma, Collana Istituzioni. Profili storici e politici, p. 1-412, ISBN: 978-88-548-6487-0;
2013, Le due Carte che (non) fecero l'Italia. Statuto Albertino, Costituzione della Repubblica Romana, Fefè editore, Roma, p. 1-69, ISBN 978-88-95988-43-6;
2013, Il quinto stato. Perché il lavoro indipendente è il nostro futuro. Precari, autonomi, free lance per una nuova società, (con Roberto Ciccarelli) Ponte alle Grazie, Milano, p. 1-255, ISBN: 978-88-6220-859-8;
2011, La furia dei cervelli, (con Roberto Ciccarelli) manifestolibri, Roma, p. 1-167, ISBN: 978-88-7285-709-0.

B) CURATELE
2023, La città come istituzione, entro e oltre lo Stato, (a cura di G. Allegri, L. Frosina, A. Guerra, A. Longo), Sapienza Università Editrice, Roma, https://doi.org/10.13133/9788893772761: https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/6168_9788893772761_L...
2019, Questioni costituzionali al tempo del populismo e del sovranismo, (con Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte), Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 1-323, ISBN: 978-88-9391-528-1;
2017, Rivoluzione tra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea, (con Andrea Longo) Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 1-327, ISBN: 9788893770187;
2014, Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa, (con Giuseppe Bronzini) manifestolibri, Roma, p. 1-191, ISBN: 978-88-7285-762-5;
2014, Ventotene. Un manifesto per il futuro, (con Giuseppe Bronzini) manifestolibri, Roma, p. 1-108, ISBN: 978-88-7285-780-9;
2012, Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web, (con M.R. Allegri, A. Guerra, P. Marsocci) Editoriale Scientifica, Napoli, p. 1-186, ISBN: 978-88-6342-395-2;
2010, Prefazione e curatela di A. Negri, Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance, ombre corte, Verona, ISBN: 978-88-953666-9-2

C) ARTICOLI IN RIVISTA, VOCI ENCICLOPEDICHE, SAGGI IN VOLUME:
(2010) L'Europa precaria delle nuove forme del lavoro: movements surplace, in N. Vallinoto e S. Vannuccini (a cura di), Europa 2.0 Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo, p. 44-53, Ombre Corte, Verona, ISBN 978-88-953666-8-5.
(2010) La partecipazione democratica dopo Lisbona, in Europeanrights – Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, www.europeanrights.eu, 11.03.2010.
(2010) Re-immaginare il diritto costituzionale: critica, letteratura, comparazione a partire dal 1848 francese, pubblicata nel volume Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati, a cura di A. Cerri, P. Häberle, I.M. Jarvad, P. Ridola, D. Schefold, Aracne, Roma, 2010, Tomo I, pp. 11-50, ISBN: 978-88-548-3262-6.
(2010) Elezioni regionali 2010 in Francia e Italia: la sostenibile leggerezza del potere tra centro e autonomie regionali, pubblicata in Federalismi.it, 7 aprile 2010, n. 7/2010, pp. 7.
(2010) Dallo “Stato dei partiti” ai movimenti della governance, Prefazione a A. Negri, Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance, a cura di Giuseppe Allegri, Ombre Corte, Verona, 2010, pp. 7-31, ISBN: 978-88-953666-9-2.
(2010) Il diritto di iniziativa dei cittadini europei e la democrazia partecipativa nell’Unione europea: prime riflessioni, pubblicata in Federalismi.it, 8 dicembre 2010, n. 23/2010, pp. 15, ISSN: 1826-3534.
(2011) Diritto/i e conflitti nella crisi della governance. Primi appunti da una nuova grande trasformazione, in Rivista critica del diritto privato, Anno XXIX, n. 1, marzo 2011, pp. 129-140, ISSN: 1123-1025.
(2011) Il Regolamento UE riguardante l'"iniziativa dei cittadini". Note introduttive, in Federalismi.it, p. 1-7, ISSN: 1826-3534.
(2011) Le primarie dei socialisti francesi per le presidenziali 2012: la prevedibile ascesa del candidato “normale" François Hollande, in Federalismi.it, p. 1-5, ISSN: 1826-3534.
(2011) Diritto, governance, società: note a margine di tre recenti letture, in Costituzionalismo.it, ISSN: 2036-6744.
(2012) Per una "ragionevole follia": le pratiche possibili di un nuovo costituzionalismo garantista, in R. Foschi (a cura di), La libertà sospesa. Il trattamento sanitario obbligatorio. Psicologia, psichiatria e diritti, p. 9-30, Fefè Editore, Roma, ISBN/ISSN: 978-88-95988-31-3.
(2012) con Maria Romana Allegri, Alessandro Guerra, Paola Marsocci, Per un dialogo multidisciplinare sul tema del controllo nella democrazia: un'introduzione, in G. Allegri, M.R. Allegri, A. Guerra, P. Marsocci (a cura di), Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web, p. VII-XI, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN/ISSN: 978-88-495-2498-7.
(2012) Le esperienze giuridiche delle nuove istituzioni comuni, nella crisi delle democrazie capitalistiche, in G. Allegri, M.R. Allegri, A. Guerra, P. Marsocci (a cura di), Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al Web, Editoriale Scientifica, Napoli, p. 97-105, Editoriale Scientifica, Napoli ISBN/ISSN: 978-88-6342-395-2.
(2012) Quali sperimentazioni democratiche dopo il costituzionalismo statualista? Primi appunti, in A. Arienzo, D. Lazzarich (a cura di), Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, p. 111-134, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, ISBN/ISSN: 978-88-495-2498-7.
(2012) La partecipazione per una nuova governance in materia ambientale. Brevi appunti, in A. Pierobon (a cura di), Nuovo manuale di diritto e gestione dell'ambiente, p. 161-175, Maggioli Editore, Rimini, ISBN: 978-88-387-6957-3.
(2012) Quali istituzioni per le pratiche costituenti del comune? Primi appunti per un uso creativo e "minore" del nuovo diritto comune, in S. Chignola (a cura), Il diritto del comune Crisi della sovranià, proprietà e nuovi poteri costituenti, p. 167-194, Ombre Corte, Verona, ISBN: 978-88-97522-31-7.
(2012) con Guerra Alessandro, Un precario contro il sistema. Ricordando Luciano Bianciardi, in Historia Magistra, p. 119-131, ISSN: 2036-4040.
(2012) La partecipazione delle società civili nazionali ed europee all'iniziativa dei cittadini europei (ICE), in attuazione dell'art. 11, par. 4 del TUE e del Regolamento UE n. 211/2011, in Rivista AIC – http://www.rivistaaic.it, p. 1-6, ISSN: 2039-8298.
(2012), Le nuove istituzioni dell'intelligenza collettiva, in L. Caruso (a cura di), Trasformazioni del lavoro nell'economia della conoscenza. Analisi, esperienze, conflitti, Edizioni conoscenza, Roma, p. 86-103, ISBN: 978-88-95920-50-4.
(2013) Il diritto di Iniziativa dei cittadini europei (Ice) e la democrazia partecipativa nell'Unione europea. Prime riflessioni, in G. Bordino (a cura di), Un nuovo diritto per la democrazia e lo sviluppo in Europa: l'iniziativa dei cittadini d'Europa (ICE), Il Mulino, Bologna, p. 25-40, ISBN: 978-88-15-24510-6.
(2013), Insubordinati: Quinto Stato e nuovo sindacalismo. Coalizioni sociali, nuove istituzioni e reddito di base, in Democrazia e Diritto, n. 3-4, Il sindacato nella crisi italiana, p. 61-77, ISSN: 0416-9565.
(2014) L'insubordination au travail du «Cinquième État». Énonces collectifs et invention institutionnelle, in S. Contarini et L. Marsi (sous la direction de), Précariat. Pour une critique de la société de la précarité, Presses Universitaires de Paris Ouest, p. 67-79, ISBN: 978-2-84016-197-4.
(2014) Elezioni europee 2014 in Francia: una campagna elettorale tra crisi economica, neo-populismi e voto-sanzione nazionale, in Federalismi.it, n. 11, 28 maggio, p. 1-16, ISSN: 1826-3534.
(2014) Costituzione e movimenti sociali tra passato e futuro, in G. Allegri, G. Bronzini (a cura di), Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa, manifestolibri, Roma, p. 11-27, ISBN: 978-88-7285-762-5.
(2014) con Giuseppe Bronzini, Italia ed Europa tra crisi e mutamenti, in G. Allegri, G. Bronzini (a cura di), Il tempo delle Costituzioni. Dall'Italia all'Europa, manifestolibri, Roma, p. 7-10, ISBN: 978-88-7285-762-5.
(2014) Il Manifesto di Ventotene. Un'introduzione a settant'anni dall'edizione del 1944, con Giuseppe Bronzini, in G. Allegri, G. Bronzini (a cura di), Ventotene. Un manifesto per il futuro, manifestolibri, Roma, p. 7-11, ISBN: 978-88-7285-780-9.
(2014) Il costituzionalismo dell'eguale e giusta libertà: un'ipotesi per il futuro, ricordando Mario Galizia, in Nomos – Le attualità nel diritto, fascicolo 4, p. 70-78, ISSN: 2279-7238, https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2015/01/NO...
(2015) The Right for European Citizens' Initiative (ECI) and Participatory Democracy in the European Union: A New Post-National Practice?, in G. Bordino (ed.), A New Right for Democracy and Development in Europe. The European Citizens' Initiative, PIE Peter Lang, Bruxelles, 2015, pp. 21-32, ISBN 978-2-87574-247-6.
(2015) Quale riordino territoriale per un inedito federalismo all'italiana? Primi appunti a partire dall'ottica funzionalista francese, in Federalismi.it, n. 3, 11 Febbraio, p. 1-9, ISSN 1826-3534.
(2015) L'insubordinazione al lavoro del Quinto Stato. Enunciati collettivi, invenzione istituzionale e nuovi tempi di vita, in S. Contarini e L. Marsi (a cura di), Precariato. Forme e critica della condizione precaria, Ombre Corte, Verona, p. 63-79, ISBN 9788869480126.
(2015), Per un nuovo garantismo sociale. Una rilettura costituzionale oltre la società salariale, in Rivista Critica del Diritto Privato, anno XXXIII, n. 4/2015, p. 613-624, ISSN: 1123-1025.
(2015), Brexit, questione sociale, sovranismi: ever loser Union, in Federalismi.it, n. 23/2015, pp. 1-6, ISSN 1826 – 3534.
(2016), Quale democrazia europea? Alla ricerca di ipotesi, proposte e sperimentazioni, in P. Marsocci (a cura di), Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo, Atti degli incontri del Progetto EUPoliS. Vol. II, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 41-80, ISBN 9788863428728.
(2016), Quali tutele per quali soggetti del lavoro autonomo e intermittente? Prime note su due iniziative legislative, in Menabò di Etica ed Economia, 19 giugno 2016, n. 44, URL: https://www.eticaeconomia.it/quali-tutele-per-quali-soggetti-del-lavoro-....
(2016), Dentro l'interregno. Appunti per una Repubblica europea, in A. Guerra, A. Marchili (a cura di), Europa concentrica. Soggetti, città, istituzioni fra processi federativi e integrazione politica dal XVIII al XXI secolo, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 203-218, ISBN 9788898533909.
(2016), Autonomie sociali e locali, anticipazione de Il libro dell'anno del diritto. 2017, Treccani, Roma, novembre 2016, http://www.treccani.it/enciclopedia/autonomie-sociali-e-locali_%28Il-Lib....
(2016), Il ritorno al futuro del costituzionalismo: un progetto di ricerca su spazi politici, soggetti sociali, nuove istituzioni, in Giornale di Storia Costituzionale, 32, II/2016, pp. 131-152, ISBN: 978-88-65056-502-0.
(2017), Il bilanciamento tra autonomia e solidarietà per un nuovo modello sociale europeo. Uno spunto costituzionalistico in tempi di crisi, in Bronzini, Giuseppe – Cosio, Roberto (a cura di), L'ordinamento complesso. Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali, Collana Temi di diritto privato e diritto pubblico curata da Guido Alpa, Giuffrè, Milano, pp. 283-302, ISBN: 978-88-14-22078-4.
(2017), Reddito di base, innovazione e inclusione sociale. A margine di alcune iniziative legislative, in Madia D'Onghia, Eugenio Zaniboni (a cura di), Tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà. Prospettive nazionali e internazionali, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017, pp. 13-31, ISBN: 978-88-9391-154-2.
(2017), Autonomie sociali e territoriali, Voce per Diritto on Line – Approfondimenti enciclopedici – Diritto costituzionale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, DOI: 10.7394/DOL-571, URL: http://www.treccani.it/enciclopedia/autonomie-sociali-e-territoriali_%28....
(2017), Verso la Sesta Repubblica francese? In attesa del ballottaggio presidenziale del 7 maggio 2017, in Federalismi.it, n. 9/2017, pp. 1-8, ISSN 1826 – 3534.
(2017), Una inedita maggioranza presidenziale. La Francia di Macron tra questione europea, domande sociali ed elezioni legislative, in Federalismi.it, n. 10/2017, pp. 1-8, ISSN 1826 – 3534.
(2017), Introduzione, con Andrea Longo, a Rivoluzione tra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 1-6, ISBN: 9788893770187.
(2017), L'arte rivoluzionaria dei mutamenti sociali nelle città d'Europa. Il costituzionalismo a venire dal 1848, in G. Allegri, A. Longo (a cura di), Rivoluzione tra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea, Sapienza Università Editrice, Roma, pp. 117-139, ISBN: 9788893770187
(2017), Alle origini della infinita crisi repubblicana italiana tra società, politica e magistratura, in Nomos – Le attualità nel diritto, 2/2017, pp. 1-17, ISSN: 2279-7238, https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2017/10/Al...
(2017), Reddito di esistenza oltre la società del lavoro salariato. Il futuro anteriore di André Gorz, in “Etica & Politica / Ethics and Politics”, XIX/3, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017, pp. 127-136, 1825-5167, DOI: 10.13137/1825-5167/15897, URI: http://hdl.handle.net/10077/15897
(2018), Per una nuova solidarietà paneuropea. Un reddito di base multilivello nell’era digitale?, in G. Bronzini (a cura di), Verso un pilastro sociale europeo, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma, pp. 82-96, ISBN: 978–88–943233–6-8, https://www.fondazionebasso.it/2015/wp-content/uploads/2019/02/social_pi...
(2019), Il Trattato franco-tedesco di Aquisgrana: pericolo o opportunità per il futuro dell'integrazione europea?, con Andrea De Petris, in Federalismi.it, n. 3/2019, pp. 1-13, ISSN 1826-3534
(2019), Elezioni europee 2019 in una Francia tripolare. La maggioranza presidenziale di Macron tra nazionalisti ed euro-ecologisti, in Federalismi.it, n. 11, 5 giugno 2019, pp. 1-17, ISSN 1826-3534
(2019), Per una Repubblica europea della solidarietà collettiva, in La nostra città futura – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 5 giugno: http://fondazionefeltrinelli.it/per-una-repubblica-europea-della-solidar...
(2019) Pluralismo solidale, innovazione sociale e processi federali: per un nuovo garantismo costituzionale?, in G. Allegri, A. Sterpa, N. Viceconte (a cura di), Questioni costituzionali al tempo del populismo e del sovranismo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019, pp. 51-67, ISBN: 978-88-9391-528-1.
(2019), Da Adriano Olivetti al Quinto Stato? Alla ricerca di nuove istituzioni sociali e politiche. In risposta a 11 domande su Olivetti, in Rivista di Engramma, n. 166, giugno 2019, http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3681,pp. 41-50, ISBN carta: 978-88-94840-85-8 ISBN digitale: 978-88-94840-61-2
(2019), Per una nuova solidarietà paneuropea. Un reddito di base multilivello nell’era digitale?, in G. Bronzini (a cura di), Verso un pilastro sociale europeo, Key Editore, Milano, ISBN: 9788827903360
(2019), Il reddito di base dal post-fordismo all’economia digitale. Per un dibattito costituzionalistico e giuslavoristico, in C. Alessi, M. Barbera, L. Guaglianone (a cura di), Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale Cacucci Editore, Bari, pp. 793-807, ISBN 978-88-99068-51-6
(2019), Per una European Social Union. Dal pilastro europeo dei diritti sociali a un Welfare multilivello?, in CSE Working Paper, n. 4, pp. 4-32, ISSN online: 2384-969X; ISSN print: 2385-0310; doi: 10.14273/unisa-2252, https://www.centrostudieuropei.it/cse/wpallegri/ http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2252
(2020), Diserzione, in F. Castelli, F. Giardini, F. Raparelli (a cura di), Conflitti. Filosofia e politica, Le Monnier Università – Mondadori Education, Firenze, 2020, pp. 23-30, ISBN: 978-88-00-75033-2
(2020), Da un reddito di base italiano all’Euro-Dividendo?, in InfinitiMondi. Bimestrale di pensieri di libertà, n. 14, 2020, pp. 103-108, ISBN: 9771234567898
(2020), An Interview with Andrew Arato. Critically Revisiting Civil Society, Constituent Power and Constitutional Democracy in Populist Time, by G. Allegri, M. Anselmi, P. Blokker, G. Fazio, in European Journal of Social Theory, 3 February
(2021), Dal reddito di cittadinanza italiano al dibattito europeo sul reddito di base. Per un nuovo “Welfare” nella pandemia, in Rivista Critica del Diritto Privato, 3/2020, pp. 401-431 e (in versione aggiornata) in G. Cavalca (a cura di), Reddito di Cittadinanza: verso un Welfare più universalistico?, Franco Angeli, Open Access, 2021, 31-62, https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=27196
(2021), Universal Basic Income as a Promoter of Real Freedom in a Digital Future, with Renato Foschi, in World Futures. The Journal of New Paradigm Research, vol. 77, Issue 1, pp. 1-22, doi: 10.1080/02604027.2020.1792600
(2021), Il “Quinto Stato” nell’era digitale. Reti di città e reddito di base oltre il collasso del sociale, in S. Bellucci, AI-Work. La digitalizzazione del lavoro, Jaca Book, Milano, 2021, pp. 287-297, ISBN: 978-88-16-41-591-1
(2021), Quale “governo libero” per la “felicità dell’Italia” nel costituzionalismo pre-unitario? Tornando di nuovo a Mario Galizia, in Nomos – Le attualità nel diritto, 3, pp. 1-11, ISSN: 2279-7238: https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2022/02/G....
(2021), In cerca di un nuovo modello sociale europeo nell’era digitale. Una controstoria, a vent’anni dalla Carta di Nizza. Rivista italiana di informatica e diritto. 3, 2 (ott. 2021), 89-106. DOI: https://doi.org/10.32091/RIID0044
(2021), Ricchezza delle pratiche inventive, in B. Stiegler, La miseria simbolica. 1. L’epoca iperindustriale, Meltemi, Milano-Udine, pp. 155-164, ISBN: 9788855194662
(2022), A centocinquant’anni dalla Comune di Parigi. Per un’alternativa europea, municipalista e federata, in A. Guerra e M.C. Marchetti (a cura di), Dialoghi sull’Europa. Vol. I, DeriveApprodi, Roma, pp. 37-49, ISBN: 9788865484449
(2022), Le difficoltà dei movimenti no war e del costituzionalismo critico europeo, al tempo della guerra russa all’Ucraina, in G. Azzariti (a cura di), Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 91-114, ISBN: 9791259763372
(2024) La protezione sociale dei lavoratori autonomi e intermittenti per un nuovo modello sociale europeo, in Rivista di Diritti Comparati, Special Issue V, 2024, 153-172: https://www.diritticomparati.it/wp-content/uploads/2024/03/9.Allegri.pdf

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1034753DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONEITAComunicazione, tecnologie e culture digitali33616Curriculum unico