Programma
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME
1. Manuale di diritto pubblico:
- Augusto Barbera - Carlo Fusaro - Corrado Caruso, Corso di diritto pubblico, il Mulino, tredicesima edizione, 2024 (con l’esclusione del capitolo XIV - sui governi regionali e locali - e dei paragrafi 6, 7 e 8 del capitolo XV - sulla pubblica amministrazione)
2. Un testo a scelta tra:
- Maria Romana Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. Vecchi e nuovi media tra diritto e progresso tecnologico, Giappichelli, Torino, 2023, terza edizione (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, par. 7 del cap. 4: cos'è e cosa fa l'AGCom);
- Paolo Caretti - Andrea Cardone, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza tecnologica, Il Mulino, Bologna, (la nuova edizione è titolata Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale): solo Premessa, capitolo I, capitolo II, i primi 4 paragrafi del capitolo IV + AGCom, capitolo V); si possono anche portare edizioni precedenti a quella del 2024.
È necessario procedere allo studio e a una conoscenza approfondita del testo della Costituzione della Repubblica italiana, rintracciabile in rete:
https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione;
https://www.senato.it/sites/default/files/media-documents/Costituzione_ITALIANO.pdf
https://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Costituzione_della_Repubblica_italiana.pdf
Per i/le studenti frequentanti verranno programmati incontri e seminari su singole questioni riguardanti il programma di studio, con possibilità di approfondire specifiche porzioni di programma, da relazionare all’esame orale.
Per studenti lavoratori/lavoratrici è possibile concordare percorsi di studio individualizzati, contattando il docente per e-mail: giuseppe.allegri@gmail.com o giuseppe.allegri@uniroma1.it
Si presenta un corso impostato seguendo un metodo storico-sociale e comparatistico, articolato in modo da condividere una specifica e comune formazione di base riguardo i fondamenti del diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione, partendo dall’ordinamento repubblicano per inquadrarlo nel contesto europeo e globale.
Si procederà con una prima parte orientata alla presentazione dei princìpi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, partendo da una prospettiva storica. Si indagheranno le diverse forme di Stato e forme di governo, quindi i princìpi fondamentali dell’ordinamento repubblicano nel quadro del costituzionalismo pluralista, sociale e democratico, con una riflessione sui diritti fondamentali e sui doveri di solidarietà, nei mutamenti dello Stato costituzionale e del Welfare State. Quindi verranno presentate le diverse fonti del diritto, dalla Costituzione, alla sua revisione, alle fonti primarie e secondarie, con un riferimento al diritto dell’Unione Europea.
Si indagherà la nostra forma di governo parlamentare, gli strumenti di partecipazione democratica, il ruolo dei partiti e movimenti politici, dei sindacati, dell’opinione pubblica e delle diverse formazioni sociali.
Quindi verranno presentate le diverse istituzioni repubblicane: dal Parlamento al Governo, dal Presidente della Repubblica alla Corte costituzionale; le autonomie istituzionali e sociali; cenni sull’ordinamento giudiziario, sul ruolo della pubblica amministrazione e delle Autorità amministrative indipendenti (in particolare: Garante per la protezione dei dati personali e Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - AGCom).
Si proseguirà con una presentazione delle istituzioni e del diritto dell’Unione Europea (struttura organizzativa, funzioni e rapporti tra Stati membri e UE/UEM). Si procederà poi con un cenno sulle fonti del diritto euro-unitario, anche a partire dal General Data Protection Regulation (GDPR) e dalla problematica della protezione dei dati personali nell’era della comunicazione digitale.
Verrà quindi affrontato il diritto dell’informazione e della comunicazione, partendo da una comparazione tra artt. 15 e 21 Cost., per approfondire il ruolo della libertà di espressione nella Costituzione repubblicana, con i suoi limiti e le sue potenzialità; con una riflessione sul ruolo dell’informazione, della comunicazione pubblica e della stampa nella “società in rete”, della comunicazione di massa, che diviene società digitale, nella convergenza multimediale e nei mutamenti della comunicazione e dell’informazione tra social network, social media e sviluppi dell’intelligenza artificiale e i loro effetti rispetto all’opinione pubblica e al dibattito pubblico, locale e globale.
L’obiettivo del corso è quello di fornire alle e ai frequentanti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali e fondamentali della democrazia costituzionale e del diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione, per poter offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione delle società in atto in Italia e nell’Unione europea, con particolare riferimento ai processi di partecipazione alle decisioni pubbliche e con attenzione alle attività di informazione e comunicazione sociale, pubblica e istituzionale.
Testi di riferimento
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME
1. Manuale di diritto pubblico:
- Augusto Barbera - Carlo Fusaro - Corrado Caruso, Corso di diritto pubblico, il Mulino, tredicesima edizione, 2024 (con l’esclusione del capitolo XIV - sui governi regionali e locali - e dei paragrafi 6, 7 e 8 del capitolo XV - sulla pubblica amministrazione). Si possono anche portare edizioni precedenti del manuale, fino al 2020.
2. Un testo a scelta tra:
- Maria Romana Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. Vecchi e nuovi media tra diritto e progresso tecnologico, Giappichelli, Torino, 2023, terza edizione (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, par. 7 del cap. 4: cos'è e cosa fa l'AGCom);
- Paolo Caretti - Andrea Cardone, Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza tecnologica, Il Mulino, Bologna, (la nuova edizione è titolata Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale): solo Premessa, capitolo I, capitolo II, i primi 4 paragrafi del capitolo IV + AGCom, capitolo V); si possono anche portare edizioni precedenti a quella del 2024.
È inoltre necessario procedere allo studio e a una conoscenza approfondita del testo della Costituzione della Repubblica italiana, rintracciabile in rete:
https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione;
https://www.senato.it/sites/default/files/media-documents/Costituzione_ITALIANO.pdf
https://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Costituzione_della_Repubblica_italiana.pdf
Per i/le studenti frequentanti verranno programmati incontri e seminari su singole questioni riguardanti il programma di studio, con possibilità di approfondire specifiche porzioni di programma, da relazionare all’esame orale.
Per studenti lavoratori/lavoratrici è possibile concordare percorsi di studio individualizzati, contattando il docente per e-mail: giuseppe.allegri@gmail.com o giuseppe.allegri@uniroma1.it
Modalità di esame
La valutazione finale verrà effettuata con un esame orale strutturato in circa 3-4 domande, in modo da approfondire le conoscenze di ambedue i testi di studio: il manuale di diritto pubblico e il testo di diritto dell'informazione e della comunicazione.
Modalità di erogazione
Si presenta un corso impostato seguendo un metodo storico-sociale e comparatistico, articolato in modo da condividere una specifica e comune formazione di base riguardo i fondamenti del diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione, partendo dall’ordinamento repubblicano per inquadrarlo nel contesto europeo e globale.
Si svolgeranno lezioni frontali, prevedendo e programmando interventi degli studenti. Saranno programmati incontri con studiosi e professionisti del settore dell'informazione e della comunicazione.
Per i/le studenti frequentanti verranno programmati incontri e seminari su singole questioni riguardanti il programma di studio, con possibilità di approfondire specifiche porzioni di programma, da relazionare all’esame orale.
Per studenti lavoratori/lavoratrici e per studenti stranieri è possibile concordare percorsi di studio individualizzati, contattando il docente per e-mail: giuseppe.allegri@gmail.com o giuseppe.allegri@uniroma1.it