DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi formativi

1) Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi utili a comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello stato italiano, i suoi rapporti con la comunità internazionale e con l’Unione europea in particolare, il sistema dei diritti e delle libertà di cui godono i cittadini, la regolamentazione del settore dell’informazione sia per quanto concerne l’attività giornalistica sia in riferimento al sistema radiotelevisivo e alle tecnologie della comunicazione. Tali conoscenze sono indispensabili per la formazione di futuri professionisti della comunicazione. 2) Coloro che avranno frequentato il corso e avranno superato il relativo esame saranno in grado di comprendere pienamente l’organizzazione e il funzionamento dello Stato italiano e i suoi rapporti con l'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, nonché le regole alla base del sistema dei media. Queste competenze saranno loro utili nella loro futura vita professionale. 3) Verrà incoraggiata la discussione in aula degli argomenti di volta in volta presentati, così che gli studenti abbiano l’opportunità di affinare le proprie capacità critiche e di giudizio. 4) L’esame finale, che si svolge oralmente, costituisce l’occasione in cui gli studenti potranno testare la propria capacità di comunicare quanto appreso. 5) Durante il corso verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche e relative a risorse online, in modo da consentire loro di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati.

Canale 1
MARIA ROMANA ALLEGRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I, diritto pubblico: L'ordinamento giuridico, lo Stato, la Costituzione, l'ordinamento internazionale, l'ordinamento dell'Unione europea, le fonti del diritto, la tutela della persona e i diritti fondamentali, il catalogo dei diritti, le forme di governo, la sovranità popolare, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il governo della Repubblica, il sistema giudiziario, la giustizia costituzionale, l'ordinamento repubblicano e la sua evoluzione storica. Parte II, diritto dell'informazione: la libertà di manifestazione del pensiero e i suoi limiti, considerando soprattutto l'evoluzione delle tecnologie digitali, la disicplina della stampa (cartacea e digitale), l'esercizio della professione giornalistica.
Prerequisiti
Nessuno. E' tuttavia opportuno che gli studenti leggano regolarmente i quotidiani. Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.
Testi di riferimento
1) A. Barbera, C. Fusaro e C. Caruso, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, tredicesima edizione 2024 o edizioni successive (esclusi capp. XIV e XV). 2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, Vecchi e nuovi media fra diritto e progresso tecnologico, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2023: solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, par. 7 del cap. 4 (cos'è e cosa fa l'AGCom). Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone.
Frequenza
Si raccomanda di frequentare assiduamente le lezioni, al fine di un migliore esito dell'esame finale. Tuttavia le presenze non verranno conteggiate.
Modalità di esame
Esonero scritto facoltativo su parte del programma (domande aperte), il cui risultato verrà tenuto in considerazione per la definizione del voto finale. L'esonero è riservato esclusivamente agli studenti frequentanti. Esame orale sulla restante parte del programma (o sul programma intero, per coloro che non hanno sostenuto o superato l'esonero). La sufficienza verrà raggiunta da coloro che dimostreranno di conoscere almeno gli elementi fondamentali degli istituti giuridici trattati e che sapranno esprimersi con sufficiente correttezza. Il massimo dei voti verrà assegnato a coloro che dimostreranno un'ottima padronanza degli argomenti oggetto del corso, nonché ottime capacità espressive.
Modalità di erogazione
Didattica frontale con eventuale ausilio di slides o altri materiali che verranno mostrati in aula. La discussione e il confronto con gli studenti sono sempre incoraggiati e apprezzati.
Canale 2
  • Codice insegnamento1034753
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche