Notizie
AVVISO AGLI STUDENTI
Si avvisano gli studenti che il turno di assistenza di martedì 10 giugno non ci sarà.
9 giugno 2025
Anna Rosa Adiutori
AVVISO AGLI STUDENTI
A partire dal prossimo venerdì 06 giugno e per i prossimi sino a differente comunicazione, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, si terrà, tramite Google Meet, il ricevimento degli studenti, ai fini del tutoraggio, con il dott. Jacopo Rencricca.
Di seguito il link di Google Meet: meet.google.com/dhm-ohps-zfo.
Per qualsiasi ulteriore informazioni di seguito la mail del dott. Jacopo Rencricca: jacopo.rencricca@uniroma1.it
Orari di ricevimento
Nei mesi in cui non si svolgono le lezioni: martedì ore 9.00.
Curriculum
ANNA ROSA ADIUTORI, nata a Roma il 13 settembre 1958, laureata in Economia e Commercio, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", in data 26 novembre 1981 - votazione 110/110 e lode (relatore: chiarissimo prof. Nicola Gasperoni; tesi: "La responsabilità dei sindaci e delle società di revisione") e inquadrata - a seguito di concorso pubblico - nel ruolo dei Ricercatori Universitari, a decorrere giuridicamente dal 9 ottobre 1984, economicamente dall'8 marzo 1985, confermata dall'8 marzo 1988, tutt'ora in servizio presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive - Facoltà di Economia, "Sapienza" Università degli Studi di Roma Settore scientifico disciplinare IUS/04 (già gruppo di discipline n. 2); giudicata, altresì, idonea nel concorso di professore universitario di seconda fascia-settore scientifico - disciplinare IUS 04 (Diritto Commerciale), concorso tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Salerno (D.R. 27/12/2005 n. 3204); nominata Professore di ruolo di II fascia per il settore scientifico-disciplinare IUS 04 presso la Facoltà di Economia "Sapienza" Università di Roma, Sede di Civitavecchia, a decorrere dal 1° novembre 2007; nominata Professore Associato confermato per il settore scientifico-disciplinare IUS 04 a decorrere dal 1° novembre 2010 (D.R. n. 1677 prot. n. 0036405 del 27 maggio 2011); idonea all'abilitazione scientifica nazionale per la I fascia (professore ordinario) in Diritto Commerciale, bando 2013.
Nel 2018 ha preso servizio quale professore di prima fascia (professore ordinario) in diritto commerciale presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Facoltà di Economia "Sapienza" - Università di Roma.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
La sottoscritta ha pubblicato i seguenti contributi:
- Sulla responsabilità solidale dei sindaci (art. 2407 secondo comma Codice civile), Il fallimento 1982, p. 1128 e ss;
- Il fallimento dell’assicurato e la liquidazione coatta amministrativa dell’impresa assicuratrice nell’assicurazione della r.c., Assicurazioni 1986, I, p. 517 e ss;
- Prime note sull’impresa artigiana nella L. 8 agosto 1985 n. 443, Giur. merito 1988, IV, p. 178 e ss;
- In tema di concessione di brevetto per marchio, commento alla sentenza Cass. 28 aprile 1990, n. 3604, Riv. dir. comm. 1992, II, p. 5 e ss;
- Le forme tecniche del bilancio, in M. BUSSOLETTI (a cura di), La nuova disciplina dei bilanci di società (Commento al d. lg. 9 aprile 1991 n. 127), Quaderni di dir. comm. europeo di C. ANGELICI e G. MARASA', Torino 1993, p. 59 e ss. e p. 297 e ss;
- Aggiornamento dell'Appendice legislativa, in M. BUSSOLETTI (a cura di), La nuova disciplina dei bilanci di società (commento al d. lg. 9 aprile 1991 n. 127), Quaderni di dir. comm. europeo di C. ANGELICI e G. MARASA', ristampa aggiornata con le ultime novità legislative, Torino 1995, p. 297 e ss.;
- Funzione amministrativa e azione individuale di responsabilità, Milano 2000;
- Considerazioni a margine dell’art. 2395 Codice Civile, in A. NIGRO (a cura di), Libertà e responsabilità nel nuovo diritto societario, Milano 2006, p. 77 e ss.;
- Note sul compenso degli amministratori di società a responsabilità limitata, in Studi per Franco Di Sabato, vol. III, Napoli 2009, p. 15 e ss.;
- S. PESCATORE, Strutture societarie e autonomia contrattuale – Saggi raccolti da Anna Rosa Adiutori, Milano 2009;
- Commento all'art. 150 l. fall., in AA.VV. (a cura di A. NIGRO, M. SANDULLI e V. SANTORO), La legge fallimentare dopo la riforma – Fallimento, Tomo II, Artt. 84-159, Torino 2010, p. 1971 e ss.;
- Commento all'art. 151 l. fall., in AA.VV. (a cura di A. NIGRO, M. SANDULLI e V. SANTORO), La legge fallimentare dopo la riforma – Fallimento, Tomo II, Artt. 84-159, Torino 2010, p. 1978 e ss.;
- Commento all'art. 152 l. fall., in AA.VV. (a cura di A. NIGRO, M. SANDULLI e V. SANTORO), La legge fallimentare dopo la riforma – Fallimento, Tomo II, Artt. 84-159, Torino 2010, p. 1985 e ss.;
- Interessi protetti nella subfornitura, Milano 2010;
- Il divieto di concorrenza degli amministratori nella società a responsabilità limitata, Riv.dir.comm. 2011, I, p. 649 e ss.;
La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari, in AA.VV. (a cura di M. PROSPERETTI e A. COLAVOLPE), Il mercato del risparmio - struttura, autorità, illeciti e tecniche di tutela, vol. I, Milano 2012, p. 147 e ss.;
- Governo dell'impresa e responsabilità dei gestori - Giornata di studio in ricordo di Salvatore Pescatore - Roma, 15 maggio 2009, Atti a cura di Anna Rosa Adiutori, Padova 2012;
- Il divieto di concorrenza degli amministratori nella società a responsabilità limitata, in Governo dell'impresa e responsabilità dei gestori - Giornata di studio in ricordo di Salvatore Pescatore - Roma, 15 maggio 2009, Atti a cura di Anna Rosa Adiutori, Padova 2012, p. 273 e ss.;
- Insolvenza e responsabilità nel gruppo, Milano 2013;
- Responsabilità degli amministratori ex art. 2395 c.c. e class action: nuove prospettive di applicazione, in Riv. dir. comm., 2015, p. 694 e ss.;
- Subfornitura internazionale, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2016, n. 20, p. 9 e ss.;
- Questioni in tema di art. 2497 c.c., in Riv.dir.comm., 2017, I, p. 647 e ss.;
- Nota a sentenza Trib. Roma 5 giugno 2017, Foro it 2018, I, p. 359 e ss., sul tema dell'azione individuale di responsabilità nei confronti degli amministratori e dei sindaci nelle società di capitali;
- M.IANNACCONE e ANNA ROSA ADIUTORI, The Liability of Directors and the Abuse of Companies, in Abuse of Companies, (edited by H.S. Birkmose, M. Neville, K.E. SØrensen), Wolters Kluwer, UK, 2019, p. 141 e ss.;
- Alcuni spunti di riflessione sulla responsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata, anche alla luce del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in AA.VV. (a cura di M. Irrera), La società a responsabilità limitata: un modello transtipico alla prova del Codice della Crisi - Studi in onore di Oreste Cagnasso - Giappichelli Editore, Torino, 2020, p. 769 e ss.;
- Strumenti finanziari nelle start up e P.M.I. innovative, in AA.VV. (a cura di O. Cagnasso e A. Mambriani), Start up e P.M.I. innovative, Zanichelli, Torino, 2020, p. 799 e ss.;
- Tornando su alcuni aspetti dell'art. 2395 Codice civile, in Riv. dir. comm., 2022, II, p. 173 e ss.;
- Divieto di concorrenza degli amministratori di società per azioni, in AA.VV., Trattato delle Società diretto da V. Donativi, Vol. II, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2022, p. 1891 e ss.;
- Divieto di concorrenza degli amministratori di società a responsabilità limitata, in AA.VV., Trattato delle Società diretto da V. Donativi, Vol. III, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2022, p. 665 e ss.;
- Requisiti dimensionali di assoggettabilità al fallimento: i ricavi, Nota a Cass. 26 agosto 2021, n. 23484, in Giur.comm., 2022, II, p. 1124 e ss.;
- A.R. ADIUTORI - L. TUBARO, Assemblea tra Covid 19 e blockchain, in Governance e mercati - Studi in onore di Paolo Montalenti, Tomo 1, Giappichelli, Torino 2022, p. 674 e ss.;
- Alcune osservazioni sulla responsabilità degli amministratori di società di capitali (parte seconda), in AA.VV., Liber Amicorum Francesco Vassalli, Giappichelli, Torino, 2023, p. 1 e ss.
- Strumenti finanziari nelle start up e PMI innovative, in AA.VV., Diritto dell'innovazione e PMI, Zanichelli, Bologna, 2025, p. 767 e ss.
- I titoli di debito, in AA.VV., Diritto dell'innovazione e PMI, Zanichelli, Bologna, 2025, p. 805 e ss.
- Informazione interna e diritto di ispezione, in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano, 2025, p. 605 e ss.
La sottoscritta ha pubblicato, inoltre, i seguenti lavori:
- Commento a sentenza Cass. 20 settembre 1984, n. 4810, Foro it 1985, I, p. 1430 e ss, sul tema della responsabilità del socio per i preesistenti debiti sociali, in caso di trasformazione di società in nome collettivo in società per azioni e di suo successivo fallimento;
- Nota a sentenza Trib. Roma 20 settembre 1984, Foro it 1986, I, p. 307 e ss, sul tema del diritto al compenso dell’amministratore di società di capitali;
- Commento a sentenza Cass. 17 novembre 1984, n. 5853, Foro it 1985, I, p. 2044 e ss, sul tema dei criteri di valutazione della quota di liquidazione spettante al socio che recede dalla società di persone, dopo aver conferito beni in godimento;
- Nota a sentenza Cass. 28 maggio 1985, n. 3236, Foro it 1986, I, p. 156 e ss, sul tema della presunzione di onerosità dell’incarico di amministratore di società in nome collettivo;
- Osservazioni a sentenza Cass. 26 gennaio 1985, n. 401, Foro it 1985, I, pp. 3060-3061, sul tema della rappresentanza processuale del direttore generale;
- Nota a sentenza Cass. 6 dicembre 1984, n. 6429, Foro it 1985, I, p. 2698 e ss, sul tema del fallimento per estensione del socio accomandante che ha violato il divieto di immistione;
- Osservazioni a sentenza Trib. Udine 19 dicembre 1984, Foro it 1985, I, pp. 1177-1178, sul tema dell’insussistenza di fusione in caso di conferimento di azienda in società di capitali;
- Nota a sentenza Cass. 13 novembre 1984, n. 5747, Foro it 1985, I, p. 479 e ss, sul tema del diritto al compenso spettante all’amministratore di società di persone;
- Relazione illustrativa "Un convegno sul GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico). Roma, 12 ottobre 1989" Riv. Dir. Impr. 1989, p. 651 e ss.
La sottoscritta ha, inoltre:
- organizzato un Convegno, in data 15 maggio 2009, dal titolo “Governo dell’impresa e responsabilità dei gestori – Giornata di Studio in ricordo di Salvatore Pescatore”, presso la Facoltà di Economia – “Sapienza” – Università Roma;
- organizzato un Convegno, in data 24 maggio 2013, dal titolo “Governance societaria: ruolo e responsabilità degli amministratori”, presso la Facoltà di Giurisprudenza – “Sapienza” – Università Roma;
- organizzato un Convegno, in data 22 maggio 2015, dal titolo “Le forme di finanziamento nella società per azioni e nella società a responsabilità limitata”, presso la Facoltà di Economia – “Sapienza” – Università Roma;
- organizzato un Convegno, in data 21 novembre 2019, dal titolo "La qualità del controllo nella Sanità e il ruolo del Revisore", presso la Regione Lazio, Sala Tevere in Roma;
- organizzato un Convegno, in data 19 gennaio 2023 dal titolo "Dialogo e conflitto tra organi sociali e loro componenti", presso la Facoltà di Economia - "Sapienza" - Università di Roma;
- svolto, in data 23 aprile 2004, un intervento, in tema di prescrizione di cui all’art. 2395 Cod.civ., al convegno “Libertà e responsabilità nel nuovo diritto societario”, organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato e Comunitario, Facoltà di Economia, Università degli Studi “La Sapienza”;
- svolto, in data 26 settembre 2018, una relazione al Convegno, "Start up e P.M.I. innovative" presso Just Legal Services. Scuola di formazione legale, Milano;
- svolto, in data 20 giugno 2019, una relazione al Convegno, "Corporate Abuse and Shadow Directorship: A Comparative Overview of the UK and Italy. University of California. Berkeley School of Law, National Business Law Scholars Conference;
- svolto, in data 21 novembre 2019, una relazione al Convegno "La qualità del controllo nella Sanità e il ruolo del Revisore", presso la Regione Lazio, Sala Tevere in Roma;
- svolto, in data 11 dicembre 2019, una relazione al Convegno, "Fisco e calcio professionistico", presso la Facoltà di Economia - "Sapienza" - Università Roma;
- svolto l’attività di coordinamento del progetto di ricerca “Il regime dei contratti di scambio nelle aree portuali: profili civilistici e fiscali”, progetto di ricerca del Corso di Laurea in Consulenza Aziendale – Sede di Civitavecchia – Facoltà di Economia Università La “Sapienza” – Roma, finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, nell’anno 2008;
- ricoperto, dal 2010 al 2011, la qualifica di componente del Comitato Scientifico dell’“Istituto di Studi per l’impresa cooperativa”, per il quale ha coordinato numerosi volumi;
- partecipato, quale componente, a numerosi progetti di ricerca;
- è titolare del progetto di ricerca ("Progetti piccoli" - Sapienza Università di Roma) anno 2019 dal titolo "Il governo del collegio sindacale e l'invalidità delle deliberazioni del collegio sindacale", protocollo n. RP11916B7A06D75C;
- è titolare del progetto di ricerca ("Progetti piccoli" - Sapienza Università di Roma) anno 2020 dal titolo "Assemblea di S.p.A. tra COVID-19 e blockchain", protocollo n. RP120172B857A733;
- è titolo del progetto di ricerca ("Progetti piccoli" - Sapienza Università di Roma) anno 2021 dal titolo "I security token e la ricchezza assente", protocollo n. RP12117A7B955681.
La sottoscritta è membro del Comitato Didattico Scientifico del Master di II livello in Diritto Commerciale Internazionale (International Business Law) e del Master di II livello in Diritto della crisi delle imprese, Facoltà di Economia “Sapienza” Università di Roma.
La sottoscritta ha partecipato al collegio del dottorato dal titolo “Diritto dei contratti ed economia d’impresa” Facoltà di Economia “Sapienza” Università di Roma negli anni 2008-2009-2010 e 2013.
La sottoscritta ha partecipato al collegio del dottorato in “Diritto romano, Teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato” ciclo 32.
ATTIVITA’ DIDATTICA
La sottoscritta ha:
- regolarmente partecipato alle commissioni di esame di profitto per i corsi di: Diritto Commerciale, Diritto Bancario, Diritto Industriale, Diritto delle Assicurazioni, Diritto Commerciale Europeo, dall'anno accademico 1984-1985;
- garantito assistenza agli studenti per i corsi predetti, dall'anno accademico 1984-1985;
- prestato assistenza agli studenti per la compilazione delle tesi di laurea, dall'anno accademico 1984-1985;
- partecipato alle sessioni degli esami di laurea, dall'anno accademico 1984-1985;
- svolto corsi di esercitazione per la Cattedra di Diritto Commerciale - (Titolare: chiarissimo Prof. Salvatore Pescatore) - dall'anno accademico 1984-1985 all'anno accademico 2003-2004;
- fornito assistenza al Centro Orientamento studenti, nell'anno accademico 1985-1986;
- svolto, in data 30 ottobre 1985, una relazione all’Incontro Dibattito "Scioglimento agevolato delle società: le problematiche di attuazione - Revoca della deliberazione di liquidazione" - organizzato presso la Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma;
- collaborato al Corso di Formazione ed Aggiornamento per la professione di Dottore Commercialista, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, nell’anno 1986 e nell’anno 1987, svolgendo una relazione sulla liquidazione delle società;
- svolto, in data 22 marzo 1991, una lezione presso l’Unione degli Industriali di Roma e Provincia (Gruppo Giovani Imprenditori) in tema di bilancio;
- svolto, dal 2000 e fino all'a.a. 2017/2018, lezioni per il corso di perfezionamento di diritto commerciale internazionale, ora Master in Diritto Commerciale Internazionale presso la facoltà di Economia "Sapienza" Università degli Studi di Roma, in tema di contratto di subfornitura internazionale, nonchè svolto, nell'anno accademico 2022/2023, una lezione presso lo stesso Master su subfornitura aziendale e contratto di assicurazione;
- svolto, dall'anno di sua istituzione, lezioni per il Master di II livello in Diritto della crisi delle imprese, presso Università di Roma "Sapienza", Facoltà di Economia;
- svolto, in data 22 febbraio 2019, una lezione, in tema di esdebitazione nel sovraindebitamento, al corso di Alta Formazione “Diritto della crisi e dell'insolvenza”, organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Facoltà di Economia, Università degli Studi “La Sapienza” (Latina);
- ricevuto in affidamento l’insegnamento di Diritto Industriale per gli anni accademici 1991-1992 e 1992-1993, presso la Facoltà di Economia e Commercio - Corso di Laurea di Latina, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- ricevuto in affidamento l’insegnamento di Diritto Commerciale per gli anni accademici 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997 e 1997-1998 presso la Facoltà di Economia e Commercio - Corso di Laurea di Latina, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- ricevuto in affidamento l'insegnamento di Diritto Bancario per gli anni accademici 1996-1997 e 1997-1998 presso la Facoltà di Economia - Corso di Laurea di Latina, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- ricevuto in affidamento gli insegnamenti di Diritto Commerciale I e Diritto Commerciale II per gli anni accademici 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005 , 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008 presso la Facoltà di Economia – Corso di Laurea in Consulenza Aziendale – Sede di Civitavecchia, Università di Roma "La Sapienza".
- è stata chiamata dall’anno accademico 2007-2008, alla Cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia, "Sapienza" Università di Roma – Sede di Civitavecchia;
- ha ricevuto in affidamento l’insegnamento di Diritto Commerciale (canale D-K), per l’anno accademico 2009-2010, presso la Facoltà di Economia, “Sapienza” Università di Roma;
- è titolare dell'insegnamento di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia, "Sapienza" Università di Roma dall'anno accademico 2010-2011 (canale E-M).
- ha insegnato Diritto Commerciale (canale serale) presso la Facoltà di Economia, "Sapienza" Università di Roma dall'anno accademico 2016-2017 all'anno accademico 2018-2019;
- ha ricevuto in affidamento l'insegnamento di Diritto delle Assicurazioni presso la Facoltà di Economia, "Sapienza" Università di Roma dall'anno accademico 2019-2020 all'anno accademico 2022-2023;
- ha ricevuto in affidamento l'insegnamento di Diritto delle società pubbliche, presso la Facoltà di Economia, "Sapienza" Università di Roma per l'anno accademico 2023-2024.
La sottoscritta, infine, rende noto gli incarichi ricoperti presso “Sapienza” Università di Roma e presso la Facoltà di Economia della stessa Università:
INCARICHI ANNI PRECEDENTI
INCARICHI DI ATENEO
- membro della Commissione didattica e del Comitato operativo
- membro del Gruppo ispettivo di Ateneo
INCARICHI DI FACOLTA’
- membro della Commissione studenti stranieri
- membro dell’Ufficio del Segretario della Facoltà
- membro della Commissione ordine degli studi
- membro della Commissione programmi internazionali
- membro della Commissione per la ripartizione dei fondi di laboratorio e biblioteche
INCARICHI ATTUALI
INCARICHI DI ATENEO
- membro del Gruppo ispettivo di Ateneo
INCARICHI DI FACOLTA'
- Presidente Ufficio Elettorale
La sottoscritta, inoltre, collabora, dal dicembre 1994, alla organizzazione della Biblioteca del Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive - Facoltà di Economia "Sapienza" - Università di Roma.
Roma lì, 15 ottobre 2025
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1017055 | DIRITTO COMMERCIALE | 2º | 2º | ITA | Scienze aziendali | 33437 | Gestione d'impresa |
| 1017055 | DIRITTO COMMERCIALE | 2º | 2º | ITA | Scienze aziendali | 33437 | Amministrazione delle aziende |
| 10606746 | DIRITTO DELLE SOCIETA' PUBBLICHE - DIRITTO DELLE SOCIETA' PUBBLICHE 2 | 2º | 2º | ITA | Strategia e governance dell'impresa | 33443 | Management delle aziende pubbliche |
| 1017055 | DIRITTO COMMERCIALE | 2º | 2º | ITA | Scienze aziendali | 33437 | Banca, assicurazione e mercati finanziari |