
Notizie
PROGRAMMI D'INSEGNAMENTO AA 2025-26
PRIMO SEMESTRE Laurea magistrale
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO (minimo 700 caratteri, spazi inclusi)
Italiano:
Esperienza estetica, azioni sociali e costruzione del senso comune.
Opere, feste, performances, raves, opere, eterotopie: il corso, in forma seminariale, intende esplorare alcune forme di azione sociale caratterizzate da tratti tipicamente associati all’esperienza estetica, che alterano solitamente la percezione spaziale e/o temporale della quotidianità. Per quanto riguarda in particolare lo spazio, si analizzeranno e discuteranno i testi di Michel Foucault dedicati agli “spazi altri”, alle “eterotopie” (“dei luoghi reali […] che costituiscono una sorta di contro-luoghi, specie di utopie effettivamente realizzate nelle quali […] tutti gli altri luoghi reali che si trovano all’interno della cultura vengono al contempo rappresentati, contestati e sovvertiti”). Lo stesso Foucault collega le eterotopie alle “eterocronie”, dove, insieme allo spazio, è il tempo che viene sospeso o configurato in maniera peculiare, come accade appunto nelle feste (su cui si leggeranno testi di Aldo Capitini, Furio Jesi, H.G. Gadamer e altri), ma anche in alcune performances artistiche (per es. quelle di Tehching Hsieh, tutte della durata di un anno) e nei rave parties (su cui si analizzeranno, tra gli altri, testi di McKenzie Wark).
Le domande che verranno sollevate a proposito di questi fenomeni riguardano le loro condizioni di possibilità, la loro struttura, il loro senso, la loro eventuale attingibilità e rilevanza nel nostro tempo, il ruolo che essi possono svolgere nello spostare alcune coordinate del senso comune dominante, la loro forza e i loro limiti (una nozione, quella di “senso comune”, più volte interrogata dalla filosofia, e in particolare da Kant, e che qui verrà ripresa con la lettura del testo elaborato dal “Forum Disuguaglianze e diversità”, Squarci. L’arte nella contesa per il senso comune). Tali questioni sono legate al ruolo del controllo sociale, dell’autocontrollo e del loro intreccio con la parziale ma essenziale dimensione di incontrollabilità che caratterizza l’esperienza umana e che, crediamo, in questi fenomeni emerge in primo piano, rendendosi visibile.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
Italiano:
Dato il carattere seminariale del corso, gli studenti saranno invitati a tenere una presentazione in classe (20' circa) su un argomento rilevante per le tematiche analizzate. La presentazione costituirà il 30% della valutazione finale e servirà a testare le idee che verranno sviluppate nell'elaborato scritto, sul quale si baserà il restante 70% della valutazione.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati solo sull'elaborato scritto.
L'elaborato (20.000-25.000 caratteri, spazi inclusi) sarà incentrato sull'analisi e la valutazione critica di uno o più argomenti trattati nel corso. L'argomento dell'elaborato deve essere concordato con il docente su proposta dello studente e deve essere consegnato in forma definitiva almeno due settimane prima dell'esame.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
Italiano:
Poiché non è previsto un esame orale, né un esame scritto con domande predefinite, non è possibile indicare esempi di domande. Si sottolinea, però, che gli studenti e le studentesse dovranno proporre, nel corso del seminario, dei temi per la loro presentazione orale (in classe) prendendo spunto dai temi discussi a partire dai testi del corso. Tale presentazione potrà essere la base per la redazione del paper finale.
Gli studenti non frequentanti dovranno sottoporre al docente, via e-mail o in presenza, l’articolazione del tema che intendono trattare.
Testi adottati
I testi saranno tratti dai seguenti libri. In alcuni casi saranno forniti pdf delle pagine in oggetto.
Italiano:
Capitini, Aldo Il potere di tutti, La nuova Italia, Firenze 1969, con un’introduzione di N. Bobbio.
Barca, F. e Zabatino, A. (eds.), Squarci. L’arte nella contesa per il senso commune, Fondazione Feltrinelli, Milano 2025.
Foucault, Michel, Eterotopia (1967), Mimesis, Milano 2018.
Gadamer, Hans Georg, L’attualità del bello. L’arte come gioco, simbolo, festa, (1975) Marietti, Bologna 2021.
Jesi, Furio, ll tempo della festa(1977), Nottetempo, Milano 2023.
Velotti, Stefano, Sotto la soglia del controllo, Laterza, Roma Bari 2024.
Wark, Mckenzie, Raving, Nero, Roma 2023.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Didattica frontale dei testi e degli argomenti trattati. Presentazioni orali dei partecipanti.
Discussione seminariale degli argomenti trattati con eventuali esperimenti di “classe ribaltata”.
FREQUENZA:
La frequenza è altamente raccomandabile
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SECONDO SEMESTRE AA 2025-2026 Laurea triennale
Kant e la fondazione critica dell’estetica moderna.
L’estetica emerge in Europa nel Settecento (“il secolo della critica”) e trova nella Critica della facoltà di giudizio di Immanuel Kant il suo testo fondamentale. Il corso intende offrire innanzitutto una lettura analitica dell’intera prima parte dell’opera, la “Critica della facoltà estetica di giudizio”, sullo sfondo del dibattito dell’epoca.
Dopo una introduzione alle principali linee di pensiero sue contemporanee, il corso prevede una esposizione sommaria del percorso di Kant, per spiegare le ragioni che lo conducono a scrivere la sua terza opera critica, la Critica della facoltà di giudizio, appunto, la cui puntuale analisi testuale è l’obiettivo principale del corso. Quest’opera ha avuto un’importanza difficilmente sopravvalutabile, non soltanto per il pensiero estetico dei suoi contemporanei e dell’idealismo tedesco, ma per tutta la tradizione filosofica in genere, fino ai nostri giorni. Il testo è infatti imprescindibile non solo per ogni riflessione che affronti il problema del gusto, dell’arte, della creatività, del bello e del sublime, ma più in generale, quello del senso dell’esperienza. Il pensiero estetico, epistemologico, etico-politico della nostra contemporaneità continua a rivisitare quest’opera kantiana, le cui implicazioni sembrano ancora feconde e inesauribili.
Oltre al testo kantiano, le studentesse e gli studenti dovranno studiare uno dei testi a scelta elencati.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Il corso prevede un esame orale finale. L’esame orale sarà condotto a partire dal commento puntuale e approfondito di passi a scelta dello/a studente/ssa e valuterà la sua capacità di analizzare puntualmente il testo, sia dal punto di vista tecnico (terminologico e concettuale), sia riformulandolo con un linguaggio non tecnico, e connettendolo al resto del pensiero degli autori studiati. A partire, poi, dal commento del passo scelto, il colloquio verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli/alle studenti/esse le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
Scegliere un passo dal testo in esame, leggerlo ad alta voce, spiegare perché lo si è scelto (quale è la sua importanza e il suo ruolo all'interno dell'opera), che cosa significa, quali problemi solleva, in che modo può essere riformulato. È possibile dare un esempio che ne illustri la validità? È possibile sollevare obiezioni al modo di argomentare dell'autore? Che collegamenti ha il passo con il resto del testo? Che cosa intende l’autore con l’espressione “xy”?
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni.
La frequenza è altamente raccomandata.
Inglese:
Attending the course is highly recommended.
TESTI ADOTTATI
1) Immanuel Kant, Critica della facoltà di giudizio, Einaudi, Torino 1999 (e successive ristampe). Solo le seguenti parti: Prefazione di Kant; Introduzione di Kant (§§ I-IX); §§ 1-60.
2) Un libro a scelta tra i seguenti testi:
Stefano Catucci, Sul filo, Quodlibet, Macerata 2024
Andrea D’Ammando, Emilio Garroni. Crisi e critica delle arti contemporanee, Quodlibet, Macerata 2025
Paolo D’Angelo, Estetica, Laterza, Roma-Bari 2011.
Emilio Garroni, Estetica. Uno sguardo-attraverso, (1992), Castelvecchi, Roma 2022.
Tommaso Morawski (ed.), Kant and Culture Studies on Kant’s Philosophy of Culture, Sapienza Università editrice 2022 (https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/6088_Morawski_Kant_C...)
Stefano Velotti, La filosofia e le arti. Sentire, pensare, immaginare, Laterza, Roma-Bari (2012), 2022.
Stefano Velotti, Sotto la soglia del controllo. Pratiche artistiche e forme di vita, Laterza, Roma-Bari 2024.
****************************************************************************************************
ESAMI - Date appelli 2025 (v. Infostud per ulteriori informazioni)
11/9
25/9
11/11 (appello straordinario)
2026
14/1
Orari di ricevimento
Tutti i giovedì dalle 18.00 alle 19.30, dal 27//2/2025 al 22/5/2025, stanza 202a Villa Mirafiori. In altre date o orari, su appuntamento.