GIULIA FABBRI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
COMP-01/A

Notizie

Benvenutɜ al corso Genere ed Environmental Humanities!

Le informazioni e il programma provvisorio sono disponibili su Google Classroom. Per accedervi è necessario iscriversi al corso utilizzando il seguente codice: lwzfmha5. 

Orario delle lezioni: martedì e mercoledì, 10.00 – 12.00, Aula B Ciasca (Facoltà di Lettere e Filosofia, città universitaria, edificio CU003, II piano)
                                  Tuesday and Wednesday, 10-12am, Aula B Ciasca (Facoltà di Lettere e Filosofia, university campus, building CU003, 2nd floor) 

Inizio delle lezioni: martedì 23 settembre. ATTENZIONE: LE LEZIONI DEL 23, 24 E 30 SETTEMBRE SI SVOLGERANNO IN AULA VI (CU003, primo piano). Da mercoledì 1 ottobre le lezioni si svolgeranno regolarmente in Aula B Ciasca. 
Starting Date:
Tuesday 23rd September. PLEASE NOTE: CLASSES ON 23, 24 and 30 September WILL BE HELD IN AULA VI (CU003, 1st floor). Starting from October 1st, classes will regularly take place in Aula B Ciasca. 

Orario di ricevimento: martedì 12.30 - 14.30, studio B, IV piano, Facoltà di Lettere e Filosofia, edificio CU003
Office hours: Tuesday 12.30am - 02.30pm, studio B, 4th floor, Facoltà di Lettere e Filosofia, building CU003
 

Orari di ricevimento

Martedì 12.30 - 14.30, studio B, IV piano, Facoltà di Lettere e Filosofia, edificio CU003

Tuesday 12.30am - 02.30pm, studio B, 4th floor, Facoltà di Lettere e Filosofia, building CU003

Curriculum

Giulia Fabbri, PhD
Dipartimento di Lettere e Culture Moderne
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5
00185, Roma (Italy)
giulia.fabbri@uniroma1.it

Giulia Fabbri è ricercatrice RTDa in Critica Letteraria e Letterature Comparate presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma. Nel 2020, presso lo stesso Dipartimento, ha conseguito il titolo di Dottora di Ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (curriculum in studi storico-letterari e di genere) con una tesi in studi di genere sulle intersezioni di genere e razza nella cultura visuale italiana contemporanea. Durante il periodo di dottorato ha svolto due periodi di ricerca all’estero, presso la Rutgers University (USA) nel 2017 e presso la University of Auckland (Nuova Zelanda) nel 2019. Negli anni compresi tra il 2021 e il 2025 è stata titolare di tre assegni di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza, tra i quali uno finanziato dal programma Be-for-ERC di Sapienza, di cui Fabbri è risultata vincitrice. Nel 2024 è stata Lecturer presso il Center for Transdisciplinary Gender Studies dell’Humboldt Universität zu Berlin, dove ha insegnato il corso “Gender and Intersectionality” nel semestre estivo. Nello stesso anno è risultata vincitrice del programma Young Researchers, che finanzia ricercatori e ricercatrici che abbiano ottenuto un Seal of Excellence per la partecipazione al bando 2023 delle Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships del Programma Horizon Europe.
La sua monografia, Sguardi (post)coloniali. Razza, genere e politiche della visualità, è stata pubblicata da ombre corte nel 2021. Nel 2024 Fabbri ha curato la raccolta di saggi Narrazioni dall’Antropocene. (Pre)visioni della crisi ambientale nella letteratura e nella cultura visuale (editpress) e nel 2025 ha co-curato, insieme a Caterina Romeo, il volume Intersectional Italy (Routledge). Ha pubblicato articoli su riviste italiane e internazionali e attualmente le sue ricerche si situano negli ambiti degli studi di genere, dell’ecocritica, del femminismo postumano e degli approcci post- e decoloniali al paradigma dell’Antropocene.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10620958GENERE ED ENVIRONMENTAL HUMANITIESITAGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione33622