GENERE ED ENVIRONMENTAL HUMANITIES

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allɜ studenti le conoscenze, le teorie e le metodologie proprie degli studi di genere, delle environmental humanities (o Scienze umane per l’ambiente) e della metodologia intersezionale, nonché gli strumenti critici per porre in relazione queste tre prospettive di analisi. Lɜ studenti acquisiranno le competenze per comprendere l’intersezione tra sistemi strutturali di discriminazione (tra gli altri, sessismo e razzismo) e la “crisi ambientale”, e saranno in grado di interpretare il paradigma dell’Antropocene attraverso una prospettiva intersezionale e non-antropocentrica. Attraverso l’applicazione degli strumenti teorici sopramenzionati all’analisi di testi (racconti/romanzi, film/cortometraggi, graphic novel), il corso intende rafforzare la capacità dellɜ studenti di interpretare criticamente rappresentazioni e immaginari e di connettere il piano simbolico della rappresentazione culturale con il piano materiale dei processi e delle relazioni sociali. Ulteriore obiettivo del corso è sviluppare la capacità di comprendere fenomeni sociali e culturali propri della contemporaneità evidenziandone la dimensione storica e strutturale.

Canale 1
GIULIA FABBRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Calendario delle lezioni Lezione 1 – Martedì 23 settembre Presentazioni e introduzione del corso Lezione 2 – Mercoledì 24 settembre Elementi base degli studi di genere. Testo associato: F. Sartori, La prospettiva di genere e il paradigma della differenza, pp. 15-41; Lezione 3 – Martedì 30 settembre Intersezionalità: definizione, origine, figure chiave, implicazioni per il pensiero femminista. Testi di riferimento: K. Crenshaw, The Urgency of Intersectionality, (Ted Talk); V. Perilli e L. Ellena, “Intersezionalità”, pp. 130-135; Lezione 4 – Mercoledì 1 ottobre Lezione introduttiva al femminismo postcoloniale e ai femminismi non occidentali. Testo di riferimento: C. Romeo, “Femminismo postcoloniale”, pp. 101-105; Lezione 5 – Martedì 7 ottobre Introduzione alle Environmental Humanities. Testo di riferimento: M. Armiero et. al., “Introduzione”, pp. 9-19; Lezione 6 – Mercoledì 8 ottobre Antropocene e Wasteocene: relazioni tra devastazione ambientale e disuguaglianze sociali. Testo di riferimento: M. Armiero, L’era degli scarti. Cronache dal Wastocene, la discarica globale, pp. 3-31; Lezione 7 – Martedì 14 ottobre Introduzione all'ecofemminismo: origine, temi, rapporti con il femminismo, criticità. Testo di riferimento: V. Plumwood, Femminismo e dominio sulla natura, pp. 114-146; Lezione 8 – Mercoledì 15 ottobre Introduzione all'ecofemminismo: origine, temi, rapporti con il femminismo, criticità. Testo di riferimento: V. Plumwood, Femminismo e dominio sulla natura, pp. 114-146; Lezione 9 – Martedì 21 ottobre Ecofemminismo e antispecismo: relazione tra oppressione delle donne e oppressione degli animali. Testo di riferimento: C. Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne, pp. 55-119; Lezione 10 – Mercoledì 22 ottobre Ecofemminismo e antispecismo: relazione tra oppressione delle donne e oppressione degli animali. Testo di riferimento: C. Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne, pp. 55-119; Lezione 11 – Martedì 28 ottobre Ecofemminismo, antispecismo e razzismo strutturale. Testo di riferimento: A. Ko e S. Ko, Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero, capp. 4 e 19; Lezione 12 – Mercoledì 29 ottobre Proiezione in classe del documentario di Ali Tabrizi, Seaspiracy, sulle implicazioni ambientali e sociali della pesca. Lezione 13 – Martedì 4 novembre Discussione sul film Lezione 14 – Mercoledì 5 novembre Introduzione al pensiero di Donna Haraway. Testo di riferimento: D. Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, pp. 143-194; Lezione 15 – Martedì 11 novembre Introduzione al pensiero di Donna Haraway. Testo di riferimento: D. Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, pp. 143-194; Lezione 16 – Mercoledì 12 novembre Introduzione al concetto di postumanesimo. Testo di riferimento: R. Braidotti, Il postumano Vol. III. Femminismo, pp. 87-130. Lezione 17 – Martedì 18 novembre Femminismo postumano. Testo di riferimento: R. Braidotti, Il postumano Vol. III, Femminismo, pp. 87-130. Lezione 18 – Mercoledì 19 novembre Postumanesimo ed ecofemminismo neomaterialista. Testo di riferimento: S. Alaimo, Allo scoperto. Politiche e piaceri ambientali in tempi postumani, selezione di pagine; Lezione 19 – Martedì 25 novembre Trattandosi della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, questa lezione viene lasciata a disposizione dell3 studenti per aprire uno spazio di conversazione e confronto sul tema della violenza di genere. Lezione 20 – Mercoledì 26 novembre Approfondimento sull'ecofemminismo neomaterialista. Testo di riferimento: S. Barca, Forze di riproduzione. Per una ecologia politica femminista, Introduzione e capitolo “Specie”; Lezione 21 – Martedì 2 dicembre Introduzione al romanzo Sirene di Laura Pugno; Lezione 22 – Mercoledì 3 dicembre Presentazione del libro Intersectional Futures in Climate Fiction. Undoing the Anthropocene Master Narrative, Peter Lang, 2025, con l’autrice Chiara Xausa (in collegamento dagli USA); Lezione 23 – Martedì 9 dicembre Discussione a partire dalle osservazioni dell3 studenti sul romanzo Sirene di Laura Pugno; Lezione 24 – Mercoledì 10 dicembre Conclusione e domande dall3 studenti
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti.
Testi di riferimento
Testi da acquistare * Laura Pugno, Sirene, Einaudi, 2007; Testi in pdf (caricati su Classroom) * Francesca Sartori, “La prospettiva di genere e il paradigma della differenza”, in «Differenze e disuguaglianze di genere», Il Mulino, 2009, pp. 15-41; * Vincenza Perilli e Liliana Ellena, capitoli “Intersezionalità” e “Femminismo postcoloniale”, in Femministe a parole (a cura di Sabrina Marchetti, Jamila H. M. Mascat e Vincenza Perilli), Ediesse, 2012, (pp. 130-135 e 101-105); * Marco Armiero, L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale, Einaudi, 2021, pp. 3-31; * Marco Armiero et. al., “Introduzione”, in Environmental Humanties Vol. 1. Scienze sociali, politica, ecologia, DeriveApprodi, 2021, pp. 9-19; * Val Plumwood, Femminismo e dominio sulla natura, Prospero editore, 2024, pp. 114-146; * Carol Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne, Vanda, 2020, pp. 55-119; * Aph Ko e Syl Ko, Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero, Vanda, 2020, capp. 4 e 19; * Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Nero, 2019, pp. 143-194; * Rosi Braidotti, Il postumano Vol. III. Femminismo, DeriveApprodi, 2024, pp. 87-130. * Stacy Alaimo, Allo scoperto. Politiche e piaceri ambientali in tempi postumani, Mimesis, 2024, selezione di pagine (TBA); * Stefania Barca, Forze di riproduzione. Per una ecologia politica femminista, Edizioni Ambiente, 2024, Introduzione e capitolo “Specie”; Testi reperibili online *Kimberlé Crenshaw, The Urgency of Intersectionality, 2016, https://www.youtube.com/watch?v=akOe5-UsQ2o&ab_channel=TED (Ted Talk); * Ali Tabrizi, Seaspiracy, Netflix, 2021 (documentario);
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma, vista la complessità del corso, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame può essere sostenuto in sola modalità orale. Il colloquio dura circa 20 minuti, ma la durata può variare in base al dialogo tra studente e docente. Per l3 studenti frequentanti, la partecipazione attiva in classe sarà tenuta in considerazione in sede d'esame.
Modalità di erogazione
Le lezioni combineranno la modalità frontale con quella della flipped classroom, seminari e attività laboratoriali. All3 studenti è richiesto di leggere ciascun testo in anticipo in modo tale da poterne discutere collettivamente in classe. Dopo una introduzione e breve spiegazione dei testi da parte della docente verrà avviata una discussione a partire dai commenti, osservazioni e domande dell3 studenti. Alcune lezioni (come quella di discussione del film, quella del 25 novembre e quella conclusiva del corso) saranno interamente dedicate dibattito e confronto a partire dalle osservazioni dell3 studenti.
  • Codice insegnamento10620958
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/14
  • CFU6