FABIO STERPETTI
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-02/A

Notizie

FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Dipartimento di Filosofia
II piano, stanza 206
 
Il corso “Istituzioni di Filosofia della scienza I” (1023990), 6 CFU, I semestre, per il corso di laurea triennale in Filosofia (33525) avrà inizio mercoledì 1 ottobre 2025 alle ore 12.00 in aula I a Villa Mirafiori.
Le lezioni proseguiranno secondo il seguente orario:
Lunedì: 12.00-14.00 (aula I);
Mercoledì: 12.00-14.00 (aula I). 
 
Il corso “Filosofia della scienza III A” (1023084), 6 CFU, I semestre, per il corso di laurea triennale in Filosofia (33525) avrà inizio mercoledì 1 ottobre 2025 alle ore 16.00 in aula VIII a Villa Mirafiori.
Le lezioni proseguiranno secondo il seguente orario:
Lunedì: 16.00-18.00 (aula VIII);
Mercoledì: 16.00-18.00 (aula VIII). 
 
--- --- --- 
 
Informazioni disponibili
Siete pregati di leggere attentamente i contenuti degli avvisi presenti in questa bacheca e le informazioni disponibili nel sito:
https://corsidilaurea.uniroma1.it, per quanto riguarda i corsi erogati, e alla pagina 
https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/it/idoneita-e-tirocini, per quanto riguarda l'idoneità di informatica.
Le e-mail richiedenti informazioni che sono già disponibili on-line non riceveranno risposta.
 
--- --- ---
 
Appelli d'esame a.a. 2024-2025
 
Sessione invernale 2025
- 13/01/2025
- 04/02/2025
- 19/02/2025
 
Appello straordinario
- 29/04/2025
 
Sessione estiva
- 05/06/2025
- 20/06/2025
- 07/07/2025
 
Sessione settembre
- 03/09/2025
- 18/09/2025
 
Appello Straordinario
- 06/11/2025
 
Sessione invernale 2026
- 13/01/2026
- 28/01/2026
- 12/02/2026
 
N.B.: come da Regolamento studenti della nostra Università, l’appello straordinario è riservato agli studenti e alle studentesse che possano documentare la loro appartenenza a una delle seguenti categorie:

  • studenti e studentesse iscritti/e fuori corso;
  • studenti e studentesse iscritti/e a tempo parziale;
  • studenti e studentesse con disabilità;
  • studenti e studentesse con disturbi specifici dell’apprendimento;
  • studenti e studentesse genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza;
  • studenti e studentesse che hanno completato tutte le annualità di frequenza;
  • studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e all’art. 25 comma 6 del Regolamento studenti;
  • studenti e studentesse che risultano iscritti contemporaneamente a due corsi di studio, come da art. 9 del Regolamento studenti;
  • studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici. La condizione di lavoratore/lavoratrice deve essere autocertificata. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web di ateneo alla pagina Modulistica studenti.

 
--- --- --- 
 
Periodo di prenotazione e informazioni sugli appelli
Al fine di organizzare, in collaborazione con la Segreteria didattica, gli appelli in base alla disponibilità delle aule e al numero di iscritti, le prenotazioni su Infostud normalmente chiudono circa 7/10 giorni prima della data dell’appello. 
Trascorso tale termine non sarà più possibile prenotarsi e le e-mail che richiedono tale informazione non riceveranno risposta.
Tutti gli iscritti riceveranno non appena possibile via mail, tramite Infostud, le infornazioni relative all'orario e all'aula in cui si terrà l'appello. 
Le e-mail che richiedono tali informazioni prima che siano disponibili non riceveranno risposta.
 
--- --- ---
 
Tesi di laurea triennale e magistrale
Gli studenti e le studentesse interessati a chiedere la tesi di laurea triennale in Filosofia della scienza sono invitati a prendere contatto con il docente almeno sei mesi prima della sessione di laurea alla quale si intende partecipare.
Gli studenti e le studentesse interessati a chiedere la tesi di laurea magistrale in Filosofia della scienza sono invitati a prendere contatto con il docente almeno un anno prima della sessione di laurea alla quale si intende partecipare.
 

Orari di ricevimento

Il ricevimento avviene per appuntamento, da richiedere inviando una e-mail al docente.

Curriculum

Fabio Sterpetti è ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTD-B) in Logica e Filosofia della scienza (SSD: PHIL-02/A) presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, dove nel 2012 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filosofia e dove è stato assegnista di ricerca dal 2013 al 2015. Dal 2017 al 2018 è stato assegnista di ricerca presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. È stato docente a contratto presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma per l'insegnamento del corso in lingua inglese "Philosophy of Science I" nell'a.a. 2016-2017 e del corso in lingua inglese "Logic III" nell'a.a. 2017-2018. È stato ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTD-A) presso lo stesso Dipartimento dal 2018 al 2022. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia della Sapienza Università di Roma. La sua ricerca si concentra su alcuni aspetti del dibattito realismo/antirealismo in filosofia della scienza, come, ad esempio, la difficoltà di rendere compatibile il realismo scientifico con il naturalismo. I suoi articoli sono stati pubblicati su diverse riviste, come "History and Philosophy of the Life Sciences"; "Synthese"; "Philosophia"; "Axiomathes"; "Topoi"; "Paradigmi". Ha pubblicato il volume "La logica del naturalismo: Metafilosofia e filosofia della scienza alla luce della sfida naturalista" (Mimesis, 2021). Ha curato, insieme a Marta Bertolaso, il volume "A Critical Reflection on Automated Science" (Springer, 2020) e, insieme a Emiliano Ippoliti e Thomas Nickles, il volume "Models and Inferences in Science" (Springer, 2016). È membro della Società Italiana di Logica e Filosofia della scienza (SILFS). Academia web page: https://uniroma1.academia.edu/FabioSterpetti

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
AAF1140ABILITA' INFORMATICHEITAFilosofia33525
1023990ISTITUZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA IITAFilosofia33525
1023084FILOSOFIA DELLA SCIENZA III AITAFilosofia33525
1023079FILOSOFIA DELLA SCIENZA I BITAFilosofia33555
1023079FILOSOFIA DELLA SCIENZA I BITAFilosofia33555
1023084FILOSOFIA DELLA SCIENZA III AITAFilosofia e Intelligenza Artificiale33526