LETTERIA GRAZIA FASSARI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
SSD:
GSPS-06/A

Notizie

APPELLO STRAORDINARIO II^ SESSIONE
L'appello straordinario per tutti gli insegnamenti impartiti dalla Prof.ssa Fassari si svolgerà il giorno mercoledì 11 novembre alle ore 10.30.
L'aula sarà comunicata agli studenti prenotati attraverso Infostud.

****CORSO CULTURE PER LA SOSTENIBILITA' 2025/2026******
Le lezioni avranno inizio il giorno 17 settembre 2025 e si svolgeranno nell'Aula C2 di Via Salaria 113
- mercoledì ore 14-16
- giovedì 12-14

Come anticipato in aula, la lezione del 18 settembre 2025 non sarà svolta. 

TESTI D'ESAME SOCIOLOGIA DELLA CULTURA 2024/2025
1. Piccone Stella, S. e Salmieri, L. (2018), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, 2nda EDIZIONE, Carocci, Roma. 
2. Salmieri, L. (2017), Studi culturali e scienze sociali. Fatti, testi e contesti, Carocci, Roma 
3. Un testo a scelta tra: 
Fassari, L. (2014), Poplife: Il realiyismo tra mimetismo e chance sociale, Collezione Biblioteca di testi e studi, Carocci . 
Fassari L. G., Pompili G. (2019), Corpi, performance e immaginari. La riflessività estetica delle musulmane in Italia, Edizioni Altravista
 

 
Per consultare le date e ubicazione appelli di esame ---> INFOSTUD
 
 
Per consultare i testi d'esame ---> Selezionare la finestra INSEGNAMENTI quindi cliccare sulla riga corrispondente all'esame che si intende sostenere (ATTENZIONE! Funzione momentaneamente non attiva a causa di interventi sul sistema).
  
Per informazioni riguardo la didattica gli studenti possono rivolgersi anche alla Dott.ssa Gioia Pompili gioia.pompili@gmail.com (Cultrice della materia)
 
Per il ricevimento studenti e richieste di tesi contattare la professoressa all'indirizzo email letteria.fassari@uniroma1.it

IMPORTANTE SULL' UTILIZZO DELLA MAIL
Si ricorda che tutte le informazioni relative a lezioni, ricevimento, esami e comunicazioni ufficiali sono pubblicate su questa bacheca digitale o sulle piattaforme sopra indicate. Vi invito pertanto a consultarle regolarmente.
La posta elettronica è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra studenti e docente. Per questo motivo deve essere utilizzata solo per richieste personali o per comunicazioni non già disponibili su questa bacheca o su altre piattaforme, evitando domande la cui risposta è facilmente reperibile online. L’invio di email con richieste relative a informazioni già pubblicate online sottrae tempo alla gestione delle comunicazioni di altri studenti che necessitano di chiarimenti non reperibili sulla bacheca. Confido nella vostra collaborazione.
 
 

Orari di ricevimento

La professoressa riceve generalmente dopo le lezioni.
Inviare una mail per fissare un appuntamento.

Curriculum

PAGINA IN COSTRUZIONE

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1035443SOCIOLOGIA DELLA CULTURAITASociologia33621
1035443SOCIOLOGIA DELLA CULTURAITASociologia33621
1035443SOCIOLOGIA DELLA CULTURAITASociologia33621
1035443SOCIOLOGIA DELLA CULTURAITASociologia33621
1056002SOCIOLOGIA DELL'ISLAM E DEL MONDO MUSULMANOITAScienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Development and International Cooperation Sciences33629
10606580CULTURE PER LA SOSTENIBILITA'ITASociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali33632