Notizie
Laboratorio di Progettazione Tecnologica per la Rigenerazione Urbana del CdLM ARU 2 anno 2 semestre
Per ciò che attiene comunicazioni e dispense e materiale didattico:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=8684
Le lezioni e revisioni si terranno in presenza come definito nell'orario pubblicato sul sito di Facoltà
Laboratorio di Progettazione Tecnologica del CdL Architettura a ciclo unico 3 anno 2 semestre
Per ciò che attiene comunicazioni e dispense e materiale didattico:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=5031
Le lezioni e revisioni si terranno in presenza come definito nell'orario pubblicato sul sito di Facoltà
Orari di ricevimento
Ricevimento ogni martedì mattina ore 10:00 via flaminia 70 3 piano stanza 1 o anche in modalità remote su meet (appuntamento da prenotare tramite mail al seguente indirizzo: alessandra.battisti@uniroma1.it)
Curriculum
Professore Ordinario in Tecnologia dell’Architettura dal settembre 2021 presso il Dipartimento PDTA (Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura) strutturato nella Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, ove è:
Direttore del Master Universitario di II livello ETD Environmental Technological Design Green Building / Architectural and Urban Requalification / Green Blue Infrastructure (dal 2024 in corso);
Coordinatore del curriculum di Dottorato in Progettazione Tecnologica Ambientale del Dottorato in Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura (dal 2024 in corso);
Membro del Master di II livello in Environmental Technological Design (dal 2016-in corso);
Membro del Master di II livello “ACT. Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. Ambiente Cultura Territorio Azioni integrate” (dal 2011- oggi).
E’ stata:
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio della Facoltà di Architettura de La Sapienza di Roma (dal 2016 al 2019);
Presidente del Corso di Laurea in Architettura – Rigenerazione Urbana (ARU) della Facoltà di Architettura de La Sapienza di Roma (2019);
Direttore del Master Universitario di II livello ACT. Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio Azioni integrate (dal 2013-al 2024);
Direttore del Laboratorio A.M.S.A. (Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali) del Dipartimento PDTA dell'Università "La Sapienza" di Roma (2010-2014);
Coordinatore scientifico Erasmus della Facoltà di Architettura de “La Sapienza” (2010- 2015);
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Progettazione Ambientale", fino alla sua fusione e trasformazione nell'attuale Dottorato PDTA (2007-2014);
Membro del Master di II livello in "Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente", fino alla sua chiusura (dal 2007 al 2015);
Membro eletto della Commissione di Giunta della Facoltà di Architettura de “La Sapienza” in rappresentanza dei professori Associati (2010-2011).
E’ Responsabile Scientifico degli scambi Internazionali con il Politecnico di Monaco di Baviera (Technische Universität München), il Politecnico di Aachen (RWTH), le Università tedesche di Colonia, Francoforte, Norimberga, Stoccarda, Weimar, l’Università de Alcalá de Henares di Madrid, la Technical University of Chalmers, la University of Pecs.
Responsabile Scientifico del Protocollo esecutivo dell'Accordo Quadro internazionale tra: Sapienza Università di Roma-Facoltà di Architettura e Al Najah University Nablus, in Palestina (dal 2014-in corso) e Sapienza Università di Roma-Dipartimento PDTA ed Ecole international di Rabat (dal 2020- in corso).
Nel triennio (1994-1996) è stata Ricercatore presso la Technische Universität München nel ‘Lehrstuhl für Entwerfen und Baukonstruktion II’, diretto dal prof. Thomas Herzog.
E’ Membro della Commissione nazionale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale ASN alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia del Settore Concorsuale 08/C1 -Design e Progettazione Tecnologica dell'architettura (2024-25)
E’ stata componente GEV dell’Area scientifica 8a nel settore scientifico ICAR- 12 per lo svolgimento delle attività di valutazione nell’ambito dell’esercizio VQR 2015-2019 riguardante i prodotti scientifici o casi studio di terza missione conferiti dalle istituzioni valutate (2020- 2022).
E’ Membro del Comitato Direttivo del Centro Interuniversitario ABITA” Architettura Bioecologica e Innovazione tecnologica per l'Ambiente" (2020-in corso).
E’ Membro del Comitato Direttivo del centro interdipartimentale Fo.Cu.S. de “La Sapienza” (2015-ad oggi).
Membro del Gruppo di lavoro per la redazione delle Linee di indirizzo per l'uso efficiente dell'energia nel patrimonio culturale – istituito nel settembre 2013 dal MiBACT (2013-2015).
Membro del Tavolo di Lavoro sul Programma Ambiente/Aeroporto della Direzione Centrale Infrastrutture e Aeroporti dell’ENAC, del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell’Ambiente (2010-2014).
Esperto valutatore della Comunità Europea - DG TREN - Energy in Building, Programma SAVE (2006-2013) del Programma Horizon 2020 (2013-in corso), del programma COST (2018).
Esperto nel Polish-Norwegian Research Programme (2014-in corso).
Esperto of Romanian Ministry of National Education and Scientific Research e della sua Executive Agency for Higher Education, Research, Development and Innovation Funding (UEFISCDI), 3rd National Plan for Research, Development and Innovation for the period 2015- 2020 (PNCDI III) (2016-in corso).
Membro dell'International Quality Assessment Committee del Council for Higher Education dello Stato di Israele per la valutazione delle Facoltà di Architettura a Israele (2021-2022)
Organizzatore, Direttore e Responsabile Scientifico (Principal Investigator) di Gruppi di Ricerca per un totale di 35 Ricerche tra Internazionali di Ateneo, Conto Terzi, tutte frutto di selezione tra pari (1994-in corso); inoltre è Coordinatore scientifico di ulteriori 16 Ricerche nazionali e internazionali (2007-in corso).
Dal 1998 ad oggi è stata titolare di 78 insegnamenti in corsi di Studio dell'Università "La Sapienza" di Roma. Relatore di 210 Tesi di laurea, e Responsabile scientifico di 36 Tesi di Laurea svolte con finanziamento all'Estero e tutor di 26 tesi di dottorato.
Organizzatore e Coordinatore scientifico di 70 Conferenze Internazionali (dal 2001 ad oggi). Dal 1993 ad oggi è stata Relatore in 150 convegni e congressi internazionali.
Coordinatore scientifico della Collana “Progetto/Tecnologia/Ambiente”), Casa Editrice Alinea, Firenze (dal 1999 al 2014). Direttore scientifico della Collana “Progettazione Tecnologica Ambientale”, Casa Editrice Altralinea, Firenze (dal 2014 a tutt'oggi, in corso).
Membro di 4 comitati scientifici di collane editoriali, di 1 comitati redazionale di editore internazionale e di 3 Editorial Board di riviste scientifiche accreditate ANVUR (Techne rivista in classe A, L’industria italiana delle Costruzioni e Upland riviste scientifiche).
Intensa attività di Revisore scientifico (Referee) negli anni, come Componente dell’Albo degli Esperti per la Valutazione delle Ricerche/Italian Committee for Research Evaluation, dell'ANVUR (VQR 2011-2014). Membro dell’Albo Permanente dei Revisori del MIUR (dal 2010). Esperto Valutatore ANVUR per progetti FIRB (dal 2011). Membro dell’albo permanente dei revisori iscritti alla piattaforma REPRISE dal 2016.
Attività di Revisore scientifico per 11 riviste internazionali in Classe A e per altre 3 riviste internazionali (dal 2013), oltre che per 4 gruppi editoriali scientifici (dal 2018), e per numerose Università per il referaggio di tesi di dottorato di ricerca e di prodotti della ricerca scientifica (dal 2017).
Membro di 15 Accademie/Società Scientifiche/Istituzioni Culturali/Tavoli scientifici di Esperti.
Coordinatore del Cluster Patrimonio Architettonico all’interno della SiTdA (Società italiana di Tecnologia dell’Architettura.
Membro del Tavolo Nazionale tecnologico-scientifico per l’Efficienza Energetica degli Edifici e per il recepimento Nazionale della Direttiva Europea 2010/31/EU della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (2010-2012).
Esperto valutatore del Newton Price per conto dell’UK National Commission for UNESCO (dal
2020).
Membro esperto del Tavolo Nazionale "Policy per l’Architettura e le città" degli Stati Generali della Green Economy (dal 2015-in corso).
Membro della Commissione istituita dal Rettore della Sapienza di Roma per l'"Efficientamento energetico e bioclimatico dell'Edificio di Botanica e degli edifici della Città Universitaria" (dal 2014-2020).
Membro del comitato direttivo InArch Istituto Nazionale di Architettura (dal 2022-in corso)
Membro del gruppo di ricercazione tra Azienda ASL ROMA 1, Municipio XIII, INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà, Sapienza Università di Roma.
Consulente scientifico di diversi Enti e Istituzioni pubblici di rilevanza, tra cui l'ENAC Ente Nazionale Aviazione Civile|Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (dal 2004), l'Accademia Tedesca di Villa Massimo a Roma (dal 2006), l'Istituto CASA Spa ex IACP di Firenze, che realizza e gestisce tutto il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica di Firenze e Provincia (dal 2010), il MIBACT Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo (dal 2013 al 2015), il MATTM Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, attraverso gli Stati Generali della Green Economy e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (dal 2016) e l'Italferr Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (dal 2017).
E' stata Visiting Professor all'estero presso la Universidad Federal de Rio de Janeiro, Brasile (2010), presso l’École d’Architecture de Paris Val de Seine (2013), per tre volte alla Technische Universität München, Germania (2014, 2018, 2020), una volta presso l’Università Professionale della Svizzera Italiana a Lugano SUPSI (2017), una volta presso l’UIC Universidad Internacional de la Cataluña (2018). Svolge lezioni e Lecture presso numerose Università e istituti di ricerca italiani. È stata invitata a tenere conferenze spesso come keynote speech all'estero in molte istituzioni universitarie di prestigio riconosciuto.
Per lo svolgimento di attività di progettazione e sperimentazione progettuale di livello nazionale e internazionale, ha conseguito 31 premi e riconoscimenti, tra cui i 10 primi premi ai seguenti concorsi internazionali: "Nuovo Waterfront e riqualificazione del porto del Comune di Formia" (2000), "Europan 6" per la Riqualificazione ambientale del Comune di Castelvetrano (2001), "Studio di fattibilità ambientale e paesaggistica per il nuovo Parco Cerite a Cerveteri" (2003), "Nuova edilizia residenziale pubblica per 31 alloggi a carattere bioclimatico e ad alta efficienza energetica a Lunghezzina2 per il Comune di Roma" (2005), “Bando di gara Nazionale per il Project Financing delle Fermate della Metropolitana Linea D (2006), "Riqualificazione del territorio costiero e del waterfront del Comune di Latina" (2007), “Hangar e uffici annessi per l’aviazione generale, Aeroporto “G. Ciuffelli” di Rieti” (2010), "Riqualificazione energetica, bioclimatica e ambientale dell'istituto scolastico Lombardo Radice a Roma" (2011); “La nuova Torre Civica in Monterotondo, Roma” (2013), “Nuova sostenibilità del verde. Riqualificazione del Parco pubblico e delle Aree verdi nell'Area Target a Monterotondo” (2013), Concorso internazionale per la "Riqualificazione del quartiere IACP di Corviale a Roma". Ente banditore: ATER di Roma. (2015); “Ex caserma Lupi di Toscana. Comune di Firenze" (2016).
Tra il 1994 e il 1999, dopo la Laurea in Architettura con lode nell'A.A. 1992/93, ha vinto 7 borse di Ricerca, tra le quali si ricordano: la borsa internazionale del Ministero degli Esteri Italiano per Ricerca all’istituto di Tecnologia di Tampere, Finlandia (1993); la borsa internazionale della Unione Europea per Ricerca e sperimentazione tecnologica a Stoccarda, Germania (1994); la borsa internazionale del DAAD (Deutscher Akademischer AustauschDienst), per Ricerca alla T.U.M. Technische Universität München, Germania (1995); la borsa internazionale dell'Università La Sapienza per ricerca all'estero, svolta a Monaco di Baviera, Germania (1996).
È autrice di 280 pubblicazioni tra libri, numerosi articoli in riviste scientifiche e contributi in volumi, tra cui 14 libri monografici, oltreché 5 curatele di volumi monografici e 5 curatele di numeri monografici di riviste scientifiche accreditate Anvur.
Full Professor of Architecture Technology since September 2021 at the PDTA Department (Planning, Design, and Architecture Technology) within the Faculty of Architecture at "La Sapienza" University of Rome, where she is:
Director of the Second-Level University Master’s Program in ETD Environmental Technological Design—with specializations in Green Building, Architectural and Urban Requalification, and Green Blue Infrastructure (ongoing since 2024);
Coordinator of the PhD curriculum in Environmental Technological Design within the Doctorate in Planning, Design, and Architecture Technology (ongoing since 2024);
Member of the Second-Level Master’s Program in Environmental Technological Design (since 2016);
Member of the Second-Level Master’s Program “ACT. Enhancement and Management of Minor Historic Centers. Environment, Culture, Territory. Integrated Actions” (since 2011).
She has served as:
Coordinator of the Laurea Magistrale (Master’s Degree) in Landscape Architecture at the Faculty of Architecture of La Sapienza University of Rome (2016–2019);
President of the Degree Program in Architecture – Urban Regeneration (ARU) at the Faculty of Architecture of La Sapienza (2019);
Director of the Second-Level University Master’s Program in ACT. Enhancement and Management of Minor Historic Centers—Environment, Culture, Territory. Integrated Actions (2013–2024);
Director of the AMSA Laboratory (Analysis and Modeling of Environmental Systems) at the PDTA Department of “La Sapienza” University of Rome (2010–2014);
Scientific Coordinator of Erasmus initiatives at the Faculty of Architecture of “La Sapienza” (2010–2015);
Member of the Faculty Board of the PhD in "Environmental Design," until its merger and subsequent redefinition into the current PDTA Doctorate (2007–2014);
Member of the Second-Level Master in "Bioecological Architecture and Sustainable Technologies for the Environment," until its closure (2007–2015);
Elected member of the Executive Committee of the Faculty of Architecture at “La Sapienza,” representing Associate Professors (2010–2011).
She is the Scientific Responsible for international exchanges with:
Technische Universität München, Aachen University (RWTH), the German universities of Cologne, Frankfurt, Nuremberg, Stuttgart, and Weimar; Alcalá de Henares University in Madrid; Chalmers University of Technology; Pecs University.
She is also the Scientific Coordinator of the executive protocol of the international Framework Agreement between: La Sapienza University of Rome (Faculty of Architecture) and Al Najah University Nablus, Palestine (since 2014); La Sapienza University of Rome – PDTA Department and the International School in Rabat (since 2020).
Between 1994 and 1996, she was a researcher at the Technische Universität München in the ‘Lehrstuhl für Entwerfen und Baukonstruktion II,’ directed by Prof. Thomas Herzog.
She is a member of the National Committee for Scientific Qualification (ASN) for university professorships in the first and second tiers in Sector 08/C1 — Design and Architectural Technology (2024–2025).
She has served as a GEV member in Area 8a within ICAR-12, conducting evaluation activities during the VQR 2015–2019 cycle concerning scientific products or case studies related to third mission activities assigned by the evaluated institutions (2020–2022).
She is a member of the Board of Directors of the Interuniversity Centre “ABITA” (Bioecological Architecture and Technological Innovation for the Environment) (since 2020); of the Interdepartmental Center “Fo.Cu.S.” of “La Sapienza” (since 2015); and participated in the Working Group for drafting guidelines on the efficient use of energy in cultural heritage, established in September 2013 by the Ministry of Cultural Heritage and Activities (MiBACT) (2013–2015).
Her activities extend to infrastructural and environmental planning within various national and European bodies, including ENAC, the Ministry of Infrastructure and Transport, the Ministry of the Environment, Climate and Sustainable Development, and others.
Since 2004, she has been an Evaluator for the European Community’s DG TREN—Energy in Buildings, the Horizon 2020 Program (since 2013), and COST initiatives (since 2018). She also collaborates with the Polish-Norwegian Research Programme (since 2014) and the Romanian Ministry of Education and Scientific Research, through its Executive Agency for Higher Education, Research, Development, and Innovation Funding (UEFISCDI), within the 3rd National Plan for Research, Development, and Innovation (2015–2020).
She served on the International Quality Assessment Committee of the Israeli Council for Higher Education for the evaluation of Architecture faculties in Israel (2021–2022).
She has been the organizer, director, and principal investigator of 35 research projects, including international, third-party funded, and peer-reviewed competitions (since 1994); additionally, she is the scientific coordinator of 16 further national and international research projects (since 2007).
Since 1998, she has taught 78 courses at “La Sapienza” University of Rome. She has supervised 210 thesis projects, served as scientific supervisor for 36 theses financed abroad, and mentored 26 doctoral theses.
She has organized and served as scientific coordinator for 70 international conferences (since 2001). Since 1993, she has been a speaker at 150 international conferences, symposia, and congresses.
She is the scientific coordinator of the series “Progetto/Tecnologia/Ambiente,” published by Alinea Editrice in Florence (from 1999 to 2014), and the scientific director of the series “Progettazione Tecnologica Ambientale” by Altralinea Editrice, Florence (since 2014 to the present).
She is a member of four scientific editorial committees, one editorial board of an international publisher, and three editorial boards of peer-reviewed scientific journals accredited by ANVUR, including Techne (Class A), L’Industria Italiana delle Costruzioni, and Upland.
She has been actively involved as a peer reviewer (Referee) over the years for numerous international journals, serving on the Experts Register for research evaluation by ANVUR (VQR 2011–2014). She has been a member of the Permanent Register of Reviewers at the Italian Ministry of Education, University and Research (MIUR) since 2010, and has evaluated FIRB projects for ANVUR since 2011. Additionally, she has been part of the REPRISE platform’s permanent reviewer register since 2016, evaluating 11 international “Class A” journals since 2013, three other international journals since 2018, four scientific publishing groups since 2018, and numerous theses and research products for universities since 2017.
She is a member of 15 Academies, Scientific Societies, Cultural Institutions, and Expert Scientific Panels.
She coordinates the “Architectural Heritage” cluster within the Italian Society of Architecture Technology (SiTdA). She is a member of the National Scientific and Technological Policy Group for Building Energy Efficiency and the national representative body for the transposition of the European Directive 2010/31/EU within the Foundation for Sustainable Development (2010–2012).
She is a scientific evaluator for the Newton Prize on behalf of the UK National Commission for UNESCO (since 2020).
She currently sits on the National Table for "Policy for Architecture and Cities" within the umbrella of the Greeen Economy’s General Assemblies (since 2015). She was a member of the commission established by the Rector of “La Sapienza” for the “Energy and Bioclimatic Efficiency of the Botanical Building and University City Buildings” (2014–2020).
She has been a member of the InArch National Institute of Architecture’s Governing Committee since 2022.
She is involved in research projects with ASL Roma 1, Municipality XIII, and INMP – the National Institute for the Promotion of Health among Migrant Populations and the Prevention of Poverty-Related Diseases at “La Sapienza” University of Rome.
She serves as a scientific consultant for various public entities and institutions of significance, including ENAC (Italian Civil Aviation Authority) and the Ministry of Infrastructure and Transport since 2004; the German Academy of Villa Massimo in Rome since 2006; Istituto CASA Spa (former IACP) of Florence, which manages all public housing in Florence and its province since 2010; the Ministry of Cultural Heritage and Activities (MiBACT) from 2013 to 2015; the Ministry of Environment, Land, and Sea through the State of the Green Economy initiatives and the Foundation for Sustainable Development since 2016; and Italferr, part of Ferrovie dello Stato Italiane, since 2017.
She has been a Visiting Professor abroad at the Federal University of Rio de Janeiro, Brazil (2010); at the École d’Architecture de Paris Val de Seine (2013); three times at the Technische Universität München, Germany (2014, 2018, 2020); once at the SUPSI – University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland in Lugano (2017); and at the Universidad Internacional de la Cataluña (UIC) in Barcelona (2018).
She delivers lectures and keynote speeches at numerous Italian and international universities and research institutions and is frequently invited as a keynote speaker at prestigious institutions worldwide.
Regarding her design and experimentation activities at the national and international levels, she has received 31 awards and recognitions, including ten first prizes in major international competitions such as:
"Nuovo Waterfront e riqualificazione del porto del Comune di Formia" (2000), "Europan 6" for the Environmental Requalification of the Municipality of Castelvetrano (2001), "Studio di fattibilità ambientale e paesaggistica per il nuovo Parco Cerite a Cerveteri" (2003), "Nuova edilizia residenziale pubblica per 31 alloggi a carattere bioclimatico e ad alta efficienza energetica a Lunghezzina2" for the Municipality of Rome (2005), "Bando di gara Nazionale per il Project Financing delle Fermate della Metropolitana Linea D" (2006), "Riqualificazione del territorio costiero e del waterfront del Comune di Latina" (2007), "Hangar e uffici annessi per l’aviazione generale, Aeroporto G. Ciuffelli di Rieti" (2010), "Riqualificazione energetica, bioclimatica e ambientale dell'istituto scolastico Lombardo Radice a Roma" (2011), "La nuova Torre Civica in Monterotondo, Roma" (2013), "Nuova sostenibilità del verde. Riqualificazione del Parco pubblico e delle Aree verdi nell'Area Target a Monterotondo" (2013), Concorso internazionale per la "Riqualificazione del quartiere IACP di Corviale a Roma".(2015),"Ex caserma Lupi di Toscana" in Firenze (2016).
Between 1994 and 1999, after graduating with full honors in Architecture (academic year 1992/93), she won seven research grants, including:
The Italian Ministry of Foreign Affairs international scholarship for research at the Tampere Institute of Technology, Finland (1993), The European Union international scholarship for research and technological experimentation in Stuttgart, Germany (1994), The DAAD (German Academic Exchange Service) international scholarship for research at T.U.M. Technische Universität München, Germany (1995), The University of Rome “La Sapienza” international research grant abroad, carried out in Munich, Germany (1996).
She is the author of 280 publications, including books, numerous articles in scientific journals, and contributions in edited volumes, among which are: 14 monographic books, 5 edited volumes featuring monographic titles, 5 special issues of peer-reviewed scientific journals accredited by ANVUR.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10596662 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTALE PER LA RIGENERAZIONE E LA SOSTENIBILITA' | 2º | 2º | ITA | Architettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration | 33431 | Architettura - Rigenerazione urbana |
| 1055808 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA | 3º | 2º | ITA | Architettura | 33425 | Curriculum unico |
| 1055808 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA | 3º | 2º | ITA | Architettura | 33425 | Curriculum unico |