LIA BARELLI
Structure:
Dipartimento di STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
SSD:
CEAR-11/B

Orari di ricevimento

Su appuntamento preso previo invio di email, oppure alla fine delle lezioni.

Curriculum

Laureata in Architettura nel 1986 e in Lettere nel 1992 con indirizzo in Storia dell’Arte Medievale, nel 1994 ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura. Attualmente è professore ordinario di Restauro architettonico e insegna presso Sapienza Università di Roma. Da anni si occupa di questioni di architettura, arte, archeologia e restauro; in particolare sta curando, in qualità sia di progettista, sia di direttore scientifico, numerosi studi, pubblicazioni e interventi di scavo archeologico e restauro realizzati con finanziamenti internazionali nel complesso monumentale tardoantico e medievale dei Ss. Quattro Coronati a Roma. Tra le principali pubblicazioni e curatele: Lia Barelli (a cura di), La fontana del chiostro dei ss. Quattro Coronati a Roma. Storia e restauri, Roma 2006; L. Barelli, Il complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati a Roma, Roma 2009 (trad. ingl. L. Barelli, The monumental complex of Santi Quattro Coronati in Rome, Translation by Christopher McDowall, Roma 2009); Lia Barelli e Raffaele Pugliese (a cura di), Dal cantiere dei Ss. Quattro Coronati a Roma. Note di storia e restauro per Giovanni Carbonara, Roma, Viella 2012; Lia Barelli, I quadriportici nell'architettura religiosa della Roma carolingia (secoli VIII e IX), in Giornate di studio in onore di Claudio Tiberi, a cura di F. Cantatore, A. Cerutti Fusco e P. Cimbolli Spagnesi, in «Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura», n.s., Fasc. 55/56, 2010-2011, Roma 2012, pp. 71-80; Lia Barelli, Roberta Loreti, Maria Romana Picuti, Roberta Taddei (a cura di), Oltre le Carte. L'abbazia di S. Croce di Sassovivo presso Foligno e la sua realtà materiale. Presentazione degli studi condotti dalla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma, Perugia 2014; Lia Barelli, Raffaele Pugliese, Il battistero dei Ss. Quattro Coronati a Roma: le acquisizioni dell'ultima campagna di scavo (2011-2012), in Costantino e i Costantinidi. L’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi, Acta XVI Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Romae, 22-28.9.2013), Pars II, curatela scientifica Olof Brandt, Vincenzo Fiocchi Nicolai, cura editoriale Olof Brandt, Gabriele Castiglia, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2016 (Studi di Antichità cristiana pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, LXVII), pp. 1521-1547; Lia Barelli, Architettura e tecnica costruttiva a Roma nell'altomedioevo. Saggi, Roma, Altair4 Multimedia, 2018 (Forsan et haec olim meminisse iuvabit, 1); Lia Barelli, Maria Romana Picuti, Michele Asciutti, Roberta Taddei (a cura di), Oltre le Carte II. L'abbazia di S. Croce di Sassovivo presso Foligno e la sua realtà materiale. Presentazione degli studi condotti dalla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma, Perugia, Fabbri editore, 2019; Lia Barelli, Michele Asciutti (a cura di), Il chiostro del complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati a Roma. Programma di restauro (1999-2000), Roma, Altair4 Multimedia, 2019 (Forsan et haec olim meminisse iuvabit, 2); Lia Barelli, Examples of Medieval Construction Techniques in the Basilica of San Giovanni in Laterano, in The Basilica of Saint John Lateran to 1600, a cura di Lex Bosman, Ian P. Haynes, Paolo Liverani, Cambridge, Cambridge University Press 2020 (British School at Rome Studies), pp. 250-275; Lia Barelli, la basilica di S. Maria in Cosmedin a Roma, Roma, Viella, 2025; Tra strade e chiese di Roma. Il carteggio Umberto Gnoli-Pio Spezi (1933-1935), a cura di Lia Barelli e Susanna Passigli, con contributi di Lia Barelli, Chiara Licameli, Susanna Passigli, Giorgia Pietropaolo, Alessandra Testini, Roma, Altair4 Multimedia, 2025 (Forsan et haec olim meminisse iuvabit, 3).

Degree in architecture in 1986 and in literature in 1992 (course of studies in Art History), Ph.D. in Architectural history in 1994, is full professor in Architectural Restoration at Sapienza Università di Roma. In years she is interested in architecture, art, archaeology and conservation; in particular in this period, she is designer and scientific coordinator in many research and studies, publications and archaeological excavations in the monumental late antique complex of Ss. Quattro Coronati in Rome, using international funds. Some of her most important publications are: Lia Barelli (ed.), La fontana del chiostro dei ss. Quattro Coronati a Roma. Storia e restauri, Roma 2006; L. Barelli, Il complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati a Roma, Roma 2009 (trad. ingl. L. Barelli, The monumental complex of Santi Quattro Coronati in Rome, Translation by Christopher McDowall, Roma 2009); Lia Barelli e Raffaele Pugliese (eds.), Dal cantiere dei Ss. Quattro Coronati a Roma. Note di storia e restauro per Giovanni Carbonara, Roma, Viella 2012; Lia Barelli, I quadriportici nell'architettura religiosa della Roma carolingia (secoli VIII e IX), in Giornate di studio in onore di Claudio Tiberi, a cura di F. Cantatore, A. Cerutti Fusco e P. Cimbolli Spagnesi, in «Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura», n.s., Fasc. 55/56, 2010-2011, Roma 2012, pp. 71-80; Lia Barelli, Roberta Loreti, Maria Romana Picuti, Roberta Taddei (eds.), Oltre le Carte. L'abbazia di S. Croce di Sassovivo presso Foligno e la sua realtà materiale. Presentazione degli studi condotti dalla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma, Perugia 2014; Lia Barelli, Raffaele Pugliese, Il battistero dei Ss. Quattro Coronati a Roma: le acquisizioni dell'ultima campagna di scavo (2011-2012), in Costantino e i Costantinidi. L’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi, Acta XVI Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Romae, 22- 28.9.2013), Pars II, curatela scientifica Olof Brandt, Vincenzo Fiocchi Nicolai, cura editoriale Olof Brandt, Gabriele Castiglia, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2016 (Studi di Antichità cristiana pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, LXVII), pp. 1521-1547; Lia Barelli, Architettura e tecnica costruttiva a Roma nell'altomedioevo. Saggi, Roma, Altair4 Multimedia, 2018 (Forsan et haec olim meminisse iuvabit, 1); Lia Barelli, Maria Romana Picuti, Michele Asciutti, Roberta Taddei (eds.), Oltre le Carte II. L'abbazia di S. Croce di Sassovivo presso Foligno e la sua realtà materiale. Presentazione degli studi condotti dalla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma, Perugia, Fabbri editore, 2019; Lia Barelli, Michele Asciutti (eds.), Il chiostro del complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati a Roma. Programma di restauro (1999-2000), Roma, Altair4 Multimedia, 2019 (Forsan et haec olim meminisse iuvabit, 2); Lia Barelli, Examples of Medieval Construction Techniques in the Basilica of San Giovanni in Laterano, in The Basilica of Saint John Lateran to 1600, a cura di Lex Bosman, Ian P. Haynes, Paolo Liverani, Cambridge, Cambridge University Press 2020 (British School at Rome Studies), pp. 250-275, Lia Barelli, la basilica di S. Maria in Cosmedin a Roma, Roma, Viella, 2025; Tra strade e chiese di Roma. Il carteggio Umberto Gnoli-Pio Spezi (1933-1935), a cura di Lia Barelli e Susanna Passigli, con contributi di Lia Barelli, Chiara Licameli, Susanna Passigli, Giorgia Pietropaolo, Alessandra Testini, Roma, Altair4 Multimedia, 2025 (Forsan et haec olim meminisse iuvabit, 3).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1035673RESTAURO DEI MONUMENTI - LABORATORIOITAArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)33430Architettura (Restauro)
1035673RESTAURO DEI MONUMENTI - LABORATORIOITAArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)33430Architettura (Restauro)