ALESSANDRO RUVIO
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
SSD:
IIND-08/B

Orari di ricevimento

Lunedì ore 12:00

Curriculum

Professore Associato di Sistemi elettrici per l’energia alla Sapienza Università di Roma.
Titolare del corso di “Sistemi elettrici per la mobilità” e “Power systems for electrical Transportation” nel corso di Laurea in Ingegneria dell’energia elettrica.
Le attività di ricerca sono focalizzate principalmente su tematiche relative alla mobilità elettrica: sistemi ferroviari, navali, veicoli elettrici, e tematiche relative ai sistemi elettrici di distribuzione di media e bassa tensione.
Esperto di sistemi ferroviari in corrente continua e corrente alternata.
Ha svolto negli anni numerose attività inerenti simulazioni elettromeccaniche dei rotabili, dimensionamento degli impianti fissi, studi di fattibilità tecnico-economica, valutazioni energetiche anche per impianti da fonti rinnovabili, dimensionamento di sistemi di accumulo sia stazionari che a bordo treno e valutazioni della qualità dell’alimentazione nei nodi ferroviari. Numerose le campagne di misura sperimentali condotte a supporto delle attività di ricerca.

In Evidenza

oComponente del Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Energia e Sistemi Elettrici, designato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
oMembro del Comitato Tecnico Permanente per la sicurezza dei sistemi di trasporto ad impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
oNel 2022 ha fatto parte della commissione tecnica nominata dal Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di cui al decreto legge del 16 giugno 2022 n. 68 “Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle Infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del MIMS”.
oDal 2021 è membro del collegio scientifico del dottorato in ingegneria e scienze applicate per l'energia e l'industria (XXXVII Ciclo) presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Alcuni progetti di ricerca finanziati:

o“Integrated procedures for FAST ChARging with online state-of-health evaluation of lithium-ion batteries (FASTCAR)” (CO-PI) - Bando PRIN 2022
oUnità di massa critica per il CN4 - Spoke 4 dal titolo “Rail Transportation”, WP2 – “Decarbonisation and energy efficiency”
o“Corrosioni elettrolitiche nelle opere in calcestruzzo armato (c.a) dovute alle correnti vaganti di trazione in corrente continua. Il caso studio della galleria artificiale “San Martino” e relativi tratti in trincea per la linea AV/AC Torino-Venezia, tratta Verona-Padova”; (PI) - Bonifica S.p.a
o“provvedimenti misure mitigative da attuare al fine di evitare fenomeni di corrosione nelle opere d’arte minori in calcestruzzo armato presenti nella linea ferroviaria AV/AC Verona- Padova, primo lotto funzionale Verona – bivio Vicenza - consorzio IRCAV DUE
o“Simulazione e/o calcoli elettrici della rete tramviaria di Roma – Atac”; (PI) - Atac S.p.a
o“SIRCE - Sistema per la Razionalizzazione energetica Residenziale con integrazione del Condizionamento Estivo” (partecipante) - Ministero Dello Sviluppo Economico;
o“Naval Smart Grid - NaSG – sistema elettrico integrato con caratteristiche di controllo ed affidabilità per unità navali militari a propulsione elettrica” (partecipante) - Marina Militare Italiana;
o"Muovi Sapienza: mobilità elettrica al servizio dei disabili" (partecipante) - Progetto di ricerca di Ateneo
o“Trasporto Ferroviario” all’interno del Progetto di ricerca “SIMTE” (responsabile WP) - finanziato da ENEA;

Didattica:
oTitolare del corso di “Sistemi elettrici per la mobilità” nel corso di laurea in Ingegneria elettrotecnica (9 CFU) presso Sapienza Università di Roma
oTitolare del corso “Power Systems For Electrical Transportation” all’interno della laurea in lingua inglese in ingegneria elettrotecnica e all’interno della laurea internazionale Erasmus Mundus Joint Master Degree on Sustainable Transportation and Electrical Power Systems (EMJMD STEPS), 6 CFU.
oDocente con attività di coordinamento nel Master di II livello in “ingegneria delle infrastrutture dei sistemi ferroviari” presso Sapienza Università di Roma
oDocente del modulo “Elementi di progettazione della trazione Elettrica” Master Universitario di II livello in “Ingegneria della Mobilità Sostenibile e delle sue Infrastrutture (MIMI)”, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria A.A 2024/2025

Brevetto

o20/07/2020. Brevetto industriale dal titolo “Dispositivo di prevenzione del distacco per sovraccarico di potenza elettrica” - n. 102018000007059 - Classifica: H01H71.

Guest Editor e Editorial Board

o 2020 - "Modeling and Simulation of Electricity Systems for Transport and Energy Storage” Energies (ISSN 1996-1073).
o 2021 - "Modeling and Simulation of Electricity Systems for Transport and Energy Storage".
o 2020 - "Electric Systems for Transportation" Energies (ISSN 1996-1073).
o 2021 - "Electric Systems for Transportation" Energies (ISSN 1996-1073).
o 2020 - "Building Automation and Special Electrical Systems" Energies (ISSN 1996-1073).
o Dal 2020 - Editorial board of “Electronics” journal (ISSN 2079-9292; CODEN: ELECGJ) - MDPI.
o Dal 2020 - Topic Editor “Electricity” journal (ISSN 2673-4826) – MDPI.

Libro

o Autore del capitolo “Sistemi di trasporto urbano” per il libro “La trazione ferroviaria - i sistemi a guida vincolata” a cura di F. Marignetti; società editrice Esculapio, Giugno 2018, ISBN: 9788874888597.
o Autore del Capitolo “Electric transportation”, Editor(s): Jorge García, on Encyclopedia of Electrical and Electronic Power Engineering, Elsevier, 2023, Pages 337-349, ISBN 9780128232118

Comitati tecnici CEI

o È membro di comitati normativi CEI: Tdc 1 - e-mobility e il ct 9 - sistemi e componenti elettrici ed elettronici per la trazione.

Pubblicazioni internazionali

o Autore di 77 pubblicazioni internazionali; elenco delle pubblicazioni su: https://iris.uniroma1.it/cris/rp/rp31160

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1019456SISTEMI ELETTRICI PER LA MOBILITA'ITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
AAF2142LABORATORIO PROGETTAZIONE ELETTRICA IN BIMITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
AAF1832INNOVATIVE ELECTRICAL TRANSPORTATION SYSTEMSITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
AAF1832INNOVATIVE ELECTRICAL TRANSPORTATION SYSTEMSITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
AAF2142LABORATORIO PROGETTAZIONE ELETTRICA IN BIMITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
AAF1832INNOVATIVE ELECTRICAL TRANSPORTATION SYSTEMSITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
1055942POWER SYSTEMS FOR ELECTRICAL TRANSPORTATIONITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
1019456SISTEMI ELETTRICI PER LA MOBILITA'ITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492
AAF1832INNOVATIVE ELECTRICAL TRANSPORTATION SYSTEMSITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492