SISTEMI ELETTRICI PER LA MOBILITA'

Canale 1
ALESSANDRO RUVIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Infrastruttura ferroviaria, deviatoi, linee e stazioni. Rotabili - Meccanica del moto, Circuito elettrico (organi di captazione della corrente; apparecchiature di protezione e manovra; sistemi di comando); azionamenti elettrici e regolazione dei motori, locomotive policorrente; Sottostazioni e linee di trazione - Circuito di trazione in c.c. e c.a.: Linee primarie, Sottostazioni elettriche, linee di trazione, protezioni, esercizio, problematiche di interferenze e corrosioni. La sicurezza ed il segnalamento nella trazione ferroviaria; le telecomunicazioni a servizio ferroviario Esercitazioni di tipo progettuale: Simulazioni di marcia e dimensionamento degli impianti fissi Seminari
Prerequisiti
Buona conoscenza di impianti elettrici e macchine elettriche
Testi di riferimento
Lucio Mayer - Impianti ferroviari F. Marignetti - La trazione a guida vincolata Perticaroli - Sistemi elettrici per i trasporti
Frequenza
E' fortemente consigliata la presenza in aula
Modalità di esame
Valutazione dell'elaborato progettuale e a seguire domande orali sul programma
Modalità di erogazione
Lezioni in Aula Esercitazioni progettuali di gruppo
ALESSANDRO RUVIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Infrastruttura ferroviaria, deviatoi, linee e stazioni. Rotabili - Meccanica del moto, Circuito elettrico (organi di captazione della corrente; apparecchiature di protezione e manovra; sistemi di comando); azionamenti elettrici e regolazione dei motori, locomotive policorrente; Sottostazioni e linee di trazione - Circuito di trazione in c.c. e c.a.: Linee primarie, Sottostazioni elettriche, linee di trazione, protezioni, esercizio, problematiche di interferenze e corrosioni. La sicurezza ed il segnalamento nella trazione ferroviaria; le telecomunicazioni a servizio ferroviario Esercitazioni di tipo progettuale: Simulazioni di marcia e dimensionamento degli impianti fissi Seminari
Prerequisiti
Buona conoscenza di impianti elettrici e macchine elettriche
Testi di riferimento
Lucio Mayer - Impianti ferroviari F. Marignetti - La trazione a guida vincolata Perticaroli - Sistemi elettrici per i trasporti
Frequenza
E' fortemente consigliata la presenza in aula
Modalità di esame
Valutazione dell'elaborato progettuale e a seguire domande orali sul programma
Modalità di erogazione
Lezioni in Aula Esercitazioni progettuali di gruppo
  • Codice insegnamento1019456
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
  • CurriculumGenerale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/33
  • CFU9