MONICA BERTÉ
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
LIFI-01/B

Notizie

Il codice classroom del corso triennale di Filologia della Letteratura Italiana I - canale A-L (a.a. 2025-2026), dove si possono trovare il programma, la bibliografia e materiali vari, è dsdr6mjd 
link: https://classroom.google.com/c/MjE2NTkwMjg0NTla
Le lezioni si terranno nei giorni martedì e venerdi (ore 10-12) in AULA VI e avranno inizio martedì 7 ottobre 
 
Il codice classroom del corso magistrale di Filologia del testo I A da 6CFU (a.a. 2025-2026), dove si possono trovare il programma, la bibliografia e materiali vari, è uu7swcoj
link: https://classroom.google.com/c/MjM0OTQ3MjY1MTha
Le lezioni si terranno nei giorni martedì e venerdi (ore 12-14) in AULA II del Dipartimento di Studi Europei e avranno inizio martedì 7 ottobre 

Gli studenti che vorranno sostenere 12CFU di Filologia del testo dovranno aggiungere al programma di 6CFU di Filologia del testo I A quello di 6CFU di Filologia del testo I B, corso che sarà svolto nel secondo semestre.
Il codice classroom del corso magistrale di Filologia del testo I B da 6CFU (a.a. 2025-2026) è d3oyel2s
Le lezioni si terranno nei giorni martedì e venerdì nel secondo semestre; la data di inizio corso e l'orario delle lezioni sarà indicata dopo la fine del I semestre.

APPELLI a.a. 2025-26
 La prenotazione agli esami avviene attraverso il sistema Infostud. Visto l'alto numero di iscritti a ogni appello, gli esami si distribuiscono di norma su più giorni. Il giorno prima dell'appello, ogni studente prenotato è invitato a verificare il giorno e l'ora previsti per il suo esame in Infostud ed è tenuto a presentarsi solo nel giorno e nell'ora indicati. Si prega di cancellare per tempo la propria prenotazione in caso di rinuncia.
Salvo diversa indicazione, gli esami si svolgono presso lo studio del docente: studio 2, primo piano dell'edificio di Lettere e Filosofia.

SESSIONE INVERNALE
16 gennaio ore 9.00 (prenotazione entro il 13.1.26)
2 febbraio ore 9.00 (prenotazione entro il 30.1.26)
18 febbraio ore 15.00 (prenotazione entro il 15.2.26)

SESSIONE ESTIVA
8 giugno ore 9.00 (prenotazione entro il 5.6.26)
3 luglio ore 9.00 (prenotazione entro il 30.6.26)
23 luglio ore 15.00 (prenotazione entro il 20.7.26)

SESSIONE DI SETTEMBRE
7 settembre ore 9.00 (prenotazione entro il 4.9.26)
21 settembre ore 9.00 (prenotazione entro il 19.9.26)

SESSIONE INVERNALE a.a. 2026-27
15 gennaio 2027 ore 9.00 (prenotazione entro il 12.1.27)

Orari di ricevimento

Durante i corsi il ricevimento sarà sempre dopo l'orario di lezione; fuori dai semestri didattici sarà il venerdì dalle ore 12 alle ore 14 nello studio del docente al II piano, ma si consiglia caldamente di scrivere per prendere un appuntamento.

Curriculum

Monica Berté insegna Filologia della Letteratura Italiana presso l'Università Sapienza di Roma; è membro del Savio Collegio dell’Accademia dell’Arcadia e membro della “Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Petrarca”, del Comitato scientifico dell’“Ente Nazionale Giovanni Boccaccio”, del periodico «Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche»; dirige la «Rivista di Studi Danteschi» e gli «Atti e memorie dell’Arcadia»; è stata Visiting Scholar presso il Prembroke College di Cambridge; è fra i responsabili scientifici di Petrarca on-line (POL), un portale dedicato alla biografia, alle opere e alla biblioteca dell’umanista. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le tre corone della letteratura italiana (Dante, Petrarca e Boccaccio), con una particolare attenzione alla loro produzione latina, a cui ha dedicato vari contributi scientifici. Fra questi l’edizione criticamente condotta e commentata delle antiche biografie dell’Alighieri, delle epistole Res seniles (insieme a Silvia Rizzo), degli Improvvisi, dell’invettiva Contra eum qui maledixit Italie, delle annotazioni al De vita Caesarum di Svetonio, alle Philippicae di Cicerone, alla Commedia dantesca prodotte da Petrarca. Ha scoperto due postillati autografi dello stesso, uno alle Ystorie imperiales di Giovanni Mansionario e l’altro agli Ab Urbe condita di Livio, che pure ha pubblicato. È autrice insieme a Marco Petoletti di un manuale di Filologia medievale e umanistica per la casa editrice Il Mulino di Bologna e della voce 'Francesco Petrarca' in "Autografi della letteratura italiana".

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10616569FILOLOGIA DEL TESTO - FILOLOGIA DEL TESTO I AITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
10616569FILOLOGIA DEL TESTO - FILOLOGIA DEL TESTO I BITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
10592984FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA IN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
1055587FILOLOGIA DEL TESTO I AITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)