
Notizie
Il codice classroom del corso triennale di Filologia della Letteratura Italiana I - canale A-L (a.a. 2025-2026), dove si possono trovare il programma, la bibliografia e materiali vari, è dsdr6mjd
Le lezioni si terranno nei giorni martedì e venerdi (ore 10-12) in AULA VI e avranno inizio martedì 30 settembre
Il codice classroom del corso magistrale di Filologia del testo I (a.a. 2025-2026), dove si possono trovare il programma, la bibliografia e materiali vari, è uu7swcoj
Le lezioni si terranno nei giorni martedì e venerdi (ore 12-14) in AULA II del Dipartimento di Studi Europei e avranno inizio venerdì 3 ottobre
Il codice classroom del corso magistrale di Filologia del testo II (a.a. 2025-2026) è d3oyel2s
Le lezioni si terranno nei giorni martedì (ore 12-14) e venerdi (ore 10-12) nel secondo semestre; la data di inizio corso sarà indicata dopo la fine del I semestre.
Orari di ricevimento
Durante i corsi il ricevimento sarà sempre dopo l'orario di lezione; fuori dai semestri didattici sarà il venerdì dalle ore 12 alle ore 14 nello studio II o IV del II piano, ma si consiglia caldamente di scrivere per prendere un appuntamento.
Curriculum
Monica Berté insegna Filologia della Letteratura Italiana presso l'Università Sapienza di Roma; è Accademica Segretaria dell’Accademia dell’Arcadia e membro della “Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Petrarca”, del Comitato scientifico dell’“Ente Nazionale Giovanni Boccaccio”, del periodico «Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche»; dirige la «Rivista di Studi Danteschi» e gli «Atti e memorie dell’Arcadia»; è stata Visiting Scholar presso il Prembroke College di Cambridge; è fra i responsabili scientifici di Petrarca on-line (POL), un portale dedicato alla biografia, alle opere e alla biblioteca dell’umanista. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le tre corone della letteratura italiana (Dante, Petrarca e Boccaccio), con una particolare attenzione alla loro produzione latina, a cui ha dedicato vari contributi scientifici. Fra questi l’edizione criticamente condotta e commentata delle antiche biografie dell’Alighieri, delle epistole Res seniles (insieme a Silvia Rizzo), degli Improvvisi, dell’invettiva Contra eum qui maledixit Italie, delle annotazioni al De vita Caesarum di Svetonio, alle Philippicae di Cicerone, alla Commedia dantesca prodotte da Petrarca. Ha scoperto due postillati autografi dello stesso, uno alle Ystorie imperiales di Giovanni Mansionario e l’altro agli Ab Urbe condita di Livio, che pure ha pubblicato. È autrice insieme a Marco Petoletti di un manuale di Filologia medievale e umanistica per la casa editrice Il Mulino di Bologna.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1025504 | FILOLOGIA DEL TESTO | 1º | 1º | ITA | Editoria e scrittura | 33546 |
10616569 | FILOLOGIA DEL TESTO - FILOLOGIA DEL TESTO I A | 1º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
10592984 | FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA I | 2º | 1º | ITA | Lettere moderne | 33531 |
1055587 | FILOLOGIA DEL TESTO I A | 1º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 |
10616569 | FILOLOGIA DEL TESTO - FILOLOGIA DEL TESTO I B | 1º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 |