RICCARDO MORRI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
GEOG-01/A

Notizie

INSEGNAMENTI PRIMO SEMESTRE 2025/2026
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (1025155)/GEOGRAFIA CULTURALE (1025186)/GEOGRAFIA IA (1024469) - CODICE OPIS 14MGHLT8
 
INIZIO LEZIONI: 2 OTTOBRE 2025
AULE E ORARI:
lunedì dalle 10:00 alle 12:00 - Aula Pirrotta (Facoltà di Lettere e Filosofia - V piano)
giovedì dalle 10:00 alle 12:00 - Aula Pirrotta (Facoltà di Lettere e Filosofia - V piano)

Testi d'esame
G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della geografia, Utet, 2020.
M. De Filpo, Un'introduzione alla cartografia, Roma, Nuova Cultura, 2017.
G. De Vecchis - R. Morri, Disegnare il mondo, Scuolafacendo Carocci, 2023.
R. Morri (a cura di), Viaggio nella scuola d’Italia. XV Rapporto annuale, Società Geografica Italiana, 2023.
R. Morri, Pratiche di public geography, Bologna, Pàtron, 2020.
 
In aggiunta, per le/gli studenti che sostengono l'esame come corso singolo o che non hanno sostenuto altri esami di geografia (ssd M-GGR/01):
Gino De Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022 
G. De Vecchis, C. Giorda (a cura di), La Carta Internazionale sull'Educazione Geografica, Carocci, Roma, 2018 (pp. 5-26 e pp. 71-118)
 
Studenti non frequentati: si consiglia di integrare i testi in programma di esame con i contenuti disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=10856
 
N.B.: i testi di esame sono disponibili presso la sezione di Geografia della Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.
 
Programma
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
 
Prerequisiti
Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale
 
Modalità di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno in presenza
 
Modalità di valutazione
Durante il corso alla/allo studente verrà richiesto di realizzare unità didattiche di apprendimento e/o di simulare lezioni (frontali, flipped classroom, circletime, ecc).
La prova finale consiste in un test con domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa, comprensivo di uno/due quesiti tesi ad accertare le conoscenze e le competenze di cartografia generale, da svolgere in 60 minuti.

MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA (10592762) - CODICE OPIS 29WTQ44U
 
INIZIO LEZIONI: 2 OTTOBRE 2025
 
AULE E ORARI:
lunedì dalle 08:30 alle 10:00 - Aula B Ciasca (Facoltà di Lettere e Filosofia - II piano)
giovedì dalle 08:30 alle 10:00 - Aula B Ciasca (Facoltà di Lettere e Filosofia - II piano)
 
Testi d'esame
Leonardi Sandra (2024), Osserva, rappresenta, immagina. La lettura del paesaggio attraverso le lastre fotografiche conservate presso il Museo della Geografia di Roma, Roma, Sapienza Università Editrice (open access).
Riccardo Morri, Monica De Filpo (2024), Digital humanities e patrimoni geografici: dalla generazione delle informazioni all’organizzazione della conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana,  Series 14 Vol. 7 N. 2, pp. 137-146 (open access)
Monica De Filpo (2020), I beni geocartografici dell’istituendo Museo di geografia della Sapienza: da strumenti d’uso a beni culturali, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 1, 2020, pp. 55-71 (open access)
Mauro Varotto, Riccardo Morri (a cura di, 2020), I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missione, in Geotema 64, Anno XXIV (open access)
 
 

Orari di ricevimento

Su appuntamento da concordare per posta elettronica

SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICA E DIDATTICA ONLINE
i provvedimenti messi in campo per il contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 ci costringono a sperimentare insieme alcune forme di didattica a distanza (https://www.uniroma1.it/it/notizia/lezioni-esami-e-lauree-distanza#).

Naturalmente la didattica online non consiste nella mera trasposizione in formato digitale dei contenuti di un corso concepito in funzione della didattica frontale, ci troviamo di fronte a una severa limitazione tanto per l'esercizio della funzione di docenza quanto per chi come voi ha scelto (o avrebbe scelto) di seguire in presenza le lezioni.

Questo nasce da una situazione di dichiarata emergenza nazionale, alla quale quindi per forza di cose dobbiamo tutte/i quanti adeguarci, con professionalità e con senso di responsabilità per quanto riguarda l'assolvimento dei miei compiti di docente, con altrettanta serietà e responsabilità per chi si trova a dover fruire e a mettersi nelle condizioni di apprendere come voi.

Da sabato 7 marzo, sono disponibili sulla piattaforma https://elearning.uniroma1.it/ i primi contenuti per tutti i moduli di insegnamento di mia competenza per il secondo semestre (recupero lezione giovedì 5 marzo e lunedì 9 marzo). Per accedere ai contenuti è sufficiente registrarsi alla piattaforma.

I contenuti e le lezioni andranno progressivamente strutturandosi, in funzione del protrarsi o meno della sospensione dell'attività didattica.

Per qualsiasi necessità potete contattarmi per posta elettronica: riccardo.morri@uniroma1.it, così come per concordare ove necessario ricevimento via skype.

Grazie per la collaborazione

Riccardo Morri

Curriculum

• EDUCATION

1999 PhD, Faculty of Lettere, University of Cassino, Italy
1993 Master Degree (Specializzazione in Geografia umana), Faculty of Lettere e Filosofia, Sapienza University of Rome, Italy: 110 e lode.

• CURRENT POSITION

2015 november – present Associate Professor (Professore Associato), Faculty of Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, Sapienza University of Rome, Italy

• PREVIOUS POSITIONS

2007 – 2015 Assistant Professor (Ricercatore) and Lecturer (Aggregate Professor), Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, Sapienza University of Rome, Italy
2006 – 2007 Research Fellow, Faculty of Lettere e Filosofia, Dipartimento di Geografia Umana, Sapienza University of Rome, Italy
2003 – 2005 Research Fellow, Faculty of Lettere e Filosofia, Dipartimento di Geografia Umana, Sapienza University of Rome, Italy
2000 – 2003 PhD, Faculty of Lettere, University of Cassino, Italy

• FELLOWSHIPS AND AWARDS

2017 Award of the National Scientific Qualification as full professor in Italian Universities, Italy
2012 Award of the National Scientific Qualification as associate professor in Italian Universities, Italy
2010 Award as Assistant Professor
2008 Award public announcement “Promozione ricerca 2005” by National Research Council (CNR), for the proposal “L’identità culturale come fattore di integrazione”
2006 Award scholarship for research activities in geography, Dipartimento di Geografia Umana, Sapienza University of Rome, Italy.
2005 Eligible for a scholarship by CROMA (Center for Roma’s Study) for the project “Modern and Contemporary Roma’s Atlas”
1997 Award scholarship by Italian Foreign Office and Government of Malta

• PARTECIPATION TO ACADEMIC BOARD OF PhD COURSES

2017 to present Member of Academic Board of PhD Course “Scienze documentarie, linguistiche e letterarie – curriculum Studi Geografici” , Sapienza Università di Roma, Italy
2013 – 2017 Member of Academic Board of PhD Course “Storia, Antropologia e Religioni”, Sapienza Università di Roma, Italy
2010 – 2013 Member of Academic Board of PhD Course “Scienze storiche, antropologiche e storico-religiose”, Sapienza Università di Roma, Italy
2008 – 2010 Member of Academic Board of PhD Course “Mito, rito e pratiche simboliche”, Sapienza Università di Roma, Italy

• TEACHING ACTIVITIES

2009 to present:
- Undergraduate courses, Historical Geography, Faculty of Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Italy
- Master (postgraduate) courses in Geographical Scientific Publishing: the Journals, Faculty of Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Italy
2005 – 2009
- Undergraduate courses, Thematic Cartography, Faculty of Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Italy
- Undergraduate courses, Historical Geography, Faculty of Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Italy
2003 – 2006 Undergraduate courses, Economic and Political Geography, Linguistic Mediation degree, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Roma, Italy.

• ORGANISATION OF SCIENTIFIC MEETINGS

2019 Member Scientific Committee, “International conference Time in Space: Geohistorical Applications, Methods and Theories in GIScience”, Pisa 26th-28th June, 2019, organized by the University of Pisa, Universidade de Brasilia and the University of Lancaster.
2019 Scientific Manager “European Night of Geography/Notte europea della geografia” (second edition), for Master Degree Territory’s management and enhancement and Italian Association of Geography Teacher.
2018 Scientific Manager “European Night of Geography/Notte europea della geografia” (first edition), for Master Degree Territory’s management and enhancement and Italian Association of Geography Teacher. Il mestiere del geografo; 600+ participants
2018 Member Scientific Committee, “International Charter on Geographical Education/Carta internazionale dell’educazione geografica” Conference, Rome 12nd February, 2018, organized by Italian Association of Geography Teachers; 100+ participants
2016 Member Scientific Committee, “Geografie disuguali. L’educazione geografica per l’inclusione” 61st National Conference, Rome 29th September – 3rd October, 2016, organized by Italian Association of Geography Teachers and Sapienza University of Rome, 300+ participants
2013 Head of Scientific Organization, “La ricerca in geografia per le professioni tradizionali ed emergenti” Conference, Rome 5th December, organized by Sapienza University of Rome, 100+ participants
2011 Organizing Commette’s Vicepresident, “Paesaggi costieri e vocazioni marittime. Scale geografiche a confront” 54th National Conference, Civitavecchia (Rome) 17th– 22nd November, 2011, organized by Italian Association of Geography Teachers and Sapienza University of Rome, 300+ participants
2010 Organizing Commette’s Member, “Dalla mappa al GIS (4th edition)”, Rome 21st-22nd April, organized by Italian Center for historical-geographical Studies (CISGE)
2010 Exhibition curator, “Paesaggi costieri: tracce di contesti frammentati”, Rome 5th March, organized by Italian Geographical Society.
2009 Organizing Commette’s Member, “Dalla mappa al GIS (3rd edition)”, Rome 7th-8th May, organized by Italian Center for historical-geographical Studies (CISGE)
2007 Excutive Secretary, European Meeting University Professors Conference, “Migration and Citizenship: the role of the metropolis in the European Union process enlargement”, Rome 22nd June, organized by Italian Geographical Society.

• INSTITUTIONAL RESPONSIBILITIES

2018 – 2021 President of Laurea Magistrale in Territory’s Management and Enhancement
2018 Editor of Sapienza University of Rome’s scientific Journal “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia” (ANVUR: Classe A)
2015 – 2018 President of Laurea Magistrale in Territory’s Management and Enhancement
2014 to present Scientific Manager of Geocartography Laboratory, Sapienza University of Rome, Italy
2007 to present Member of the Department Committee, Faculty of Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma, Italy

• ADVISORY BOARDS AND SCIENTIFIC COMMITTEES

2018 Member of the Scientific Committee of the Journal “J-Reading, Journal of Research and Didactics in Geography” (ANVUR: Classe A).

2018 Member of the Referee Committee of the Association of Italian Geographers’ Journal “Geotema” (ANVUR: Classe A).

2018 Member of the Referee Committee of the Società di Studi Geografici’s Journal “Rivista Geografica Italiana” (ANVUR: Classe A).

2017 to present Member of the Referee Committee of the Dipartimento Studi Linguistici e Letterari, Padua University’s Journal “From the European South: a transdisciplinary journal of postcolonial humanities”
2012 – 2017 Chief of Editorial Board of the Journal “J-Reading, Journal of Research and Didactics in Geography” (ANVUR: Classe A).
2007 – 2011 Member for Italian Geographical Society of Advisory Board of Italian Unesco Committee for the United Nations Decade of Education for Sustainable Development
2007 – 2008 Member for Italian Geographical Society of Advisory Board toward Italian Foreign Affair Office for United Nations World Food Day
2007 Member for Italian Association of Geography Teachers of Advisory Board of Italian Committee for United Nations International Year of Planet Earth

• MEMBERSHIPS OF EVALUATION COMMISSION
2018 Member Evaluation Commission, “GIS layers creation job assignment, Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation (MAGISTER) project”
2017 Member Evaluation Commission, “Images research and digitalization job assignment, Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation (MAGISTER) project”
2017 Member Evaluation Commission, “WebGis creation fellowship, Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation (MAGISTER) project”
2017 Member Evaluation Commission, “Databases Census and integration fellowship, Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation (MAGISTER) project”
2013 President admission tests Commission Undergraduate courses Sapienza University of Rome
2012 President admission tests Commission Undergraduate courses Sapienza University of Rome
2010 Secretary Evaluation Commission, PhD final dissertation “Historical Geography Course”, Cassino University (XXII doctoral cycle)
2008 Secretary Evaluation Commission, PhD final dissertation “Culture and Territory Course”, University of Rome “Tor Vergata” (XX doctoral cycle)
2008 Secretary Evaluation Commission, 3 year Researcher in Geography selection, University of Rome “Tor Vergata”

• MEMBERSHIPS OF SCIENTIFIC SOCIETIES

2018 – 2022 President of Italian Association of Geography Teachers
2012 – 2018 Secretary of Italian Association of Geography Teachers
2007 – 2011 Member of Italian Geographical Society’s Advisory Board
2006 – 2010 Head of Italian Association of Geography Teachers’ Advisory Board
2000 to present Associated Member Association of Italian Geographers

• MAJOR COLLABORATIONS

2017 – 2019 Principal Investigator of “Understanding and rethinking Rome’s development model. Proofing interdisciplinary methodologies at city-territory scale”, Sapienza Big Research Project (€ 29.650,00)
2015 - 2018 Scientific management of “MAGISTER - Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation” project (€ 165.000,00, financed by LazioInnova)
2014 – 2017 Scientific management of “MAGISTER - Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation” Big Equipment Research Project (€ 40.000,00, financed by Sapienza University of Rome)
2013-2014 Scientific management for Italian Association of Geography Teachers of “How to Teach Geography At School Trough Remote Sensing” (€ 13.250,00, financed by European Space Agency)
2011-2012 PI for Italian Association of Geography Teachers of “Geographic information system opportunità di integrazione tra natura e tecnologia e nuovo strumento per la diffusione della cultura scientifica” second experimentation (€ 44.500,00, financed by MIUR)
2010-2011 PI for Italian Association of Geography Teachers of “Geographic information system opportunità di integrazione tra natura e tecnologia e nuovo strumento per la diffusione della cultura scientifica” first experimentation (€ 28.800,00, financed by MIUR)
2010 PI for Italian Association of Geography Teachers of “E…state nel Parco Nazionale del Circeo” (€ 35.000,00, Italian Ministry of the Environment)
2010 PI on Sapienza-funded project, “Spazi financed by pubblici e spazi privati nella città contemporanea: la ricostruzione a L’Aquila” (€ 5.000,00)
2009 PI for Italian Geographical Society, “Le borgate marittime del litorale laziale tra memoria storica e prospettive di sviluppo sostenibile del territorio” (€ 20.000,00, financed by Latium Regional Council)
2008 PI on C.N.R.-fundef project, “La città riscritta: memorie collettive e individuali nel recupero e definizione delle identità culturali per l’analisi e l’interpretazione del paesaggio urbano” (€ 6.700,00)
2008 Scientific management of “Laboratorio per il restauro e la valorizzazione, a scopo scientifico, del materiale fotografico antico posseduto dal Dipartimento AGEMUS” Big Equipment Research Project (€ 75.000,00, financed by Sapienza University of Rome)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1025155DIDATTICA DELLA GEOGRAFIAITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545Storico e medievistico
1025155DIDATTICA DELLA GEOGRAFIAITAEditoria e scrittura33546Curriculum unico
1022582GEOGRAFIA STORICAITAStoria, Antropologia, Religioni33538Storia medievale e Paleografia
AAF1540TIROCINIO GVTITAGestione e valorizzazione del territorio33556Teorico-didattico
1022582GEOGRAFIA STORICAITAStoria, Antropologia, Religioni33538Storia moderna e contemporanea
1025155DIDATTICA DELLA GEOGRAFIAITALinguistica33550Curriculum unico
1025191GEOGRAFIA UMANAITAStoria, Antropologia, Religioni33538Teorie e pratiche dell'antropologia
1025155DIDATTICA DELLA GEOGRAFIAITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545Filologico e letterario
1022582GEOGRAFIA STORICAITAScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute33527Paesaggio, sostenibilità, valorizzazione
10592762MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZAITAGestione e valorizzazione del territorio33556Teorico-didattico
AAF1540TIROCINIO GVTITAGestione e valorizzazione del territorio33556Applicativo-progettuale
1022582GEOGRAFIA STORICAITAScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute33527Rischi, emergenza, sicurezza
1025155DIDATTICA DELLA GEOGRAFIAITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1024469GEOGRAFIA I AITAScienze linguistiche, letterarie e della traduzione33549Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
1025191GEOGRAFIA UMANAITALettere classiche33530Curriculum unico
1025155DIDATTICA DELLA GEOGRAFIAITAGestione e valorizzazione del territorio33556Teorico-didattico
1022582GEOGRAFIA STORICAITALetteratura Musica Spettacolo33529Curriculum unico
1022582GEOGRAFIA STORICAITAStoria, Antropologia, Religioni33538Storico-religioso