MUSEI DI GEOGRAFIA: PATRIMONIO GEO-CARTOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA
Obiettivi formativi
A partire da una descrizione del patrimonio geografico a livello locale (Gabinetto di geografia della Sapienza, 1877) e nazionale, verrano esposte e si sperimenteranno pratiche di ricerca, catalogazione, conservazione dei beni geo-cartografici ai fini della loro valorizzazione e della promozione dell'educazione al sapere geografico
Canale 1
RICCARDO MORRI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Verranno passate in rassegna le principali iniziative di ricognizione e valorizzazione del patrimonio geografico, già in essere o da avviare, nelle più antiche sedi accademiche italiane, favorendo lo scambio di esperienze e la costruzione di progettualità comuni attorno al patrimonio geografico accademico.
https://www.ageiweb.it/gruppi-di-lavoro/geomuse/ - https://web.uniroma1.it/museodellageografia/home - https://m.musei.unipd.it/it/geografia
Prerequisiti
Conoscenze di base di geografia generale, di geografia umana e di cartografia generale
Testi di riferimento
Leonardi Sandra (2024), Osserva, rappresenta, immagina. La lettura del paesaggio attraverso le lastre fotografiche conservate presso il Museo della Geografia di Roma, Roma, Sapienza Università Editrice (open access).
Riccardo Morri, Monica De Filpo (2024), Digital humanities e patrimoni geografici: dalla generazione delle informazioni all’organizzazione della conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Series 14 Vol. 7 N. 2, pp. 137-146 (open access)
Monica De Filpo (2020), I beni geocartografici dell’istituendo Museo di geografia della Sapienza: da strumenti d’uso a beni culturali, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 1, 2020, pp. 55-71 (open access)
Mauro Varotto, Riccardo Morri (a cura di, 2020), I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missione, in Geotema 64, Anno XXIV (open access)
Modalità di esame
Relazioni e tesine di approfondimento in relazione ad attività laboratoriali, seminariali e di terza missione svolte durante il corso, con riferimento anche alla partecipazione agli eventi organizzati in Sapienza per la Notte Internazionale della Geografia (aprile 2024).
Colloquio d'esame finale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza
- Codice insegnamento10592762
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGestione e valorizzazione del territorio
- CurriculumTeorico-didattico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-GGR/01
- CFU6