
Orari di ricevimento
Contattare il docente all'indirizzo: d.fragapane@tiscali.it
Curriculum
Vive e lavora a Roma. Ha pubblicato numerose ricerche di storia e teoria della fotografia e curato mostre e volumi su autori storici e contemporanei. Attualmente insegna Fotografia presso la facoltà di Architettura della Sapienza e Estetica/Sociosemiotica presso ISIA Design Roma. Tra le sue pubblicazioni:
Monografie e curatele
• Paolo Gioli. Cronologie, Johan & Levi, Monza 2020.
• Carlo Vigni. Indagine sul paesaggio minerario sardo, Ilisso, Nuoro 2019.
• Zavattini & Zavattini. Cesare nelle fotografie di Arturo (cura del volume con F. Faeta), Postcart, Roma 2019.
• Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato, Contrasto, Roma 2019.
• Davanti a una fotografia. Immagini, metodi d’analisi, interpretazioni (cura del volume con G. Curtis), Bonanno Editore, Acireale-Roma 2019.
• Arturo Zavattini, Passeggiata napoletana. Fotografando in strada nel 1957 (cura del volume con F. Faeta), Postcart, Roma 2017.
• Flavio Micheli, Tre serie. Double take, Tetra, Werkgruppe 13, La Nuova Pesa, Roma 2016.
• AZ - Arturo Zavattini fotografo. Viaggi e cinema, 1950-1960 (cura del volume con F. Faeta), Contrasto, Roma 2015. Seconda edizione: MUP, Parma 2018.
• Brecht, la fotografia, la guerra, Postmedia, Milano 2015.
• Carlo Vigni, Paesaggi privati 1996-2012, Gli Ori, Pistoia 2014.
• La fotografia come modo di conoscenza, Atti del convegno SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia (cura del volume con F. Faeta), Corisco, Messina 2013.
• Realtà della fotografia. Il visibile fotografico e i suoi processi storici, Franco Angeli, Milano 2012.
• Paolo Gioli, Naturæ, Quinlan, Bologna 2011.
• Forma del movimento. Valzer. Il piano-film di Salvatore Maira, Bulzoni, Roma 2009.
• Omaggio a Paolo Gioli. Cura della retrospettiva e della relativa sezione del Catalogo della 45ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Festival di Pesaro (20-27 giugno 2009).
• Intersezioni. Teatro/fotografia/cinema/nuovi media, «Biblioteca Teatrale» n. 81-82, Bulzoni, Roma 2008.
Saggi e articoli
• Sul “mainstream” della fotografia (tra iconizzazione e discorsivizzazione), in MEME #3, a cura di S. Murri, MACRO Asilo Diario, Roma 2020.
• Il paesaggio e la scomparsa del sociale. Sulla fotografia di Roberto Bossaglia, in Mappe. Architetture, cinema, cartografie, immagini del presente, a cura di G. D’Acunto e C. Marabello, Mimesis, Milano 2020.
• Il fondo Roberto Bossaglia presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in Ritratto di famiglia. La Galleria Nazionale e i suoi allestimenti, a cura di C. Palma e A. Tobia, Silvana Editoriale, Milano 2020.
• Redazione biografie di fotografi (André Kertész, Eugene Smith, Duane Michals, Thomas Ruff, Thomas Struth) per il volume Enciclopedia dell’arte contemporanea, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2020.
• Redazione (con G. D’Autilia) della voce “Fotografia” per il volume Parole del XXI secolo, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2020.
• Les chronologies impossibles de Paolo Gioli, in P. Dubois, A. Somaini (a cura di), Paolo Gioli. Impressions sauvages, Les Presses du réel, Dijon 2020.
• Le cronologie impure di Paolo Gioli, in Fotografia e culture visuali del XXI secolo, a cura di E. Menduni e L. Marmo, Roma TrE-Press, Roma 2018.
• La fotografia come paradigma interdisciplinare, in «RSF - Rivista di studi di fotografia», n. 4, 2016.
• Topografia di una sparizione. La città armena di Claudio Gobbi, in C. Gobbi, Armenie ville, Hatje Cantz Verlag, Berlin 2016.
• Redazione (con G. D’Autilia) della voce “fotografia” e cura dei lemmi relativi per la IX appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2015.
• La Kriegsfibel di Bertolt Brecht, una teoria negativa, in «RSF - Rivista di studi di fotografia», n. 1, 2015.
• Qualcosa di vero. La Kriegsfibel tra storia della fotografia e teoria della storia, in F. Fiorentino, V. Valentini (a cura di), Brecht e la fotografia, Bulzoni, Roma 2015.
• Un legame impuro. Film d’artista e teoria fotografica, «Avanguardia», n. 52, 2013.
• Redazione (con G. D’Autilia) della voce “fotografia” e cura dei lemmi relativi per il volume Lessico della contemporaneità, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2012.
• Sguardi sul limite. Film d’artista e ricerca fotografica, in B. Di Marino, M. Meneguzzo, A. La Porta, Lo sguardo espanso. Cinema d’artista italiano 1912-2012, Silvana Editoriale, Milano 2012.
• Potenza e atto fotografico. Su alcuni paradossi del “soggettivo” in fotografia, «Fata Morgana» n. 13 - “Potenza”, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2011.
• L’isola del dissenso. La Sardegna nelle strategie documentarie, tra modernità e postmodernità, in Aa.Vv., La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. 1960-1980, Ilisso, Nuoro 2010.
• Street Views. Die “andere Szene” von Roberto Bossaglia [trad. Street Views. L’“altra scena” di Roberto Bossaglia], in R. Bossaglia, Eine andere Szene, catalogo della mostra tenutasi presso il Fotomuseum - Münchner Stadtmuseum, Monaco 2010.
• Prefazione. Note sugli usi estetici dell’immaginario amatoriale, in L. Avantaggiato, Home Stories, Bulzoni, Roma 2010.
• Arcaismi/modernismi. La Sardegna nella fotografia del secondo dopoguerra, in Aa.Vv., La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del dopoguerra, Ilisso, Nuoro 2009.
• La memoria non indifferente. Note sulla fotografia di Paolo Gioli, in S. Toffetti, A. Licciardello (a cura di), Paolo Gioli. Un cinema dell’impronta, Kiwido/Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2009.
• Il falso problema della forma. Cavalli teorico della fotografia, prefazione agli scritti teorici di Giuseppe Cavalli, in Giuseppe Cavalli. Nature morte, a cura di A. Madesani, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009.