Irene Cornacchia

Orari di ricevimento

Martedì, 18:00-19:00

Curriculum

Presentazione
Il mio principale interesse di ricerca è quello di comprendere come i sistemi carbonatici di piattaforma rispondono alle perturbazioni del ciclo del carbonio e ai cambiamenti climatici, in particolare durante il Cenozoico, nell’area Mediterranea. In questo quadro, mi occupo di investigare le relazioni tra i trend climatici globali e i fattori regionali, come l’evoluzione geodinamica ed oceanografica dell’area Mediterranea, che insieme concorrono a controllare la produzione carbonatica, determinandone cambi o crisi e, di conseguenza, influenzando l’architettura stratigrafica e l’evoluzione di rampe e piattaforme carbonatiche. Il mio approccio è multidisciplinare, basato su una solida analisi delle geometrie e delle facies sul terreno, lo studio di microfacies in sezione sottile, e sulla geochimica isotopica attraverso lo studio dei rapporti degli isotopi stabili di carbonio e ossigeno, per identificare le perturbazioni del ciclo del carbonio, e di quelli radiogenici di stronzio e neodimio, proxy del chimismo delle acque utili a comprendere il ruolo della paleoceanografia sulla produzione carbonatica.

Esperienza professionale
03/07/2023-Presente Ricercatrice presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGAG-CNR), Roma, Italia.
28/11/2019-02/07/2023 Ricercatrice presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGG-CNR), Pisa, Italia.
01/10/2018-11/2019 Post-Doc presso il Dipartimento di Paleontolgia e Paleoclima (Abteilung Paläontologie) del GeoZentrum NordBayern, Università Friedrich-Alexander (FAU) di Erlangen-Nürnberg, Erlangen (Germania).

Istruzione e formazione
11/2014-02/2018 Dottorato di Ricerca (con lode) presso il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università la Sapienza di Roma, Scuola dottorale “Vito Volterra”. Titolo della tesi: The impact of isotopic events on the central Mediterranean carbonate successions between late Eocene and Miocene.
10/2012–07/2014 Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione (con lode) presso il DST dell’Università la Sapienza di Roma. Tesi sperimentale in Geologia stratigrafica e sedimentologia, dal titolo: Biocalcification crises and drowning events from the Oligo-Miocene Apennine platform to pelagic carbonate record.
10/2008–03/2012 Laurea Triennale in Scienze Geologiche (con lode) presso il DST dell’Università la Sapienza di Roma. Tesi sperimentale in Geologia stratigrafica e sedimentologia dal titolo: Il segnale isotopico delle successioni mioceniche del Mediterraneo occidentale e cambi di produzione carbonatica.
Tirocini
27/01–14/02/2014 Tirocinio presso il Laboratorio TIMS (Thermal Mass Ionization Spectrometry) dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR), Pisa (Italia).
04/01–10/01/2012 Partecipazione alla campagna oceanografica Magic IGAG-04, organizzata dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR) (Italia).

Scuole dottorali e workshop
30/09-04-10/2019 “International Course on Organofacies Analysis” presso il Geozentrum Nordbayern, FAU, Erlangen (Germania).
25/09–02/10/2016 6th IAS Summer School "Sediments: from Land to Sea Archives of global change-Mesozoic and Cenozoic" Alghero.
28/06–03/07/2016 Short field course "Crisi e ripresa di sistemi carbonatici: i ruoli di clima, tettonica e magmatismo”, Dolomiti.
17/06–21/06/2016 "9th Course on Planktonic Foraminifera" International School on Foraminifera, Urbino.
07/03–11/03/2016 "International Course on Carbonate Microfacies (Flugel Course)" presso il Geozentrum Nordbayern, FAU, Erlangen (Germania).
21/06–21/06/2015 Short Course “Application of Sr isotopes to marine environments”, Jagiellonian University, organizzato nell’ambito del “31st IAS Meeting of Sedimentology”, Cracovia (Polonia).
22/09-24/09/2014 Short Course “Analisi Integrata delle facies e microfacies carbonatiche” presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università la Sapienza di Roma.
29/04–02/05/2013 Short Course “Carbonate sedimentology, sequence stratigraphy and cyclostratigraphy” tenuto dal by Prof. Dr. André Strasser presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università "Federico II" di Napoli (Italy).

Progetti finanziati e grant vinti in qualità di PI
• IAS Postdoctoral Research Grant Scheme, 2nd session, 2020. Titolo del progetto: “CO2 and C-cycle dynamics across a greenhouse-icehouse transition: insights from the Eocene-Oligocene Neotethys record.”
• Borsa di Studio Sapienza per il Perfezionamento all’estero 2018-2019. Titolo del progetto “La risposta dei sistemi carbonatici del Mediterraneo Centrale alle perturbazioni cenozoiche del ciclo del carbonio”. Febbraio-agosto 2019, Dipartimento di Paleontolgia e Paleoclima del GeoZentrum NordBayern, Università FAU di Erlangen-Nürnberg, Erlangen (Germania).
• Visiting Scholarship presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università FAU di Erlangen-Nürnberg (Germania), 2018-2019. Titolo del progetto “Unravelling the Miocene oceanographic control on the carbon cycle dynamics in the Central Mediterranean”. Ottobre 2018 - gennaio 2019, GeoZentrum NordBayern, Università FAU di Erlangen-Nürnberg, Erlangen (Germania).
• Progetto di Ricerca per giovani ricercatori e dottorandi "Avvio alla Ricerca", Sapienza, Università di Roma, 2016. "Sr isotope composition of the Miocene central Mediterranean carbonate successions and paleoceanographic implications".
• Progetto di ricerca Synthesys Framework, 2016 "Dating the Monterey event in the Central Mediterranean shallow-water record: the Latium-Abruzzi Platform case study", presso il Laboratorio di Geochimica isotopica del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (SE-TAF). Il finanziamento SYNTHESYS è stato reso possible grazie all’European Community – Research Infrastructure Action under the FP7 "Capacities" Specific Programme.
• IAS Post Graduate Grant Scheme, 2nd session, 2015. “The impact of isotopic events on the central Mediterranean carbonate successions between the late Eocene and middle Miocene”.

Attività didattica
Attività didattica e cotutoraggio nell’ambito del Dottorato di Ricerca
09/2023-Presente Cotutor di un dottorando (ciclo XXXIX) presso il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Catania. Tutor principale: Prof.ssa Agata Di Stefano (Università degli Studi di Catania).
09/2022-Presente Cotutor di un dottorando (ciclo XXXVIII) presso la Scuola Dottorale Vito Volterra del DST della Sapienza, Università di Roma. Tutor principale: Prof. Marco Brandano (Sapienza, Università di Roma); secondo co-tutor: Prof.ssa Agata Di Stefano (Università degli Studi di Catania). Titolo del progetto di Dottorato: “The Oi-1 and Mi-1 events: insights from shallow and deep carbonate successions of the central and western Mediterranean”.
Cotutoraggio di tesi di laurea
2015/2022 Correlatrice di 4 Tesi di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e 5 Tesi di Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione presso il DST dell’Università la Sapienza di Roma.
Responsabilità di Tirocini formativi presso IGG-CNR
07-2021 Responsabile di un tirocinio curriculare di 75 ore (3 crediti formativi), svoltosi presso IGG-CNR, nell’ambito del percorso formativo del corso di laurea in Geologia di Esplorazione del DST della Sapienza, Università di Roma. Il tirocinio ha avuto come obiettivo l’apprendimento delle metodologie di analisi di Sr, Nd e B su microfossili carbonatici con lo spettrometro di massa Thermo Neptune Plus multi-collettore.
Lezioni tenute
2023-2024 “Nd isotope ratios: an incredible tool for paleoceanography” all’interno del corso di “Metodi di analisi dei sistemi carbonatici per i cambiamenti climatici e il ciclo del carbonio” del Prof. Marco Brandano, per il corso di laurea in Geologia di Esplorazione presso il DST della Sapienza, Università di Roma.

2022-2023 “Sr isotope ratios as a stratigraphic and paleoceanographic tool”
“Nd isotope ratios: an incredible tool for paleoceanography”
All’interno del corso di “Metodi di analisi dei sistemi carbonatici per i cambiamenti climatici e il ciclo del carbonio” del Prof. Marco Brandano, per il corso di laurea in Geologia di Esplorazione presso il DST della Sapienza, Università di Roma.
2021-2022 “Gli isotopi di Sr e Nd: dalla stratigrafia alle ricostruzioni paleoceanografiche” all’interno del corso di “Metodi di analisi dei sistemi carbonatici” del Prof. Marco Brandano, per il corso di laurea in Geologia di Esplorazione presso il DST della Sapienza, Università di Roma.
2020-2021 “Gli isotopi di Sr e Nd: dalla stratigrafia alle ricostruzioni paleoceanografiche” all’interno del corso di “Metodi di analisi dei sistemi carbonatici” del Prof. Marco Brandano, per il corso di laurea in Geologia di Esplorazione presso il DST della Sapienza, Università di Roma.
“Le perturbazioni del ciclo del carbonio di lungo periodo nel record dei carbonati marini: dagli eventi anossici del Mesozoico ai cambiamenti globali del Cenozoico”.
“Il record del δ11B come proxy del p H degli oceani e delle concentrazioni di CO2 atmosferica: potenzialità e limiti” per il corso di Paleoclimatologia generale, tenuto dal Prof. Giovanni Zanchetta, e per il corso di Paleoclimatologia isotopica, tenuto dalla Dott.ssa Eleonora Regattieri, nell’ambito della laurea magistrale in Scienze ambientali del DST dell’Università di Pisa.
03/2020 “Organismos y procesos” e “Sistemas acuáticos continentales” per un corso di master dal titolo “Management of hydrological resources” presso la USAC University di Città del Guatemala. La collaborazione tra IGG-CNR e questa l’USAC è inquadrata nell’ambito del progetto “Agua Futura”. La prima lezione è stata incentrata sugli organismi acquatici, le reti trofiche e i rischi delle crisi da eutrofizzazione, la seconda sulla sedimentologia di sistemi fluviali, deltizi e lacustri.
2018/2019 “Carbonate ramps: the Miocene case studies”, all’interno del corso di “Microfacies analysis and diagenesis of carbonate rocks” tenuto dal Prof. Axel Munnecke, per il corso di Laurea Magistrale in “Palaeobiology / Palaeonvironment” del Geozentrum Nordbayern, Università FAU, Erlangen (Germania). Per questo corso ho tenuto questa lezione per due anni di seguito.
Ho tenuto la stessa lezione anche nell’ambito del “Flügel Course 2019, the International Course on Carbonate Microfacies” (due corsi della durata di una settimana ciascuno) organizzato ad Erlangen presso il GeoZentrum Nordbayern (FAU, Germania).
Assistenza alla didattica
2016/2017 Assistente alla didattica durante le esercitazioni pratiche e le escursioni all’interno del corso di “Geologia 1” (Sedimentologia e Stratigrafia) del corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche del DST dell’Università la Sapienza di Roma.

Attività editoriali
2025-in corso Associated Editor per Facies https://link.springer.com/journal/10347/editorial-board
2023-in corso Associated Editor per la sezione di Sedimentology, Stratigraphy and Diagenesis di Frontiers in Earth Science Frontiers in Earth Science | Sedimentology, Stratigraphy and Diagenesis
2021-in corso Associated Editor per il Geological Magazine Editorial board (cambridge.org)

Organizzazione scientifica e logistica di Workshop e Congressi
09/2024 Organizzazione del Workshop Nazionale “Giornate di Confronto sulla Paleoclimatologia in Italia”. I miei ruoli sono stati i seguenti: 1) Responsabile della sessione “Risorse”; 2) Co-responsabile del coordinamento tecnico-logistico; 4) Responsabile segreteria organizzativa e accoglienza partecipanti.
06/2022 Organizzazione del Workshop Internazionale C4 “Climate Change and Carbon Cycle”. Global Change from the Deep Past to the Anthropocene, 22-24 giugno 2022, Pisa. I miei ruoli sono stati i seguenti: 1) Co-responsabile della sessione scientifica “Impacts”; 2) Co-responsabile di un laboratorio laboratorio tematico “Walking through the Earth: a hands-on experience”; 3) Co-responsabile del coordinamento tecnico-logistico; 4) Responsabile segreteria organizzativa e accoglienza partecipanti; 4) Co-responsabile del coordinamento Ufficio Stampa e Media.
07/2021 Organizzazione del workshop “Dal Tirreno al fronte dell’Appennino”. Un workshop di terreno, primariamente rivolto a dottorandi e giovani ricercatori, patrocinato da Geosed (SGI).

Sessioni organizzate in qualità di Conveneer
09-2025 Sessione S16: TIMES - Unlocking Earth's climate in the geological record: advances in paleoclimate reconstruction and proxy data applications. Organizzata nell’ambito del Congresso Congiunto SIMP-SGI di Padova, 2025. Conveners and Chairpersons: Cornacchia I., Ferretti A., Garbelli C., Giusberti L. https://www.geoscienze.org/553/elenco-date-aule-e-orari.html
09-2024 Sessione S4: Chemostratigraphy through time and space: Reconstruction of palaeoenvironment and palaeoclimate by using geochemical proxies and isotopes. Organizzata nell’ambito del Congresso Congiunto SGI-SIMP di Bari, 2024. Conveners and Chairpersons: Rigo M., Cornacchia I., Di Stefano A., Mancini A., Sato H., Maron M. Programma delle sessioni (geoscienze.org)

Invited talks
16-06-2022 What are the evidences and implications of the last Miocene Carbon Maximum (CM7) in the Mediterranean? Meeting GeoSed-SGI, Bari, 15-16 June 2022.
31-03-2022 “How the Miocene paleoceanographic evolution of the Mediterranean influenced shallow-water carbonate production and platforms evolution”, nell’ambito dei Seminars of Geology organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino.

Altre informazioni
Abilitazione Scientifica Nazionale. Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 04/A2 - GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E PALEONTOLOGIA. La validità dell’Abilitazione è di undici anni a decorrere dal 23/05/2023 e avrà scadenza il 23/05/2035.

Link personali
• ORCID Irene CORNACCHIA (0000-0002-5658-2367) - ORCID
• Scopus https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56189981300
• Google Scholar ‪irene.cornacchia‬ - ‪Google Scholar‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬
• ResearchGate Irene Cornacchia (researchgate.net)

Articoli pubblicati (peer-review)
1. Nallino, E., Pierre, F. D., Zanellato, N., Pellegrino, L., Birgel, D., Cornacchia, I., Cotellucci, A. and Natalicchio, M. (2025). Reconstructing the palaeoenvironment of a deep onshore basin of the late Miocene Mediterranean salt giant (Belice basin, Italy): Sedimentological, petrographic and geochemical insights from hemipelagic deposits interbedded with clastic evaporites. Sedimentary Geology, 106960.
2. Coletti, G., Borromeo, L., Fallati, L., Luppichini, M., Meroni, A., Maspero, F., Malinverno, e., Bini, M., Palli, J., Basso, D., Vezzoli, G., Garzanti, E., Bracchi, V. A., Savini, A., Desbiolles, F., Pasquero, C., Correggiari, A., Cornacchia, I., Boschi, C., Baneschi, I., Cavallo, A., Masotta, M., Bosio, G., Gallerani, A., Fusi, N., Mariani, L., Galli, A., Andò, S., Bazzicalupo, P., Consani, S., Lazzarotti, M. and Taccola, G. (2025). Combining instrumental, historical, and coastal marine sedimentary archives to analyse floods variability in northwestern Italy during the last thousand years. Quaternary Science Advances, 19, 100289.
3. Brandano, M., Cornacchia, I., Catanzariti, R., Mancini, A., and Marianelli, D. (2025). On the origin of the calciturbidites in the Tortonian hemipelagic marls of the Latium-Abruzzi carbonate platform domain (Central Apennines, Italy); tectonic, sea level changes or internal waves?. Facies, 71(2), 10.
4. Di Bella, L., Pierdomenico, M., Conte, A. M., Cornacchia, I., Ruspandini, T., Spatola, D., Stanley, S. E., Bigi, S., Conti, A., Gaglianone, G., Ingrassia, M., Chiocci, F. L. and Casalbore, D. (2024). The influence of shallow-water methane emissions on foraminiferal assemblages: the case of Scoglio d’Affrica (Northern Tyrrhenian Sea, Mediterranean Sea). Marine and Petroleum Geology, 107130.
5. Brandano, M., Cornacchia, I., Catanzariti, R., Mancini, A. and Marianelli, D. (2024). The controlling factors on bioclastic intercalations in the Tortonian hemipelagic marls of Latium-Abruzzi carbonate platform domain: the role of oceanography and climate. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 63, 106-114.
6. Mancini, A., Cornacchia, I., Lamal, J., Capezzuoli, E., Swennen, R., and Brandano, M. (2024). Using stable isotopes in deciphering climate changes from travertine deposits: the case of the Lapis Tiburtinus succession (Acque Albule Basin, Tivoli, Central Italy). Frontiers in Earth Science, 12, 1355693.
7. Coletti, G., Bosio, G., Collareta, A., Bialik, O. M., Regattieri, E., Cornacchia, I., Insacco, G. and Buckeridge, J. (2024). Barnacle-rich facies as a tool for palaeoenvironmental reconstructions. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 634, 111914.
8. Brandano, M., Cornacchia, I., Di Bella, L. and Marianelli, D. (2023). The Bolognano Fm in the south-eastern sectors of Majella and correlation with the north-western domain. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 59, 112-118.
9. Cardello, G. L., Tomassetti, L., Cornacchia, I., Mancini, A., Mancini, M., Mazzini, I., Rusciadelli, G., Capezzuoli, E., Lorenzi, V., Petitta, M., Cavinato, G. P., Girotti, O. and Brandano, M. (2022). The Tethyan and Tyrrhenian margin record of the Central Apennines: a guide with insights from stratigraphy, tectonics, and hydrogeology. Geological Field Trips and Maps, 14(2.2), 113 pp.
10. Brandano, M., Cornacchia, I., and Catanzariti, R. (2022). Fault-Block Platform Evolution between Late Cretaceous and Early Miocene along the Margin of the Latium-Abruzzi Carbonate Platform (Southern Prenestini Mountains, Central Apennines, Italy). Geosciences, 12(9), 348.
11. Cornacchia, I., Brandano, M., Agostini, S. and Munnecke, A. (2022). Neodymium isotopes of central Mediterranean phosphatic hardgrounds reveal Miocene paleoceanography. Geology, 50(9), 1023-1027.
12. Cornacchia, I., Brandano, M. and Agostini, S. (2021). Miocene paleoceanographic evolution of the Mediterranean area and carbonate production changes: A review. Earth-Science Reviews, 221, 103785.
13. Brandano, M., Cornacchia, I., Catanzariti, R. and Tomassetti, L. (2021). The Monterey Event in the Mediterranean platform to basin transition: The Guadagnolo Formation (Miocene, Prenestini Mountains, Central Apennines). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 564, 110177.
14. Cornacchia, I., Munnecke, A. and Brandano, M. (2021). The potential of carbonate ramps to record C-isotope shifts: insights from the upper Miocene of the Central Mediterranean area. Lethaia, 54(1), pp. 73-89.
15. Aldega, L., Brandano, M. and Cornacchia, I. (2020). Trophism, climate and paleoweathering conditions across the Eocene-Oligocene transition in the Massignano section (northern Apennines, Italy). Sedimentary Geology, 405, 105701.
16. Brandano, M., Tomassetti, L., Cornacchia, I., Trippetta, F., Pomar, L. and Petracchini, L. (2020). The submarine dune field of the bolognano Fm: Depositional processes and the carbonate reservoir potential (chattian to burdigalian, majella carbonate platform). Geological Field Trips and Maps, 12(23), pp. 1-42.
17. Brandano, M., Tomassetti, L. and Cornacchia, I. (2019). The lower Rupelian cluster reefs of Majella platform, the shallow water record of Eocene to Oligocene transition. Sedimentary Geology, 380, 21-30.
18. Cornacchia, I., Brandano, M., Raffi, I., Tomassetti, L. and Flores, I. (2018). The Eocene–Oligocene transition in the C-isotope record of the carbonate successions in the Central Mediterranean. Global and Planetary Change, 167, 110-122.
19. Cornacchia, I., Agostini, S. and Brandano, M. (2018). Miocene Oceanographic Evolution based on the Sr and Nd Isotope Record of the Central Mediterranean. Paleoceanography and Paleoclimatology, 33(1), 31-47.
20. Cornacchia, I., Andersson, P., Agostini, S., Brandano, M. and Di Bella, L. (2017). Strontium stratigraphy of the upper Miocene Lithothamnion Limestone in the Majella Mountain, central Italy, and its palaeoenvironmental implications. Lethaia, 50(4), 561-575.
21. Brandano, M., Cornacchia, I. and Tomassetti, L. (2017). Global versus regional influence on the carbonate factories of Oligo-Miocene carbonate platforms in the Mediterranean area. Marine and Petroleum Geology, 88, 187-202.
22. Brandano, M., Cornacchia, I., Raffi, I., Tomassetti, L. and Agostini, S. (2017). The Monterey Event within the Central Mediterranean area: the shallow-water record. Sedimentology, 64(1), 286-310.
23. Raffi, I., Ricci, C., Garzarella, A., Brandano, M., Cornacchia, I. and Tomassetti, L. (2016). Calcareous nannofossils as a dating tool in shallow marine environment: an example from an upper Paleogene carbonate Platform succession in the Mediterranean. Newsletter on Stratigraphy, 49(3), 481-495.
24. Brandano, M., Cornacchia, I., Raffi, I. and Tomassetti, L. (2016). The Oligocene-Miocene stratigraphic evolution of the Majella carbonate platform (Central Apennines, Italy). Sedimentary Geolology, 333, 1-14.
25. Brandano, M., Lustrino, M., Cornacchia, I. and Sprovieri, M. (2015). Global and regional factors responsible for the drowning of Central Apennine Chattian carbonate platforms. Geological Journal, 50, 575–591.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10612398ANALISI DELLE MICROFACIES CARBONATICHEITAScienze geologiche33591Curriculum unico