ANALISI DELLE MICROFACIES CARBONATICHE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: - Identificazione e classificazione delle rocce carbonatiche - Identificazione degli ambienti deposizionali sulla base delle caratteristiche tessiturali e dei componenti della roccia - Identificazione dei principali tipi di cemento e dei corrispettivi ambienti diagenetici Risultati dell'apprendimento: Lo studente, al termine del corso, deve aver acquisito una competenza di base nell'osservazione delle rocce carbonatiche in sezione sottile al microscopio petrografico, attraverso la quale dovrà essere in grado di classificare le rocce carbonatiche e identificare l'ambiente deposizionale e diagenetico delle rocce in questione.

Canale 1
MARCO BRANDANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali seguite dall’osservazione diretta al microscopio delle sezioni sottili rappresentative delle definizioni e dei concetti spiegati. Il programma comprende: - la definizione dei concetti di granulometria e tessitura; - la definizione e il riconoscimento dei diversi tipi di matrice carbonatica; - l’identificazione dei principali componenti scheletrici e non scheletrici delle rocce carbonatiche; - la classificazione delle rocce carbonatiche secondo Dunham (1962) ed Embry e Klovan (1973); - l’identificazione dell’ambiente deposizionale così come interpretabile dall’analisi di una sezione sottile; - la descrizione e l’identificazione dei principali cementi carbonatici, così come la loro genesi; - la descrizione dei principali ambienti diagenetici.
Prerequisiti
È fortemente raccomandato che gli studenti abbiano seguito il corso di Geologia 1 e sappiano identificare le rocce carbonatiche osservate in campioni macroscopici. È inoltre consigliabile che gli studenti abbiano seguito il corso di petrografia e abbiano, quindi, acquisito dimestichezza nell’uso del microscopio petrografico.
Testi di riferimento
- Flügel, E., & Munnecke, A. (2010). Microfacies of carbonate rocks: analysis, interpretation and application (Vol. 976, p. 2004). Berlin: springer. - Dunham R.J. (1962) Classification of carbonate rocks according to depositional texture, In: W. E. Ham, ed., Classification of Carbonate Rocks: American Association of Petroleum Geologists Memoir 1, 108-121. - Embry A.F. & Klovan J.E. (1971) A Late Devonian reef tract on northeastern Banks Island, Norhwest Territories: Canadian Petroleum Geology Bulletin 19, 730-781. - Lokier, S. W., & Al Junaibi, M. (2016). The petrographic description of carbonate facies: are we all speaking the same language?. Sedimentology, 63(7), 1843-1885.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame consisterà in una prova pratica e scritta della durata di 1 ora. Ogni candidato dovrà osservare al microscopio e descrivere 3 sezioni sottili, classificarle, identificare l’ambiente deposizionale e indicare le caratteristiche diagenetiche di ognuna.
Modalità di erogazione
Il corso si compone di 48 ore suddivise in 24 lezioni frontali che si svolgeranno con il supporto del microscopio petrografico.
Irene Cornacchia Scheda docente
  • Codice insegnamento10612398
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/01
  • CFU6