SARA KACZKO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
FICP-01/A

Notizie

Il corso di Filologia Classica II 2025-2026 inizierà il 1 Ottobre e si svolgerà nel I semestre.
 Orari: I semestre martedì e mercoledì 16-18.
 Programma:  
Il corso proporrà un'introduzione generale (in termini di conoscenza dei dati, metodi e problemi), alla fonologia e morfologia del greco in prospettiva storica e di comparazione indoeuropea (saranno forniti anche elementi basici di grammatica storica latina, in particolare in comparazione con il greco) e delle caratteristiche distintive dei principali dialetti greci, attraverso salienti testimonianze epigrafiche e letterarie. Il corso intende infatti fornire agli studenti i mezzi per conseguire un patrimonio essenziale di conoscenze della grammatica storica del greco antico e sviluppare capacità di riflettere criticamente su metodi e problemi relativi alla storia delle lingue classiche, dei dialetti greci e del loro ruolo nella formazione delle lingue letterarie.
1. Nascita e sviluppo della lingua greca (dall'indoeuropeo al greco; evoluzione della lingua greca dall'età arcaica alla koiné)
2. Elementi di fonetica, morfologia e dialettologia del greco antico (n.b. saranno analizzati anche i sistemi di scrittura del greco)
3. La formazione delle lingue letterarie della Grecia arcaica e classica
Quest'anno la parte monografica / lettura dei testi del corso sarà focalizzata sulla lirica arcaica, considerata anche nel rapporto con l'epica e il suo influsso su altri generi, nonché analizzata a livello dialettale in confronto con le iscrizioni epicoriche doriche ed eoliche in particolare.

A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, n.b. seconda edizione a cura di A. C. Cassio, Firenze (Le  Monnier) 2016, capp. I-IV e cap. V, VI, VII.
I frammenti dei testi trattati durante il corso, nelle rispettive edizioni critiche, dei quali saranno forniti a lezione fotocopie o scansioni, saranno anche indicati durante le lezioni.

Altro materiale manualistico e/o articoli specifici saranno indicati a lezione, forniti in fotocopia e/o caricati sul sito docente.

Ricevimento: prima o dopo le lezioni; si prega in ogni caso di scrivere all'indirizzo istituzionale per concordare il ricevimento.

Classical Philology II classes 2025-2026 will begin on the 1st of October.
Schedule: Tuesdays and Wednesdays 18-20.
Program: Analysis of the phonology, morphology and syntax of the Ancient Greek language; of the main features of the Greek dialects and their role in the creation of literary languages. Reading and literary, linguistic, and philological commentary of selected Ancient Greek texts.

Sections of:
S. Colvin, A Brief Introduction to Ancient Greek, Chichester 2014.
R. Palmer, The Greek Language, 1972.
C.D. Buck, The Greek Dialects, Chicago 1955.
D.J. Mastronarde, Introduction to Attic Greek, Berkeley 2013.

The sections of the textbooks will be indicated during classes; the original texts of Greek ancient literature and inscriptions will be uploaded on Classroom.
 
 
 

Orari di ricevimento

Prima e dopo le lezioni; si prega di richiedere il ricevimento via mail a sara.kaczko@uniroma1.it e attendere relativa conferma.

Curriculum

Sara Kaczko si è immatricolata all'Università la "Sapienza" nell' a.a. 1997-1998 e si è laureata con lode (Lettere, V.O.) nel Luglio 2001 con una tesi in Grammatica Greca e Latina (rel. prof. A.C. Cassio; corr. prof.ssa C.A. Ciancaglini). Lo stesso anno è stata ammessa al XVII ciclo del Dottorato in Filologia Greca e Latina, con conseguimento del relativo titolo nell'aprile 2005, dopo aver discusso la dissertazione finale che ha vinto il Premio "Niccolò Salanitro" come miglior tesi di dottorato.

A partire da giugno 2005 ha prestato servizio come Cultore della Materia presso il Dipartimento di Filologia Greca e Latina prima e Scienze dell’Antichità poi, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

A partire dal 2006 ha conseguito numerose borse di ricerca post-Doc presso istituti di ricerca internazionali e nazionali: - Fondation Hardt pur l'Étude Classique (Fondation Hardt, Genève, Svizzera); - DAAD Scholarship (Albert-Ludwigs-Universität, Freiburg im Breisgau, Germania); - Advanced Seminar in the Humanities (Venice International University, Venezia); - Tytus Summer Residency Fellowship (Cincinnati, Ohio, USA); - Sterling & Elizabeth Dow Scholarship (Center for Epigraphical and Palaeographical Studies, Ohio State University, Columbus, OH, USA); - CHS Fellowship In Hellenic Studies (Center for Hellenic Studies, Harvard University, Washingon D.C., USA); - Membership at the School for Historical Studies, Institute for Advanced Study (IAS), Princeton, New Jersey.

Ha conseguito due Assegni di Ricerca, per il settore L-FIL-LET/05, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Ha prestato servizio dal 1/06/2017 al 31/05/2022 come Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A, per il settore L-FIL-LET/05, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Da ottobre 2022 è in servizio come Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo B, per il settore L-FIL-LET/05, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Ha conseguito le seguenti abilitazioni: - Abilitazione a professore di II fascia in Lingua e letteratura greca, SSD 10/D2 (21/03/2018-21/03/2027) - Abilitazione a professore di II fascia in Filologia classica e tardoantica, SSD 10/D4 (4/04/2018- 4/04/2027).

Ha fatto parte del team internazionale del Progetto di Ricerca Europeo “Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe — MUMIL-EU” – Hera Joint Research Programme “Uses of the Past” (Horizon 2020), 2017-2020.

Ha fatto parte / è stata responsabile di diversi progetti di Facoltà/Ateneo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” piccoli a partire dal 2004. È stata titolare del Progetto di Ateneo Medio 2020 "Data in progress".

Ha tenuto su incarico de / presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” i seguenti corsi: - Filologia Classica L-FIL-LET/05 (LS in Filologie e Letterature dell'Antichità), a.a. 2007-2008 (Professore a contratto); - Greco Elementare (Facoltà di Lettere e Filosofia), a.a. 2009-2010 (Professore a contratto); - Greco 1 (Facoltà di Lettere e Filosofia), a.a. 2010-2011 (Professore a contratto); Inoltre ha tenuto i seguenti corsi: Visual Image and Written Text in Ancient World: Strategies of Communication in Ancient vs. Modern Times, Curso: 08.04.01108 – 1o Summer School da FFLCH, Facultade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas - Universidade de São Paulo, USP, Brasil; dietro invito dell'USP in virtù degli accordi con la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma,“La Sapienza”; 29/01–8/02/ 2018. Semestrino 2B 2019-2020 Lingua Greca (p), Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Verona, Ancient Greek language and Literature, I semestre 2020-2021, Corso di Laurea in Classics, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma,“La Sapienza”, Lingua Greca (i), Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Verona, Semestrino 2A 2020-2021; a.a. 2022-2023; Classical Philology e Classical Philology II, Corso di Laurea in Classics, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma,“La Sapienza”. A partire dal 2017 e dal 2022 è titolare dei seguenti corsi per la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma,“La Sapienza”: Filologia Classica II (2017), Corso di Laurea in Lettere e Classical Philology II (2022), Corso di Laurea in Classics.

È stata Advisor per l'American Academy in Rome nell'a.a. 2019-2020.

È componente del Comitato Scientifico della Rivista “Linguarum Varietas” (Classe A).

Svolge / ha svolto la funzione di peer reviewer per svariate riviste scientifiche: «Hesperia»; «Rivista di Cultura Classica e Medievale»; «Quaderni Urbinati di Cultura Classica»; «Thiasos»; «Lexis», «Journal of Historical Sociolinguistics», «Mnemosyne»

Ha presentato diverse relazioni a congressi nazionali e internazionali e scritto svariate pubblicazioni nei suoi principali ambiti di ricerca. Essi sono: Studio dei dialetti greci con speciale attenzione alla loro funzione nella produzione letteraria greca; studio delle iscrizioni su materiale durevole di età arcaica, classica e tardo-classica con particolare attenzione al contesto e all'analisi del rapporto tra contenuto letterario, supporto artistico-archeologico e aspetto epigrafico; linguistica storica del greco anche nelle sue varietà locali in contatto con altre lingue, in particolare con il latino e le lingue parlate nella penisola italica; storia della letteratura e filologia greca.

Principali pubblicazioni degli ultimi 5 anni:

- Archaic and Classical Attic Dedicatory Epigrams. An Epigraphic, Literary, and Linguistic Commentary, De Gruyter, Berlin – Boston 2016.
Monografia che ha ricevuto il premio "Prix d’Épigraphie for the Best Work in Greek Epigraphy" dalla AIEGL, Association International d'Épigraphie Grecque et Latin;

- Faraway So Close: Epichoric Features and “International” Aspirations in Greek Archaic Epigraphic Poetry in E. Santin – A. Alonso Déniz, Langue poétique et formes dialectales dans le inscriptions versifieés grecques”, Lyon 2019, «RPh» 92/1, 2018 [2020], 27-56.

“Nichomachos made me!” Paleaography and Self-promotion in Late Archaic Greek Italy“ , in G. Giannakis — L. Conti — J. de la Villa — Raquel Fornieles (eds.), Synchrony and Diachrony of Ancient Greek. Language, Linguistics and Philology. Essays in Honor of Emilio Crespo, Berlin — Boston 2021, 43-61.

Rewriting Homer: Dictys, Septimius and the (Re-)shaping of the Trojan War Material,in E.E. Prodi — S. Vecchiato (curr.), ΦαίδιμοςἝκτωρ. Studi in onore di Willy Cingano per il suo 70° compleanno, Venezia 2021, 428-443.

Tra epigrafia e letteratura: circolazione, variazioni e doppie redazioni di epigrammi, in «Scienze dell’Antichità» 27.1, 2021, 259-274.

La caratterizzazione degli eroi nel “romanzo di Troia”: la trasformazione di Aiace nell’Ephemeris greca e latina in «Seminari Romani di Cultura Greca» N.S. 10, 2021, 391-413.

Atleti, eroi ed epigrafia del sacro diMagna Grecia, in Atti del Convegno “Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall’antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni”,Sapienza Università di Roma, 15-17 dicembre 2021,in «Scienze dell’Antichità» 28.3, 2022, 29-39

Ποσειδῶν, Ποσδαν, Paestum, and a Greek God in Lucanian Attire in A.C. Cassio — S. Kaczko (eds.), Alloglōssoi. Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe, Berlin —New York 2023, 163-184.

Il matrimonio necessario tra vista e testo nella Grecia arcaica, in A. Ercolani – I. Oggiano (cur.), Scrittura e Scritture: Invenzione, innovazione e applicazione, Roma 2023, 103-117.

Non-Attic Vocalism, Epichoric Forms, and Attic Poetic Traditions, in Historical Linguistics and Classical Philology — Trends in Classics 14 Conference,Thessaloniki March 5- 7, 2021, Berlin —Boston 2023, 335-356.

La commemorazione delle gesta atletiche nella poesia immateriale e nella poesia epigrafica: Ergotele di Imera tra Pind. Ol. 12 e CEG 393, in Atti del VII Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG), Dpt di Scienze dell’Antichità, Sapienza, Università di Roma, 26-28 gennaio 2022, in «Scienze dell’Antichità» 29.2, 2023, 57-68.

Greek Literary Dialects, in G. Giannakis (gen. ed.), Encyclopedia of Greek Language and Linguistics, Leiden — Boston [c.s.]

Elementi alt(r)i nel dettato della tragedia: riprese e divergenze dall’epica, in A. Rodighiero; A. Maganuco; M. Nimis; G. Scavello, METra 2 Epica e tragedia greca: una mappatura, Venezia 2023, 3-23

Commedia dorica, edizioni moderne e varianti del nome di Poseidone: alcune considerazioni su Epich. 70 K.A., Sophr. 125 K.A. ed Eupol. 149 K.A., in «QUCC» 1, 2024, 183-197.

Premi e riconoscimenti:

Ottobre 1997 Conferimento del titolo onorifico ALFIERE DEL LAVORO per meriti di studio, premio istituito dalla “Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro”.

Dicembre 2005 Conferimento del Premio “Niccolò Salanitro” per la miglior tesi di Dottorato in Filologia Greca e Latina dell’Università di Roma “La Sapienza”.

1 Settembre 2017 Conferimento del Premio “Prix d’épigraphie for the best work in Greek Epigraphy” dalla AIEGL, Association International d'Épigraphie Grecque et Latin, per la pubblicazione Archaic and Classical Attic Dedicatory Epigrams. An Epigraphic, Literary, and Linguistic Commentary, De Gruyter, Berlin – Boston 2016.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
AAF2015APPRENTICESHIPSITAClassics - Civiltà e Letterature Classiche33528
10595161CLASSICAL PHILOLOGY IIITAClassics - Civiltà e Letterature Classiche33528
1038099FILOLOGIA CLASSICA IIITALettere classiche33530
AAF2014FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGEITAClassics - Civiltà e Letterature Classiche33528