Ritratto di andrea.guiso@uniroma1.it

NEWS:

 

Si comunica che per motivi di salute la lezione prevista in data odierna (19/03/2024) alle ore 13.00
sarà annullata e recuperata in data da destinarsi.

Andrea Guiso

 

SYLLABUS DEI CORSI - PROF. GUISO: 2023/2024

 

Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea, canale A-L del Cds in “Comunicazione Pubblica e d’Impresa”, Prof. Andrea Guiso.

Codice corso classroom: vp2k72d

Titolo del corso: Relazioni internazionali e trasformazioni dello spazio pubblico nella dimensione storica del “tempo presente” (anni '70 XX-oggi)

 

A) Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente e con la dimensione immaginativa del futuro.
 

Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche.

 

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea. Il corso prediligerà un approccio di storia internazionale centrato sulle trasformazioni dello spazio pubblico contemporaneo, e in particolare sull’insieme delle relazioni tra potere e società, tra dimensione internazionale/globale e dimensioni regionali/nazionali/locali, tra politica ed economia nei secoli XX-XXI.
 

B) Contenuto e articolazione del corso

Il corso sposta in avanti le tradizionali partizioni cronologiche dello studio dell’età contemporanea, concentrandosi sui prolegomeni di una “storia del tempo presente”. Centrale è l'analisi delle metamorfosi dei processi di globalizzazione nell’età contemporanea e dei mutamenti dello spazio pubblico contemporaneo dagli anni 70s del Novecento ai giorni nostri. Vale a dire, grosso modo, a partire dagli anni in cui cominciarono a manifestarsi i fenomeni e i processi propri di quella che è stata definita “l’età della frattura”. Attraverso l’analisi dei principali eventi e snodi periodizzanti, le lezioni si concentreranno su alcuni temi cruciali: i nessi tra l’economia globale – con le sue logiche di integrazione, interdipendenza e finanziarizzazione – e le logiche geoeconomiche a carattere regionale, nazionale e imperiale; l’ascesa dell’Asia e di nuove forme di capitalismo politico; la fine del bipolarismo Est-Ovest e le sfide del nuovo disordine internazionale post-guerra fredda; la costruzione dell’Europa della Moneta unica; la formazione di un tessuto di global polity e di pratiche di governance globale; la persistente influenza, e la trasformazione funzionale interna, dello Stato nazione; il “deconsolidamento” della democrazia e il sorgere di nuove istanze di rigenerazione del progetto democratico; la crescita delle diseguaglianze e i problemi dello sviluppo; i mutamenti delle strutture sociali e culturali correlati alle innovazioni in ambito tecnologico, alla nascita della società in rete, all’avvento del capitalismo digitale e al fenomeno della società delle piattaforme.

 

Struttura e articolazione del corso:

 

1. Lezione introduttiva. Il “luogo storico” del tempo presente

Parte prima. «Il mondo della guerra fredda»

2. Lezione n. 2. Il significato storico della Seconda guerra mondiale e le origini della guerra fredda

3. Lezione n. 3. La nascita dell’ordine internazionale liberale

4. Lezione n. 4. Europa anno zero

5. Lezione n. 5. La costruzione del blocco comunista e la politica internazionale dell’URSS

6. Lezione n. 6. Atlantismo ed europeismo

7. Lezione n. 7. La “guerra fredda globale”, la decolonizzazione e la regionalizzazione dei conflitti

8. Lezione n. 8. Spoliticizzazioni: civiltà nucleare e civiltà industriale

Parte seconda. «L’età della frattura»

9. Lezione n. 9. L’Occidente inquieto. 1968 e dintorni

10. Lezione n. 10. Lo “Shock of the Global”

11. Lezione n. 11. L’ordine giuridico del mercato e la svolta neoliberale

12. Lezione n. 12. Il tornante del 1979. La rivoluzione politica dei neoconservatori

13. Lezione n. 13. L’Europa verso il “mercato unico”

14. Lezione n. 14. Il risveglio dell’Islam

15. Lezione n. 15. Verso la “Grande convergenza”: l’arcipelago capitalistico asiatico

16. Lezione n. 16. La salita al potere di Gorbaciov e la crisi del comunismo

17. Lezione n. 17. La fine pacifica della guerra fredda

18. Lezione n. 18. La riunificazione tedesca e le sue conseguenze internazionali

Parte terza. «Il momento unipolare»

19. Lezione n. 19. Fine della storia? Utopia e realtà nella transizione verso un nuovo ordine internazionale

20. Lezione n. 20. “Roaring Nineties”. L’America di Clinton e la scommessa della “iperglobalizzazione”

21. Lezione n. 21. Il processo di pace in Medio Oriente e il suo fallimento

22. Lezione n. 22. Potenza civile? L’Unione Europea, l’Euro, l’allargamento a Est

23. Lezione n. 23. La transizione post-sovietica

24. Lezione n. 24. Il popolo introvabile. La crisi del ceto medio e il deconsolidamento della democrazia: alle origini del neo-populismo.

25. Lezione n. 25. La polverizzazione della minaccia. La sfida del jihadismo globale

26. Lezione n. 26. L’11 settembre 2001 e la “war on terror”

27. Lezione n. 27. La crisi finanziaria del 2008 e le sue conseguenze sociali e geopolitiche.

Parte quarta. «Policentrismo e crisi dell’ordine internazionale liberale»

28. Lezione n. 28. L’America di Obama

29. Lezione n. 29. La Cina, nuova potenza globale

30. Lezione n. 30. La crisi dell’Eurozona

31. Lezione n. 31. L’ascesa di Putin e la ricostruzione del “mondo russo”

32. Lezione n. 32. Le “primavere arabe” e l’incastro grande-mediorientale

33. Lezione n. 33. Il momento populista-sovranista: Trump e la Brexit

34. Lezione n. 34. Il capitalismo della sorveglianza

35. Lezione n. 35. Minacce ambientali e pandemia globale

36. Lezione n. 36. L’ordine internazionale liberale e il ritorno della guerra.


C) Conoscenze e competenze che saranno acquisite:

 

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi comparata dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo.

Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali.
 

Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.

D) Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:
Non sono previsti/e

E) Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:
Colloquio orale (non sono previste prove intermedie)

F) A chi è rivolto il corso:
- Agli studenti delle lettere A-L del primo anno del corso di laurea in Comunicazione Pubblica e d'Impresa (per la complessità di gestione della didattica in presenza derivante dal numero degli iscritti al Cds non sono consentiti cambi di canale)

G) Come ottenere la tesi:
Va richiesta con 6 mesi di anticipo

H) Metodi didattici:
- Lezioni frontali in modalità mista presenza/remoto
- Attività seminariali nel corso delle lezioni

I) Modalità di valutazione della frequenza:
- Frequenza non obbligatoria

L) Testi d'esame:
N. 2 testi obbligatori:

1. Uno a scelta tra:

-Ottavio Bariè, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino;

- Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dalla fine della guerra fredda a oggi, Laterza.

 

2. Antonio Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, Il Mulino

 

Ricevimento studenti:

 

Il ricevimento studenti del Prof. Guiso è il martedì alle ore 15.00-16.00 (stanza 233, secondo piano, CoRiS, via Salaria 113)

 

Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea, canale M-Z del Cds in “Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali”, Prof. Andrea Guiso.

A) Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente e con la dimensione immaginativa del futuro.
Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche.
Contenuto e articolazione del corso:

Parte 1: Guiso 24 cfu (12 lezioni). Elenco sommario dei temi trattati a lezione:

1. L’Apocalisse della modernità: la Grande Guerra nella storia dell’età contemporanea
2. Guerra e rivoluzione globale
3. Il tentativo di costruzione di un nuovo ordine internazionale.
4. L’enigma democrazia
5. Crisi globale: il 1929 e le sue conseguenze
6. Ordini nuovi e lotte per l’egemonia mondiale

Parte 2: Ciglioni: 48 cfu (24 lezioni)

1. Dopo la guerra totale: la ricerca di un nuovo ordine mondiale
2. La guerra fredda come “epoca”: tra centralità Euro-Atlantica e “Global South”
3. L’Europa rinasce divisa: la ricostruzione in Europa
4. L’Italia tra ricostruzione e guerra fredda globale
5. La rivoluzione in Cina
6. La guerra di Corea e le tensioni della guerra fredda. La questione nucleare tra politica e cultura
7. Il crollo degli imperi coloniali e la decolonizzazione
8. Dall’emancipazione dell’Asia all’indipendenza dell’Africa; il Movimento dei non allineati; il nodo del Medio Oriente
9. Le dinamiche del sistema internazionale tra confronto e distensione nell’età della “coesistenza competitiva”. Il processo di integrazione europea tra anni Cinquanta e anni Sessanta
10. L’“età dell’oro” e la società del benessere in Europa occidentale – politica, economia, società, cultura
11. L’Italia e la modernizzazione degli anni Sessanta. Il centro-sinistra in prospettiva transnazionale
12. Tra competizione globale e corsa allo spazio: gli Stati Uniti da Eisenhower a Kennedy; gli anni di Kruscëv in Unione Sovietica
13. l’Europa oltre la cortina di ferro: da Budapest a Praga
14. La guerra del Vietnam, il 1968 e il “Terzo mondo”
15. Gli anni Settanta come svolta e momento di transizione: la crisi energetica e la fine del sistema di Bretton Woods; la “grande distensione” e i suoi limiti; nuovi protagonisti sulla scena internazionale
16. Le trasformazioni della tecnologia e la società post-industriale. I cambiamenti dello spazio politico
17. L’Italia e lo “shock of the global”: trasformazioni e crisi degli anni Settanta
18. La rivoluzione iraniana e i nuovi equilibri del sistema internazionale; dalla “seconda Guerra Fredda” alla perestrojka di Gorbačëv
19. Gli sviluppi dell’integrazione europea e la globalizzazione: verso l’UE
20. La difficile modernità italiana degli anni Ottanta
21. La fine della guerra fredda: ipotesi e interpretazioni
22. Crisi e conflitti dopo la caduta del muro di Berlino: guerra, pace e ridefinizione degli equilibri del sistema internazionale
23. Economia globale, finanza internazionale tra la fine del Novecento e l’inizio degli anni 2000
24. L’Italia dopo la fine della guerra fredda

B) Conoscenze e competenze che saranno acquisite:

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea. A tal fine il corso prediligerà un approccio internazionale, comparativo e di lungo periodo su un asse tematico ‘forte’, che consenta di analizzare le trasformazioni del ‘politico’ come ambito costituito dai mutevoli rapporti tra potere, istituzioni e società, come ambito in cui si definisce il rapporto tra istanze nazionali e dimensione dell'interdipendenza sovranazionale, nonché infine come arena comunicativa e discorsiva sulle ragioni del potere e sui suoi fondamenti di legittimità. Seguendo questa impostazione generale il corso analizzerà vari temi, tra i quali, in particolare, l’interazione tra politica internazionale e politica interna, il rapporto tra economia e politica, il ruolo della guerra e della pace nella formazione del sistema delle relazioni internazionali, l’evoluzione delle forme di governo e il problema della democrazia e dell’inclusione sociale, il rapporto tra istanze nazionali e processi di globalizzazione, le dinamiche della partecipazione e della rinegoziazione della cittadinanza, i mutamenti su scala globale della società, dei processi culturali, delle forme della comunicazione, il cambiamento degli equilibri geopolitici, l'ascesa e declino delle potenze.

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi comparata dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo.

Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.

C) Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:

Non sono previsti/e

D) Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:

Colloquio orale (per il momento in modalità a distanza)

E) A chi è rivolto il corso:

- Agli studenti delle lettere M-Z del primo anno del corso di laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali (per la complessità di gestione della didattica in presenza derivante dal numero degli iscritti al Cds non sono consentiti cambi di canale)

 
F) Come ottenere la tesi:

Va richiesta con 6 mesi di anticipo

G) Metodi didattici:

- Lezioni frontali in modalità mista presenza/remoto
- Sono previste attività seminariali nel corso delle lezioni

H) Modalità di valutazione della frequenza:

- Frequenza non obbligatoria. Prenotazione su Prodigit per la presenza in aula

I) Testi d'esame:

Raffaele Romanelli, Il Novecento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino

 

Il ricevimento studenti della dott.ssa Ciglioni si terrà il mercoledì dalle ore 18 per appuntamento, in forma telematica. Gli studenti sono pregati di contattare la docente via mail (laura.ciglioni@uniroma1.it) per concordare un appuntamento.

Il ricevimento studenti del Prof. Guiso si terrà ogni martedì alle ore 15.00-16.00 (stanza 233, secondo piano, CoRiS, via Salaria 113)

 

 

Insegnamento: STORIA GLOBALE – Prof. Andrea GUISO

Titolo del corso: Regimi internazionali, stati e mercati nel XX e XXI secolo

Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze storiografiche, teorico-concettuali
e metodologiche per sviluppare l’analisi del mutamento politico e sociale come risultato
di processi di lunga durata inseriti all’interno di reti e spazi d’interconnessione
globali, entangled e transnazionali. All’interno di questa più ampia prospettiva epistemologica, obiettivo generale del corso è fornire allo studente la capacità di inquadrare, sul piano storico, l’emergere del tema della sostenibilità dei modelli di sviluppo socio-economico e delle sue molteplici dimensioni concrete e ideali, legandolo allo
studio – anche in chiave comparativa – dell’impatto sociale, politico,
economico, ambientale e culturale dei processi d’innovazione del capitalismo, dei cambiamenti
tecnologici, delle ideologie, teorie e pratiche di governo del cambiamento economico e sociale.   

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più
generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, strumenti di
analisi e valutazione dell’impatto, in termini di sostenibilità, dei processi
di globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia
sui sistemi politici e sulle istituzioni di governo locali, nazionali, europee
e multilaterali. Attraverso un approccio multidisciplinare integrato, basato
sul dialogo tra la storia (politica, economica, delle relazioni internazionali, del diritto, degli intellettuali) e le scienze economiche e sociali (in
particolare la sociologia economica comparata e la sociologia del diritto) il corso offrirà le basi
storiche per leggere e interpretare alcune questioni chiave del tempo presente,
in particolare: i nuovi equilibri geopolitici e la riconfigurazione delle sfide
geo-economiche del XXI secolo; la crescita delle disuguaglianze e della povertà;

l’incremento della sfiducia politica e verso la
democrazia rappresentativa; le risposte dell’UE alle
sfide globali e il problema della legittimazione della sua governance
sovranazionale, i processi di de-globalizzazione.

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare:

A) knowledge and understanding

di possedere conoscenze e competenze nell’ambito della
storia globale, funzionali alla comprensione e all’analisi critica dei
cambiamenti in atto a livello globale e locale in relazione agli obiettivi di
sviluppo sostenibile. Tali conoscenze serviranno inoltre a elaborare e/o applicare idee
originali e capacità critiche nell’ambito della ricerca, con particolare riferimento
al tema della sostenibilità dei modelli di sviluppo economico e a quello dei
rapporti tra economia globalizzata, governance multilaterale e democrazia.

B) applying knowledge and understanding

di saper finalizzare tali conoscenze alla risoluzione di
problemi legati a tutti quegli ambiti professionali che servano a
valutare/governare l’impatto sociale dei processi d’innovazione in ambito
economico-finanziario, in termini di inclusione, rafforzamento delle pratiche
democratiche di governo del cambiamento, imprenditorialità sostenibile, lotta
alle disuguaglianze e alla povertà, circolarità e capacità di autorigenerazione
dei sistemi economici.

C) making judgements

Di essere in possesso di un solido background storico e
teorico indispensabile a 1) integrare le conoscenze multidisciplinari relative
ai temi della sostenibilità, dell’impatto sociale dei processi innovativi, dell’interdipendenza
tra dinamiche globali e contesti locali, nazionali, regionali; 2) riflettere
sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle
conoscenze in materia di innovazione sostenibile.

D) communication skills

di saper comunicare le conoscenze acquisite e di interagire attraverso di esse, in ambiti
professionali che producano impatto sociale in termini di inclusione sociale, promozione e valorizzazione culturale, qualificazione e progettazione territoriale e ambientale,
imprenditorialità sostenibile, applicazione tecnologica e digitalizzazione,
comunicazione e attuazione degli interventi di policy.

 E) learning skills


di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e
sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di
studio, mostrando piena autonomia nell’attività di sistematizzazione e analisi
dei dati, selezione, confronto e vaglio delle fonti, organizzazione delle
conoscenze nel quadro di progetti e di ricerche.

Testi d’esame:

 

Thomas W. Zeiler, Porte aperte. L'economia mondiale dal 1945 a oggi

 

L'esame prevede poi un workshop per gruppi di lavoro di presentazione, discussione e condivisione in aula di un testo a scelta tra un elenco di titoli forniti dal docente.  

Ricevimento studenti: martedì 15.00-16.00 (stanza 233, secondo piano, CoRiS, via Salaria 113)

 

 

 

NEWS: APPELLO DI STORIA CONTEMPORANEA 7 FEBBRAIO 2024

 

L'appello di storia contemporanea del Prof. Guiso del giorno 7 febbraio 2024 (tutti gli insegnamenti, tutti gli anni, anche in co-docenza) si svolgerà alle ore 9,00 presso l'Aula P2 (città universitaria)

 

 

SYLLABUS DEI CORSI - PROF. GUISO: 2022/2023

 

Insegnamento di "Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea" (Colarizi/Guiso): CdS in Comunicazione Pubblica e d'Impresa.

 

Codice Classroom: ksvj3rr

 

 

A) Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente e con la dimensione immaginativa del futuro.
Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e dei processi culturali e comunicativi, quelle economiche, le scienze politiche, filosofiche e giuridiche.

 

Contenuto e articolazione del corso:

Parte 1: Colarizi (3 CFU; 12 lezioni).
Le guerre del Novecento.

Parte 2: Guiso (6 CFU, 24 lezioni)
Dentro la (de)globalizzazione: per una storia del tempo presente (dagli anni '70 del XX a oggi)

B) Conoscenze e competenze che saranno acquisite:

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea. Il corso prediligerà un approccio di storia internazionale centrato sulle trasformazioni dello spazio pubblico contemporaneo, e in particolare sull’insieme delle relazioni tra potere e società, tra dimensione internazionale/globale e dimensioni comunitarie, tra politica ed economia nei secoli XX-XXI. Seguendo questa impostazione generale la prima parte del corso analizzerà origini, caratteristiche e conseguenze dei conflitti e delle guerre del Novecento.

La seconda parte del corso è dedicata ai prolegomeni di una storia del tempo presente, e in particolare all'analisi delle metamorfosi dei processi di globalizzazione nell’età contemporanea e ai mutamenti dello spazio pubblico contemporaneo dagli anni ’70 del Novecento ai giorni nostri. Attraverso l’analisi di alcuni principali eventi e snodi periodizzanti, le lezioni della seconda parte del corso si concentreranno su alcuni temi chiave del dibattito storiografico contemporaneo: i nessi tra l’economia globale – con le sue logiche di integrazione, interdipendenza e finanziarizzazione – e le logiche geoeconomiche a carattere regionale, nazionale e imperiale; l’ascesa dell’Asia e di nuove forme di capitalismo politico; la fine del bipolarismo Est-Ovest e le sfide della politica internazionale nel post-guerra fredda; la costruzione dell’Europa della Moneta unica; la formazione di un tessuto di global polity e di pratiche di governance globale; la persistente influenza, e la trasformazione funzionale interna, dello Stato nazione; il “deconsolidamento” della democrazia e il sorgere di nuove istanze di rigenerazione del progetto democratico; la crescita delle diseguaglianze e i problemi dello sviluppo; i mutamenti delle strutture sociali e culturali correlati alle innovazioni in ambito tecnologico, alla nascita della società in rete, all’avvento del capitalismo digitale e al fenomeno della società delle piattaforme; le sfide della sicurezza internazionale; il tema dell'egemonia e dell'esercizio del potere su scala globale.

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi comparata dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo.

Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali.
 

Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.

C) Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:


Non sono previsti/e

D) Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:

 

Colloquio orale sui testi d'esame e sui contenuti delle lezioni

E) A chi è rivolto il corso:


- Agli studenti delle lettere A-L del primo anno del corso di laurea in Comunicazione Pubblica e d'Impresa.
- A tutti gli studenti delle lettere A-L immatricolati negli anni precedenti che non abbiano ancora sostenuto l'esame di Storia politica, sociale e culturale dell'età contemporanea.

F) Come ottenere la tesi:

 

Richiesta da inoltrare con 6 mesi di anticipo sulla discussione

G) Metodi didattici:


- Lezioni frontali in presenza
- Previste attività seminariali nel corso delle lezioni

H) Modalità di valutazione della frequenza:


- Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata

I) Testi d'esame:
 

  • Simona Colarizi, Novecento d’Europa, Laterza
  • Ottavio Bariè, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino

NB: Il programma d’esame per gli studenti immatricolati negli anni precedenti all’anno accademico 2022/2023 è quello dell’anno di immatricolazione dello studente (fino ai tre anni precedenti l’anno accademico in corso) oppure, facoltativamente, quello dell’anno accademico 2022/2023.

 

 

Insegnamento di "Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea" (Guiso/Ciglioni): CdS in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali.

 

Codice classroom: 7232osl

 



A) Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente e con la dimensione immaginativa del futuro.
Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche.
Contenuto e articolazione del corso:

Parte 1: Guiso 24 cfu (12 lezioni). Elenco sommario dei temi:

1. L’Apocalisse della modernità: la Grande Guerra nella storia dell’età contemporanea
2. Guerra e rivoluzione globale
3. Il tentativo di costruzione di un nuovo ordine internazionale.
4. L’enigma democrazia
5. Crisi globale: il 1929 e le sue conseguenze
6. Ordini nuovi e lotte per l’egemonia mondiale

Parte 2: Ciglioni: 48 cfu (24 lezioni)

1. Dopo la guerra totale: la ricerca di un nuovo ordine mondiale
2. La guerra fredda come “epoca”: tra centralità Euro-Atlantica e “Global South”
3. L’Europa rinasce divisa: la ricostruzione in Europa
4. L’Italia tra ricostruzione e guerra fredda globale
5. La rivoluzione in Cina
6. La guerra di Corea e le tensioni della guerra fredda. La questione nucleare tra politica e cultura
7. Il crollo degli imperi coloniali e la decolonizzazione
8. Dall’emancipazione dell’Asia all’indipendenza dell’Africa; il Movimento dei non allineati; il nodo del Medio Oriente
9. Le dinamiche del sistema internazionale tra confronto e distensione nell’età della “coesistenza competitiva”. Il processo di integrazione europea tra anni Cinquanta e anni Sessanta
10. L’“età dell’oro” e la società del benessere in Europa occidentale – politica, economia, società, cultura
11. L’Italia e la modernizzazione degli anni Sessanta. Il centro-sinistra in prospettiva transnazionale
12. Tra competizione globale e corsa allo spazio: gli Stati Uniti da Eisenhower a Kennedy; gli anni di Kruscëv in Unione Sovietica
13. l’Europa oltre la cortina di ferro: da Budapest a Praga
14. La guerra del Vietnam, il 1968 e il “Terzo mondo”
15. Gli anni Settanta come svolta e momento di transizione: la crisi energetica e la fine del sistema di Bretton Woods; la “grande distensione” e i suoi limiti; nuovi protagonisti sulla scena internazionale
16. Le trasformazioni della tecnologia e la società post-industriale. I cambiamenti dello spazio politico
17. L’Italia e lo “shock of the global”: trasformazioni e crisi degli anni Settanta
18. La rivoluzione iraniana e i nuovi equilibri del sistema internazionale; dalla “seconda Guerra Fredda” alla perestrojka di Gorbačëv
19. Gli sviluppi dell’integrazione europea e la globalizzazione: verso l’UE
20. La difficile modernità italiana degli anni Ottanta
21. La fine della guerra fredda: ipotesi e interpretazioni
22. Crisi e conflitti dopo la caduta del muro di Berlino: guerra, pace e ridefinizione degli equilibri del sistema internazionale
23. Economia globale, finanza internazionale tra la fine del Novecento e l’inizio degli anni 2000
24. L’Italia dopo la fine della guerra fredda

B) Conoscenze e competenze che saranno acquisite:

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea. A tal fine il corso prediligerà un approccio internazionale, comparativo e di lungo periodo su un asse tematico ‘forte’, che consenta di analizzare le trasformazioni del ‘politico’ come ambito costituito dai mutevoli rapporti tra potere, istituzioni e società, come ambito in cui si definisce il rapporto tra istanze nazionali e dimensione dell'interdipendenza sovranazionale, nonché infine come arena comunicativa e discorsiva sulle ragioni del potere e sui suoi fondamenti di legittimità. Seguendo questa impostazione generale il corso analizzerà vari temi, tra i quali, in particolare, l’interazione tra politica internazionale e politica interna, il rapporto tra economia e politica, il ruolo della guerra e della pace nella formazione del sistema delle relazioni internazionali, l’evoluzione delle forme di governo e il problema della democrazia e dell’inclusione sociale, il rapporto tra istanze nazionali e processi di globalizzazione, le dinamiche della partecipazione e della rinegoziazione della cittadinanza, i mutamenti su scala globale della società, dei processi culturali, delle forme della comunicazione, il cambiamento degli equilibri geopolitici, l'ascesa e declino delle potenze.

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi comparata dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo.

Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.

C) Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:

Non sono previsti/e

D) Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:

Colloquio orale sui testi d'esame e sui contenuti delle lezioni.

E) A chi è rivolto il corso:

- Agli studenti delle lettere M-Z del primo anno del corso di laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali.
- A tutti gli studenti delle lettere M-Z immatricolati negli anni precedenti che non abbiano ancora sostenuto l'esame di Storia politica, sociale e culturale dell'età contemporanea.

F) Come ottenere la tesi:

Richiesta da inoltrare con 6 mesi di anticipo sulla discussione

G) Metodi didattici:

- Lezioni frontali in presenza
- Previste attività seminariali nel corso delle lezioni

H) Modalità di valutazione della frequenza:

- Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata

I) Testi d'esame:

Raffaele Romanelli, Il Novecento, il Mulino

Ottavio Barie', Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il Mulino

 

NB: Il programma d’esame per gli studenti immatricolati negli anni precedenti all’anno accademico 2022/2023 è quello dell’anno di immatricolazione dello studente (fino ai tre anni precedenti l’anno accademico in corso) oppure, facoltativamente, quello dell’anno accademico 2022/2023.


Il ricevimento studenti della dott.ssa Ciglioni si terrà il mercoledì dalle ore 18 per appuntamento, in forma telematica. Gli studenti sono pregati di contattare la docente via mail (laura.ciglioni@uniroma1.it) per concordare un appuntamento.

Il ricevimento studenti del Prof. Guiso si terrà il martedì alle ore 16.00 (stanza 233, secondo piano) o previo appuntamento in modalità online (andrea.guiso@uniroma1.it)

 

 

Insegnamento di "STORIA GLOBALE" – Prof. Andrea GUISO (mutuato anche per Storia sociale delle istituzioni), 6 CFU.
Titolo del corso: Globalizzazione e deglobalizzazione nella lunga contemporaneità. Regimi internazionali, stati e mercati nei secoli XIX-XXI

 

Codice classroom: f4rtfb7


Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze storiografiche, teorico-concettuali
e metodologiche per sviluppare l’analisi del mutamento politico e sociale come risultato
di processi di lunga durata inseriti all’interno di reti e spazi d’interconnessione
globali, entangled e transnazionali. All’interno di questa più ampia prospettiva epistemologica, obiettivo generale del corso è fornire allo studente la capacità di inquadrare, sul piano storico, l’emergere del tema della sostenibilità dei modelli di sviluppo socio-economico e delle sue molteplici dimensioni concrete e ideali, legandolo allo
studio – anche in chiave comparativa – dell’impatto sociale, politico,
economico, ambientale e culturale dei processi d’innovazione del capitalismo, dei cambiamenti
tecnologici, delle ideologie, teorie e pratiche di governo del cambiamento economico e sociale.   

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più
generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, strumenti di
analisi e valutazione dell’impatto, in termini di sostenibilità, dei processi
di globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia
sui sistemi politici e sulle istituzioni di governo locali, nazionali, europee
e multilaterali. Attraverso un approccio multidisciplinare integrato, basato
sul dialogo tra la storia (politica, economica, delle relazioni internazionali, del diritto, degli intellettuali) e le scienze economiche e sociali (in
particolare la sociologia economica comparata e la sociologia del diritto) il corso offrirà le basi
storiche per leggere e interpretare alcune questioni chiave del tempo presente,
in particolare: i nuovi equilibri geopolitici e la riconfigurazione delle sfide
geo-economiche del XXI secolo; la crescita delle disuguaglianze e della povertà;
il fenomeno delle “espulsioni”; l’incremento della sfiducia politica e della
disaffezione verso la democrazia rappresentativa; le risposte dell’UE alle
sfide globali e il problema della legittimazione della sua governance
sovranazionale, i processi di de-globalizzazione.

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare:

A) knowledge and understanding

di possedere conoscenze e competenze nell’ambito della
storia globale, funzionali alla comprensione e all’analisi critica dei
cambiamenti in atto a livello globale e locale in relazione agli obiettivi di
sviluppo sostenibile. Tali conoscenze serviranno inoltre a elaborare e/o applicare idee
originali e capacità critiche nell’ambito della ricerca, con particolare riferimento
al tema della sostenibilità dei modelli di sviluppo economico e a quello dei
rapporti tra economia globalizzata, governance multilaterale e democrazia.

B) applying knowledge and understanding

di saper finalizzare tali conoscenze alla risoluzione di
problemi legati a tutti quegli ambiti professionali che servano a
valutare/governare l’impatto sociale dei processi d’innovazione in ambito
economico-finanziario, in termini di inclusione, rafforzamento delle pratiche
democratiche di governo del cambiamento, imprenditorialità sostenibile, lotta
alle disuguaglianze e alla povertà, circolarità e capacità di autorigenerazione
dei sistemi economici.

C) making judgements

Di essere in possesso di un solido background storico e
teorico indispensabile a 1) integrare le conoscenze multidisciplinari relative
ai temi della sostenibilità, dell’impatto sociale dei processi innovativi, dell’interdipendenza
tra dinamiche globali e contesti locali, nazionali, regionali; 2) riflettere
sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle
conoscenze in materia di innovazione sostenibile.

D) communication skills

di saper comunicare le conoscenze acquisite e di interagire attraverso di esse, in ambiti
professionali che producano impatto sociale in termini di inclusione sociale, promozione e valorizzazione culturale, qualificazione e progettazione territoriale e ambientale,
imprenditorialità sostenibile, applicazione tecnologica e digitalizzazione,
comunicazione e attuazione degli interventi di policy.

 E) learning skills


di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e
sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di
studio, mostrando piena autonomia nell’attività di sistematizzazione e analisi
dei dati, selezione, confronto e vaglio delle fonti, organizzazione delle
conoscenze nel quadro di progetti e di ricerche.

 

Altre informazioni.

Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:

Non sono previsti/e

D) Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:

Colloquio orale sui testi d'esame e sui contenuti delle lezioni.

E) A chi è rivolto il corso:

Agli studenti della laurea magistrale in Progettazione sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere.

F) Come ottenere la tesi:

Richiesta da inoltrare con 6 mesi di anticipo sulla discussione

G) Metodi didattici:

- Lezioni frontali in presenza
- Previste attività seminariali nel corso delle lezioni

H) Modalità di valutazione della frequenza:

- Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata

I) Testi d'esame:

- T. W. Zeiler, Porte aperte. L'economia mondiale dal 1945 a oggi, Einaudi

 

- Più un testo da presentare e discutere in classe nel corso di un workshop

organizzato per gruppi di lavoro; oppure, se impossibilitati a lavorare in team, da discutere all'esame come seconda monografia obbligatoria.

 

Di seguito i testi a scelta per il lavoro di gruppo o come seconda monografia:

 

- Joseph Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori.
- Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo
- Karl Polany, La Grande trasformazione
- Wolfgang Streeck, Tempo guadagnato
- Quinn Slobodian, Globalists
- Mariana Mazzuccato, Lo stato innovatore
- Max Weber, Economia e società
- Joseph Schumpeter, Capitalismo, socialismo e democrazia
- Adam Tooze, Lo schianto
- Richard Baldwin, La Grande convergenza
- Kenneth Pomerantz, La grande divergenza
- Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino
- William D. Nordhaus, Spirito Green
- Dani Rodrik, La globalizzazione intelligente

- Colin Crouch, Il potere dei giganti
 

NB: Il programma d’esame per gli studenti immatricolati negli anni precedenti all’anno accademico 2022/2023 è quello dell’anno di immatricolazione dello studente (fino ai tre anni precedenti l’anno accademico in corso) oppure, facoltativamente, quello dell’anno accademico 2022/2023.

 

 

 

 

 

 

 

SYLLABUS DEI CORSI - PROF. GUISO: 2021/2022

 

Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea (Colarizi/Guiso): CdL in Comunicazione Pubblica e d'Impresa. Codice corso "Classroom": x364um4


A) Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente e con la dimensione immaginativa del futuro.
Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche.
Contenuto e articolazione del corso:

Parte 1: Colarizi (3 CFU; 12 lezioni).
L'Europa del Novecento.

Parte 2: Guiso (6 CFU, 24 lezioni)
Dentro la globalizzazione: per una storia del tempo presente (anni '70 XX-oggi)

B) Conoscenze e competenze che saranno acquisite:

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea. Il corso prediligerà un approccio globale, comparativo e di lungo periodo su un asse tematico ‘forte’, che consenta di analizzare le trasformazioni del ‘politico’ come ambito costituito dai mutevoli rapporti tra potere, istituzioni e società e come arena comunicativa e discorsiva sulle ragioni del potere e sui suoi fondamenti di legittimità. Seguendo questa impostazione generale la prima parte del corso analizzerà i cambiamenti che hanno interessato l'Europa contemporanea dal suo apogeo, negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, alla fine della "centralità" europea e all'avvio del processo che avrebbe portato all'istituzione di uno spazio comune sovranazionale, dopo la tragedia delle guerre mondiali.


La seconda parte del corso è dedicata ai prolegomeni di una storia del tempo presente e in particolare all'analisi dei cambiamenti globali innescati dalla fine della guerra fredda, dal consolidarsi dei processi di globalizzazione e interdipendenza dell'economia provocati dallo "shock of the global degli anni settanta-Ottanta) e dalle forme di disintermediazione del rapporto tra governanti e governati delineatesi a partire dagli anni sessanta del Novecento. Le lezioni affronteranno vari temi, tra i quali, in particolare, l’interazione tra politica internazionale e politica interna, il rapporto tra economia e politica, il ruolo della guerra e della pace nella formazione del sistema internazionale, l’evoluzione delle forme di governo e il problema della democrazia e dell’inclusione sociale, il rapporto tra istanze nazionali e processi di globalizzazione, le dinamiche della partecipazione e della rinegoziazione della cittadinanza, i mutamenti su scala globale della società, dei processi culturali, delle forme della comunicazione.

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi comparata dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo.

Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali.


Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.

C) Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:
Non sono previsti/e

D) Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:
Colloquio orale

E) A chi è rivolto il corso:
- Agli studenti delle lettere A-L del primo anno del corso di laurea in Comunicazione Pubblica e d'Impresa.
- A tutti gli studenti delle lettere A-L immatricolati negli anni precedenti che non abbiano ancora sostenuto l'esame di Storia politica, sociale e culturale dell'età contemporanea.

F) Come ottenere la tesi:
Va richiesta con 6 mesi di anticipo

G) Metodi didattici:
- Lezioni frontali in modalità mista presenza/remoto
- Attività seminariali nel corso delle lezioni

H) Modalità di valutazione della frequenza:
- Frequenza non obbligatoria. Prenotazione su Prodigit per la presenza in aula

I) Testi d'esame:
- Obbligatori per tutti:
1. Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
2. Ottavio Bariè, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino

L) Per saperne di più (consigli di lettura per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche del corso)
- Tony Judt, Postwar, Laterza
- Guido Formigoni, Storia della politica internazionale, Il Mulino
- Thomas W. Zeiler, Porte aperte. L'economia mondiale dal 1945 a oggi, Einaudi
- Jan Werner-Muller, L'enigma democrazia. Le idee politiche nell'Europa del Novecento
- Andrea Guiso, La guerra di Atena. Il "luogo" della Grande guerra nell'evoluzione delle forme liberali di governo: Francia, Gran Bretagna, Italia, Mondadori education, 2017
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza
- Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa, Einaudi
- Silvio Pons, La rivoluzione globale, Einaudi
- Adam Tooze, Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo, Mondadori

 

Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea (Guiso/Ciglioni): CdL in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali. Codice corso "Classroom": 24hw4fy

A) Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente e con la dimensione immaginativa del futuro.
Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche.
Contenuto e articolazione del corso:

Parte 1: Guiso 24 cfu (12 lezioni). Elenco sommario dei temi:

1. L’Apocalisse della modernità: la Grande Guerra nella storia dell’età contemporanea
2. Globalizzazioni liberali e globalizzazioni rosse
3. Il tentativo di costruzione di un nuovo ordine internazionale.
4. L’enigma democrazia
5. Crisi globale: politica ed economia dopo il 1929
6. L’ordine nuovo degli imperi e la lotta per l’egemonia mondiale

Parte 2: Ciglioni: 48 cfu (24 lezioni)

1. Dopo la guerra totale: la ricerca di un nuovo ordine mondiale
2. La guerra fredda come “epoca”: tra centralità Euro-Atlantica e “Global South”
3. L’Europa rinasce divisa: la ricostruzione in Europa
4. L’Italia tra ricostruzione e guerra fredda globale
5. La rivoluzione in Cina
6. La guerra di Corea e le tensioni della guerra fredda. La questione nucleare tra politica e cultura
7. Il crollo degli imperi coloniali e la decolonizzazione
8. Dall’emancipazione dell’Asia all’indipendenza dell’Africa; il Movimento dei non allineati; il nodo del Medio Oriente
9. Le dinamiche del sistema internazionale tra confronto e distensione nell’età della “coesistenza competitiva”. Il processo di integrazione europea tra anni Cinquanta e anni Sessanta
10. L’“età dell’oro” e la società del benessere in Europa occidentale – politica, economia, società, cultura
11. L’Italia e la modernizzazione degli anni Sessanta. Il centro-sinistra in prospettiva transnazionale
12. Tra competizione globale e corsa allo spazio: gli Stati Uniti da Eisenhower a Kennedy; gli anni di Kruscëv in Unione Sovietica
13. l’Europa oltre la cortina di ferro: da Budapest a Praga
14. La guerra del Vietnam, il 1968 e il “Terzo mondo”
15. Gli anni Settanta come svolta e momento di transizione: la crisi energetica e la fine del sistema di Bretton Woods; la “grande distensione” e i suoi limiti; nuovi protagonisti sulla scena internazionale
16. Le trasformazioni della tecnologia e la società post-industriale. I cambiamenti dello spazio politico
17. L’Italia e lo “shock of the global”: trasformazioni e crisi degli anni Settanta
18. La rivoluzione iraniana e i nuovi equilibri del sistema internazionale; dalla “seconda Guerra Fredda” alla perestrojka di Gorbačëv
19. Gli sviluppi dell’integrazione europea e la globalizzazione: verso l’UE
20. La difficile modernità italiana degli anni Ottanta
21. La fine della guerra fredda: ipotesi e interpretazioni
22. Crisi e conflitti dopo la caduta del muro di Berlino: guerra, pace e ridefinizione degli equilibri del sistema internazionale
23. Economia globale, finanza internazionale tra la fine del Novecento e l’inizio degli anni 2000
24. L’Italia dopo la fine della guerra fredda

B) Conoscenze e competenze che saranno acquisite:

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea. A tal fine il corso prediligerà un approccio internazionale, comparativo e di lungo periodo su un asse tematico ‘forte’, che consenta di analizzare le trasformazioni del ‘politico’ come ambito costituito dai mutevoli rapporti tra potere, istituzioni e società, come ambito in cui si definisce il rapporto tra istanze nazionali e dimensione dell'interdipendenza sovranazionale, nonché infine come arena comunicativa e discorsiva sulle ragioni del potere e sui suoi fondamenti di legittimità. Seguendo questa impostazione generale il corso analizzerà vari temi, tra i quali, in particolare, l’interazione tra politica internazionale e politica interna, il rapporto tra economia e politica, il ruolo della guerra e della pace nella formazione del sistema delle relazioni internazionali, l’evoluzione delle forme di governo e il problema della democrazia e dell’inclusione sociale, il rapporto tra istanze nazionali e processi di globalizzazione, le dinamiche della partecipazione e della rinegoziazione della cittadinanza, i mutamenti su scala globale della società, dei processi culturali, delle forme della comunicazione, il cambiamento degli equilibri geopolitici, l'ascesa e declino delle potenze.

Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi comparata dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo.

Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.

C) Prerequisiti ed eventuali propedeuticità:

Non sono previsti/e

D) Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame:

Colloquio orale (per il momento in modalità a distanza)

E) A chi è rivolto il corso:

- Agli studenti delle lettere M-Z del primo anno del corso di laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali.
- A tutti gli studenti delle lettere M-Z immatricolati negli anni precedenti che non abbiano ancora sostenuto l'esame di Storia politica, sociale e culturale dell'età contemporanea.

F) Come ottenere la tesi:

Va richiesta con 6 mesi di anticipo

G) Metodi didattici:

- Lezioni frontali in modalità mista presenza/remoto
- Sono previste attività seminariali nel corso delle lezioni

H) Modalità di valutazione della frequenza:

- Frequenza non obbligatoria. Prenotazione su Prodigit per la presenza in aula

I) Testi d'esame:

Obbligatorio per tutti: Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2013.

Più un testo a scelta tra i seguenti:
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino 2007
- A. Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017, Il Mulino 2018.

Il ricevimento studenti della dott.ssa Ciglioni si terrà il mercoledì dalle ore 18 per appuntamento, in forma telematica. Gli studenti sono pregati di contattare la docente via mail (laura.ciglioni@uniroma1.it) per concordare un appuntamento.

Il ricevimento studenti del Prof. Guiso si terrà ogni martedì alle ore 16.00 (stanza 233, secondo piano) o previo appuntamento in modalità online (andrea.guiso@uniroma1.it)

 

 

Insegnamento: STORIA GLOBALE – Prof. Andrea GUISO (mutuato anche per Storia sociale delle istituzioni, 2° anno). Codice corso "Classroom": hzlmd7r
Titolo del corso: Globalizzazione finanziaria e mutamento politico (secoli XIX e XXI)
Luogo: B9 (via Salaria 113)

Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze storiografiche, teorico-concettuali
e metodologiche per sviluppare l’analisi del mutamento sociale come risultato
di processi di lunga durata inseriti all’interno di reti e spazi d’interconnessione
globali, entangled e transnazionali. All’interno di questa più ampia prospettiva epistemologica, obiettivo generale del corso è fornire allo studente la capacità di inquadrare, sul piano storico, l’emergere
del tema della sostenibilità e delle sue molteplici dimensioni, legandolo allo
studio – anche in chiave comparativa – dell’impatto sociale, politico,
economico, ambientale e culturale dei processi d’innovazione, dei cambiamenti
tecnologici, delle teorie e delle pratiche di governo del cambiamento.   

Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più
generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, strumenti di
analisi e valutazione dell’impatto, in termini di sostenibilità, dei processi
di globalizzazione  e finanziarizzazione dell’economia
sui sistemi politici e sulle istituzioni di governo locali, nazionali, europee
e multilaterali. Attraverso un approccio multidisciplinare integrato, basato
sul dialogo tra storia economica, storia delle relazioni internazionali e
storia politica, da un lato, e le scienze economiche e sociali, dall’altro (in
particolare la sociologia economica comparata) il corso offrirà le basi
storiche per leggere e interpretare alcune questioni chiave del tempo presente,
in particolare: i nuovi equilibri geopolitici e la riconfigurazione delle sfide
geo-economiche del XXI secolo; la crescita delle disuguaglianze e della povertà;
il fenomeno delle “espulsioni”; l’incremento della sfiducia politica e della
disaffezione verso la democrazia rappresentativa; le risposte dell’UE alle
sfide globali e il problema della legittimazione della sua governance
sovranazionale.


Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare:

A) knowledge and understanding

di possedere conoscenze e competenze nell’ambito della
storia globale, funzionali alla comprensione e all’analisi critica dei
cambiamenti in atto a livello globale e locale in relazione agli obiettivi di
sviluppo sostenibile. Tali conoscenze serviranno inoltre a elaborare e/o applicare idee
originali e capacità critiche nell’ambito della ricerca, con particolare riferimento
al tema della sostenibilità dei modelli di sviluppo economico e a quello dei
rapporti tra economia globalizzata, governance multilaterale e democrazia.

B) applying knowledge and understanding


di saper finalizzare tali conoscenze alla risoluzione di
problemi legati a tutti quegli ambiti professionali che servano a
valutare/governare l’impatto sociale dei processi d’innovazione in ambito
economico-finanziario, in termini di inclusione, rafforzamento delle pratiche
democratiche di governo del cambiamento, imprenditorialità sostenibile, lotta
alle disuguaglianze e alla povertà, circolarità e capacità di autorigenerazione
dei sistemi economici.

C) making judgements

Di essere in possesso di un solido background storico e
teorico indispensabile a 1) integrare le conoscenze multidisciplinari relative
ai temi della sostenibilità, dell’impatto sociale dei processi innovativi, dell’interdipendenza
tra dinamiche globali e contesti locali, nazionali, regionali; 2) riflettere
sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle
conoscenze in materia di innovazione sostenibile.

D) communication skills

di saper comunicare le conoscenze acquisite e di interagire attraverso di esse, in ambiti
professionali che producano impatto sociale in termini di inclusione sociale, promozione e valorizzazione
culturale, qualificazione e progettazione territoriale e ambientale,
imprenditorialità sostenibile, applicazione tecnologica e digitalizzazione,
comunicazione e attuazione degli interventi di policy.


 E) learning skills

di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e
sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di
studio, mostrando piena autonomia nell’attività di sistematizzazione e analisi
dei dati, selezione, confronto e vaglio delle fonti, organizzazione delle
conoscenze nel quadro di progetti e di ricerche.

Testi d’esame:

1) Thomas W. Zeiler, Porte aperte. L’economia mondiale dal 1945 a oggi, Einaudi 2021

2) Più un testo a scelta tra I seguenti:

- Mariana Mazzucato, Lo Stato innovatore, Laterza
- Saskia Sassen, Espulsioni, Il Mulino
- Tim Wu, La maledizione dei giganti, Il Mulino
- Paolo Guerrieri, Partita a tre, Il Mulino

- Massimo Florio, La privatizzazione della conoscenza, Laterza

- Maria Rosaria Ferrarese, Promesse mancate. Dove ci ha portato il capitalismo finanziario, Il Mulino

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2023/2024
STORIA GLOBALE 10600171 2023/2024
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2023/2024
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2022/2023
STORIA GLOBALE 10600171 2022/2023
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2022/2023
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2021/2022
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2021/2022
STORIA GLOBALE 10600171 2021/2022
STORIA SOCIALE DELLE ISTITUZIONI 10593161 2021/2022
STORIA SOCIALE DELLE ISTITUZIONI 10593161 2021/2022
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2020/2021
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2020/2021
STORIA SOCIALE DELLE ISTITUZIONI 10593161 2020/2021
STORIA SOCIALE DELLE ISTITUZIONI 10593161 2020/2021
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2019/2020
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2019/2020
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2018/2019
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2018/2019
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2017/2018
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2017/2018
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2016/2017
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA 1052002 2016/2017

Martedì ore 16.00-17.00, stanza 233

Ultimo aggiornamento: 25/07/2023

ANDREA GUISO
Curriculum Vitae

Parte I Informazioni generali

Versione del curriculum vitae priva di dati di cui non è opportuna la pubblicazione (dati anagrafici, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo mail, residenza anagrafica),

Parte II Formazione

1997 Laurea in Scienze Politiche presso l Università di Roma La Sapienza , con una tesi in Storia contemporanea dal titolo: Tra separatismo e autonomia. La politica del Partito comunista italiano in Sicilia (1943-1947) , relatore Prof. Francesco Malgeri
2000-2004 Ph.D in Storia comparata dell Europa contemporanea presso l Università di Bologna Alma Mater Studiorum . Titolo della tesi: Antiamericanismo e mobilitazione di massa: la politica del Pci negli anni della Guerra , relatrice Prof.ssa Elena Aga Rossi; co-tutor: Prof. Ernesto Galli della Loggia; correlatore: Prof. Silvio Pons

Parte III Posizione accademica, titoli e incarichi istituzionali

dal 1° marzo 2022 Professore Ordinario di Storia contemporanea, SSD M-STO/04, presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell Università di Roma La Sapienza
2022-attuale Vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università di Roma La Sapienza
2022-attuale Delegato CoRiS e referente dipartimentale di Ateneo per l area della Terza Missione
2019-2022 Vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, con delega alla Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione, Università di Roma La Sapienza
2018 Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di I fascia nel Settore concorsuale 11/A3 SSD M-STO/04 (Storia Contemporanea), conseguita il 30/03/2018 (tornata 2016)
2017 Professore associato di Storia contemporanea, SSD M-STO/04, presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell Università di Roma La Sapienza
2015-2016 Vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università di Roma La Sapienza
2013 Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia nel Settore concorsuale 11/A3 SSD M-STO/04 (Storia Contemporanea), conseguita il 4/12/2013 (tornata 2012)
2010 Conferma in ruolo come Ricercatore di Storia contemporanea, SSD M-STO/04, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell Università di Roma La Sapienza
2007 Ricercatore di Storia contemporanea, SSD M-STO/04, presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell Università di Roma La Sapienza

Parte IV Attività di ricerca (breve descrizione e parole chiave)

A. Parole chiave
1 Politics
2 Government
3 Party system
4 Political institutions
5 Politics and Economy
6 War and Peace
7 Conflicts
8 State
9 Globalization
10 Comparative history

B. Attività di ricerca (profilo sintetico)

Gli interessi di ricerca vertono in generale sulla storia comparata e sociale della politica e delle istituzioni, sui rapporti tra la dimensione politica statuale e la sfera delle relazioni internazionali, sulle dinamiche di interazione tra globalizzazione economica e finanziaria e mutamento politico in età contemporanea, sulle implicazioni dei vincoli esterni nella politica e nella legittimazione democratica. I principali filoni di ricerca hanno riguardato e riguardano:
a) la storia del Partito comunista italiano nell Italia repubblicana con particolare attenzione alla dimensione della politica internazionale, della cultura e della ideologia politica, del rapporto tra identità di partito e soggettività, delle trasformazioni economiche e istituzionali;
b) l organizzazione della statualità moderna e l articolazione sociale dei suoi centri di potere, in particolare l analisi delle relazioni politiche, amministrative e sociali tra centro e periferia in età fascista;
c) le relazioni tra guerra, costituzione e democrazia in età contemporanea; in particolare la storia comparata delle pratiche e delle forme liberali di governo in Gran Bretagna, Francia e Italia durante la Prima Guerra Mondiale, con focus particolare sulle relazioni tra potere civile e potere militare;
d) il rapporto tra globalizzazione economico-finanziaria e mutamento politico; in un ottica più generale, lo studio delle interazioni multilivello tra sistema politico e sistema monetario e finanziario dagli anni Ottanta a oggi. Più nello specifico, la ricostruzione dei processi di disintermediazione tra politica ed economia in Italia e in Europa nel contesto della nuova globalizzazione economica e finanziaria, con focus sulle privatizzazioni bancarie.
e) il rapporto tra cultura e relazioni internazionali; in particolare lo sguardo degli intellettuali sulla politica internazionale e il loro ruolo nel dibattito sulla politica estera italiana; la guerra fredda culturale
f) aspetti e momenti della storia dei partiti e delle culture politiche nell Italia repubblicana;
g) le dinamiche di legittimazione e delegittimazione della governance della UE e la correlata ascesa di movimenti e partiti ascrivibili all universo del populismo euroscettico/antieuropeista;
h) lo studio delle transizioni politiche e istituzionali, attraverso l ottica dei partiti, delle trasformazioni costituzionali, delle riconfigurazioni di potere in ambito politico-economico, del nesso nazionale-globale.

Parte V Pubblicazioni scientifiche

A. Monografie

1 2017 La guerra di Atena. Il "luogo" della Grande guerra nell'evoluzione delle forme liberali di governo: Regno Unito, Francia e Italia, Mondadori/Le Monnier, Milano-Firenze, pp. XVIII-398, ISBN: 9788800744904
2 2014 Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna (1915-1928), a cura e con un saggio introduttivo di Andrea Guiso, prefazione di Simona Colarizi, Fondazione Corriere della Sera, Milano, pp. 315 (pubblicazione di documenti inediti, con introduzione e commento); ISBN: 9788896820148
3 2010 La città del duce . Stato, poteri locali ed élite a Forlì durante il fascismo, Costantino Marco Editore, Lungro di Cosenza 2010; ISBN: 9788888897400
4 2007 La colomba e la spada. Lotta per la pace e antiamericanismo nella politica del Partito comunista italiano (1949-1954), Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. XXVIII-686; ISBN: 9788849814262

B. Curatele

1 2023 Anti-Europeanism, Populism and European Integration in a Historical Perspective, A. Guiso, D. Pasquinucci (editors), Routledge, London, forthcoming (2023)
2 2020 Tracing the origins of Italian modernity. The transformation of the public sphere in Italy during the Seventies, G.M. Ceci, S. Colarizi, A. Guiso (editors), special issue, "Journal of Modern Italian Studies", 25/1, 2020, pp. 1-94
3 2019 Italian Intellectuals and International Politics, 1945-1992, A. Guiso, A. Tarquini (eds), Palgrave Macmillan, New York-London
4 2018 Dentro e fuori la trincea. Momenti della Grande Guerra, A. Guiso, E. Serventi Longhi (a cura di), Mediascape - Edizioni ANRP
5 2017 Conflitti, memorie, ricomposizioni, A. Guiso et al. (a cura di), numero speciale di "Comunicazionepuntodoc"
6 2001 Tambroni e la crisi del 1960, Seminario dei testimoni, a cura di A. Guiso, Introduzione di G. Formigoni, in Ricerche di storia politica , anno 4, n. 3, settembre 2001

C. Articoli in rivista di classe A

1 2022 La Costituzione repubblicana: un patto per il futuro?, in L. Benadusi e G.M. Ceci (a cura di), Politica e futuro nell Italia della guerra fredda, Mondo Contemporaneo , 3/2022
2 2020 L innovazione vitivinicola nell area del Sangiovese toscano: uno sguardo storico tra impresa, società e istituzioni, con M. Fabbrini, in Storia e problemi contemporanei , 84/2020
3 2020 The Long Goodbye. Politics and economy in the crisis of entrepreunerial State, Journal of Modern Italian Studies , 25/1, 2020, pp. 77-94
4 2017 From Political Enemy to Profane Reality. The Friend-Enemy Relation in the Political Ideology of Italian Communists, article, special issue on Delegitimation in Republican Italy 1945-2011, Journal of Modern Italian Studies , n. 22, january-february 2017
5 2016 Declino e trasformazione dello Stato banchiere: mutamenti della costituzione materiale nella crisi politica della Prima Repubblica, in "Ventunesimo secolo", n. 39, a. 2016
6 2014 Risorse economico-finanziarie e gestione del potere tra centro e periferia, in La storiografia sul fascismo da un secolo all altro, Studi storici , 1/2014
7 2014 La riforma dello Stato come problema storico. Riflessioni sulla cultura di governo nell Italia unita, in Democrazia e diritto , 1/2014.ISSN: 0416-9565 (fascia A, Area 12, Scienze giuridiche)
8 2013 La rivoluzione globale. Contemporanea , 3/2013, pp. 485-490
9 2012 La storiografia italiana e il contributo di Victor Zaslavsky, in "Ventunesimo secolo", 3/2012
10 2008 Pastorale comunista. Berlinguer tra politica e testimonianza, in Ventunesimo secolo , n. 17, ottobre 2008
11 2008 Il pregiudizio antiliberale. Pli e destra economica nel discorso pubblico del centro-sinistra, in Ventunesimo secolo , vol. 15, 1/2008
12 2007 Il 1947 e la questione comunista in Italia e in Francia: una riconsiderazione in chiave comparativa, in Ventunesimo secolo , febbraio 2007, vol. 12.
13 2003 Fascismo e bolscevismo in una rivista di confine: La Verità di Nicola Bombacci (1936-1943), con Patricia Chiantera-Stutte, in Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni , anno II, marzo 2003, n. 3, pp. 145-170
14 1999 Tra regionismo e nazione: la questione del separatismo nella politica del Pci in Sicilia (1943-1947), in Ricerche di Storia Politica , Anno II, 1/1999, nuova serie, pp. 3-26

D. Articoli in rivista scientifica

1 2021 Una raccolta di saggi su Weimar, in Storiografia , n. 25, 2021
2 2021 Discussion. History of Contemporary Italy, in Modern Italy , volume 26, issue 3, August 2021
3 2017 Guerra, memoria, spoliticizzazioni, in A. Guiso et alii (a cura di), Conflitti, memorie, ricomposizioni, in "Comunicazionepuntodoc", ottobre 2017
4 2015 L Italia neutrale, il Parlamento e la legittimazione della guerra, Dimensioni e problemi della ricerca storica , 1/2015
5 2012 La via italiana al eurocomunismo: una reflexiòn sobre Pci y cultura de gobierno, "Historia del presente", 1/2012, pp. 43-57
6 2004 Le Parti comuniste italien dans les années de guerre froide, in « Les Cahiers d Histoire Sociale », Automne/Hiver 2004, 24, pp. 35-58

E. Saggi e contributi in volume

2023 European Integration and Democratic Legitimacy. The Economic and Political Roots of Populist Euroscepticism: a Historical Assessement, in A. Guiso, D. Pasquinucci (eds), European Integration, populism and euroscepticism, Routledge 2023, Forthcoming Saggio in volume
1 2021 La politica dei neutrali. Nuovi itinerari della ricerca tra sovranità, diritto e opinione, in Antonelli, Q., Saltori, M. (a cura di), J'accuse! 1914-1918: opposizione, rifiuto, protesta, Fondazione Museo Storico del Trentino, pp. 273-294 Saggio in volume
2 2021 La guerra fredda culturale, in S. Pons (a cura di), Il Pci nella storia del Novecento, Viella, Roma 2021, pp. 187-205 Saggio in volume
3 2021 The Italian Communist Party and the "Israel question" during the first years of the Cold War. Toward a historical semantics of Communist anti-Zionism, in A. Tarquini (ed.), The Jewish Question and the Left in Europe, Palgrave Macmillan 2021 Saggio in volume
4 2019 The International Politics of a Christian Realist: Andreatta and Europe, in A. Guiso, A. Tarquini (eds), Italian Intellectuals and International Politics, 1945-1992, Palgrave Macmillan, New York 2019 Saggio in volume
5 2019 Italian Intellectuals and International Politics, Introduction to A. Guiso, A. Tarquini (eds), Italian Intellectuals and International Politics, 1945-1992, Palgrave Macmillan, New York, 2019 Saggio in volume
6 2018 Il sistema di governo americano nella riflessione dell'élite costituzionale italiana (1861-1918), in Benadusi, L, Rossini, D., A. Villari (a cura di), 1917. L'inizio del secolo americano. Politica propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra, Viella, Roma 2018 Saggio in volume
7 2018 Potere politico e potere militare. Per una storia del costituzionalismo di guerra: Italia, Francia, Gran Bretagna, in A. Ungari, P. Neglie (a cura di), La guerra di Cadorna. 1915-1917, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, Rodorigo Editore, 2018 Saggio in volume
8 2018 Politica della memoria senza memoria della politica. Note intorno a un Centenario, in A. Guiso, E. Serventi Longhi (a cura di), Dentro e fuori la trincea. Momenti della Grande Guerra, Mediascape - Edizioni ANRP, 2018 Saggio in volume
9 2018 Leonardi, Silvio, in M.E. Cavallaro, F. Giordano (eds.), Dizionario storico dell'integrazione europea, Rubbettino, 2018 Voce dizionario
10 2016 Democrazia della crisi. Pratiche e retoriche comuniste della delegittimazione nell Italia degli anni Settanta, in M. Gervasoni, G. Orsina (a cura di), La delegittimazione dell avversario politico nell Italia repubblicana, Viella Editrice, Roma, 2016, pp. 179-186 Saggio in volume
11 2016 La Camera dei deputati dalla neutralità all intervento, in G. Orsina, A. Ungari (a cura di), L Italia neutrale 1914-1915 , Ufficio Storico dell Esercito Italiano, Rodorigo Editore, 2016. Saggio in volume
12 2015 Albertini e il Corriere per l ingresso in guerra, in Carioti A., Rastelli P. (a cura di), 24 maggio 1915. L Italia è in guerra, Edizioni del Corriere della Sera, Milano 2015 Saggio in volume
13 2015 I giornali e la storia: la ricerca della verità? in R.M. Delli Quadri (a cura di), Storia e identità storica nello spazio euro-mediterraneo, Guida Editore, Napoli, 2015 Saggio in volume
14 2014 La guerra immensa. Parlamenti e governo di guerra durante il primo conflitto mondiale: Francia, Italia e Gran Bretagna, in F. Perfetti (a cura di), La Grande guerra nella politica e nelle istituzioni, Le Lettere, Firenze 2014, pp. 11-43 Saggio in volume
15 2014 Finanza locale e gestione del potere, in P. Corner, V. Galimi (a cura di), Il fascismo locale. Articolazione e gestione del potere tra centro e periferia, Viella, Roma 2014 Saggio in volume
16 2014 Politica e sistema bancario tra Prima e Seconda Repubblica, in S. Colarizi, A. Giovagnoli, P. Pombeni (a cura di), L Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, Carocci Editore, Roma, 2014, pp. 121-13 Saggio in volume
17 2014 Postcomunismo e trasformazione del potere in Italia, in A. Ungari, M. Gervasoni (a cura di), I partiti politici nella Seconda repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014 Saggio in volume
18 2012 Politica e amministrazione in Italia, in N. Genga, F. Marchianò (a cura di), Miti e realtà della seconda repubblica, Ediesse Edizioni, Roma 2012 Saggio in volume
19 2012 Importare la modernità. Il Pci e il Mezzogiorno: appunti per una storia, in M. Serio (a cura di), La prospettiva del meridionalismo liberale. Politica, istituzioni, economia, storia, Rubbettino 2012 Saggio in volume
20 2012 Paradigmi della cultura politica comunista negli anni Ottanta. Appunti per una storia comparata degli ultimi anni del Pci, in G. Orsina (a cura di), Culture politiche e leadership nell'Europa degli anni Ottanta, Rubbettino, 2012 Saggio in volume
21 2011 Moro e Berlinguer. Crisi dei partiti e crisi del comunismo nell Italia degli anni Settanta, in F. Perfetti, A. Ungari, D. Caviglia, D. De Luca (a cura di), Aldo Moro nella politica italiana, Le Lettere, Firenze 2011 Saggio in volume
22 2011 Dalla politica alla società civile. L'ultimo Pci nella crisi della sua cultura politica, in G. Acquaviva, M. Gervasoni (a cura di), Socialisti e comunisti negli anni di Craxi, Marsilio, Venezia 2011 Saggio in volume
23 2011 La guerra e la pace, in Luigi Einaudi. Guida alla lettura. Antologia degli scritti, Fondazione Luigi Einaudi di Roma e Provincia di Cuneo, 2011: http://www.luigieinaudi.it/percorsi-di-lettura/lib/la-guerra-e-la-pace.html
Introduzione critica agli scritti
24 2010 I compagni di strada del Pci: lineamenti di una storia, in AA.VV., L influenza del comunismo nella storia d Italia, Rubbettino 2008 Saggio in volume
25 2009 I partiti laici e la Comunità Europea di Difesa, in P.L. Ballini (a cura di), La Comunità Europea di Difesa (CED), Rubbettino, 2009 Saggio in volume
26 2006 Il Pci e la sua storia. Come cambiano i paradigmi, in Gerardo Nicolosi (a cura di), I partiti nell Italia repubblicana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006 Saggio in volume
27 2005 Il lungo 56 . I rapporti tra partito adulto e gioventù comunista dalla destalinizzazione al Sessantotto: modello organizzativo, generazioni, cultura politica, in Gaetano Quagliariello (a cura di), La politica dei giovani in Italia (1945-1968), Roma, Luiss University Press, 2005, pp. 69-116 Saggio in volume
28 2005 I partiti laici e le destre nell analisi storiografica, con Vera Capperucci, in Gaetano Quagliariello (a cura di), La politica dei giovani in Italia (1945-1968), Roma, Luiss University Press, 2005, pp. 145-170 Saggio in volume
29 2005 Intervista a Gianfranco Astori, in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 13-24 Ricerca di storia orale
30 2005 Intervista a Silvano Bassetti in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 25-38 Ricerca di storia orale
31 2005 Intervista a Luciano Benadusi in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 39-50 Ricerca di storia orale
32 2005 Intervista a Marco Boato in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 51-64 Ricerca di storia orale
33 2005 Intervista a Massimo Camisasca in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 83-94 Ricerca di storia orale
34 2005 Intervista a Luigi Covatta in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 159-170 Ricerca di storia orale
35 2005 Intervista a Nuccio Fava in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 189-204 Ricerca di storia orale
36 2005 Intervista a Mario Napoli in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 331-342 Ricerca di storia orale
37 2005 Intervista a Pier Vincenzo Porcacchia in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 431-436. Ricerca di storia orale
38 2005 Intervista a Ugo Trivellato in "La crisi del sistema politico italiano e il Sessantotto", a cura di Gaetano Quagliariello e Giovanni Orsina, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 519-534. Ricerca di storia orale
39 2004 Antiamericanismo e mobilitazione di massa: il Pci negli della guerra fredda, in P. Craveri, G. Quagliariello (a cura di), L antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 149-194 Saggio in volume
40 2003 L Europa e l Alleanza Atlantica nella politica internazionale del Pci negli anni 50 e 60. Tra lealtà sopranazionale e collocazione reale, in P. Craveri, G. Quagliariello (a cura di), Atlantismo ed europeismo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 205-248 Saggio in volume

F. Lavori in corso di pubblicazione e linee di ricerca in corso di svolgimento

1 Anti-Europeanism, Populism and European Integration in a Historical Perspective, Routledge 2023 A. Guiso, D. Pasquinucci, editors
2 European Integration and Democratic Legitimacy. The Economic and Political Roots of Populist Euroscepticism a Historical Assessment , in Guiso, Pasquinucci editors, Anti-Europeanism, Populism and European Integration in a Historical Perspective, Routledge 2023 A. Guiso
3 La fine della DC e la politica italiana, Carocci 2023 Giovanni Mario Ceci, Andrea Guiso
4 Storia del tempo presente (1979-2025) Monografia Carocci, 2025
5 La stagione delle privatizzazioni: la vicenda italiana nel contesto internazionale Atti del convegno
6 Le privatizzazioni bancarie in Italia Saggio
7 Between Globalization and European Integration. Italian Left and the Single European Act Contributo in volume collettaneo
8 Italy, the Communist italian party, and the embedded liberalism globalization Articolo
9 A class struggle fought within ourselves . Party morality and subjectivity in the Cold War Italian communism Articolo Journal of Modern European History
10 La sinistra italiana e l Europa della globalizzazione Dimensioni e problemi della ricerca storica
11 Politica e tecnica. Beniamino Andreatta nella storia della Repubblica, special issue di Ricerche di storia politica , 2024

A. Guiso: Andreatta e la trasformazione del Sistema bancario Giovanni Ceci, Andrea Guiso, Michele Marchi (curatori)
12 Nato and its opponents. Mobilization and protest movements against the North Atlantic Alliance in Italy during the Cold War (1949-1989) Articolo
13 Respublica Mercatoria. Globalizzazione finanziaria e mutamento politico in Europa Monografia

Parte VI Convegni scientifici e seminari

58 2023 L Italia di fronte alle sfide del (dis-)ordine internazionale (1989-2003), Roma 27-28 settembre 2023, Università Roma Tre Università La Sapienza, titolo dell intervento: Moneta, capitali globali, mutamento politico in Italia: verso una Respublica Mercatoria? (1970s-2000s) Organizzatore, con G. M. Ceci, P. Zanini
57 2023 Trent anni dopo. Politica e media nella crisi della Repubblica, Università di Salerno 13-15 giugno 2023, Titolo dell intervento: Respublica mercatoria. Moneta, capitali e cambiamento politico in Italia (1979-1994)
56 2023 La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale, 4-5 maggio 2023 Roma, titolo del paper: Declino e metamorfosi dello stato banchiere. Capitale globale, vincolo europeo, sistema dei partiti . Organizzatore, (con G. Garavini, B. Settis, S. Pons)
55 2022 Enrico Berlinguer: cultura e strategia politica del Pci negli anni 70 e 80, Convegno, Padova, 1° ottobre 2022, titolo del paper: Il Pci berlingueriano, l Italia e la transizione verso una nuova forma di globalizzazione.
54 2022 Europa e Anti-Europa: identità, cittadinanza, relazioni, Summer School del PhD in Storia dell Europa, Università di Roma La Sapienza, Subiaco, 23 settembre 2022, Keynote speach: L antieuropeismo nel quadro storico dell integrazione europea
53 2022 Donne comuniste e rivoluzione globale. Identità di genere nel Partito comunista italiano 1921-1991, Convegno internazionale, Fondazione Gramsci di Roma, Roma 22-23 settembre 2022, Titolo del paper: Pacifismo, terzomondismo, policentrismo nella politica delle comuniste italiane.
52 2022 La costruzione della democrazia in Italia, 1943-1964, Workshop del Working Group sulla storia politica italiana, John Hopkins University, SAIS, 23 giugno. Titolo del paper: L Italia, il Pci e l integrazione economica globale dell embedded liberalism; Discussant terza sessione
51 2022 Nel mondo grande e terribile. L Italia e l economia globale a fine XX, Workshop presso l Università di Padova, 16 giugno. Titolo del paper: Italian Left and the transformation of world economy in 80s and 90s
50 2022 (De)Constructing Europe Workshop, 17 18 January 2022 German Historical Institute (DHI) in Rome, Discussant, Panel 4
49 2021 L Anti-Europa. Populismo, antieuropeismo, euroscetticismo dal periodo interbellico alla crisi dell Unione Europea, Convegno internazionale, Roma 21-22 ottobre, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Paper: Crisi finanziarie, populismo, euroscetticismo. Problemi e interpretazioni Organizzatore (con Daniele Pasquinucci)
48 2021 Layers and Connections of the Political. Luiss Guido Carli, International APH Conference, 14 giugno. Paper: A class struggle fought within ourselves : war and revolution in the moral world of Italian communists during the early years of the Cold War
47 2020 Le culture politiche italiane e l integrazione europea, convegno, Dipartimento SARAS, Sapienza, 26-27 novembre. Tavola rotonda conclusiva.
46 2020 Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Convegno internazionale, Fondazione Gramsci Roma, 12-14 novembre. Paper: Il Pci e la guerra fredda culturale
45 2019 30 anni dopo il crollo. Il crollo del Muro di Berlino e la fine del bipolarismo tra Italia e quadro internazionale, Paper, La fine del comunismo e il tentativo di riforma del PCI. 11-14 novembre
44 2019 L'antiamericanismo nell'Italia della guerra fredda (con Valentine Lomellini), VIII Conference della Società Italiana di Storia Internazionale, Cagliari 14 giugno
43 2019 Partiti, istituzioni e sistema bancario nella crisi internazionale della "Prima Repubblica, Seminario di studi Roma Tre-Luiss Guido Carli, Roma 16 maggio, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Roma Tre
42 2019 L'Italia e la Nato. Un bilancio storico, Convegno Internazionale, Università di Padova, 8-9 aprile. Paper: L'opposizione all'Alleanza Atlantica nell'Italia della guerra fredda (1949-1989)
41 2019 La sinistra europea e la questione ebraica, Convegno internazionale, 16-18 gennaio, CoRiS, DiSSE, DiSP, Università di Roma La Sapienza. Paper: Il PCI, gli Stati Uniti e Israele Organizzatore (con A. Tarquini, M. Toscano, L. Zani)
40 2019 Politica dei confini, confini della politica. Le trasformazioni dello spazio pubblico contemporaneo, Ciclo di 4 incontri con Charles S. Maier presso l Università di Roma La Sapienza nell ambito del programma visiting research 2018. Host: Prof. A. Guiso Host del programma visiting Sapienza
39 2018 Politica e futuro nell'Italia della Guerra fredda, Convegno, 18-19 dicembre, Università di Roma Tre. Paper: La Costituente: un patto per il futuro?
38 2018 Grande guerra e comunicazione, Convegno Vasto, 3 novembre. Paper: Tra propaganda, sforzo bellico e politica della memoria: Il Corriere di Albertini e la Grande Guerra.
37 2017 1917: l'inizio del secolo americano, Convegno Internazionale Roma Tre Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 30 novembre 1° dicembre. Paper: La riflessione italiana sul sistema di governo americano
37 2017 J'accuse!. 1914-1918: l'opposizione alla guerra, Convegno Internazionale, Trento 16-18 novembre. Paper: I neutrali: tra dinamiche geopolitiche e cultura di governo
36 2017 Le trasformazioni dello spazio pubblico nell'Italia degli anni Settanta: alle origini della nostra modernità, Convegno internazionale, Roma 25 ottobre, CoRiS, Università La Sapienza. Paper: Il lungo addio: potere politico e potere economico nella crisi dello Stato imprenditore Organizzatore
35 2017 Conflitti, memorie, ricomposizioni, convegno Roma 10 ottobre, Università La Sapienza. Paper: Guerra, memoria, spoliticizzazioni Organizzatore
34 2016 Gli intellettuali italiani e la politica internazionale, Convegno internazionale, Roma 1-2 dicembre, Università La Sapienza. Paper: L'Europa nella visione e nella politica di Beniamino Andreatta
33 2016 La guerra di Cadorna 1915-1917, Convegno internazionale, Trieste 2-4 novembre, Università di Trieste. Paper: Potere civile e potere militare in Francia, Gran Bretagna e Italia: per una storia del 'costituzionalismo di guerra'
32 2016 La Grande Guerra: culla del fascismo? Metodologie e fonti per una nuova riflessione comparata sulla crisi dell'Italia liberale, Colloquium, Providence, 16 febbraio, Brown University, Detartment of Italian Studies
31 2015 Guerra e politica: una prospettiva comparata e transnazionale, Cantieri di Storia SISSCO, Viterbo 12-14 settembre. Paper: Governi e parlamenti durante la Prima guerra mondiale. Organizzatore
30 2015 Due neutralità: Italia e Stati Uniti di fronte alla Grande Guerra. Convegno internazionale, Venezia 22 maggio, Fondazione Venezia-Museo del 900. Paper: Il Parlamento italiano e il Congresso americano tra neutralità e intervento
29 2015 World War I Conference. International conference, John Hopkins University, School of Advanced Studies International Studies, Bologna 25 aprile. Paper: Italy, the Parliament and the Legitimization of the War.
28 2015 Le reti culturali transnazionali negli anni della guerra fredda, Convegno internazionale, Salerno 4-5 marzo, Università di Salerno. Paper: L Institut Français de Polémologie: la rete di Gaston Bouthoul tra scienza della guerra e cultura della pace Organizzatore
(con Luca Polese Remaggi)
27 2014 L Italia neutrale: 1914-1915, Convegno internazionale, Roma 10-12 dicembre, Università Luiss Guido Carli. Paper: La Camera dei deputati tra neutralità e intervento
26 2014 The Italian Crisis: Twenty Years On, International conference, Londra 21-22 novembre, Annual Conference of the Association For the Study of Modern Italy. Paper: Politics and Banking System Between First and Second Republic
25 2014 Cultural Heritage in a Euro-Mediterranean Transnational Perspective, Summer School, Procida 13 settembre, Università degli Studi di Napoli L Orientale , tavola rotonda I giornali e la storia .
24 2014 The Italian Left and Foreign Policy, International conference Cambridge 19 giugno, University of Cambridge. Paper: Anti-Americanism in the Italian Communist Political Culture: an Overview (1947-1991).
23 2013 La storiografia sul fascismo: da un secolo all altro, Seminario di studi, Roma 17-18 gennaio, Istituto Gramsci di Roma. Paper: Potere economico-finanziario e gestione del potere tra centro e periferia.
22 2012 Writing History of Communism, Écrire l histoire du communisme, Scrivere la storia del comunismo, Convegno internazionale, Roma 13-14 dicembre, Istituto Gramsci di Roma, Discussant.
21 2011 Il fascismo in provincia. Le relazioni centro-periferia durante gli anni del fascismo Convegno, Firenze 24-25 novembre, Istituto storico per la Resistenza in Toscana. Paper: Stato, poteri locali ed élites nella Forlì fascista.
20 2011 Governare la rappresentanza, Cantieri di Storia SISSCO, Forlì 23-24 settembre. Paper: Parlamenti e governo di guerra durante la prima guerra mondiale: Italia, Francia, Gran Bretagna.
19 2011 Victor Zaslavsky testimone del suo tempo, Convegno internazionale, Roma 27-28 maggio, Senato della Repubblica. Paper: La storiografia sul Pci e il contributo di Victor Zaslavsky.
18 2011 La prima repubblica e il crollo dei partiti, Seminario presso il Senato della Repubblica
17 2011 Centro e periferia nella formazione dello stato fascista, Seminario tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università di Salerno Fisciano.
16 2010 Le culture politiche dell'Italia Unita, Convegno, Cetona 4 dicembre. Paper: Amministrazione e politica nella storia d'Italia.
15 2010 Comunisti e socialisti negli anni di Craxi, Convegno, Roma 13 novembre, Camera dei Deputati. Paper: La cultura politica comunista negli anni Ottanta
14 2010 La prospettiva del meridionalismo liberale, Convegno, Roma 7-8 ottobre, Università Luiss Guido Carli. Paper: Il Pci e il Mezzogiorno
13 2009 Leadership e culture politiche nell Europa degli anni Ottanta, Convegno internazionale, Roma 4-5 giugno, Università Luiss Guido Carli. Paper: Le culture politiche comuniste in Italia e in Francia: crisi e trasformazione
12 2008 Aldo Moro e la politica italiana, Convegno, Roma 4 dicembre, Università Luiss Guido Carli. Paper: Aldo Moro e il Pci
11 2007 L influenza del comunismo nella storia d Italia, convegno, Roma 22 marzo. Paper: I compagni di strada del Pci
10 2006 Pace e guerra. Italia e Unione Sovietica nella guerra fredda Convegno internazionale, Roma 11 novembre, Università Luiss Guido Carli. Paper: Il movimento pacifista e l Italia
9 2006 I liberali italiani dal fascismo alla Repubblica Convegno, Siena 25-27 ottobre, Università di Siena. Paper: I liberali visti dai comunisti
8 2005 Un partito diverso? Il Pci tra storiografia e scienze sociali, Seminario tenuto presso il Centro di studi sull Italia contemporanea di Sciences Po, Parigi.
7 2004 Malagodi e l opposizione liberale al centro sinistra, convegno, Roma 12 ottobre, Senato della Repubblica. Paper: I liberali e la destra economica nel discorso pubblico del centro-sinistra
6 2004 La Seconda Guerra Mondiale e la sua memoria, Convegno internazionale, Napoli 17-18 settembre, Università Suor Orsola Benincasa. Paper: La Seconda guerra mondiale nella memoria storica del Pcf e del Pci (1945-1956)
5 2003 Al di qua e al di là della Cortina di ferro. Forze politiche, risorse ideologiche e vincoli nazionali, Cantieri di storia SISSCO, Lecce 25-27 settembre, Università di Lecce. Paper: Internazionalismo ideologico e vincolo nazionale nelle campagne antiamericane del Pci
4 2003 L antiamericanismo nell Europa contemporanea, Seminario presso l Università di Bologna Alma Mater Studiorum, cattedra di storia contemporanea.
3 2002 L antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Convegno internazionale, Napoli 19-20 aprile, Università Suor Orsola Benincasa. Paper: Le campagne antiamericane del Pci
2 2001 Prospettiva atlantica, prospettiva europea 1949-1970, Convegno internazionale, Napoli 7-8-9 giugno, Università Suor Orsola Benincasa. Paper: L Europa e l Alleanza Atlantica nella politica internazionale del Pci negli anni 50 e 60
1 2000 Les groupments de jeunes et d étudiants et la formation de la classe politique en France et en Italie, International conference, Parigi, maggio, Université Paris X Nanterre. Paper: Le conseguenze del 1956 sulle generazioni comuniste

Parte VII Progetti di ricerca: coordinamento e finanziamento (PI), partecipazione, incarichi di ricerca retribuiti

1 2023 PRIVIT. The Politics of Italian Privatizations. State, Energy and Social Transformations, PRIN 2022, PI Antonio Bonatesta. PRIN Componente del gruppo di ricerca (unità di Roma Tre)
2 2022 L Europa globale e la trasformazione dello spazio pubblico italiano (1989-2022): politica, economia, sicurezza, Progetti di ricerca: bandi di Ateneo (tipologia medi) PI 10.000
3 2021 Le privatizzazioni in Italia e in Europa. Le relazioni tra settore pubblico e settore privato nella dimensione storica comparata e transnazionale (dagli anni '80 del XX secolo a oggi), Bandi di ateneo per convegni, seminari e workshop. PI 3.000
4 2020 L invenzione del territorio. L innovazione vitivinicola nelle aree del sangiovese toscano: istituzioni, comunità, imprese dal dopoguerra a oggi. Grant di Ricerca, Fondazione Banfi, Sanguis Jovis, Alta Scuola del Sangiovese. PI 5.000
5 2019 Governance senza fiducia. Profili storico-sociologici dell antieuropeismo, Progetti di ricerca: bandi di Ateneo (tipologia medi) PI 12.000
6 2019 Big data, Internet e ricerca empirica: un sistema hardware per l'acquisizione e l'elaborazione di dati numerici e testuali, Progetto medie e grandi attrezzature Sapienza. PI: Antonio Fasanella (tipologia medie e grandi attrezzature) Componente gruppo di ricerca
7 2018 Comunicazione e dimensione simbolica nella co-costruzione delle memorie migranti. Dispositivi discorsivi, voice e intersezioni tra comunità migranti e autoctone. Progetti di ricerca: bandi di ateneo. PI: Marco Bruno (tipologia medi) Componente gruppo di ricerca
8 2017 FFABR Contributo ministeriale per la ricerca 3.000
9 2017 L'invenzione della società civile. Gli anni Settanta in una prospettiva comparata e transnazionale. Progetti di ricerca: bandi di ateneo (tipologia medi) PI 9.000
10 2016 Intellettuali e politica internazionale nell'Italia della guerra fredda, PI Alessandra Tarquini, Progetti di ricerca: bandi di ateneo Componente gruppo di ricerca
11 2014 Guerre nella guerra: conflitti ideologici, politici, istituzionali e civili in Europa durante la Prima Guerra Mondiale. Progetti di ricerca: bandi di ateneo. PI 4.000
12 2014 Carteggio Albertini Cadorna, Fondazione Corriere della Sera Contratto di curatela
13 2012 Politica e antipolitica nella transizione alla Seconda repubblica. PI Simona Colarizi. Progetti di ricerca: bandi di ateneo Componente gruppo di ricerca
14 2012 Dopo la Repubblica dei partiti: formazioni politiche e istituzioni tra crisi e transizione (1989-1996), Istituto San Pio V Incarico ricerca
15 2011 Per una storia politica dell Europa. PI Simona Colarizi. Progetti di ricerca: bandi di ateno Componente gruppo di ricerca
16 2010 Per una storia della Seconda repubblica. PI Simona Colarizi. Progetti di ricerca: bandi di ateneo Componente gruppo di ricerca
17 2010 La delegittimazione dell avversario nelle culture politiche dell Europa contemporanea, PI Paolo Pombeni (sostituito da F. Cammarano), Ministero dell Università e della Pubblica Istruzione, Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), durata: 24 mesi PRIN
18 2008 Guerra e identità nazionale in Italia, PI Prof. Francesco Perfetti, Progetto finanziato dal CNR. Incarico ricerca
19 2007 Crisi e trasformazione dei sistemi politici negli anni Ottanta: Pci e Pcf, Luiss Guido Carli Incarico ricerca
20 2005 La Comunità Europea di Difesa (CED): una questione fondamentale della storia dell integrazione europea, Istituto Luigi Sturzo, PI Prof. Luigi Ballini e Prof. Antonio Varsori. Incarico ricerca
21 2004 La politica estera di Craxi, Fondazione Craxi Incarico ricerca
22 2004 Riordino carte Malagodi e Zanone, Fondazione Einaudi di Roma Consulenza archivi
23 2004 Incarico redazione voci dizionario dell integrazione europea, Luiss Guido Carli Incarico ricerca
24 2003 Interviste per un libro di storia orale sul Sessantotto e il sistema politico italiano, Fondazione Einaudi di Roma Collaborazione occasionale
25 2003 Ricerche archivistiche su Pci e Pcf, International Center For Transition Studies, Luiss Guido Carli Incarico ricerca
26 2001 Memorie e rimozioni della Seconda guerra Mondiale nelle identità delle democrazie europee, Ministero dell Università e della Pubblica Istruzione, Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), PI Prof. Piero Craveri, durata: 24 mesi PRIN
Componente del gruppo di ricerca
27 1999 I rapporti tra Stati Uniti ed Europa negli anni della Guerra Fredda (1945-1968); Ministero dell Università e della Pubblica Istruzione, Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), PI Prof. G. Quagliariello. Durata: 24 mesi PRIN
Componente del gruppo di ricerca

Parte VIII Board di riviste scientifiche

2001-2020 Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni Membro della redazione Classe A, SSD M-STO/04
2020-attuale Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni Membro del Comitato di direzione Classe A, SSD M-STO/04
2020-attuale Mondo contemporaneo Membro dell editorial board Classe A, SSD M-STO/04

Parte IX Membership di unità di ricerca e comitati scientifici

2022-attuale Componente del Consiglio scientifico del Centro Altiero Spinelli, istituito presso il Dipartimento SARAS, dell Università di Roma La Sapienza
2022-attuale Componente del Working Group on Italian Political History, School of Advanced International Studies, John Hopkins University Bologna, responsabili scientifici Mark Gilbert; Daniele Pasquinucci
2019-attuale Componente dell Unità di ricerca RUCAN (Research Unit on Conflict Analysis), Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università di Roma La Sapienza
2019-2021 Direttore dell Unità di ricerca RUCAN (Research Unit on Conflict Analysis), Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università di Roma La Sapienza
2019-attuale Componente del SISI Standing Group (SISI, Società Italiana di Storia Internazionale) - I-Polhis - Political Parties, Movements and Intellectuals in International Politics
2017-attuale Componente dell Osservatorio di sociologia elettorale, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università di Roma La Sapienza
2021-attuale Componente del Comitato scientifico dei Seminari di Ricerca in Storia Contemporanea Luiss Roma Tre Sapienza
2012-2019 Componente del CEMAS (Centro di ricerca e cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa sub-Sahariana
2001-2011 Componente dell International Center on Transition Studies, Università Luiss Guido Carli

Parte X Comitati scientifici di collane editoriali

2023-attuale Membro del Comitato scientifico della collana Historica , diretta da Umberto Gentiloni Silveri, Sapienza Università Editrice
2021-attuale Membro del Comitato scientifico della collana Prima Repubblica , diretta da Giovanni Cerchia e Giuseppe Pardini, Edizioni Efesto.
2020-attuale Membro del Comitato scientifico della collana Guerre e dopoguerra. Ricerche storiche dell ANRP , diretta da Brunello Mantelli e Luciano Zani, Novalogos Edizioni.

Parte XI Attività di Peer Review

ANVUR - Valutatore dei prodotti VQR 2011-2014
- Valutatore dei prodotti VQR 2015-2019
Journal of Contemporary History Rivista Internazionale di Classe A nel SSD M-STO/04
Mondo contemporaneo Rivista di Classe A nel SSD M-STO/04
Nuova rivista storica Rivista di Classe A nel SSD M-STO/04
Ventunesimo secolo Rivista di Classe A nel SSD M-STO/04
Dimensioni e problemi della ricerca storica Rivista scientifica
Storia e problemi contemporanei Rivista scientifica
Palgrave Macmillan Editore internazionale
Rubbettino Editore nazionale
Salerno University Press Editore universitario

Parte XII Premi e riconoscimenti

2008 Vincitore del Premio Minturnae per la sezione saggi scientifici con La colomba e la spada. Lotta per la pace e antiamericanismo nella politica del Pci (1949-1954), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
2007 Finalista al Premio Aqui Storia per la sezione saggi scientifici con La colomba e la spada. Lotta per la pace e antiamericanismo nella politica del Pci (1949-1954), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
2007 Finalista al Premio Piemonte Storia per la sezione saggi scientifici con La colomba e la spada. Lotta per la pace e antiamericanismo nella politica del Pci (1949-1954), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007

Parte XIII Visiting (out going / in coming) e soggiorni di studio e di ricerca all estero

2005 Visiting research a contratto presso la Fondation Nationale des Sciences Politiques (Sciences Po), Institut d Etudes Politiques de Paris. Correspondant: Prof. Marc Lazar. Periodo della visita: Maggio 2005.
2008 Soggiorno di studio e ricerca di due mesi (aprile-maggio) a Parigi nell ambito del progetto finanziato dal CNR Guerra e identità nazionale in Italia ; titolo della ricerca I parlamenti di guerra in Italia, Francia e Gran Bretagna .
2016 Visiting scholar presso la Brown University (Providence, USA), Department of Italian Studies. Host: Prof. Suzanne Stewart-Steinberg. Periodo della visita: gennaio-febbraio 2016
2018 Vincitore del bando Sapienza per Professori visitatori in coming (tipologia ricerca ). Visiting professor: Prof. Charles S. Maier (University of Harvard). Host: Prof. A. Guiso. Titolo della ricerca Politica dei confini, confini della politica: le trasformazioni dello spazio pubblico in età contemporanea . Periodo della visita: 1° ottobre 30 novembre 2019

Parte XIV Membership in società scientifiche

Dal 2010 è socio della Società Italiana per la Studio della Storia Contemporanea (SISSCO).

Parte XV Didattica

A. Dottorato di ricerca

2011-2014 Membro del Collegio dei docenti del dottorato in Politica, Istituzioni, Storia, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
2015-2016 Membro del Collegio dei docenti del dottorato in Storia d Europa, Università di Roma La Sapienza
2016-2022 Membro del Collegio dei docenti del dottorato in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing, Università di Roma La Sapienza
2023-attuale Membro del collegio dei docenti del dottorato in Storia e culture dell Europa , Università di Roma La Sapienza
2023-attuale Membro del collegio del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Europei , Università di Genova

B. Titolarità di insegnamenti universitari: Università La Sapienza

Anno accademico Denominazione insegnamento Denominazione corso di laurea CFU Laurea
2023/2024 Storia globale Progettazione sociale per la sostenibilità, l innovazione e l inclusività di genere 6 LM
2023/2024 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 9 LT
2023/2024 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 3 LT
2022/2023 Storia Globale Progettazione sociale per la sostenibilità, l innovazione e l inclusività di genere 6 LM
2022/2023 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 3 LT
2022/2023 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 6 LT
2021/2022 Storia Globale Progettazione sociale per la sostenibilità, l innovazione e l inclusività di genere 6 LM
2021/2022 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 3 LT
2021/2022 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 6 LT
2020/2021 Storia sociale delle istituzioni Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale per le Organizzazioni 6 LM
2020/2021 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 3 LT
2020/2021 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 6 LT
2019/2020 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 9 LT
2019/2020 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 9 LT
2018/2019 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 9 LT
2018/2019 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 9 LT
2017/2018 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 9 LT
2017/2018 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 9 LT
2016/2017 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione pubblica e d impresa 9 LT
2016/2017 Storia politica, sociale e culturale dell età contemporanea Comunicazione, tecnologie e culture digitali 9 LT
2015/2016 Storia contemporanea e della comunicazione Comunicazione, tecnologie e culture digitali 9 LT
2014/2015 Storia contemporanea e della comunicazione Comunicazione, tecnologie e culture digitali 9 LT
2013/2014 Storia contemporanea e storia dei partiti e movimenti Comunicazione, tecnologie e culture digitali 9 LT
2012/2013 Storia contemporanea e storia dei partiti e movimenti Scienze e Tecnologie della Comunicazione 9 LT
2012/2013 Storia delle pubbliche amministrazioni Comunicazione e pubblicità per le pubbliche amministrazioni e il no profit 6 LM
2011/2012 Storia politica internazionale Scienze e Tecnologie della Comunicazione 6 LT
2011/2012 Storia delle pubbliche amministrazioni Comunicazione e pubblicità per le pubbliche amministrazioni e il no profit 6 LM
2010/2011 Storia politica internazionale Scienze e tecnologie della comunicazione 6 LT
2010/2011 Storia delle pubbliche amministrazioni Comunicazione e pubblicità per le pubbliche amministrazioni e il no profit 6 LM
2009/2010 Storia contemporanea e della comunicazione Scienze e tecnologie della comunicazione (sede di Pomezia) 9 LT
2009/2010 Storia delle pubbliche amministrazioni Comunicazione e pubblicità per le pubbliche amministrazioni e il no profit 6 LM
2008/2009 Storia dell Europa contemporanea Teoria per la comunicazione e la ricerca applicata 2 LM
2008/2009 Storia contemporanea e della comunicazione Scienze e tecnologie della comunicazione (sede di Pomezia) 9 LT
2007/2008 Storia dell Europa contemporanea Teoria per la comunicazione e la ricerca applicata 2 LM
2007/2008 Storia contemporanea (base) Scienze e tecnologie della comunicazione (sede di Pomezia)
4 LT
2007/2008 Storia contemporanea
(avanzato) Scienze e Tecnologie della Comunicazione
(sede di Pomezia)
2006/2007 Storia contemporanea (avanzato) Scienze e tecnologie della comunicazione (Docente a contratto, sede di Pomezia)
4 LT
2006/2007 Storia contemporanea (base) Scienze e tecnologie della comunicazione (Docente a contratto, sede di Pomezia)
4 LT
2005/2006 Storia contemporanea (avanzato) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto, sede di Roma) 4 LT
2005/2006 Storia contemporanea (avanzato) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto, sede di Pomezia) 4 LT
2005/2006 Storia contemporanea (base) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto, sede di Pomezia)
4
LT
2004/2005 Storia contemporanea (avanzato) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto, sede di Pomezia) 4
LT
2004/2005 Storia contemporanea (base) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto, sede di Pomezia) 4 LT
2003/2004 Teoria e storia dei partiti, movimenti e gruppi di pressione Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto) 6
LT
2003/2004 Storia contemporanea (base) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto) 4 LT
2002/2003 Storia contemporanea (base) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto) 4
LT
2001/2002 Storia contemporanea (base) Facoltà di Scienze della Comunicazione
(docente a contratto) 4 LT

C. Docenze presso altre istituzioni

2007-2012 Docente di Storia contemporanea presso il Master di II livello in Parlamento e Politiche Pubbliche della LUISS Guido Carli
1999-2002 Collaboratore della cattedra di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la Luiss Guido Carli; titolare: Prof. G. Quagliariello

Parte XVI Attività istituzionale

2022-attuale Vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, La Sapienza
2022-attuale Delegato alla Terza Missione, Dipartimento CoRiS, La Sapienza
2019- 2022 Vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale con delega alla Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione
2020 Componente della Commissione per il conferimento di incarichi di insegnamento 2020/2021
2016-2017 Vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
2017-attuale Componente della Commissione Programmazione del CoRiS
2018-2019 Componente del Gruppo di lavoro per la validazione dei percorsi formativi
2018-2022 Componente dell Osservatorio sulla didattica della LT in Tecnologie, Comunicazione e Culture Digitali
2017-2018 Componente della Commissione per la verifica delle competenze linguistiche degli studenti extracomunitari, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
2016-2018 Componente del Gruppo di lavoro per il riconoscimento della laurea magistrale in Marketing e Comunicazione d Impresa
2016-2019 Componente e Presidente della Commissione per la verifica delle conoscenze, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
2011-2019 Tutor del corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e poi di Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali, CoRiS

Parte XVII Attività di Terza Missione

2023 Componente e responsabile scientifico per il CoRiS del progetto interdipartimentale Sapienza per la Memoria. 1938. L applicazione delle Leggi Razziali nella Regia Università La Sapienza (PI Serena Di Nepi), Linea di finanziamento 3: Iniziative di promozione della memoria della Shoah

2022 Componente del progetto finanziato su Bandi di Ateneo per la Terza Missione dal titolo Un network della cultura e dei libri d impresa alla Sapienza. Proposte per conservare e valorizzare un patrimonio diffuso (PI, Valentina Martino)

Data e luogo, Roma 25/07/2023
FIRMA