Ritratto di Assunta.Viteritti@uniroma1.it

Assunta Viteritti  
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell'Università di Roma "La Sapienza", Via Salaria 113
(SPS/08, Sociologia dei processi culturali e comunicativi)


Anno accademico 2023/2024  
INSEGNAMENTI (primo semestre) 

CORSO DI LAUREA TRIENNALE SOCIOLOGIA - Sociologia dei processi socializzartivi e educativi (terzo anno)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE SCIENTIFICA BIOMEDICA - Insegnamento: "Culture scientifiche e società" (secondo anno)

 

INSEGNAMENTI (secondo semestre) 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE  IN SOCIOLOGIA PER LA SOSTENIBILITÀ E ANALISI DEI PROCESSI GLOBALI, corso di Scienza Tecnologia e società per la sostenibilità

PER ISCRIVERSI AL CORSO

https://classroom.google.com/c/NjYzODc4MjcxMDQ2?cjc=o66dfeq

 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE ETNO-ANTROPOLOGICHE - Sciologia dei processi culturali e comunicativi (primo anno) associato al corso  "Scienza Tecnologia e società per la sostenibilità), informazioni di dettaglio saranno fornite nei prossimi mesi. 

 

Per il ricevimento inviare una mail per la conferma: assunta.viteritti@uniroma1.it 

 

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Analisi sociologica dei processi di cambiamento nei sistemi educativi e formativi scolastici e universitari; Analisi della costruzione sociale della scienza e della tecnologia; Studio dei processi di formazione e di apprendimento della conoscenza scientifica e tecnologica nei sistemi educativi e formativi; Analisi dei mutamenti sociali e culturali che riguardano i soggetti, le istituzioni e le competenze professionali nella vita sociale; Presenza delle donne nella scienza e nella tecnologica: Studi di genere nel rapporto tra educazione formazione e lavoro; Transizione educazione-lavoro; Processi di innovazione didattica nelle Università.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2023/2024

CORSO DI LAUREA TRIENNALE SOCIOLOGIA - Sociologia dei processi socializzartivi e educativi (terzo anno)

 

Orario 12-14 mercoledì (aula magna) e giovedì (aula b14). Il corso inizia il 27 settembre

 

Per gli studenti che frequenteranno il corso è obbligatorio iscriversi a classroom https://classroom.google.com/c/NjI0OTE3OTc4MjYz?cjc=4wq4ro3

 

Obiettivi del corso

Indagare il ruolo dell'educazione e della ricerca nella società contemporanea: punti di forza e criticità

Gli studenti apprenderanno le principali prospettive per lo studio dei processi educativi. Il corso intende fornire la conoscenza dei principali concetti e dei metodi della sociologia dell’educazione con particolare riferimento a:
•    la socializzazione e i processi educativi
•    le fonti della conoscenza sociologica in educazione
•    la sociologia dell’educazione: dai classici ai contemporanei
•    il rapporto tra educazione e società nella società
•    le principali ricerche in educazione e socializzazione
•    pratica e apprendimento tra educazione e lavoro
•    le pratiche educative e le teorie contemporanee
Il corso sarà svolto secondo modalità di apprendimento attivo. 
Per gli studenti frequentanti saranno realizzate prove scritte intermedie e un lavoro di gruppo finale. 
Per gli studenti non frequentanti sarà svolto un esame scritto e orale per verificare lo studio fatto sui testi d'esame.

 

Prerequisiti

Per poter affrontare questo corso e questo esame sono necessarie competenze di base in sociologia e in metodologia della ricerca

 

Valutazione

Studenti frequentanti:

Durante il corso saranno svolte prove formative intermedie scritte e a fine corso sarà realizzato un piccolo lavoro di ricerca in campo educativo e formativo. La frequenza al corso richiede impegno costante e quotidiano. Si tratterà di un lavoro didattico interattivo e di ricerca.  Saranno tollerate pochissime assenze (massimo 3).

 

Studenti non frequentanti

Dovranno scegliere e studiare in modo approfondito i segenti testi d'esame.  

 

 

Testi d'esame (per studenti frequentanti)

Gli studenti che seguiranno il corso avranno a disposizione testi e slide nel corso delle lezioni. Molti dei testi saranno tratti anche dai testi degli studenti non frequentanti.

 

Testi d'esame (per studenti non frequentanti)

Manuale (obbligatorio)
Schizzerotto A., Barone C. (2006) Sociologia dell'Istruzione, Il Mulino

+ 1 testo da scegliere nel seguente elenco:

Marco Romito (2016) Una scuola di classa. Orientamento e disuguaglianze, Guerini

Giolo Fele, Isabella Paoletti (2003), L'interazione in classe, Il Mulino, Studi e ricerche

Sclavi M. (ed.2005) A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Mondadori

Claude Dubar (2004), La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale, Il Mulino

Gianluca Argentin (2021), Nostra Scuola Quotidiana. Il cambiamento necessario, Il Mulino, 2021

Marco Romito (2021), First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università, Carocci
+ 1 testo da scegliere nel seguente elenco:

Barbanti, C. (2019). Che cosa fanno gli oggetti? Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana, Franco Angeli 2019

Ferrante, A. (2016). Materialità e azione educativa. Franco Angeli

Barone, P., Ferrante, A. e Sartori, D. (2014), Formazione e Post-Umanesimo: Sentieri pedagogici nell’era della tecnica, Milano, Cortina.

Ferrante, A., & Orsenigo, J. (2018). Dialoghi sul postumano: pedagogia, filosofia e scienza. Mimesis.

CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2023/2024

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE SCIENTIFICA BIOMEDICA - Insegnamento: "Culture scientifiche e società" (secondo anno)

 

orario martedì e mercoledì dalle 15 alle 18 (aula C3) Via Salaria, 113.  Il corso inizia il 3 ottobre

 

Per gli studenti che frequenteranno il corso è obbligarorio iscriversi a classroom  https://classroom.google.com/c/NjI0OTIzNjM5NzYy?cjc=zreemqq

 

Obiettivi

Il corso mira a formare una visione della scienza e della tecnologia come risorse della società. Gli studenti apprenderanno come la scienza e la tecnologia sono prodotti socialmente, come si formano le competenze scientifiche, la visione di genere nei laboratori di ricerca, coma la scienza a la tecnologia si apprendono nel campo e nell'accademia. Il corso mira a formare una visione culturale della scienza e della tecnologia. 

Il corso intende fornire conoscenze e competenze sul rapporto tra scienza tecnologia e società attraverso:
-Apprendimento e conoscenza nei sistemi sociali e nelle organizzazioni con particolare riferimento al ruolo della conoscenza, della scienza e della tecnologie nella società contemporanea e nelle organizzazioni della conoscenza pubbliche e private su scala nazionale e globale
- Apprendimento, conoscenza e competenze nell'istruzione e nel lavoro, con particolare riferimento alle pratiche formative nelle organizzazioni della conoscenza

 

Prerequisiti

Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche previste dall’insegnamento per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento, fanno riferimento ai concetti della sociologia della cultura e della sociologia della comunicazione.

 

Testi esame (per studenti frequentanti)
1) Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Il Mulino, Bologna 

2) Assunta Viteritti (2012) Scienza in Formazione, Corpi, Materialità e Scrittura in Laboratorio, Guerini, Milano

(altri materiali saranno forniti durante il corso)

 

Studenti frequentanti:

Durante il corso saranno svolte prove formative intermedie scritte e a fine corso sarà realizzato un piccolo lavoro di ricerca in campo educativo e formativo. La frequenza al corso richiede impegno costante e quotidiano. Si tratterà di un lavoro didattico interattivo e di ricerca.  Saranno tollerate pochissime assenze (massimo 3).

 

Studenti non frequentanti

Dovranno scegliere e studiare in modo approfondito i segenti testi d'esame.  

 

Per gli studenti NON frequentanti oltre ai due testi indicati in precedenza scegliere altri due testi tra quelli che seguono

Bruno Latour (2013) Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino

Bruno Latour (2020). Tracciare la rotta: come orientarsi in politica. Raffaello Cortina Editore
Alessandro Mongili (2007) Tecnologia e Società, Carocci, Roma

Latour, B. (2020). La sfida di Gaia: Il nuovo regime climatico. Mimesis.

Haraway, D. J., Durastanti, C., & Ciccioni, C. (2020). Chthulucene: Sopravvivere su un pianeta infetto. Nero.

Massimiano Bucchi (2010) Introduzione alla Sociologia della Scienza, Raffaello Cortina

Raffaetà, R. (2020). Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta riconfigurando l’umano e la salute. CISU.

 

CONOSCENZA TECNOLOGIA EDUCAZIONE E SOSTENIBILITA' 10606586 2023/2024

Scienza tecnologia e società per la sostenibilità

Viteritti Assunta 6 cfu (aula C2) 

Lunedì 10-12

Giovedì 10-12

INIZIO CORSO 19 febbraio 2024

link per iscriversi su CLASSROOM https://classroom.google.com/c/NjYzODc4MjcxMDQ2?cjc=o66dfeq

 

Obiettivi del corso

Praticare un approccio STS nelle scienze sociali richiede l’allenamento di uno sguardo analitico e pratico che necessita di ripensare radicalmente l’idea di sociale da intendere come intreccio inestricabile di natura, vivente e tecnica in cui l’umano è solo una delle componenti della rete di azioni.

L’insegnamento si propone di perseguire quattro principali obiettivi: 1) trovare risposte alla domanda: cosa diventa il sociale quando dobbiamo pensare la sostenibilità? 2) considerare la ricerca scientifica e i diversi campi tecnologici (datificazione, digitalizzazione, robotizzazione, platformizzazione, ecc.) come espressioni del sociale sotto altre forme nelle articolazioni di questi campi con le tematiche della sostenibilità; 3) pensare la sostenibilità come effetto di composizioni di assemblaggi tecnoscientifici che agiscono su scala insieme locale e globale,  proponendo il superamento dell’ottica antropocentrica poiché pienamente già immersi nel mondo delle conseguenze post-antropocentriche; 4) considerare le epistemologie emergenti che aiutano a pensare la sostenibilità oltre il modello modernista e con riferimento al pensiero femminista ispirato dagli Studi sociali sulla scienza e la tecnologia.

I fenomeni indagati per mettere alla prova la chiave di lettura proposta saranno:

- la scienza e la tecnica sostengono e tradiscono la sostenibilità;

- i viventi (umani e non) come attori di reti naturo-tecniche che alimentano e violano la sostenibilità;

- gli ibridi come protagonisti di una sostenibilità post-antropocentrica;

- i campi tencoscientifici catene spazio-temporali non neutri;

- la sostenibilità nell’intreccio tra natura, cultura e tecnica come pratica e come retorica.

Metodologie didattiche partecipate ispirate al modello della co-costruzione della conoscenza saranno sperimentate nella pratica dell’insegnamento.

 

Testi obbligatori

Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Il Mulino, Bologna 

Giardullo, P. (2018). Non è aria: cittadini e politiche contro l'inquinamento atmosferico.

 

Bigliografia di riferimento

Bloor, D. (1991), Knowledge and social imagery. University of Chicago Press.

Carson, R. (1999), Primavera silenziosa. Feltrinelli Editore.

Castells, M. (2014), La nascita della società in rete. EGEA spa.

Giddens, A. (1990), La costituzione della società: lineamenti di teoria della strutturazione. Ed. di Comunità.

Haraway, D. J. (2020), Chthulucene: Sopravvivere su un pianeta infetto. Nero.

Jasanoff, S. (2008), Fabbriche della natura: biotecnologie e democrazia. Il saggiatore.

Knorr-Cetina, Karin (1981), The manufacture of knowledge: an essay on the constructivist and contextual nature of science. Oxford New York: Pergamon Press

Latour B.  (2013), Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino

Latour, B. (2020), La sfida di Gaia: Il nuovo regime climatico. Mimesis.

Latour, B., & Woolgar, S. (2013), Laboratory life: The construction of scientific facts. Princeton University Press.

Lyotard, Jean-François (2008), La condizione postmoderna: rapporto sul sapere. Feltrinelli Editore,

Touraine, A., (1979), La società post-industriale. Il Mulino.

Viteritti A. (2012), Scienza in Formazione, Corpi, Materialità e Scrittura in Laboratorio, Guerini, Milano

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2023/2024
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2023/2024
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2022/2023
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2022/2023

OBIETTIVI, METODOLOGIE E VALUTAZIONE

Gli studenti apprenderanno le principali prospettive per lo studio dei processi educativi, socializzativi e di apprendimento professionale nella società contemporanea. Il corso intende fornire la conoscenza dei principali concetti e metodi della sociologia dell’educazione con particolare riferimento a:

  •     la socializzazione e i processi educativi
  •     le fonti della conoscenza sociologica in educazione
  •     la sociologia dell’educazione: dai classici ai contemporanei
  •     il rapporto tra educazione e società nella società
  •     le principali ricerche in educazione e socializzazione
  •     pratica e apprendimento tra educazione e lavoro
  •     le pratiche educative e le teorie contemporanee

Il corso sarà svolto con lezioni partecipate secondo modalità di apprendimento attivo. La didattica sarà blended.

Per gli studenti frequentanti saranno realizzate prove scritte intermedie e un lavoro di gruppo finale. Per gli studenti non frequentanti sarà svolto un esame scritto e orale per verificare lo studio fatto sui testi d'esame.

CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI 1043998 2022/2023

Per gli studenti non frequentanti scegliere due testi tra quelli che seguono

Bruno Latour (2013) Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino

Bruno Latour (2020). Tracciare la rotta: come orientarsi in politica. Raffaello Cortina Editore

Alessandro Mongili (2007) Tecnologia e Società, Carocci, Roma

Massimiano Bucchi (2010) Introduzione alla Sociologia della Scienza, Raffaello Cortina

Pierre Bourdieu (2003) Il mestiere di scienziato, Feltrinelli Editore

Max Weber (1997) La scienza come professione, Armando editore

CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2022/2023

CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA'

 

Obiettivi:

Il corso mira a formare una visione della scienza e della tecnologia come risorse della società. Gli studenti apprenderanno come la scienza e la tecnologia sono prodotti socialmente, come si formano le competenze scientifiche, la visione di genere nei laboratori di ricerca, coma la scienza a la tecnologia si apprendono nel campo e nell'accademia. Il corso mira a formare una visione culturale della scienza e della tecnologia. 

Il corso intende formare conoscenze e competenze nei seguenti campi:

1. Apprendimento e conoscenza  nei sistemi sociali e nelle organizzazioni

2. Ruolo della conoscenza, della scienza e della tecnologie nella società contemporanea e nelle organizzazioni

3. Pratiche formative nelle organizzazioni della conoscenza

4. Apprendimento, conoscenza e competenze nell'istruzione e nel lavoro

5. Scienza, tecnologia, e sfide contemporanee

 

MODALITA' DIDATTICHE E VALUTATIVE

Il corso si svolge nel primo semestre (orario 16-18 ogni martedì, aula C3, Via Salaria 113, inizio 4 Ottobre)

E' svolto con lezioni partecipate secondo modalità di apprendimento attivo. Per gli studenti frequentanti saranno realizzate prove scritte intermedie e un lavoro di gruppo finale.

Per gli studenti non frequentanti si raccomanda lo studio approfondito di tutti i testi d'esame

 

TESTI D'ESAME

Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Il Mulino, Bologna 

Assunta Viteritti (2012) Scienza in Formazione, Corpi, Materialità e Scrittura in Laboratorio, Guerini, Milano

 

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2022/2023

Obiettivi:

Il corso mira a formare una visione della scienza e della tecnologia come risorse della società. Gli studenti apprenderanno come la scienza e la tecnologia sono prodotti socialmente, come si formano le competenze scientifiche, la visione di genere nei laboratori di ricerca, coma la scienza a la tecnologia si apprendono nel campo e nell'accademia. Il corso mira a formare una visione culturale della scienza e della tecnologia. 

Il corso intende formare conoscenze e competenze nei seguenti campi:

1. Apprendimento e conoscenza  nei sistemi sociali e nelle organizzazioni

2. Ruolo della conoscenza, della scienza e della tecnologie nella società contemporanea e nelle organizzazioni

3. Pratiche formative nelle organizzazioni della conoscenza

4. Apprendimento, conoscenza e competenze nell'istruzione e nel lavoro

5. Scienza, tecnologia, e sfide contemporanee

 

MODALITA' DIDATTICHE E VALUTATIVE

Il corso si svolge nel primo semestre (orario 16-18 ogni martedì, aula C3, Via Salaria 113, inizio 4 Ottobre)

E' svolto con lezioni partecipate secondo modalità di apprendimento attivo. Per gli studenti frequentanti saranno realizzate prove scritte intermedie e un lavoro di gruppo finale.

Per gli studenti non frequentanti si raccomanda lo studio approfondito di tutti i testi d'esame

 

TESTI D'ESAME

Obbligatori:

Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Il Mulino, Bologna 

Assunta Viteritti (2012) Scienza in Formazione, Corpi, Materialità e Scrittura in Laboratorio, Guerini, Milano

 

Per gli studenti non frequentanti scegliere due testi tra quelli che seguono

 

Bruno Latour (2013) Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino

 

Bruno Latour (2020). Tracciare la rotta: come orientarsi in politica. Raffaello Cortina Editore

 

Alessandro Mongili (2007) Tecnologia e Società, Carocci, Roma

 

Massimiano Bucchi (2010) Introduzione alla Sociologia della Scienza, Raffaello Cortina

Pierre Bourdieu (2003) Il mestiere di scienziato, Feltrinelli Editore

Max Weber (1997) La scienza come professione, Armando editore

 

 

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2021/2022
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2021/2022
CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI 1043998 2021/2022
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2021/2022
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2021/2022

Il corso mira a formare una visione della scienza e della tecnologia come risorse della società. Gli studenti apprenderanno come la scienza e la tecnologia sono prodotti socialmente, come si formano le competenze scientifiche, la visione di genere nei laboratori di ricerca, coma la scienza a la tecnologia si apprendono nel campo e nell'accademia. Il corso mira a formare una visione culturale della scienza e della tecnologia. 

CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2020/2021
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2020/2021
CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI 1043998 2020/2021
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2020/2021
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2020/2021
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2019/2020
CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI 1043998 2019/2020
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2019/2020
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2019/2020
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2019/2020
CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI 1043998 2018/2019
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2018/2019
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 10589899 2018/2019
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2018/2019
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO AAF1512 2017/2018
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE AAF1224 2017/2018
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE AAF1223 2017/2018
CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI 1043998 2017/2018
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE AAF1224 2017/2018
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 1055793 2017/2018
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO AAF1452 2017/2018
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE AAF1223 2017/2018
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2017/2018
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2017/2018
CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' 1055793 2017/2018
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE AAF1223 2016/2017
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE AAF1224 2016/2017
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO AAF1512 2016/2017
CONOSCENZA APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI 1043998 2016/2017
GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE 1041888 2016/2017
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE AAF1224 2016/2017
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO AAF1452 2016/2017
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE AAF1223 2016/2017
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI 1022513 2016/2017
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2016/2017
GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE 1041888 2016/2017

Per il ricevimento scrivere mail alla docente

CURRICULUM VITAE - ASSUNTA VITERITTI

Principali interessi di ricerca: Apprendimento sociale e processi costruzione della conoscenza, della scienza e della tecnologia nei contesti formativi, professionali e nella vita sociale. Analisi sociologica dei processi di cambiamento nei processi educativi. Analisi dei mutamenti sociali e culturali che riguardano le identità soggettive e le competenze professionali nella vita sociale contemporanea.

Direzione Rivista Accademica Scuola Democratica - https://www.mulino.it/riviste/issn/1129-731X
Board Tecnoscienza - Journal on Science and Thecnology Studies - http://www.tecnoscienza.net .
Presidente Associazione scientifica  STS Italia (2019-2021) - http://www.stsitalia.org
Member EASST (European Association for the Study of Science and Technology)
Member ECER (European Educational Research Association)
Coordinatrice Unità di Ricerca S.T.I.Le, (Science, Technology, Innovation and Learning) Department of Social Science and Economic, University Sapienza , Rome (Italy) https://web.uniroma1.it/disse/en/node/6707
Coordinatrice del Curriculum Sociologia nella Scuola di Dottorato "Scienze sociali e Economiche"

Attività istituzionali in corso presso l'Ateneo Sapienza
Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca Scienze Sociali Applicate (Dipartimento DiSSE).
Componente del Gruppo Qualità Innovazione Didattica (QuID) dell'Ateneo Sapienza
Componente della Commissione Didattica di  Facoltà
Componente del gruppp lavoro sulla didattica per il Corso di Laurea in "Sociologia" e il Corso di Laurea Magistrale "Scienze Sociali Applicate".

Biografia formativa. Gennaio 2019 Abilitazione Nazionale prof. I Fascia SPS/08. Dal 2015 Prof. Associato presso il Dipartimento DiSSE, Università di Roma "Sapienza". Dal 2001 ricercatrice presso la Facoltà di Sociologia Università di Roma "Sapienza". Nel 1999 consegue il post-dottorato presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" sul tema delle competenze professionali e organizzative nei Parchi Scientifici e Tecnologici in Italia.  Nel 1996 consegue il Dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" con una tesi dal titolo La costruzione dell'identità nelle società contemporanee: dall'identità di ruolo all'identità auto-definita . Nel 1992 consegue la specializzazione post-laurea in Scienze Organizzative, di durata triennale, presso la Scuola di Specializzazione in Scienze Organizzative "S3" con una tesi dal titolo: Identità sociale e professionale nella contemporaneità. Nel 1989 consegue la Laurea in Sociologia presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza" con una tesi dal titolo: "Le  professioni del lavoro scientifico nei laboratori di ricerca dell'ENEA".

Main Research interests: Education and Learning; Social studies on science and technology; Gender Studies in Education and Learning; Organization and Learning; Professional Skills; Subjective identities and professional skills; Transformation of the relationship between, education, training and employment; Social and cultural change and transformation of education and training policies; Social movements and cultural transformations in contemporary society.

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Analisi sociologica dei processi di cambiamento nei sistemi educativi e formativi scolastici e universitari; Analisi della costruzione sociale della scienza e della tecnologia; Studio dei processi di formazione e di apprendimento della conoscenza scientifica e tecnologica nei sistemi educativi e formativi; Analisi dei mutamenti sociali e culturali che riguardano i soggetti, le istituzioni e le competenze professionali nella vita sociale; Presenza delle donne nella scienza e nella tecnologica: Studi di genere nel rapporto tra educazione formazione e lavoro; Transizione educazione-lavoro; Processi di innovazione didattica nelle Università.

PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
2020 - Forme, forze e sfide dell'interdisciplinarietà nella ricerca scientifica e nella formazione accademica. Proposta per una ricerca sul campo sul piano nazionale e internazionale.
2018 L innovazione della didattica universitaria nel sistema universitario italiano
2016 Progetto di Ateneo Sapienza: Le traiettorie delle donne nelle carriere scientifiche
2016 Progetto di ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli Le competenze nei modelli educativi e formativi
2015 Progetto di Ateneo Sapienza Alta formazione e occupazione. Definizione di un modello della transizione dall'università al mondo del lavoro: il caso dei laureati magistrali nelle scienze sociali
2014 Vincitrice del progetto di Ateneo dal titolo La scienza e la tecnica sono un affare per donne .
2011 Vincitrice del progetto di Ateneo dal titolo Le traiettorie innovative delle donne tra educazione e lavoro .
2009 - Vincitrice del progetto di Ateneo dal titolo Apprendimento pratico del sapere scientifico .

ATTIVITÀ DI RICERCA RECENTI
2017-2019 L innovazione didattica nelle Università . Responsabile di una ricerca sociologica sulle trasformazioni e l innovazione della didattica universitaria. La ricerca si pone nel filone di interventi che sta portando avanti la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università Sapienza.
2016 L interdisciplinarietà nella costruzione della conoscenza scientifica e le traiettorie di genere La ricerca intende indagare la pratica scientifica alla luce delle necessità sempre più emergenti dell interdisciplinarietà cercando di vedere se e come le traiettorie di genere svolgono un ruolo in tali dinamiche.
2015 Alta formazione e occupazione. Definizione di un modello della transizione dall'università al mondo del lavoro: il caso dei laureati magistrali nelle scienze sociali . Progetto di Ateneo Sapienza volto a indagare le traiettorie di mobilità tra educazione e lavoro.
2014 - Vincitrice del progetto di ricerca di Ateneo (finanziato dalla Commissione Ricerca dell'Università Sapienza, Roma) dal titolo: La scienza e la tecnica sono un affare per donne. Genere e scelte educative tra scuola, università e lavoro. Nel progetto è stato approvato anche un assegno di ricerca. Il progetto di ricerca di durata biennale vuole indagare, con indagini quantitative e qualitative, le scelte educative, formative e professionali delle donne in campo scientifico.
2011 - Vincitrice del progetto di ricerca di Ateneo (finanziato dalla Commissione Ricerca dell'Università Sapienza, Roma) dal titolo: Le traiettorie innovative delle donne tra educazione e lavoro. Il progetto ha indagato, in modo qualitativo e quantitativo, le scelte di genere nel campo dell educazione e dell istruzione superiore in Italia.
2009 - Vincitrice e responsabile della ricerca di Ateneo (finanziato dalla Commissione Ricerca dell'Università Sapienza, Roma) dal titolo: Apprendimento pratico del sapere scientifico. Il finanziamento ha consentito la realizzazione di una indagine sociologica di carattere etnografico realizzata nell arco di 4 in un laboratorio di ricerca eccellente nel panorama italiano e internazionale che lavora con le cellule staminali per la cura delle malattie neurodegenerative (si tratta dal laboratorio di biotecnologie diretto dalla scienziata Elena Cattaneo). La ricerca ha consentito di descrivere e analizzare la dimensione pratica della costruzione del sapere scientifico, la formazione pedagogica alla scienza, la formazione dei network di ricerca, il rapporto tra la formazione universitaria teorica e il sapere pratico. I risultati della ricerca hanno consentito la realizzazione di diverse pubblicazioni scientifiche.
2008 - Coordinatrice del Progetto di Ricerca sulle disuguaglianze di genere. La ricerca, finanziata dalla Regione Lazio, è stata realizzata dalla Facoltà di Sociologia dell Università di Roma Sapienza . I risulati della ricerca sono riportati nel volume Dispari Parità. Genere Tra educazione e Lavoro, Guerini, Milano (2009)
2007 - Coordinatrice della ricerca Scelte scolastiche e universitarie. La ricerca, finanziata dal MIUR, progetti PRIN, è stata realizzata dalle Facoltà di Sociologia e di Statistica dell Università di Roma Sapienza . La ricerca ha portato alla pubblicazione del volume Scuole in Azione. Equità e qualità nelle pratiche educative, Guerini & Associati, Milano (2008). Responsabile del progetto Luciano Benadusi.
2004-2006 Coordinamento dell Unità di Ricerca del Progetto PRIN-MIUR Apprendimento tecnologico e tecnologie di apprendimento: organizzazione e nuove tecnologie come sistemi di conoscenza distribuita . Coordinatore del progetto: Silvia Gherardi Facoltà di Sociologia di Trento.
2005/2004 - Coordinamento del Progetto Transnazionale E.A.SY. - European Agency for eaSY access to virtual campus (Agenzia Europea per un facile accesso ai campus virtuali). La ricerca, finalizzata a creare un portale web per la mobilità degli studenti europei, ha coinvolto 6 Università europee (Belgio, UK, Ungheria, Polonia, Italia, Spagna) ed é stata coordinata dalla Facoltà di Sociologia Università di Roma La Sapienza.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Monografie
Viteritti Assunta (2012). Scienza in Formazione. Corpi, materialità e scrittura in laboratorio.
Milano, Angelo Guerini e Associati, ISBN 9788881073474
Viteritti A. (2005). Identità e competenze. Soggettività e professionalità nella vita sociale contemporanea. Milano, Guerini e Associati, ISBN: 9788881071890

Curatele
Viteritti A. e Sciannamblo M. (a cura di) (2021), Fare la differenza, Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici, Sapienza Università Editrice
Viteritti A. (con Piromalli L. e Pompili G.) (a cura di) (2020), The academic profession in the making. Teaching innovation, digital, accountability and other challenges, Numero Monografico, Scuola Democratica, n.3, editore Il Mulino
Viteritti, A. (con Benadusi, L., & Piromalli, L.) (2019) Special Issue from the First International Conference of Scuola Democratica. Scuola Democratica. Learning for Democracy, 4/2019
Assunta Viteritti (con Luciano Benadusi, Stefano Molina) (a cura di) (2019) Il viaggio delle competenze, special ssue, Scuola Democratica, n.1 2019.
Viteritti A. (con Serpieri R. e Argentin G.) (2019) (Eds.) Educational professions:new challenges and changes, numero speciale, Italian Journal of Sociology of Education, Vol. 11. No. 1 (February, 2019)
Viteritti A. (con Paolo Landri) (2016) (Eds.) Sociomaterialità in Educazione, Numero Speciale Scuolademocratica, n.1. 2016 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Federico Neresini) (Eds.) (2014) From Bench to Bed and Back: Laboratories and Biomedical Research, Special Issue Tecnoscienza, Italian Journal of Science & Technology Studies, vol. 5, n.1, ISSN 2038-3460.
Viteritti A. (2009), (con Luciano Benadusi e Simonetta Piccone Stella) (a cura di) Dispari Parità.
Genere tra educazione e Lavoro, Guerini, Milano
Viteritti (2008), (con Luciano Benadusi e Orazio Giancola) (a cura di) Scuole in Azione. Equità e qualità nelle pratiche educative, Guerini & Associati, Milano
Viteritti A. (1998) (a cura di), I nuovi campi della formazione. Numero monografico della Rivista Scuola Democratica, n.1/2
Viteritti A., Billi A. (a cura di) (1995), Lo sviluppo delle Direzioni del Personale nelle imprese italiane, Franco Angeli, Milano

Articoli in riviste nazionali e internazionali
Viteritti A. (con Piromalli L. e Pompili G.) (a cura di) (2020), Introduzione , The academic profession in the making. Teaching innovation, digital, accountability and other challenges, Numero Monografico, Scuola Democratica, n.3 pp. 383-391
Gioia Pompili, Assunta Viteritti, (2020) Challenges in Higher Education. Teaching Innovation between Experimentation and Standardization, in The academic profession in the making. Teaching innovation, digital, accountability and other challenges, Numero Monografico, Scuola Democratica "Scuola democratica, Learning for Democracy" 3/2020, pp. 417-436
Viteritti A. (2020) An STS Perspective on Pandemic in Tecnoscienza, Italian Journal of Science and Technology Studies, NR. 21 - Anniversary Issue, pp. 69-78 http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/article/view/433
Viteritti A. (2020) Frammenti di un discorso sociologico. Ovvero come la pandemia mette alla prova le scienze sociali in Sociologia Italiana, n.16 (rivista fascia A) https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/...
Viteritti A. (con Benadusi L., Giancola O. (2020) L autonomia dopo l Autonomia nella scuola. Premesse, esiti e prospettive di una policy intermittente in Autonomie Locali e Servizi Sociali, n. 2, pp. 325-341
Benadusi, L., Viteritti, A., & Piromalli, L. (2019), From Democracy and Education to Education and Postdemocracy. An Introduction to the Special Issue from the First International Conference of Scuola Democratica. Scuola Democratica. Learning for Democracy, 4/2019, 5 13. https://doi.org/10.12828/96357 (rivista fascia A)
Viteritti A. (2017) (con Alessia Pozzi e Mariacristina Sciannamblo), Trajectories of women in mathematics and computer science. Mobility, positioning and hybridization , POLIS, n.1 2017 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (2016) (con Luisa De Vita e Mariacristina Sciannamblo) (2016) Re-thinking intersectionality through Science and Technology Studies: trajectories of women in technoscientific fields in Rassegna Italiana di Sociologia (ISSN 0486-0349) Fascicolo 3, luglio-settembre , 502-524
(rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Landri P.) (2016) Introduzione. Le masse mancanti in educazione, Numero Speciale Sociomaterialità in Educazione, Scuolademocratica 1/2016, pp. 7-21 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Landriscina R.) (2016) Sociomaterialità in classe. Pratiche di innovazione didattica, Numero Speciale Sociomaterialità in Educazione, Scuolademocratica 1/2016, pp. 93-115. (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Orazio Giancola) (2015) Il ruolo delle grandi survey in campo educativo. L'indagine PISA e il governo dell'educazione tramite i numeri, in Rassegna Italiana di Sociologia, N.3-4/2015, pp. 555-580 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Federico Neresini) (Eds.) (2014) From Bench to Bed and Back: Laboratories and Biomedical Research - Introduction, Special Issue Tecnoscienza, Italian Journal of Science & Technology Studies, vol. 5, n.1, ISSN 2038-3460. (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Neresini F) "From Bench to Bed, Back and Beyond: The Four Bs of Biomedical Research", in From Bench to Bed and Back: Laboratories and Biomedical Research Tecnoscienza. Italian Journal of Science & Technology Studies, 5 (1) pp. 5-10 - ISSN 2038-3460 - (rivista di fascia A)
Viteritti A. (2014) L innovazione in bilico. Oggetti e soggetti emergenti nel campo educativo , in Scuola Democratica. Learning for Democracy, Il Mulino n.3/2014 pp.605-619, ISBN 88 15 2490050 (rivista di fascia A)
Viteritti A, (and Orazio Giancola) (2014), Distal and Proximal Vision: a multi-perspective research in sociology of education in European Educational Research Journal, Special Issue, Mobile Sociologies of Education Guest Editors: Landri P., Neumann E., Vol. 13 N.1-2014 (pp.47-57), ISSN 1474-9041 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (2013), It's the body (that does it)! The production of knowledge through body in scientific learning practice in SJM Scandinavian Journal Of Management, (edited by) S. Gherardi, S. Merilainen, A. Strati, A. Valtonen, Special Issue "Body, Senses and Knowing in Organization", Stockholm: Elsevier Science Publishing Company, Vol. 29, n. 4, pp. 367-376 DOI: 10.1016/j.scaman.2013.09.002 (rivista internazionale Scopus con Impact Factor)
Viteritti A. (2013), (con Elena Cattaneo e Giuseppe Testa) "The Italian Pathways of Stem Cells" in Tecnoscienza - Italian Journal of Science & Technology Studies, Vol 4, No 1 (2013) ISSN 2038-3460. http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/article/view/140 - (rivista di fascia A)
Assunta Viteritti (2012). "Sociomaterial Assemblages in learning scientific practice: Margherita's first PCR". TECNOSCIENZA, vol. Volume 3(1), p. 29-48, ISSN: 2038-3460 - (rivista di fascia A)
Viteritti A. (2011). "Corpi sapienti in laboratorio. Apprendere la tecnoscienza in pratica tra disciplinamento e formatività", in Etnografia e ricerca Qualitativa. vol. 1, p. 61-82 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (2011) Le competenze a scuola: una controversia culturale. Scuola Democratica, 2.2: 94-118. (rivista di fascia A)
Viteritti A. (2009). A Cinderella or a Princess? The Italian School Between Practices and Reforms, in Italina Journal of Sociology of Education, vol. n. 3, p. 10-23, (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A., (con M. Manariti, P. Valentini) (2002). Divenire Rete. Storia attori ed oggetti nella costruzione di una rete di scuole, in Studi Organizzativi, vol. n.1/2 , (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (con Elisabetta Di Rollo e Pamela Pintus) (2002), Sperimentatori alla ricerca dell'Autonomia. Il caso del liceo sperimentale Lode, in Studi Organizzativi n. 1-2, (rivista italiana di fascia A)
Viteritti A. (2000) La costruzione dell Identità in un distretto industriale: il biomedicale di Mirandola in Studi Organizzativi n.3 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Benadusi L., Landri P). (a cura di) (1999), L'autonomia prima dell'Autonomia nella scuola. Numero Monografico della rivista Scuola Democratica, n.3-4, 1999 - (rivista di fascia A)
Viteritti A. (1999), "Le competenze: un interorganizational field" in La valutazione delle competenze in impresa, Numero Monografico Osservatorio ISFOL n.5/6 settembre-dicembre
Viteritti A. (1999), "La gestione per competenze in impresa" in La valutazione delle competenze in impresa Numero Monografico Osservatorio ISFOL n.5/6 settembre-dicembre
Viteritti A. (1999), "Il repertorio delle competenze dei dirigenti scolastici", in Numero Monografico Scuola Democratica, (a cura di) Benadusi L., Landri P., Viteritti A. , L'autonomia prima dell'Autonomia nella scuola, n.3-4, 1999 - (rivista di fascia A)
Viteritti A. (1998), "Le competenze in impresa: significati, pratiche e orientamenti" in Assunta Viteritti (a cura di), I nuovi campi della formazione. Numero monografico della Rivista Scuola Democratica, n.1/2 - (rivista di fascia A)
Viteritti A. (con Lia Fassari) (1996), Lo sviluppo delle competenze reali: il middle management in Sviluppo e Organizzazione n. 154
Viteritti A. (1993), I nuovi bisogni di qualificazione nelle competenze ambientali , in "Impresa Ambiente", n.6

Contributi in volumi
Sciannamblo M. e Viteritti A. (2021) Introduzione , in Viteritti A. e Sciannamblo M. (a cura di) (2021), Fare la differenza, Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici, Sapienza Università Editrice (pp. 7-18)
Sciannamblo M. e Viteritti A. (2021), Pratiche di affermazione tra contesti e saperi tecnoscientifici , in Viteritti A. e Sciannamblo M. in (a cura di) (2021), Fare la differenza, Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici, Sapienza Università Editrice (pp. 37-52)
De Vita L. e Viteritti A. (2021) Vite mobili di accademiche e imprenditrici tra rinunce e affermazioni in (a cura di) Sciannamblo M. (a cura di) (2021), Fare la differenza, Stereotipi di genere e nuove pratiche di affermazione nei campi scientifici, Sapienza Università Editrice (pp.87-106)
Viteritti A. (2020) Prefazione al volume di Moretti, V., & Morsello, B. (Eds.) Interferenze digitali: prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere, Milano, Franco Angeli.
Viteritti A. (2020), Educazione e formazione in Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Bologna Il Mulino
Viteritti A. (con Pascucci T.) (2020) Innovare la didattica all Università. L esperienza del progetto QuID Sapienza , in Lotti A. e Lampugnani P. A. (a cura di) Faculty Development in Italia Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitaria, Genova University Press
Viteritti A. (2020), Educazione e formazione in Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Il Mulino
Viteritti A. (2020) Prefazione al volume di Moretti, V., & Morsello, B. (Eds.) Interferenze digitali: prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere, Milano, FrancoAngeli.
Viteritti A. (con Orazio Giancola) (2019) Le competenze nello spazio globale dell'educazione. Discorsi, modelli e misure, in Assunta Viteritti (con Luciano Benadusi, Stefano Molina) (a cura di) (2019) Il viaggio delle competenze, special ssue, Scuola Democratica, n.1 2019, pp. 11-40.
Viteritti A. (2018) "Di cosa parliamo quando parliamo di competenze" in (a cura di) Benadusi L. e Molina S., Le Competenze. Una mappa per orientarsi, Il Mulino, pp. 11-45
Viteritti A., (con Benadusi L.) (2018) "La «lunga marcia» delle competenze nella politica scolastica italiana" in (a cura di), Le Competenze. Una mappa per orientarsi, Il Mulino, pp. 153- 168
Viteritti A. (con Luisa De Vita) (2017) Agire per differenza. Vite mobili di accademiche e imprenditrici nei campi sociomateriali della scienza e della tecnologia in (a cura di) Barbara Poggio, Atti del convegno Saperi di Genere
Viteritti A. (2017) La forza delle relazioni tra umani e materialità nei processi educativi , in ( a cura di) Alessandro Ferrante e Jole Orsenigo, Dialoghi sul Postumano. Pedagogia, filosofia e scienza, MIMESIS
Viteritti A. (2015) "Practice-based Learning of Novices in Higher Education", in Kennedy et al. (eds.), Practice-based Learning in Higher Education in Higher Education, Springer Netherlands
Viteritti A. (con Neresini F.) (2015) "The Laboratory Kit between Infrastructure and Boundary Object" in (eds.) Mongili A., Pellegrino G. Information Infrastructures: Boundary Ecologies, Multiplicity, Cambridge Scholars Publishing.
Assunta Viteritti (2014). Professional vision in scientific practice. The co-construction of meanings through the use of Skype. In: Paolo Landri, Andrea Maccarini, Rosanna De Rosa. Networked Together: Designing Participatory Research in Online Ethnography. Roma:CNR-IRPPS e-Publishing, doi: 10.14600/978-88-98822-02-7-4
Viteritti A. (2014), L attenzione alle differenze di genere nella sociologia dell educazione in (A.A.V.V.) Sotto la lente del Genere. La Sociologia italiana si racconta, Angeli, Milano, ISBN: 9788820458799
Viteritti, A. (con Bruni A.) (2011), "Etnografia, persone e cose", in Krippendorff K., La Rocca G. (a cura di) Ricerca qualitativa e giovani studiosi. Atti del Convegno Internazionale "RiQGioS-2011", Social Books, Palermo, pp. 51-56. ISBN: 978-88 95279 18-3
Viteritti A. (2010), "Lo scienziato è un narratore", in Vol 1, No 2 Tecnoscienza., pp. 153-163, ISSN 2038-3460, http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/issue/current/showToc
Viteritti A. (con Piccone Stella S.) (2009) Introduzione in (a cura di) Viteritti A, Benadusi L., Piccone Stella S. (a cura di) Dispari Parità. Genere tra educazione e Lavoro, Guerini, Milano, pp.17-28, ISBN 9788804006077
Viteritti A. (2009). Esperienze educative e pratiche di lavoro delle donne. In Viteritti A.; Benadusi L; Piccone Stella S.. Dispari Parità. Genere tra educazione e lavoro. p. 225-240, Milano, Guerini, ISBN: 9788804006077
Viteritti A. (con Benadusi, L. Valentini P.) (2008). Appropriazione della conoscenza e socialità in rete nelle esperienze di Higer Education. In Gherardi S., Apprendimento tecnologico e tecnologie dell'apprendimento, p. 45-76, Milano, Il Mulino, ISBN: 9788815125217.
Viteritti A. (con Antonio Famiglietti e Paola Rebughini) (2008), Italia: critica culturale e politiche del quotidiano, in Europa Alterglobal. Componenti e culture del movimento dei movimenti in Europa a cura di A. Farro e P. Rebughini, Franco Angeli, Milano, 2008, pp.70-92, ISBN: 9788846496461
Viteritti A. (con Orazio Giancola) (2008), Percorsi e interessi di ricerca dei giovani sociologi nelle università italiane: i risultati di una indagine on line in AIS-Giovani Sociologi 2007, ScriptaWeb, ISBN: 978-88-89543-83-2).
Viteritti A. (2007). Chi sono? Cosa Faccio?, in Talamo A. Roma F. (a cura di) La pluralità inevitabile. Identità in gioco nella vita quotidiana, p. 243-262, Milano, Apogeo, ISBN: 9788850326143
Viteritti A. (2007). "Identità e competenze nella vita sociale contemporanea. Coniugare discorsi". In (a cura di) Marinelli A. Paltrinieri R.., Pecchinedda G. ; Tota A., Tecnologie e culture dell'identità, p. 298-309, Milano, Franco Angeli, ISBN: 9788846488923
Viteritti A. (2006) Le competenze nei sistemi formativi, nei contesti di lavoro e nei percorsi dei soggetti , in (a cura di) Colombo M.; Giovannini G.; Landri L.. Sociologia delle politiche e dei processi formativi. vol. 1, p. 323-345, MLANO:Guerini e Associati, ISBN: 9788881072156
Viteritti A. (2006), Femministe, ambientalisti, alterglobal , in (a cura di) Farro A., Italia Alterglobal. Movimento, Culture e spazi di vita di altre globalizzazioni. p. 115-148, Roma: Franco Angeli, ISBN: 9788846496461
Viteritti A. (2004). "L'emergenza di competenza. Soggetti competenti nelle reti scolastiche. In: (a cura di) Landri P. e Serpieri R. Il Ministero Virtuale, Liguori Editore, Napoli, ISBN: 8820736772
Viteritti A. (2004). "Le competenze degli insegnanti traducono le trasformazioni della scuola", in Benadusi L., Consoli F., La Governance della Scuola. Istituzioni e soggetti alla prova dell'autonomia. p. 89-114, Bologna, Il Mulino, ISBN: 8815101578
Viteritti A. (2004), Postmodern and Organizational Analysis: The Italian debate", in (edit by) Stephen Linstead, Postmodern and Organization Theory. p. 149-172, London, Sage ISBN: 9780761953104
Viteritti A. (2004). "La costruzione sociale delle competenze per l'occupabilità", in (a cura di) Di Francesco G., Le competenze per l'occupabilità. Milano, Franco Angeli, ISBN: 9788846457608
Viteritti A. (2001), "Le competenze per la costruzione del campo organizzativo nel CNR" in (a cura di) P. Vardanega Innovare, Apprendere, Angeli, Milano, ISBN: 9788846431929
Viteritti A. (con Valeria Bruschi) (2000), Se un ebanista impara a volare. Studio di un impresa del settore aeronautico in Sistemi Informativi e Sistemi d impresa nel Mezzogiorno, Meta Edizioni
Viteritti A. (2000), Dai computer alle reti. Studio di un impresa del settore elettronico in Sistemi Informativi e Sistemi d impresa nel Mezzogiorno, Meta Edizioni
Viteritti A. (2000), Competenze e circolazione delle informazioni in impresa: alcuni processi di traslazione in Sistemi Informativi e Sistemi d impresa nel Mezzogiorno, Meta Edizioni
Viteritti A. (con Luciano Benadusi) (2000), "Domanda di competenze per la formazione superiore", in Osservatorio Isfol, Milano, Angeli
Viteritti A. (con Francesco Consoli) (1999), "Gli attori di governo e di mediazione" in La valutazione delle competenze in impresa, Numero Monografico Osservatorio ISFOL n.5/6 settembre-dicembre
Viteritti A. (1997), Competenze ambientali nella gestione d'impresa tra specialismi e integrazione dei saperi . In (a cura di) Karrer F. e Ciampi S. Professionalità ambientali. Competenze integrate per uno sviluppo sostenibile, Milano, Franco Angeli.

Recensioni
Viteritti A. Recensione del volume Houdart, S. (2018). Les incommensurables. Paris: Zones Sensibles, in Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies (forthcoming)
Viteritti A. Recensione del volume Richini, P. (a cura di) (2013), Strumenti per la formazione esperienziale dei manager, in Scuola Democratica. Learning for Democracy, , Special Issue - Education/Welfare (a cura di) Massimo Paci n.3/2013, ISBN 978-88-15-244086-6, DOI: 10.12828/75731
Viteritti A. (2013), Recensione del Volume D. Kaiser How the Hippies Saved Physics: Science, Counterculture, and the Quantum Revival, New York, W. W. Norton & Company, 2011, pp. 372, in Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, Vol 4, No 1 (2013)
Viteritti A. (2011), Recensione del Volume di Kaiser D. (2005), Pedagogy and the Practice of Science: Historical and Contemporary Perspectives, in Scuola Democratica, Learning for Democracy, n. 2 nuova serie, Giugno 2011, pp. 197-20, ISBN 978-88-6250-322-8 (rivista di fascia A)
Viteritti A. (2011), Recensione del volume di Sophie Houdart, La cour des miracles: Ethnologie d'un laboratoire japonais, 2008, CNRS Éditions, pp. 351, in Tecnoscienza: Italian Journal of Science & Technology Studies, Vol 2, No 1, ISSN 2038-3460 http://www.tecnoscienza.net/index.php/tsj/article/view/70