Notizie
Tutte le informazioni riguardanti i corsi erogati (calendario delle lezioni, calendario esami e modalità di valutazione) e il materiale didattico da visionare (pdf delle lezioni) saranno resi disponibili agli studenti sulla piattaforma E-learning, come concordato con gli studenti durante la prima lezione di ogni corso.
Orari di ricevimento
Per appuntamento telefonico o via mail
Curriculum
Laboratorio di Oncologia Molecolare
telefono: 06/49255140 fax 06/49255671
STUDI ED ELENCO TITOLI POSSEDUTI:
2023-presente Abilitazione conseguita per l’idoneità a Professore di I fascia per il settore scientifico Disciplinare MEDS-02/A
2022-presente Professore Associato del Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-02/A presso la Facoltà di Farmacia e Medicina - Polo Pontino - Università degli Studi di Roma “Sapienza”
2008-2022 Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare MED/04 presso la Facoltà di Farmacia e Medicina - Polo Pontino - Università degli Studi di Roma “Sapienza” – Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche;
2006-2008 Borsista della Federazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC);
2005-2006 Borsista dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC);
2000-2004 Dottorato in “Scienze Immunologiche” presso l'Università "La Sapienza" di Roma (ciclo XVI) con conseguimento del titolo in data 25/01/2005, presentando una tesi dal titolo “Il complesso del pre-TCR come integratore dei meccanismi di trasduzione coinvolti nella linfomagenesi T”;
2001 Esame di Stato per laureati in Scienze Biologiche con ottenimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di biologo;
2000 Laurea con Lode in Scienze Biologiche presso l'Università "La Sapienza" di Roma conseguita il 19/06/2000, presentando una tesi dal titolo “Il topo transgenico per Notch3 come modello di compromissione del differenziamento timocitario a livello dello stadio pre-T”.
INCARICHI ACCADEMICI:
2022-presente Membro del Senato Accademico dell’Università “Sapienza” di Roma
2020-2022 Membro della Giunta di Facoltà dell’Università “Sapienza” di Roma
2016-2017 Membro Commissione Ricerca di Ateneo “Sapienza”
2017-presente Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Medicina Molecolare”, con sede amministrativa Università “Sapienza” di Roma
2016-2017 Membro Commissione Ricerca di Ateneo “Sapienza”
2012-presente Revisore MIUR per “valutazione progetti SIR”
2012-presente Revisore MIUR per VQR
2012-2014 Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Medicina Sperimentale”, ciclo XXXVIII, della durata di 3 anni, con sede amministrativa Università “Sapienza” di Roma
2012 Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Tecnologie innovative in medicina traslazionale”, ciclo XXVII, della durata di 3 anni, con sede amministrativa Università “Sapienza” di Roma – Polo Pontino
APPARTENENZA A SOCIETÀ, PREMI E RICONOSCIMENTI:
2023-presente Membro della Società Italiana Ricerca Traslazionale e Professioni Sanitarie (SIRTEPS)
2022-presente Membro della Società Italiana di Cancerologia (SIC)
2013-presente Membro della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMET)
2006-2008 Vincitrice di Borsa di Studio Post-doc - FIRC (Federazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)
2005 Vincitrice di Borsa di Studio Post-doc - AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)
FORMAZIONE NELL’ATTIVITA’ DI RICERCA:
2006-presente Tutoraggio attività di ricerca di studenti, dottorandi e post-doc
ATTIVITA’ DI RICERCA:
Studio della via di segnalazione di Notch: meccanismi molecolari responsabili dello sviluppo e progressione del cancro, con particolare riferimento ai tumori femminili. Studi in modelli animali e preclinici, con applicazioni in vitro e in vivo. Targeting farmacologico e genetico (diretto e indiretto) della pathway di Notch nei tumori solidi ed applicazioni in ambito clinico.
FINANZIAMENTI SCIENTIFICI:
2022-2023 Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti (Call 2020 - under 45) - ruolo: PI
2009-presente Università Sapienza di Roma - Progetti di ricerca di Ateneo - ruolo: PI
2009-presente Partecipazione come “partner Sapienza” a finanziamenti Nazionali (AIRC – PRIN) ed Internazionali (European grants: NotchIT project - Notch signaling in development and pathology)
2008-2011 Fondazione Roma - Progetto di ricerca - Ruolo: Coordinatore scientifico e responsabile di unità operativa del progetto.
PUBBLICAZIONI
Su rivista: 40
Capitoli di libri: 1
Citazioni totali: 1953
H-Index: 26
Tutte le pubblicazioni dell'autrice sono raggiungibili su piattaforma PUBMED tramite il seguente link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=checquolo+s
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10589847 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE | 3º | 2º | ITA | Medicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino | 33453 | Curriculum unico |
| 10589847 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE | 3º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino | 33453 | Curriculum unico |
| 1047790 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA GENERALE | 1º | 2º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord) | 29872 | Curriculum unico |
| 1047790 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA CLINICA | 1º | 2º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord) | 29872 | Curriculum unico |
| 1051496 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA - PATOLOGIA GENERALE | 1º | 1º | ITA | Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) - ASL Latina (distretto nord) | 29884 | Curriculum unico |