PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologie sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere ed interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni ed i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.

Canale 1
SAULA CHECQUOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Oncologia Concetti generali, introduzione e classificazione. Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi chimica, fisica, virale e ormonale. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Tumorigenesi multi-step. Oncogeni e Oncosoppressori: meccanismi di azione. Esempi caratteristici di alcune neoplasie. Instabilità genomica. Cellule staminali tumorali. Metabolismo cellule neoplastiche. Immunità e tumori. Diagnostica molecolare. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fisiopatologia generale Fisiopatologia delle cellule endoteliali. Aterosclerosi. Fisiopatologia del Cuore. Fisiopatologia generale dell’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base. Fisiopatologia generale del sangue, organi emopoietici e dell’emostasi. Fisiopatologia generale della funzione renale, respiratoria, cardiovascolare, gastro-intestinale. Fisiopatologia generale endocrina. Fisiopatologia del sistema integrato ipotalamo-ipofisario. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea. Fisiopatologia del Surrene Fisiopatologia del diabete Obesità
Testi di riferimento
Patologia generale e Fisiopatologia generale VI Edizione G.M. Pontieri Piccin Editore Materiale didattico fornito durante il corso (inclusi articoli scientifici disponibili su piattaforma PubMed) e caricato come files PDF sulla piattaforma E-learning.
SEBASTIANO SCIARRETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiopatologia cardiaca, vascolare, polmonare, renale, coagulativa, metabolica
Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia
Testi di riferimento
Pontieri. Materiale didattico.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La prova si svolge secondo la modalità di esame orale , basata su tre domande almeno effettuate dai docenti del corso in maniera discorsiva ed atta a valutare la capacità dello studente di comprensione dell'argomento trattato. La modalità di valutazione consta dei tre giudizi indipendenti degli insegnanti che, dopo una discussione collegiale, traducono il giudizio in trentesimi secondo le modalità di voto universitario italiano. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU5