PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologia sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere e interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni e i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.

Canale 1
MARELLA MARODER Scheda docente
SAULA CHECQUOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla Patologia Generale. Definizioni. Eziologia generale: Concetti di salute, processo patologico e malattia. Eziologia e patogenesi. Evoluzione, decorso ed esiti della malattia. Generalità di Patologia Ambientale. Patologia Ambientale: agenti fisici e chimici. Patologia Ambientale: meccanismi patogenetici delle infezioni virali e batteriche. Principi di Patologia Molecolare (DNA, RNA, zuccheri, lipidi, proteine). Patologia molecolare dei recettori. Patologia genetica: Patologie da anomalie del cariotipo. Imprinting e malattie mitocondriali. Basi molecolari delle mutazioni. Malattie ereditarie monogeniche. Malattie ereditarie multifattoriali e poligeniche. Patologia cellulare: adattamenti cellulari (Ipertrofia, atrofia, iperplasia e metaplasia). Processi regressivi (Steatosi e Amiloidosi), Lesione biochimica e danno cellulare. Patologia della matrice extracellulare: malattie del collageno e fibrosi. Necrosi Apoptosi. Basi molecolari della senescenza. Il processo infiammatorio: concetti generali e meccanismi. Infiammazione acuta e cronica (Angioflogosi e Istoflogosi). Recettori dell’immunità innata e dell’infiammazione. Infiammazione come programma trascrizionale. Cellule dell’infiammazione. Mediatori chimici dell’infiammazione. Infiammazione acuta: fenomeni vascolari, meccanismi di formazione dell’essudato, tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione dei granulomi. Granulomi da corpo estraneo. Principali granulomi immunologici. Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie febbrili e non febbrili, ipotermie. Ruolo del calcio intracellulare. Fisiopatologia delle alterazioni del metabolismo glucidico, lipidico, aminoacidico, purinico e pirimidinico.
Testi di riferimento
Patologia generale e Fisiopatologia generale VI Edizione G.M. Pontieri Piccin Editore Materiale didattico fornito durante il corso (inclusi articoli scientifici disponibili su piattaforma PubMed) e caricato come files PDF sulla piattaforma E-learning.
ELENA DE FALCO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU7