
VALTER
CURZI
L-ART/02
Anno Accademico 2023-2024
Primo semestre
(Laurea Triennale, canale lettere A-D)
Orari
Martedì 12-16
Giovedì e venerdì, ore 10-12
Aula Magna di Facoltà
Ricevimento il venerdì, dopo la lezione
Programma
(12 CFU)
Storia dell’arte in Italia tra Quattrocento e Settecento. Metodologia e percorsi
Come si studia la storia dell’arte? Quali sono gli strumenti metodologici dei quali fa uso la disciplina? Il corso intende dare risposte a queste due domande e al contempo fornire una conoscenza di base della Storia dell’Arte italiana tra Quattrocento e Settecento, soffermandosi su personalità e contesti particolarmente significativi.
EN
Art History in Italy between the Fifteenth and Eighteenth Centuries. Methodology and Themes.
What is the study of art history? What are the methodological tools used by the discipline? The course aims to answer these two questions by providing a basic knowledge of Italian art history between the 15th and 18th centuries, focusing on particularly important figures and contexts.
Obiettivi
Oltre al testo di carattere metodologico (Curzi) gli studenti dovranno conoscere in maniera approfondita gli argomenti trattati a lezione servendosi dei powerpoints (disponibili su Classroom) e di uno dei due manuali a scelta citati.
EN
Using the critical book (Curzi), students will be expected to have an in-depth knowledge of the topics covered in class through the use of powerpoints (available on Classroom) and the study of one of the two textbooks mentioned below. Students are free to choose which of the two textbooks they prefer.
Valutazione
- Prova scritta e orale / Written and Oral exam
Testi
- V. Curzi, Storie dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023 (in press, it will be available in mid-October 2023)
Un manuale a scelta tra:
1) P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I e II; vol 3, tomo I, pp. 1-99.
2) S. Settis, T. Montanari, Arte una storia naturale e civile, Mondadori 2019, voll. 3 (intero) e 4 (solo la parte del Seicento e Settecento)
È inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a Roma sulle quale si terrà l’esame scritto con test a risposta multipla per un totale di 2 CFU:
- Musei Vaticani (Musei di Antichità, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello, Cappella Sistina)
- Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina)
- Galleria Borghese (Casino e collezione artistica)
- Palazzo Barberini e Museo Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini
- Galleria Doria Pamphilj
- Villa Farnesina
- Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo
- Chiesa del Gesù
- Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini
- Chiesa di S. Ivo alla Sapienza
- Chiesa di S. Luigi dei Francesi
- Chiesa di S. Agostino
- Chiesa di S. Andrea della Valle
- Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone
- Piazza San Pietro e Basilica Vaticana
- Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale
- Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane
- Chiesa di S. Maria della Vittoria
- Chiesa di S. Giovanni in Laterano
EN
- V. Curzi, Storie dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023 (in press, it will be available in mid-October)
- Textbook. Choose one of the following:
1) P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I e II; vol 3, tomo I, pp. 1-99.
2) S. Settis, T. Montanari, Arte una storia naturale e civile, Mondadori 2019, vol. 3 (the entire volume) and vol. 4 (only the part about the eighteenth century)
It is also mandatory to have visited at least the following places in Rome, which will be the subject of the written exam that will count for 2 CFU:
- Musei Vaticani (Musei di Antichità, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello, Cappella Sistina)
- Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina)
- Galleria Borghese (Casino e collezione artistica)
- Palazzo Barberini e Museo Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini
- Galleria Doria Pamphilj
- Villa Farnesina
- Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo
- Chiesa del Gesù
- Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini
- Chiesa di S. Ivo alla Sapienza
- Chiesa di S. Luigi dei Francesi
- Chiesa di S. Agostino
- Chiesa di S. Andrea della Valle
- Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone
- Piazza San Pietro e Basilica Vaticana
- Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale
- Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane
- Chiesa di S. Maria della Vittoria
- Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Bibliografia per gli studenti che devono maturare 6CFU
V. Curzi, Storie dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023 (testo in corso di stampa, disponibile da metà ottobre)
G. Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia, Masaccio: le arti a confronto, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dall’Umanesimo all’età barocca, vol. II, Milano Skira, s.d., pp. 23-49
E. Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dal trionfo del barocco all’età romantica,III, Milano, Skira 2003, pp. 17- 39
Gli studenti dovranno sostenere solo la prova orale, ma aver effettuato le visite almeno dei seguenti luoghi:
Ponte Sant’Angelo, Piazza e Basilica di San Pietro
Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini (Collezione e Palazzo)
Galleria Borghese
Musei Vaticani
Piazza Navona e Chiesa di S. Agostino
Chiesa di S. Luigi dei Francesi
Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo
EN
Bibliography for the students who only need to obtain 6 CFU:
- V. Curzi, Storie dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023 (in press, it will be available in mid-October 2023)
- G. Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia, Masaccio: le arti a confronto, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dall’Umanesimo all’età barocca, vol. II, Milano Skira, s.d., pp. 23-49
- E. Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dal trionfo del barocco all’età romantica,III, Milano, Skira 2003, pp. 17- 39
Students will only be required to take the oral exam, but will have visited at least the following places:
Ponte Sant’Angelo, Piazza e Basilica di San Pietro
Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini (Collezione e Palazzo)
Galleria Borghese
Musei Vaticani
Piazza Navona e Chiesa di S. Agostino
Chiesa di S. Luigi dei Francesi
Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo