Obiettivi
Il corso intende discutere i progressi della biomedicina con particolare riguardo alle applicazioni nel campo della genetica e delle neuroscienze.
Si vuole formare lo studente sulla sperimentazione della medicina molecolare, anche con una visione critica sui dati ottenuti ad oggi in questo campo.
Conoscenze e comprensione
Biomedicina e vettori di terapia genica
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Medicina molecolare applicata alle neuroscienze
Capacità critiche e di giudizio
Valutazione dei punti forti e deboli della medicina traslazionale
Capacità di comunicare quanto appreso
Discussione di gruppo dei temi del corso
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Maturazione di capacita’ critica oltre che della comprensione della letteratura tecnico-scientifica.
Canali
NESSUNA CANALIZZAZIONE
ISABELLA SAGGIO Scheda docente
Programma
Obiettivi
Il corso intende approfondire gli strumenti di terapia genica e cellulare con particolare riguardo alle applicazioni nelle neuroscienze. Si vuole formare lo studente sulla sperimentazione della biomedicina molecolare, sulle questioni tecnologiche e bioetiche, anche con una visione critica sui dati ottenuti ad oggi in questo campo.
Programma
1. Tecnologia
Saranno discussi gli strumenti di terapia genica e cellulare per la cura delle patologie genetiche e acquisite, fra cui la terapia genica additiva con sistemi virali e non virali, l’interferenza a RNA, il “genome editing (sistemi Crispr)”, e l’ingegneria tissutale basata sull’uso di progenitori staminali e di cellule staminali indotte (IPS).
2. Malattia
Il corso intende analizzare le nozioni più recenti sulle basi genetiche delle malattie, fra cui quelle che colpiscono il sistema nervoso, le patologie correlate ai fenomeni di invecchiamento, i tumori.
3. Sperimentazione clinica.
Il corso prevede infine un'analisi non solo della sperimentazione animale, ma anche di quella clinica in pazienti, per acquisire elementi di biomedicina traslazionale applicata alle neuroscienze.
Testi adottati
I testi indicati nella lista sono alternativi, e disponibili per consultazione presso la biblioteca del dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin. Possono essere integrati e confrontati con gli argomenti indicati nel programma di corso e con il materiale presentato a lezione consultabile sul sito www.saggiolab.com sezione whoelse.
Advanced Textbook on Gene Transfer, Gene Therapy and Genetic Pharmacology World Scientific Scherman 2014
Stem cell: biology and engineering / Puc Van Pham. Springer. 2018 ebook
Gene Therapy in Neurological Disorders 1st Edition, Kindle Edition
Cell and Gene Therapies (Advances and Controversies in Hematopoietic Transplantation and Cell Therapy) 1st ed. 2019 Edition, Kindle Edition
Gene and cell therapy : therapeutic mechanisms and strategies / edited by Nancy Smyth Templeton
The development of human gene therapy / edited by Theodore Friedmann
Gene therapy: principles and applications / edited by Thomas Blankenstein
Cancer gene therapy / edited by David T. Curiel, Joanne T. Douglas
Concepts in genetic medicine / ed. by Boro Dropulic, Barrie Carter
Prerequisiti
Conoscenze di base in genetica e biologia molecolare.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e attivita' di laboratorio accompagnato da tutoraggio.
Modalità di valutazione
La prova di esame sarà la discussione orale di un progetto di ricerca, frutto delle attività di laboratorio e tutoraggio che si svolgono durante il corso.
Per coloro che non possono frequentare, la prova sarà orale con domande aperte.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
31/01/2022 | 02/02/2022 | 03/02/2022 |
19/02/2022 | 21/02/2022 | 22/02/2022 |
18/04/2022 | 19/04/2022 | 21/04/2022 |
05/06/2022 | 07/06/2022 | 08/06/2022 |
07/07/2022 | 10/07/2022 | 08/07/2022 |
05/07/2022 | 07/07/2022 | 08/07/2022 |
16/09/2022 | 18/09/2022 | 19/09/2022 |
11/12/2022 | 13/12/2022 | 14/12/2022 |
14/01/2023 | 16/01/2023 | 17/01/2023 |
Romina Burla Scheda docente
Programma
Obiettivi
Il corso intende approfondire gli strumenti di terapia genica e cellulare con particolare riguardo alle applicazioni nelle neuroscienze. Si vuole formare lo studente sulla sperimentazione della biomedicina molecolare, sulle questioni tecnologiche e bioetiche, anche con una visione critica sui dati ottenuti ad oggi in questo campo.
Programma
1. Tecnologia
Saranno discussi gli strumenti di terapia genica e cellulare per la cura delle patologie genetiche e acquisite, fra cui la terapia genica additiva con sistemi virali e non virali, l’interferenza a RNA, il “genome editing (sistemi Crispr)”, e l’ingegneria tissutale basata sull’uso di progenitori staminali e di cellule staminali indotte (IPS).
2. Malattia
Il corso intende analizzare le nozioni più recenti sulle basi genetiche delle malattie, fra cui quelle che colpiscono il sistema nervoso, le patologie correlate ai fenomeni di invecchiamento, i tumori.
3. Sperimentazione clinica.
Il corso prevede infine un'analisi non solo della sperimentazione animale, ma anche di quella clinica in pazienti, per acquisire elementi di biomedicina traslazionale applicata alle neuroscienze.
Testi adottati
testi indicati nella lista sono alternativi, e disponibili per consultazione presso la biblioteca del dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin. Possono essere integrati e confrontati con gli argomenti indicati nel programma di corso e con il materiale presentato a lezione consultabile sul sito elearning
Advanced Textbook on Gene Transfer, Gene Therapy and Genetic Pharmacology World Scientific Scherman 2014
Stem cell: biology and engineering / Puc Van Pham. Springer. 2018 ebook
Gene Therapy in Neurological Disorders 1st Edition, Kindle Edition
Cell and Gene Therapies (Advances and Controversies in Hematopoietic Transplantation and Cell Therapy) 1st ed. 2019 Edition, Kindle Edition
Gene and cell therapy : therapeutic mechanisms and strategies / edited by Nancy Smyth Templeton
The development of human gene therapy / edited by Theodore Friedmann
Gene therapy: principles and applications / edited by Thomas Blankenstein
Cancer gene therapy / edited by David T. Curiel, Joanne T. Douglas
Concepts in genetic medicine / ed. by Boro Dropulic, Barrie Carter
Prerequisiti
Conoscenze di base in genetica e biologia molecolare.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e attivita' di laboratorio accompagnato da tutoraggio.
Modalità di valutazione
La prova di esame sarà la discussione orale di un progetto di ricerca, frutto delle attività di laboratorio e tutoraggio che si svolgono durante il corso.
Per coloro che non possono frequentare, la prova sarà orale con domande aperte.
- Anno accademico: 2021/2022
- Curriculum: Curriculum unico
- Anno: Primo anno
- Semestre: Primo semestre
- SSD: BIO/18
- CFU: 6
- Attività formative caratterizzanti
- Ambito disciplinare: Discipline del settore biomolecolare
- Ore Aula: 48
- CFU: 6.00
- SSD: BIO/18