Obiettivi
Obiettivi generali
Obiettivo generale è il raggiungimento della padronanza dei concetti e delle leggi di base della chimica generale e delle loro applicazioni; la capacità di eseguire calcoli stechiometrici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e comprensione dello studente
Al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze di base riguardanti struttura atomica, rapporti ponderali, legame chimico, stati di aggregazione, fondamenti di termodinamica e cinetica, equilibri in fase gassosa ed in soluzione, acidi e basi, reazioni di ossidoriduzione ed equilibri di solubilità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le basi generali della chimica propedeutiche ai corsi successivi e le vedrà applicate in numerosi esempi
3. Capacità critiche e di giudizio (prove di laboratorio, relazioni scritte, etc)
Durante le lezioni il docente porrà domande per stimolare lo studente a partecipare attivamente, a cercare collegamenti tra i vari argomenti trattati e a valutare in modo critico le conoscenze acquisite.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso
La parte orale della valutazione delle conoscenze acquisite metterà alla prova la capacità dello studente di comunicare in modo chiaro ed esauriente i concetti acquisiti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Nei libri di testo ed articoli scientifici consigliati lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione.
Canali
MARIA ELISA CRESTONI Scheda docente
Programma
[5 ore] Le soluzioni, unità di concentrazione, diluizione e mescolamento, proprietà colligative. Elettroliti e loro proprietà in soluzione, coefficiente di van’t Hoff.
[4 ore] Numero di ossidazione, reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento.
[5 ore] Acidi e basi. Definizione e teorie sugli equilibri acido-base. Relazioni tra struttura molecolare e proprietà acido-base. Equilibri acido-base nelle soluzioni acquose. Soluzioni tampone
[3 ore] Titolazioni. Indicatori.
[3 ore] Solubilità. Equilibri di solubilità e fattori che li influenzano. Effetto ione a comune.
[6 ore] Esercitazioni numeriche di Stechiometria.
Testi adottati
Chemistry, Zumdahl/Zumdahl (Houghton Mifflin Company)
Prerequisiti
Indispensabile: lo studente deve possedere le conoscenze di base di algebra (equazioni di primo e secondo grado, proprietà dei logaritmi e delle potenze). Importante: nozioni di base di Fisica. Utile: regole di base di integrali e derivate.
Modalità di svolgimento
L’insegnamento di Principles of General and Inorganic Chemistry consiste in lezioni frontali con gli studenti così suddivise: - Modulo di Principles of General and Inorganic Chemistry II: 20 ore di lezioni frontali + 6 ore di esercitazioni numeriche Le lezioni sono interattive ed il docente stimola gli studenti con domande e prove di autovalutazione. Il materiale didattico delle lezioni (slide delle lezioni ed esercizi di stechiometria, articoli scientifici di approfondimento discussi in classe) è reso disponibile. Lo studente potrà trovare inoltre sulla piattaforma e-learning il programma d’esame e i libri di testo consigliati.
Modalità di frequenza
La modalità di svolgimento del corso si basa su lezioni frontali ed esercitazioni di stechiometria in presenza; approfondimenti, chiarimenti, ripasso potranno essere effettuate anche in modalità mista (in presenza e da remoto). La frequenza al corso è facoltativa, ma consigliata.
Modalità di valutazione
La valutazione finale consiste nello svolgimento di una prova scritta che consta di 3 domande il cui superamento ammette alla prova orale. Il numero di prove (scritto + orale) è di 6 all’anno, nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, novembre. La prova scritta dura 1 h e consiste in esercizi numerici di stechiometria e domande aperte di teoria. La prova orale consiste in un colloquio di verifica su tutte le parti del programma della durata di ca. 30 min. Obiettivo della valutazione è verificare le conoscenze dei concetti di base della chimica generale acquisite dallo studente.
Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: conoscenza della materia; proprietà di linguaggio scientifico; capacità di ragionamento.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
22/12/2022 | 18/01/2023 | 20/01/2023 |
21/01/2023 | 14/02/2023 | 16/02/2023 |
15/05/2023 | 12/06/2023 | 15/06/2023 |
16/06/2023 | 11/07/2023 | 13/07/2023 |
22/08/2023 | 19/09/2023 | 21/09/2023 |
20/12/2023 | 21/01/2024 | 23/01/2024 |
- Anno accademico: 2022/2023
- Curriculum: Curriculum unico
- Anno: Primo anno
- Semestre: Primo semestre
- Insegnamento:
10604519 - PRINCIPLES OF GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY - SSD: CHIM/03
- CFU: 3
- Attività formative di base
- Ambito disciplinare: Discipline Chimiche
- Ore Aula: 24
- CFU: 3
- SSD: CHIM/03