Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché le conoscenze fondamentali del fenomeno delle organizzazioni internazionali (a livello universale e regionale) tanto per ciò che concerne gli aspetti istituzionali del fenomeno (organi, funzioni, poteri, membership all’interno delle stesse, ecc.) quanto relativamente al loro ruolo nell’ordinamento internazionale. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al
diritto delle Nazioni Unite, con specifico riferimento al sistema di sicurezza collettiva e al fenomeno delle operazioni di pace.

Canali

A - L

RAFFAELE CADIN RAFFAELE CADIN   Scheda docente

Programma

La prima parte del corso è dedicata all'esame del diritto delle Organizzazioni internazionali (modello onusiano e pluralismo nel fenomeno dell’organizzazione internazionale, modalità di costituzione, struttura organica, funzioni, atti, ordinamento interno, personalità giuridica, privilegi e immunità, relazioni esterne).
La seconda parte ha per oggetto il diritto delle Nazioni Unite (origini e fasi di creazione dell'ONU, fini e principi dell’ONU, l'appartenenza degli Stati all'ONU, gli organi, ecc.), con particolare riferimento al sistema di sicurezza collettiva e al fenomeno delle operazioni di pace. Saranno oggetto di approfondimento anche gli istituti specializzati e le organizzazioni a carattere regionale.

Testi adottati

C. ZANGHI, Diritto delle Organizzazioni internazionali, Torino, 2013
- S. MARCHISIO, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Bologna, 2012

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto internazionale.

Modalità di svolgimento

II Corso sarà caratterizzato dal ricorso a metodologie didattiche dirette a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere le questioni giuridiche emergenti nell’ambito del diritto delle organizzazioni internazionali. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso la combinazione di diversi modelli didattici (lezioni frontali, casi di studio, esercitazioni pratiche e giochi di ruolo). Nello specifico, gli studenti frequentanti potranno scegliere all’inizio del Corso una organizzazione internazionale che “rappresenteranno” attivamente nello svolgimento delle lezioni attraverso interventi diretti a sottolineare le particolarità giuridico/istituzionali dell’entità prescelta. Il gioco di ruolo si concluderà al termine della prima parte del Corso con una presentazione metodologicamente puntuale dell’organizzazione. * Nel caso in cui il Corso dovesse tenersi solo in videoconferenza, le modalità di svolgimento dell’insegnamento dovranno essere necessariamente riviste.

Modalità di frequenza

* frequenza facoltativa La frequenza dell'insegnamento è facoltativa e non obbligatoria, ma è richiesta per poter essere considerato frequentante (a questo fine saranno raccolte le firme dei partecipanti alle lezioni). Naturalmente soltanto i frequentanti, ovvero coloro che hanno assistito in presenza ai 2/3 delle lezioni, potranno partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente i diversi obiettivi formativi del Corso.

Modalità di valutazione

Per gli studenti non frequentanti:
prova orale (20/30 minuti) articolata in 3/4 domande sulle conoscenze acquisite nello studio dei testi d'esame.

• per gli studenti frequentanti:
La valutazione degli studenti frequentanti avviene nell'ambito di un percorso in itinere articolato in due prove finalizzate a verificare il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi:
- al termine della prima parte del Corso, dedicata allo studio del diritto delle organizzazioni internazionali, gli studenti frequentanti potranno predisporre una presentazione dell’organizzazione internazionale che hanno “rappresentato” nel corso delle lezioni. Tale presentazione, in forma orale (massimo 8 minuti), potrà essere corredata da un power point;
- al termine della seconda parte del Corso, dedicata allo studio del diritto onusiano, con particolare riferimento al sistema di sicurezza collettiva, è prevista una prova orale (10/15 minuti) articolata in 2 domande sulle conoscenze acquisite nell’ambito delle lezioni sulle Nazioni Unite.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
21/04/2024 21/04/2024 13/05/2024
08/05/2024 10/06/2024 14/06/2024
11/06/2024 18/06/2024 24/06/2024
19/06/2024 02/07/2024 08/07/2024
19/08/2024 03/09/2024 09/09/2024
21/10/2024 05/11/2024 11/11/2024
16/12/2024 07/01/2025 13/01/2025

M - Z

VALENTINA ZAMBRANO VALENTINA ZAMBRANO   Scheda docente

Programma

La prima parte del corso si incentra sull’esame del diritto delle organizzazioni internazionali trattando della loro modalità di costituzione, della struttura organica, delle funzioni, degli atti, della loro personalità giuridica, dei privilegi e immunità e della loro responsabilità internazionale.
La seconda parte del Corso esaminerà nello specifico il diritto delle Nazioni Unite con particolare riferimento alle loro origini, agli organi e funzioni, all’azione e ai poteri esercitabili in relazione al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, al ruolo e alle funzioni degli istituti specializzati.

Testi adottati

- C. ZANGHI, Diritto delle Organizzazioni internazionali, Torino, 2013
- S. MARCHISIO, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Bologna, 2012

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto internazionale.

Modalità di svolgimento

II Corso sarà caratterizzato dallo svolgimento di lezioni frontali e dall’analisi di casi di studio tendenti a favorire la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per svolgere un esame critico e risolvere le questioni giuridiche attinenti al diritto delle organizzazioni internazionali. Inoltre, gli studenti frequentanti potranno scegliere un’organizzazione internazionale da presentare (individualmente o in gruppo) alla fine del Corso delineandone le caratteristiche e i rapporti con le Nazioni Unite.

Modalità di frequenza

* facoltativa La frequenza dell'insegnamento è facoltativa e non obbligatoria, ma è richiesta per poter essere considerato frequentante (a questo fine saranno raccolte le firme dei partecipanti alle lezioni). Naturalmente soltanto i frequentanti, ovvero coloro che hanno assistito ai 2/3 delle lezioni, potranno partecipare alle diverse attività appena ricordate e raggiungere pienamente i diversi obiettivi formativi del Corso.

Modalità di valutazione

Per gli studenti frequentanti: la valutazione degli studenti frequentanti avviene nell’ambito di un percorso in itinere articolato in due prove finalizzate a verificare il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi:
- al termine della prima parte del Corso, dedicata allo studio del diritto delle organizzazioni internazionali, gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova scritta articolata in 20 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta inerenti a quanto fino a quel momento svolto (1 ora);
- al termine del Corso gli studenti frequentanti svolgeranno una prova orale (15/20 minuti) articolata o nella presentazione dell’organizzazione prescelta e in una domanda sul sistema delle Nazioni Unite o su due domande inerenti al sistema delle Nazioni Unite.
La valutazione finale degli studenti frequentanti sarà determinata dalla media in trentesimi delle due votazioni conseguite nelle relative prove.

Per gli studenti non frequentanti: prova orale (20/30 minuti) articolata in 3/4 domande tendenti ad accertare le conoscenze acquisite nello studio dei testi d’esame. La valutazione sarà espressa in trentesimi.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
18/12/2023 10/01/2024 16/01/2024
11/01/2024 24/01/2024 30/01/2024
25/01/2024 14/02/2024 20/02/2024
22/04/2024 08/05/2024 14/05/2024
09/05/2024 05/06/2024 11/06/2024
06/06/2024 19/06/2024 25/06/2024
20/06/2024 03/07/2024 09/07/2024
19/08/2024 04/09/2024 10/09/2024
21/10/2024 05/11/2024 11/11/2024
16/12/2024 08/01/2025 14/01/2025
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2023/2024
  • Curriculum: Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: IUS/13
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: discipline giuridiche
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: IUS/13