ANTONELLA CAPOZZI
Structure:
Dipartimento di MEDICINA SPERIMENTALE
SSD:
MEDS-02/A

Orari di ricevimento

Tutti i giorni per appuntamento da prendere via mail.

Curriculum

ANTONELLA CAPOZZI
Curriculum Vitae

Part I - General Information
Full Name Antonella Capozzi
Citizenship Italiana
Spoken Languages Italiano

Part II - Education

Type Year Institution Notes (Degree, Experience)
University graduation 2005 Università degli Studi di Roma
“La Sapienza” Laurea in Scienze Biologiche,
indirizzo fisiopatologico
(vecchio ordinamento 5 anni)
Post-graduate studies 2008 Università degli Studi
della Tuscia, Viterbo Abilitazione alla professione di Biologo
PhD 2009 Università “Cattolica del Sacro
Cuore” di Roma Dottorato di Ricerca in Oncologia
Integrata
Specialty 2016 Università degli Studi di Roma
“La Sapienza” Specializzazione in Patologia Clinica
(successivamente denominata Patologia clinica
e Biochimica clinica)
Licensure 01 2023 ASN/MUR Abilitazione Scientifica Nazionale, II fascia,
GSD 06/MEDS-02, SSD MEDS-02/A
(ex SC 06/A2, SSD MED/04)
Patologia generale e Patologia clinica
Licensure 02 2020 ASN/MUR Abilitazione Scientifica Nazionale, II fascia,
GSD 06/MEDS-26, SSD MEDS-26/A
(ex SC 06/N1, SSD MED/46)
Scienze delle professioni sanitarie e
delle tecnologie mediche applicate
Part III – Appointments

IIIA - Academic Appointments

Start End Institution Position
2025 oggi Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” RTT, MEDS-02/A (ex MED/04)
2023 2025 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” RTD/A, MEDS-26/A (ex MED/46) (Rinnovo)
2020 2023 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” RTD/A, MEDS-26/A (ex MED/46)
2016 2018 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Assegno di ricerca (più 1 rinnovo),
SSD MEDS-02/A (ex MED/04)
2012 2016 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Assegno di ricerca (più 3 rinnovi),
SSD MEDS-02/A (ex MED/04)
2011 2016 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Specializzazione in Patologia Clinica
(successivamente denominata Patologia clinica
e Biochimica clinica)
2005 2009 Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma Dottorato di Ricerca in Oncologia Integrata

IIIB - Other Appointments

Start End Institution Position
2024 oggi Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Polo di Rieti Coordinatore e verbalizzante del Corso Integrato di
“Tecnologie avanzate nella diagnostica di
laboratorio”. Corso di Laurea in “Tecniche di
Laboratorio Biomedico”
2023 oggi Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Membro della Commissione strumentazioni
2019 2019 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Incarico di prestazione professionale
2018 2019 Polo Universitario di Rieti “Sabina Universitas” Contratto di Collaborazione Coordinata e
Continuativa per attività di Ricerca
2011 2011 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Borsa di studio per attività di ricerca
post-lauream
2009 2010 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Borsa di studio per attività di ricerca
post-lauream
2003 2005 Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Tirocinio Tesi di Laurea

Part IV - Teaching experience

Year Institution Lecture/Course
2024-oggi Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Titolare dell’insegnamento del Corso Integrato di
“Patologia e Fisiopatologia Generale”.
Corso di Laurea magistrale “C” in Medicina e chirurgia
(1 CFU MED/04)
2021-oggi Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Titolare dell’insegnamento di “Patologia Clinica”
nel corso integrato di “Basi Fisiopatologiche delle
malattie”.
Corso di Laurea in “Tecnica della Riabilitazione
Psichiatrica”
(1 CFU MED/05)
2020-oggi Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Polo di Rieti Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
Corso di Laurea in “Tecniche di Laboratorio Biomedico”
(1 CFU, ADE)
2020-oggi Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Esercitazioni, tirocini pratici e altre attività curriculari nel corso di
Corso integrato di “Immunologia e Immunopatologia”.
Corso di Laurea magistrale “C” in Medicina e chirurgia
(1 CFU MED/04)
2017-oggi Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Polo di Rieti Titolare dell’insegnamento del Corso integrato di
“Tecnologie avanzate nella diagnostica di laboratorio”.
Corso di Laurea in “Tecniche di Laboratorio Biomedico”
(1 CFU MED/46)
2018-2020 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Incarico di insegnamento nell’ambito
delle attività formative del Dottorato di Ricerca in
“Experimental Medicine”

Part V - Society memberships, Awards and Honors

Year Title
2023 Guest Editor della rivista Cells, Special Issue: “Antiphospholipid Syndrome: Molecular Mechanisms
and Novel Therapies”
https://www.mdpi.com/journal/cells/special_issues/W42R6Z2SUA
2021-oggi Membro della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SipMeT)

Part VI - Scientific Congresses

Year Title
2024 SIR, Rimini.
S. Truglia, G. Riitano, S. Mancuso, S. Recalchi, L. Rapino, C. Garufi, A. Longo, V. Manganelli,
T. Garofalo, R. Misasi, C. Alessandri, A. Capozzi, F. Conti.
“DIFFERENTI PROFILI ANTICORPALI NEL MOSAICO DELLA SINDROME DA ANTICORPI
ANTIFOSFOLIPIDI SIERONEGATIVA”
2024 SIPMeT Young Scientist Meeting 2024, Udine. TRANSLATIONAL PATHOLOGY.
D. Caissutti, E. Montalesi, C. Moliterni, A. Capozzi, A. Longo, V. Manganelli, R. Misasi.
EVIDENCE OF NEUROGLOBIN AS A POSITIVE REGULATOR OF AUTOPHAGY IN HUMAN NEUROBLASTOMA CELLS
2023 SIPMeT Young Scientist Meeting 2023, Parma. GENERAL PATHOLOGY: THE TRUNK OF THE TREE
OF MEDICINE
V. Manganelli, R. Misasi, G. Riitano, A. Capozzi, T.R. Caglar, S. Recalchi, A. Longo, T. Garofalo , M. Sorice.
ROLE OF RDS 3337 HEPARANASE INHIBITOR ON CROSSTALK BETWEEN APOPTOSIS AND
AUTOPHAGY IN HUMAN GLIOBLASTOMA CELLS
2023 Oncology Research and Prevention, Rieti.
Relazione su invito: A. Capozzi. “ATTIVITA’ ANTI-PROLIFERATIVA E ANTI-
INFIAMMATORIA DI NUOVI AGONISTI SELETTIVI DEL RECETTORE DEI CANNABINOIDI
CB2: POTENZIALE UTILIZZO NELLE TERAPIE IMMUNOLOGICHE”
2022 SIR, Rimini.
A. Capozzi, S. Truglia, S. Recalchi, G. Riitano, V. Manganelli, S. Mancuso, C. Alessandri, A. Longo,
V. Mattei, T. Garofalo, R. Misasi, M. Sorice, F. Conti.
“ANTICORPI ANTI-BETA2-GPI CARBAMILATA NELLA SINDROME DA ANTICORPI
ANTIFOSFOLIPIDI SIERONEGATIVA”
2022 13th International Congress on Autoimmunity, Athens.
A. Capozzi, S. Truglia, B. Buttari, S. Recalchi, G. Riitano, V. Mattei, S. Mancuso, C. Alessandri,
A. Longo, V. Mattei, E. Profumo, T. Garofalo, R. Misasi, F. Conti, M. Sorice.
“ANTIBODIES TO CARBAMYLATED BETA2-GPI IN SERONEGATIVE
ANTIPHOSPHOLIPID SYNDROME”.
2021 SIPMeT Young Scientist Meeting 2021, Perugia. MOLECULAR PATHOLOGY: FROM
BENCH TO BEDSIDE.
D. Caissutti, V. Mattei, T. Garofalo, C. Manera, R. Misasi, A. Capozzi.
“A NOVEL SELECTIVE AND HIGH-AFFINITY CB2 AGONIST SHOWS IN VITRO
ANTI-INFLAMMATORY PROPERTIES”.
2018 25th Biennial International Congress on Thrombosis, Venezia.
A. Capozzi, V. Manganelli, G. Riitano, S. Recalchi, S. Truglia, A. Longo, T. Garofalo, R. Misasi,
F. Conti, M. Sorice.
“ANTI-BETA2-GLYCOPROTEIN I ANTIBODIES INDUCE TISSUE FACTOR EXPRESSION
IN PLATELETS”.
2017 SIR, Rimini.
S. Truglia*, A. Capozzi*, S. Mancuso, S. Recalchi, C. De Carolis, C. Alessandri, A. Longo,
R. Misasi, M. Sorice, G. Valesini, F. Conti.
“STUDIO DI UNA COORTE MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME
OSTETRICA DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI SIERONEGATIVA”.

EULAR European Congress of Rheumatology
Year Title
2023 AB0127. F.M. Ucci, F. Villani, A. Capozzi, M. De Michele, S. Truglia, S. Mancuso, L. Rapino, G. Tripodi, V. Manganelli, G. Riitano, R. Misasi, M. Sorice, F. Conti, C. Alessandri. Antigenic assessment for the 2GPIox-PF4 complex in a monocentric cohort of patients with APS, thrombosis during Sars-Cov-2 infection and VITT. Annals of the Rheumatic Diseases 2023;82:1243. https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2023-eular.6134.
2022 POS0120. L. Rapino, S. Truglia, S. Mancuso, M. De Michele, D. Toni, I. Berto, M. Sorice, R. Misasi, A. Capozzi, C. Alessandri, F. Conti. Neurological involvement in a monocentric cohort of patients with seronegative antiphospholipid syndrome. Annals of the Rheumatic Diseases 2022;81:285. https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2022-eular.3804.
2021 POS1238. S. Mancuso, S. Truglia, A. Capozzi, S. Mancuso, S. Truglia, F. Pasquali, S. Recalchi, G. Riitano, F.R. Spinelli, M. Sorice, R. Misasi, C. Alessandri, C.M. Mastroianni, F. ContI. Antiphospholipid antibodies and COVID-19: trend over time. Annals of the Rheumatic Diseases 2021;80:902. https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2021-eular.3199.
2018 AB0168. S. Truglia, V. Manganelli, A. Capozzi, C. Alessandri, E. Lococo, T. Garofalo, M. Sorice, A. Longo, R. Misasi, F. Conti, G. Valesini. Elevated serum levels of HMGB1 and sRAGE in patients with antiphospholipid syndrome. Annals of the Rheumatic Diseases 2018;77:1272. https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2018-eular.6187.
2017 FRI0028. M. Vomero, A. Capozzi, C. Barbati, T. Colasanti, V. Manganelli, F. Ceccarelli, F.R. Spinelli, F. Conti, C. Perricone, A. Finucci, M. Pendolino, R. Scrivo, R. Misasi, M. Sorice, G. Valesini, C. Alessandri. In vitro inhibitory effect of etanercept on autophagy: a new mechanism of action of TNF inhibitors in rheumatoid arthritis. Annals of the Rheumatic Diseases 2017;76:490. https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2017-eular.5061.
2013 AB0156. C. Iannuccelli, R. Misasi, M. Di Franco, C. Alessandri, A. Capozzi, E. Lococo, M. Olivieri, M. Sorice, G. Valesini. Expression of autophagy “markers” in monocytes from patients with active early rheumatoid arthritis. Annals of the Rheumatic Diseases 2013;71:646. https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2012-eular.156.

Part VIIa - Funding Information [grants as PI-principal investigator]

Year Title Program Grant value
2023

AIDA
(Advances in In vitro Diagnosis of
Antiphospholipid Syndrome) Programmi di valorizzazione dei
Brevetti, Proof of Concept (PoC)
Università degli studi di Roma la “Sapienza” € 66.250,00
2022 Acetylated 2-GPI in the
“Antiphospholipid Syndrome”: role of
microbiota in the autoimmune pathogenesis” Progetti di Ateneo
Università degli studi di Roma la “Sapienza” € 3000,00
2016 New antigenic specificities of
anti-2glycoprotein I antibodies in the
“Antiphospholipid Syndrome” Progetti per Avvio alla Ricerca
Università degli studi di Roma la “Sapienza” € 2000,00
2015 Role of gliadin 10mer peptide in the
modulation of inflammatory
response in intestinal epithelial cells Progetti per Avvio alla Ricerca
Università degli studi di Roma la “Sapienza” € 2000,00

Part VIIa - Funding as I-Investigator (component of Unit)

Year Title Program
2023
PI-Prof.
Maurizio Sorice Interplay between autophagy and cell cycle in the regulation of development and cancer Università degli studi di Roma
“La Sapienza”
Progetti di Ricerca-progetti grandi
2018
PI-Prof.
Maurizio Sorice Role of autophagy as potential mechanism in the pathogenesis
of rheumatoid arthritis: unvelling molecular regulations and
novel biomedical strategies by heparanase inhibitors Università degli studi di Roma
“La Sapienza”
Progetti di Ricerca-progetti grandi
2011
PI-Prof.ssa
Roberta Misasi Neurodegeneration and Neuroprotection: Role of Estrogen-
Induced Neuroglobin Expression PRIN
2009
PI-Prof.
Maurizio Sorice Role of autophagy in autoimmune responses in rheumatoid
arthritis PRIN
2007
PI-Prof.
Maurizio Sorice Role of autophagy in autoimmune responses during systemic
lupus erythematosus and antiphospholipid syndrome PRIN

Part VIII - Participation in national and international research groups

Year Research Group
2018-oggi Prof. Fabio Maria Pulcinelli, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli studi “La Sapienza”, Roma, Italia.
2018-oggi Prof.ssa Luciana Dini, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma, Italia.
2017-oggi Prof. Joern Dengjel, Department of Biology, University of Fribourg, Suisse.
2017-oggi Prof. Roberto Di Santo, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Università degli studi “La Sapienza”, Roma, Italia.
2013-oggi Prof. Michele Bombardieri, Centro di Medicina sperimentale e Reumatologia, William Harvey Research Institute, Queen Mary University of London, Londra, Regno Unito.
2010-oggi Prof. Yehuda Shoenfeld, Sheba Medical Center, Tel HaShomer and Sackler Faculty of Medicine at Tel-Aviv University.
2007-oggi Prof.ssa Clementina Manera, Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa, Pisa, Italia.
2007-oggi Dott.ssa Sara De Carolis, Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”.
2004-oggi Dott.ssa Paola Matarrese, Centro di Medicina Specifica di Genere, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia
2004-oggi Prof. Munther Khamashta, The Rayne Institute, Guy's King's and St Thomas' School of Medicine,
St Thomas' Hospital, Londra, Regno Unito; Graham R. V. Hughes, London Research Institute, Londra, Regno Unito.
2004-oggi Prof. Fabrizio Conti, Reumatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari, Università degli studi “La Sapienza”, Roma, Italia.
2004-oggi Dott.ssa Brigitta Buttari, Dipartimento di Malattie Cardiovascolari ed Endocrino-Metaboliche e dell'Invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia.
2004-oggi Dott.ssa Elena Ortona, Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia.

Part IX - Research Activities

Keywords Brief Description
Autoimmunity and
Antiphospholipid antibody syndrome:

- Inflammation and oxidative stress

Ruolo dell’infiammazione e dello stress ossidativo come
meccanismi patogentici delle patologie autoimmuni.

- Post-translational modifications - Studio delle modificazioni post-traduzionali delle proteine come
meccanismo responsabile della modificazione di antigeni “self” in
differenti patologie autoimmuni.

- Modificazioni “in vitro” della β2-GPI, analisi e caratterizzazione
della proteina modificata: studi funzionali e immunologici.

- New diagnostic and molecular
markers
- Analisi proteomica per l’identificazione di autoantigeni in
differenti tipi cellulari

- Identificazione di “nuovi” marcatori diagnostici e molecolari
nella sindrome da anticorpi “antifosfolipidi”.

- New diagnostic technologies

Sviluppo di nuove tecnologie in grado di svelare la presenza di
anticorpi “anti-fosfolipidi” non rilevabili mediante le metodiche in
uso.

- Gender Relazione tra differenze di genere e esito clinico nei pazienti
con sindrome da anticorpi “antifosfolipidi”.

- Signal transduction

- Thrombosis
Studio dell’effetto patogenetico degli anticorpi “antifosfolipidi”,
attivazioni di recettori e trasduzioni del segnale in monociti, cellule
endoteliali e piastrine.

Analisi dei meccanismi alla base di processi trombotici immuno-
mediati che coinvolgono gli anticorpi “antifosfolipidi”.

Lipid Rafts and signal transduction:

- Neurodegeneration

- Autophagy

Associazione e la regolazione delle funzioni di proteine implicate
nella trasduzione dei segnali quali Lipoprotein receptor-related
protein e Neuroglobina.

Meccanismi che regolano il cross-talk fra autofagia e apoptosi,
con particolare riferimento alla regolazione dell’equilibrio
vita/morte.

Pre-Clinical studies and biological
tests on new pharmacological
compounds: Studi sull’attività anti-proliferativa e immunomodulante di agonisti selettivi del recettore dei cannabinoidi CB2 e di derivati naftiridinici.

Part X - Skills and competences

Technical Esperienza di tecniche di analisi biochimiche, quali tecniche cromatografiche, con particolare applicazione allo studio dei lipidi (Estrazione di fosfolipidi, Cromatografia su strato sottile e Immunostaining)
Competenze specifiche nell’ambito della ricerca scientifica con particolare riferimento alle tecniche di Biologia cellulare e immunologia (Colture cellulari, Frazionamenti cellulari, Elettroforesi e Western Blot, Immunofluorescenza, ELISA); valutazione preclinica e studio dei meccanismi d’azione di molecole di nuova sintesi. Competenze nel campo della Biochimica e Immunologia dei lipidi, studio dei meccanismi coinvolti nei processi di trasduzione del segnale e vita/morte della cellula;
Conoscenza e capacità di utilizzo di sistemi per analisi bioinformatiche e di statistica avanzata (Principali Sistemi operativi (Windows e Mac); Programmi applicativi (GraphPad, AdobePhotoshop, BioRender).
Competenze in ambito diagnostico per la Patologia Clinica e diagnostico specialistico per analisi di Autoimmunità.

Languages
- native language
- other languages Italiano
Inglese (livello B1)

Part XI - Summary of Scientific Achievements

Product type Number Data Base Start End
Papers [international]
68 Scopus, Web of Science 2007 oggi
Patent 1 Knowledge-share; Scopus
Inventore del Brevetto dell'Invenzione Industriale
avente per titolo: "PROCESS AND KIT FOR THE
IN VITRO DIAGNOSIS OF THE ANTIPHOSPHOLIPID
ANTIBODY SYNDROME". Classification: International,
G01N33/564. Application number: WO2022IB50708 20220127.
Priority number: IT20210002306 20210203.
Bibliographic data: EP4288779 (A1) ― 2023-12-13 2021 oggi

Data Base (Journal Citation Reports; Scopus)
Total
Total Citations 1666
Hirsch (H) index 24
*H index divided by the academic seniority.
Periodo di maternità obbligatoria corrispondente ad un totale di 10 mesi

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10593336PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE PATOLOGIA MOLECOLAREITAMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33560Curriculum unico
10593336PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE PATOLOGIA MOLECOLAREITAMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33560Curriculum unico
1034832BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA CLINICAITATecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I29987Curriculum unico
1035176TECNOLOGIE AVANZATE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIOITATecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea F - ASL Rieti29998Curriculum unico
1026287IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA - IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALEITAMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33560Curriculum unico
1026287IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA - IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALEITAMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33560Curriculum unico