Programma
Definire i concetti di base di fisiopatologia (concetto di salute e malattia, etiologia e patogenesi).
Comprendere i principi della patologia molecolare degli acidi nucleici, delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi.
Conoscere i principi generali delle patologie da radicali liberi.
Comprendere i meccanismi di danno cellulare (reversibile ed irreversibile), e della morte cellulare (apoptosi e necrosi).
Conoscere l’eziopatogenesi delle principali malattie da accumulo, lisosomiali e della matrice extracellulare, nonché i processi regressivi della matrice extracellulare: beta-fibrillosi,
patologie del collageno, fibrosi..
Conoscere le patologie degli organuli cellulari, in particolare dei mitocondri e dei lisosomi.
Saper illustrare i processi di controllo di qualità delle proteine e i meccanismi dell’autofagia.
Saper illustrare i processi sistemici dell'infiammazione acuta
Comprendere i meccanismi patogenetici della febbre e degli stati di ipertermia, e quelli dell'ipotermia e dell'assideramento in relazione ai meccanismi di termoregolazione e alle loro possibili alterazioni
Comprendere e descrivere i processi patogenetici dell'infiammazione cronica
Conoscere le caratteristiche citologiche dell'infiammazione cronica e descrivere i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatose
Conoscere e descrivere i processi di riparazione, di rigenerazione dei tessuti e di fibrosi
Conoscere la definizione di neoplasia e le caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico.
Definire il concetto di cancerogenesi (chimica, fisica e biologica),
cocancerogenesi e sincancerogenesi.
Conoscere l’epidemiologia, la nomenclatura e la classificazione dei tumori
Comprendere gli aspetti fondamentali del metabolismo della cellula
neoplastica.
Conoscere il meccanismo di attivazione e l’azione dei principali oncogeni e geni oncosoppressori.
Conoscere i principali tumori a substrato ereditario
Conoscere il meccanismo di azione di ormoni correlati al processo di cancerogenesi (con particolare riferimento al carcinoma della mammella e della prostata).
Comprendere i meccanismi molecolari dell’ invasività delle cellule
neoplastiche e del processo di metastatizzazione.
Conoscere le basi citologiche per il“grading” delle neoplasie. Conoscere i criteri per la stadiazione dei tumori.
Conoscere le basi biologiche della terapia dei tumori.
Correlare le cause e i meccanismi di formazione dell’edema e dell’ascite.
Illustrare i meccanismi fisiopatologici dello shock.
Spiegare i meccanismi fisiopatologici che provocano le alterazioni
dell’equilibrio acido-base di origine metabolica e respiratoria e alterazioni dell’osmolarità plasmatici.
Indicare i meccanismi fisiopatologici dell’iper- e dell’ipo-potassiemia e illustrarne le conseguenze biologiche e cliniche.
Indicare le componenti fisiopatologiche nella genesi della ipertensione arteriosa e nella produzione dei conseguenti danni a carico degli organi bersaglio.
Indicare le basi molecolari delle iperlipoproteinemie e del diabete e illustrare i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danni d’organo.
Differenziare sulla base fisiopatologia le manifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni piastriniche e della cascata della coagulazione.
Descrivere i meccanismi fisiopatologici che portano a fenomeni tromboembolici.
Illustrare in modo approfondito la fisiopatologia generale del diabete.
Elencare e illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvolti nell’aterogenesi.
Elencare le più comuni analisi biochimiche, cellulari e molecolari utilizzate nella diagnosi di malattie dovute a mutazioni geniche.
Elencare le più comuni malattie congenite non-ereditarie.
Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli rossi: le anemie.
Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompenso.
Illustrare i substrati fisiopatologici di angina da sforzo, angina instabile, infarto del miocardio.
Indicare le possibili etiologie e descrivere la fisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa.
Descrivere l’etiologia la fisiopatologia del cuore polmonare cronico.
Descrivere i meccanismi fisiopatologici dell’ipertrofia miocardia e dello scompenso cardiaco.
Classificare gli itteri in relazione all’etiopatogenesi correlandoli con le basi fisiopatologiche.
Descrivere i meccanismi fisiopatologici dell’ipertensione portale.
Descrivere l’etiopatogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica.
Discutere l’eziologia e fisiopatologia delle epatiti acute e croniche
Inquadrare le caratteristiche fisiopatologiche delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino.
Conoscere gli aspetti fisiopatologici della sindrome da di stress respiratorio dell’adulto.
Descrivere generalità e quadri fisiopatologici in relazione alla patogenesi di: atelettasia, polmoniti e broncopolmoniti, ascesso polmonare, bronchiti acute, bronchiectasie, BPCO ed enfisema.
Indicare la fisiopatologia delle coagulopatie congenite ed acquisite
Conoscere la classificazione delle leucemie acute e croniche e dei linfomi.
Conoscere e descrivere i meccanismi fisiopatologici delle principali
endocrinopatie con particolare riguardo a ipofisi, tiroide, surrene e pancreas (Diabete mellito).
Illustrare il ruolo fisiopatologico del rene nella regolazione del metabolismo fosfocalcico, del ricambio idroelettrolitico e dell’equilibrio acido-base.
Saper classificare su basi fisiopatologiche le malattie renali.
Descrivere le possibili cause di insufficienza renale acuta e cronica, fornendo indicazioni di tipo fisiopatologico.
Conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie neurodegenerative e delle malattie demielinizzanti.
Descrivere l’inquadramento generale delle neoplasie del sistema nervoso centrale.
Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche e cliniche della malattia di Parkinson e delle sindromi parkinsoniane.
Prerequisiti
Tutti gli esami di base del I anno e le conoscenze di base della fisiologia
Testi di riferimento
Patologia Generale e Fisiopatologia Generale G.M. Pontieri
Mainiero-Misasi-Sorice VI Edizione PICCIN
Modalità insegnamento
Lezioni in aula, attività in laboratorio, flipped classroom, journal club
Frequenza
In presenza in aula. Obbligatoria almeno il 67%
Modalità di esame
La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame,articolate, oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto, anche in una sequenza di prove in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), utili a verificare le conoscenze acquisite. Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono test a risposta multipla.
Viene inoltre offerta la possibilità (opzionale) di partecipare a progetti di presentazione di un argomento della Patologia Generale
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, attività in laboratorio, flipped classroom, journal club