Programma
Introduzione allo studio del sistema immunitario Immunità anti-infettiva: aspetti generali
Risposta Innata
Organi linfoidi primari e secondari
Sistemi di comunicazione
Homing
Citochine proinfiammatorie
Antigeni. Antigenicità,
Immunogenicità
Sistema del complemento
Maturazione dei linfociti B e recettore per l’ antigene
Meccanismi molecolari dell’ angioflogosi
Fasi e mediatori dell’ angioflogosi
Chemiotassi e fagocitosi
Meccanismi dell’ istoflogosi
Maturazione dei linfociti T recettore per l’ antigene
Processazione e presentazione dell’ antigene
Complesso Maggiore di Istocompatibilità
Attivazione linfociti T
citochine
Attivazione dei linfociti B
Anticorpi
Interazione Linfociti B/Linfociti T
Anticorpi monoclonali
citotossicità
Immunità antineoplastica
vaccini
Attività pratiche
Reazioni immunopatogene di I tipo
Reazioni immunopatogene
clinica
Reazioni immunopatogene di II, III e IV tipo
Attività pratiche
Tolleranza
Autoimmunità
Autoimmunità clinica
Immunodeficienze
Immunodeficienze e trapianti
Prerequisiti
Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompenso 0,2 CFU
Comprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self 0,2 CFU
Conoscere e descrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecole 0,3 CFU
Descrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezioni 0,3 CFU
descrivere gli effettori dell' immunità innata ed i loro meccanismi funzionali : adesione, chemiotassi, fagocitosi 0,4 CFU
Descrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci della flogosi 0,2 CFU
Conoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorie 0,2 CFU
Descrivere i principali aspetti molecolari e funzionali del sistema del complemento 0,2 CFU
Illustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi della flogosi acuta 0,4 CFU
Illustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acuta 0,2 CFU
Comprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al danno persistenti 0,2 CFU
Descrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delle funzioni delle citochine e dei loro recettori 0,4 CFU
Conoscere l' interazione tra Immunità Innata ed Acquisita 0,4 CFU
Correlare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell' antigene 0,4 CFU
Conoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)
0,4 CFU
Conoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti B
0,4 CFU
Saper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere le differenze fra le diverse classi di Ig
0,3 CFU
Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umorale
0,4 CFU
Descrivere i meccanismi che provocano le diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologiche
0,4 CFU
Conoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principali manifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipo
0,2 CFU
Descrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione tra autoimmunità e tolleranza immunologica
0,4 CFU
Saper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuni
0,2 CFU
Illustrare i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapianti
0,2 CFU
Conoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitario
0,4 CFU
Descrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumori
0,2 CFU
Conoscere le principali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica
0,5 CFU
Testi di riferimento
Immunologia cellulare e molecolare, Abul Abbas casa editrice EDRA
Patologia e Fisiopatologia Generale, casa editrice Piccin
Lezioni di Immunologia e Immunopatologia, Alberto Amadori-Paola Zanovello, casa editrice Piccin
Modalità insegnamento
Lezioni pratiche di lavoratorio
Frequenza
Gli studenti hanno l' obbligo di partecipare alla didattica a piccoli gruppi nel laboratorio di ricerca di Immunologia.
In questo modo gli studenti hanno la possibilità di avvicinarsi al mondo della ricerca.
Modalità di esame
Nel corso dell' anno accademico gli studenti hanno a disposizione otto date per poter essere valutati, distribuite in maniera da non essere sovrapposte allo svolgimento delle lezioni
La prova scritta comprende quaranta domande a risposta multipla, di cui solo una sarà la risposta esatta.
L' esame orale sarà sostenuto solo dagli sudenti che hanno superato la prova scritta,
sarà necessario aver risposto correttamente ad almeno 24 domande, per ottenere il voto di 18/30
per accedere all' esame orale.
Modalità di erogazione
Lezioni pratiche di lavoratorio