FRANCESCO BILANCIA
Structure:
Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
SSD:
GIUR-05/A

Notizie

RICEVIMENTO STUDENTI
Il Prof. Francesco Bilancia, in riferimento agli insegnamenti di Istituzioni di Diritto pubblico (Q-Z) e Diritto costituzionale (Q-Z) nel corso del II semestre
riceverà studenti e laureandi durante i giorni di lezione, in particolare il martedì alle ore 15.00.
Fuori dal semestre di lezione riceve il martedì alle ore 12.00. 
E' sempre consigliabile inviare una email di verifica.

DIRITTO COSTITUZIONALE (Q-Z) - PROGRAMMA DI ESAME

TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME

I testi per la preparazione dell'esame sono disponibili in open access nella cartella di Drive del Corso,
alla quale si accede iscrivendosi alla relativa Classroom
https://classroom.google.com/c/NjYyNDA4NzE1MDkz?cjc=pnonfz3
Codice corso: pnonfz3

Orari di ricevimento

Il Prof. Francesco Bilancia riceve studenti e laureandi nei giorni di lezione e/o, di norma, ogni martedì alle ore 12.00

Curriculum

Francesco BILANCIA
Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico 12/GIUR-05 SSD GIUR-05/A - (già SC 12/C1 – SSD IUS/09) presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

CURRICULUM ed
ELENCO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Il 27 luglio 1984 ha conseguito il Diploma di maturità classica con un anno di anticipo, ai sensi di legge;

il 14 marzo 1989 ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi "La tutela dei diritti patrimoniali nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali", relatore il Prof. Giovanni Motzo, presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza";

ha partecipato al concorso per l'ammissione al V Ciclo di Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma "La Sapienza" risultando vincitore e, ammesso per l'anno accademico 1990/1991 al primo anno di corso, lo ha frequentato fino alla sua conclusione, nell'ottobre 1993, coordinatore il Prof. Franco Modugno; in data 5 settembre 1994 ha discusso, con esito positivo, la tesi dal titolo "Il diritto di proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo acquisendo il titolo di Dottore di ricerca con DM del 15 aprile 1996. La funzione dei diritti fondamentali", tutor il Prof. Gianni Ferrara;

nella sessione dicembre 1991/luglio 1992, compiuta la pratica forense, ha superato gli esami per l'iscrizione all'Albo dei Procuratori legali; è iscritto all'Albo degli Avvocati, nell’elenco speciale dei professori universitari; dal marzo del 2009 è iscritto nell’Albo speciale degli Avvocati Cassazionisti;

1994: periodo di studio e di ricerca presso il Max- Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg, diretto dal Prof. Dr. Jochen Abr. Frowein (agosto);

1993 e 1994: corsi estivi di lingua e cultura tedesca rispettivamente presso le Università Albert-Ludwigs di Freiburg im Breisgau e Ruprecht-Karls di Heidelberg;

nel giugno 1996 è risultato vincitore di una borsa di studio messa a concorso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la durata di 12 mesi, nell'ambito del Comitato nazionale per le Scienze giuridiche e politiche; ha successivamente rinunciato alla borsa di studio per sopravvenute ragioni di incompatibilità;

nell'aprile 1996 ha sostenuto e vinto un concorso libero ad un posto di ruolo di Ricercatore universitario per la materia di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma "La Sapienza", ed ha preso effettivamente servizio il 2 settembre 1996; con decorrenza 2 settembre 1999 è stato confermato nel ruolo;

nel dicembre 2000 è stato giudicato idoneo nel concorso per Professore di II Fascia nella materia di Diritto costituzionale bandito dall’Università degli studi di Macerata e, con delibera del Consiglio di Facoltà in data 14 giugno 2001, è stato chiamato a coprire la cattedra di ruolo di II fascia per il settore JUS 08, Diritto costituzionale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi G. d'Annunzio di Chieti e Pescara (D.R. n. 1014 del 3 agosto 2001) ed ha effettivamente preso servizio il 1 settembre 2001;

nel mese di aprile dell’anno 2002 è stato giudicato idoneo nel concorso per Professore di I Fascia nella materia di Diritto costituzionale bandito dall’Università degli studi di Cassino, (certificazione regolarità atti con D.R. 17 maggio 2002) e, con delibera del Consiglio di Facoltà in data 24 ottobre 2002, è stato chiamato a coprire la cattedra di ruolo di I Fascia per il settore scientifico disciplinare IUS-08, Diritto costituzionale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi G. d'Annunzio di Chieti e Pescara (D.R. n. 131 del 30 novembre 2002) ed ha effettivamente preso servizio il 1 dicembre 2002; a decorrere dal 1 dicembre 2005 è stato confermato nel ruolo con la qualifica di Professore ordinario per lo stesso SSD (D.R. di nomina n. 391 del 14 febbraio 2006);

con DR n. 2674 del 12 dicembre 2019 (Prot. 92721) è stato indi inquadrato nel SSD IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico (SC 12/C1 – Diritto costituzionale);

risultato vincitore di un concorso aperto ai sensi dell’art. 18, comma IV, della Legge 240/2010, si è quindi trasferito presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Studi giuridici ed economici (DR di nomina in ruolo n. 2132 del 2023 del 3 agosto 2023), ed ha effettivamente preso servizio in data 1 settembre 2023, sempre per il SSD IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico (SC 12/C1 – Diritto costituzionale); indi, ai sensi del DM 2 maggio 2024, n. 639, con DR 1295 del 2024 è stato inquadrato in qualità di Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico 12/GIUR-05 SSD GIUR-05/A;

Coordinatore del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico (dal XL Ciclo, per il triennio accademico 2024/2027) – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” (già componente, dal mese di ottobre 2023, (Ciclo XL) del Collegio dei docenti (DR 2501 del 11 ottobre 2024).

a seguito della delibera del Consiglio di Dipartimento del 28 ottobre 2004 e fino al trasferimento presso “La Sapienza”, è stato membro della Giunta del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara;

con Decreto rettorale n. 897 del 5 ottobre 2011 è stato nominato delegato del Rettore dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara “per le funzioni di supporto di carattere giuridico-amministrativo con riferimento agli Organi di governo dell’Ateneo” in relazione alla temporanea vacanza del ruolo di Direttore amministrativo;

con Decreto del Decano dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara n. 885 del 5 giugno 2012 è stato nominato Presidente della Commissione elettorale nel procedimento relativo alla elezione del Rettore;

già Componente del Senato accademico per il triennio 2021-2024. (DR n. 1528 del 2021, Prot. 80373 del 19 ottobre 2021); nonché Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali e Coordinatore della Sezione di Scienze giuridiche del Dipartimento dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (D. n. 51/2018 del Direttore del Dipartimento).

è stato membro del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma;

Coordinatore del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara (in tale veste, ha contribuito alla fondazione della Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli”, con sede amministrativa presso l’Ateneo di Roma 3, (di cui è stato membro del Comitato direttivo); indi del Corso di dottorato in Scienze giuridiche, presso il medesimo Ateneo, ed ha fatto parte del Collegio dei docenti del suddetto Corso di dottorato fino all’a.a. 2012/2013;

dal 2013 è componente del Collegio ristretto dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets istituito dai Dipartimenti di Economia e di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

indi, dal 2023 componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche per la sostenibilità, la transizione ecologica e l’innovazione, Area 12 – Scienze giuridiche, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali del medesimo Ateneo;

dal mese di ottobre 2023 (XXXIX Ciclo) è stato cooptato nel Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;

2006: Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dal Governo spagnolo Ministerio de Investigación y Ciencia, Proyecto de investigación – 2006 (SEJ2006-15616-C02-01) sul tema “Tecnicas de cooperacion y gestion de servicios publicos locales. El caso de los servicios sociales”, per il triennio 2006-2009, Investigador Principal Alfredo Galan Galan, Universidad de Barcelon Dpto. Derecho administrativo y Derecho procesal.
2010: Componente del Progetto di ricerca I+D+I sul tema “La reforma de los gobiernos locales y el fortalecimiento de la garantía de la autonomía local” (DER2009-14265-C02-01/JURI), finanziato dal Governo spagnolo, Ministerio de Ciencia e Innovación e diretto dal Prof. Alfredo Galan Galan dell’università di Barcellona, per il triennio 2010-2012;

2013-2017: Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale I+D Excelencia, Principal Investigator Prof. Ana Carmona dell’Università di Siviglia, dal titolo, CONSTRUYENDO UN ESTANDAR EUROPEO DE PROTECCION DE LOS DERECHOS FUNDAMENTALES, finanziato su bando competitivo dal Ministero della Scienza spagnolo.

2014: Direzione, insieme alla Prof. S.R. Martini di un Gruppo di ricerca internazionale (Italia, Brasile, Regno Unito, Spagna, Paraguay e Uruguay) sul tema O Direito à Saúde na União Europeia e no Mercosul, all’esito dei lavori del quale è stato pubblicato un volume di Studi per i tipi della Livraria do Advogado editora, Porto Alegre (Brasil), 2014) v. elenco pubblicazioni allegato);

2014: Ricerca finanziata dalla Generalitat de Catalunya – Departament de Governació i Relacions Institucionals, Institut d’Estudis Autonòmics di Barcellona sul tema “Las medidas anticrisi en Italia, su incidencia en la distribución competencial y sus efectos recentralizadores” – presso il Departamento de Derecho Administrativo e procesal dell’Università di Barcellona diretto dal Prof. Alfredo Galán Galán;

2014-2017: Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale su bando competitivo Proyecto I+D: Construyendo un estándar europeo de protección de los derechos fundamentales en la Unión Europea (DER2013-41303-P) finanziato dal Ministero della Scienza spagnolo - Directora: Ana Carmona Contreras - Facultad de Derecho - Universidad de Sevilla;

2014: Professor convidado (Visiting Professor) presso la Universidade do Vale do Rio dos Sinos (UNISINOS) di São Leopoldo (Porto Alegre) – Rio Grande do Sul (Brasile) in seno al Programa de Pós-Graduação em Direito (14 aprile-15-maggio);

2014: Academic Visitor (appointment) presso il Centre for Socio-Legal Studies della University of Oxford (giugno - luglio);

2015: Spagna, Universidad de Jaén; Staff Mobility Membership for Teaching - Erasmus Plus Programme (settembre);

2016: Academic Visitor (appointment) presso il Centre for Socio-Legal Studies della University of Oxford (6 giugno-5 agosto);

giugno 2015, Componente del Collegio dei docenti della International Summer School in “Crisis, Law and the Market” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

settembre 2016, Componente del Collegio dei docenti della International Summer School in “Enforcing Economic, Social and Cultural Rights before International and Domestic Courts” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2015 – Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della International Fermo Summer School on Sociology of Constitution: A Transatlantic Perpective, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: UNISINOS, UNILASSALLE/FMU, UNIDAS/FMU, 10-14 agosto 2015;

2016 – Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della International Fermo Summer School on Constitutions in a new Global Scenario, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: OXFORD, UNISINOS, UNILASSALLE/FMU, UNIDAS/FMU, 10-14 agosto 2015.

2017 – Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della Fermo International Summer School on Sociology of Constitutions. A multidimensional approach, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: OXFORD, UNISINOS, UNILASSALLE/FMU, UNIDAS/FMU, 28 agosto – 6 settembre 2017;

2017 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “Integrazione istituzionale in Europa, Sovranità statale e diritti sociali”.

2017-2019 Responsabile dell’Unità locale dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara del Progetto di ricerca internazionale dal Titolo “Observação sistêmica da violência como sistema organizacional na criminalidade em rede e seus reflexos no mercado: Análise comparativa entre a operação mãos limpas e a operação lava jato” (Titolo del Progetto dell’Unità locale:"La corruzione in Italia come fenomeno sistemico e le trasformazioni politiche, istituzionali ed ordinamentali successive all'inchiesta cd. «Mani Pulite»") finanziato su bando competitivo dall’Agenzia federale brasiliana di Ricerca CNPq, Responsabile internazionale la Prof. Claudia Lima Marques – Universidade Federal di Rio Grande do Sul;

2018 Nomina a Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali e Coordinatore della Sezione di Scienze giuridiche del Dipartimento dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (D. n. 51/2018 del Direttore del Dipartimento);

2018 – Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della Fermo International Summer School on Sociology of Constitutions. A System Theory Approach, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: OXFORD, Modena-Reggio Emilia, Bucharest, LUISS-Guido Carli, SUSSEX, Bologna, 29 agosto – 1 settembre 2018;

2019 – Independent Visiting Research Period – University of Oxford – Bodleian Law Library
20-30 gennaio 2019

2019 Responsabile del Progetto di ricerca Cofinanziato dalla Regione Abruzzo per il conferimento di un Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Cittadinanza ed emigrazione: gli Abruzzesi nel mondo” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, bandito con DR n. 100/2019;

2019 – Independent Visiting Research Period – University of Oxford – Bodleian Law Library
27 luglio-24 agosto 2019.

2019 Member of the External Advisory Board in the Research Project on “Conflict Resolution with Equitative Algorithm” (CREA) Grant Agreement n. 766463 – EU (European Commission, Directorate General Justice and Consumers), Justice programme 2014-2020 Call: JUST-AG-2016-05 con le Università degli studi di Napoli “Federico II”, LUISS-G. Carli, Università di Lubiana, Università di Vilnius, Università di Brussels (VUB), Università di Atene (NKUA), Università di Zagabria et al.;

2020-2021 Member of the Internal Advisory Board in the Research Project “BETKOSOL – Better Knowledge for Better Solutions” (Grant Agreement (GA) No: 101015421) funded by the European Union’s HERCULE III programme – Università degli Studi “LUISS – Guido Carli” ROMA;

2021 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dal Consiglio regionale della Regione Abruzzo per il conferimento di un Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Autonomie locali e livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS): l’istituzione della Nuova Pescara e la contestuale riorganizzazione delle prestazioni in favore delle persone con disabilità” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, bandito con D.R. rep. n. 708/2021 Prot. n. 39661 del 27/05/2021;

2021 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali sul tema Next Generation EU e PNRR: nuove forme di intervento pubblico nell’economia, sistema delle fonti e tutela della concorrenza;

2021 - Universidad de Granada; Staff Mobility Membership for Teaching - Erasmus Plus Programme (settembre);

2022 - Academic Visitor (appointment) at the Institute for European and Comparative Law – Law School – University of Oxford, (luglio-agosto);

2022-2023 - Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale su bando competitivo emanato dal Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA) in occasione delle Giornate del CUIA in Argentina 2023 (26 aprile – 14 maggio 2023);

2023 - Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della Fermo International Summer School (10th edition) on Sociology of Constitutions, organizzata dal Working Group on the Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) sul tema The People on Societal Constitutions: Politics, Semantics and Theories, Fermo, 26-28 settembre 2023;

2024 – Referente presso l’Ateneo della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza;

2024 - Academic Visitor (appointment) at the Institute for European and Comparative Law – Law School – University of Oxford, (agosto-settembre);

2024-2025 – con Decreto rettorale n. 992 del 29 aprile 2024 è stato nominato quale Componente della Commissione per l’Attività e i Progetti di Ricerca di Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma, Area F;

2025 Academic Visitor at the Institute of Politics and Global Affairs, Cornell University, (Agosto-Settembre);

Ottima conoscenza della lingua inglese: livello advanced e della lingua portoghese; buona conoscenza della lingua spagnola e della lingua tedesca; discreta conoscenza della lingua francese.

*****************

A) ATTIVITÀ DIDATTICA

Attualmente insegna – a far data dall’a.a. 2023-2024 – Istituzioni di Diritto pubblico (9 cfu) e Diritto costituzionale (9 cfu) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;

Ha insegnato Diritto costituzionale regionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Macerata (a.a. 1999/2000); e nell'anno accademico 2000/2001 Diritto pubblico dell’economia presso la stessa Università;

presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha insegnato Diritto pubblico (CDL in Economia aziendale), Diritto pubblico dell’economia presso il CDL di Economia informatica e presso il CDL in Servizi giuridici per le imprese (SEGI); ha insegnato Diritto costituzionale europeo presso il Corso di laurea specialistica in Diritto ed Economia;

ha altresì insegnato Diritto della Comunicazione pubblica e Sostenibilità (9 cfu) – IUS/08, presso il CDL magistrale in Progettazione sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere - LM-88, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università “La Sapienza” di Roma;

nel dettaglio, negli ultimi anni accademici ha tenuto i seguenti insegnamenti universitari:

ANNO ACCADEMICO 2002 – 2003

- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale, attivato presso il Corso di laurea in Servizi giuridici per le imprese (SEGI) (5 CFU), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale, Modulo integrativo (Corso progredito) attivato presso il Corso di laurea in Servizi giuridici per le imprese (SEGI) (3 CFU), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (10 CFU), attivato presso il Corso di Economia politica (CLEP) e mutuato dai Corsi di laurea in SEGI e in Economia informatica (CLEI), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Coordinatore del modulo di insegnamento in “Sistema giuridico comunitario” e docente presso il Master di I livello in “Diritto europeo dell’impresa”;
- Titolare dell’insegnamento in “Didattica del Diritto pubblico” presso La Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS), attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Docente presso la Scuola forense attivata dall’Ordine degli avvocati di Chieti in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Docente di Diritto costituzionale ed amministrativo presso il Centro Alti Studi Difesa, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze in seno al 5° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze.

ANNO ACCADEMICO 2003 –2004

- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (5 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale, Modulo integrativo (Corso progredito) attivato presso il Corso di laurea in Servizi giuridici per le imprese (SEGI) (3 CFU), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (5 CFU), attivato presso il SEGI e mutuato dal Corso di laurea in Economia informatica (CLEI), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Docente presso il Corso di perfezionamento in “Docente tutor per orientamento professionale e scolastico nel campo dell’educazione ambientale a dimensione europea” attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Docente presso la Scuola forense attivata dall’Ordine degli avvocati di Chieti in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Docente sul tema della “Partecipazione delle Regioni al processo di integrazione europea” presso il Corso di Alta formazione su “Euroconsulente dei programmi europei” organizzato, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo “G. D’Annunzio”;
- Docente di Diritto costituzionale ed amministrativo presso il Centro Alti Studi Difesa, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze in seno al 6° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze.

ANNO ACCADEMICO 2004 – 2005 e 2005-2006
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (5 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale, Modulo integrativo (Corso progredito) attivato presso il Corso di laurea in Servizi giuridici per le imprese (SEGI) (3 CFU), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (5 CFU), attivato presso il SEGI e mutuato dal Corso di laurea in Economia informatica (CLEI), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale europeo (6 CFU) attivato presso il Corso di laurea specialistica in Diritto dell’economia, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Coordinatore del Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”; in tale veste ha contribuito alla fondazione della Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli”, Consorzio tra le Università di: Granada, Zaragoza, Savoie di Chambéry, Lille 2, UNISC-Santa Cruz do Sul, UNIME– Salvador de Bahia, Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Palermo, Teramo, Venezia, Budapest, “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre con sede amministrativa presso l’Ateneo di Roma 3, di cui il Corso di dottorato di Chieti-Pescara è divenuto, pertanto, Sezione attiva; è stato Componente del Comitato direttivo della suddetta Scuola dottorale.

- Docente presso la Scuola forense attivata dall’Ordine degli avvocati di Chieti in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Docente presso il Corso di formazione e aggiornamento su “Il Testo unico 267/2000 delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” attivato dalla Provincia di Pescara in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Docente di Diritto costituzionale ed amministrativo presso il Centro Alti Studi Difesa, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze in seno al 6° e 7° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze.

ANNO ACCADEMICO 2006 – 2007
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (5 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale, Modulo integrativo (Corso progredito) attivato presso il Corso di laurea in Servizi giuridici per le imprese (SEGI) (3 CFU), Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale europeo (6 CFU) attivato presso il Corso di laurea specialistica in Diritto dell’economia, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;
- Coordinatore del Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;

ANNO ACCADEMICO 2007 – 2008
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (8 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale europeo (6 CFU) attivato presso il Corso di laurea specialistica in Diritto dell’economia, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2008 – 2009
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (8 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale europeo (6 CFU) attivato presso il Corso di laurea specialistica in Diritto dell’economia, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Giustizia costituzionale (3 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2009 – 2010
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (8 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale europeo (6 CFU) attivato presso il Corso di laurea specialistica in Diritto dell’economia, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Giustizia costituzionale (3 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2010 – 2011
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico (6 cfu), attivato presso il CDL in Economia aziendale, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Giustizia costituzionale (3 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2011 – 2012
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico (6 cfu), attivato presso il CDL in Economia aziendale, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Giustizia costituzionale (3 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico (9 cfu), attivato presso il CDL in Economia aziendale, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Giustizia costituzionale (3 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2013 – 2014
In congedo per motivi di studio (c.d. anno sabbatico)
- [Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Giustizia costituzionale (3 cfu), attivato presso il CDL in Giurisprudenza, Ateneo telematico “Leonardo da Vinci”, Chieti-Pescara];
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara - Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

ANNO ACCADEMICO 2014 – 2015
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (6 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara - Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Staff Mobility Membership for Teaching - Erasmus Plus Programme, presso l’Università di Jaén (Spagna), corso tenuto nel settembre 2015;

ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (6 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara - Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Componente del Collegio dei docenti della International Summer School in “Crisis, Law and the Market” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2016 – 2017
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (6 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
Componente del Collegio dei docenti della International Summer School in “Enforcing Economic, Social and Cultural Rights before International and Domestic Courts” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2017 – 2018
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (6 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Affidatario, per mutuo, dell’insegnamento di Diritto pubblico (9 CFU). Attivato presso il CLEC, Dipartimento di Economia, Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Coordinatore della International Summer School in “Migration and the Protection of Individual and Social Rights in the European and South American Perspective” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2018 – 2019
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia (6 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Affidatario, per mutuo, dell’insegnamento di Diritto pubblico (9 CFU). Attivato presso il CLEC, Dipartimento di Economia, Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2019 – 2020
- Titolare dell’insegnamento di Diritto costituzionale (9 CFU), attivato presso il SEGI, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico (9 CFU). Attivato presso il CLEC, Dipartimento di Economia, Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Libertà economiche e Regolazione dei mercati (6 e 9 cfu), attivato presso il Corso di laurea magistrale in Giurista per l’innovazione e l’internazionalizzazione dell’impresa (GIUR.INN), Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2020 – 2021
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico (9 CFU). Attivato presso il CLEC, Dipartimento di Economia, Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Libertà economiche e Regolazione dei mercati (6 e 9 cfu), attivato presso il Corso di laurea magistrale in Giurista per l’innovazione e l’internazionalizzazione dell’impresa (GIUR.INN), Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Staff Mobility Membership for Teaching - Erasmus Plus Programme, presso l’Università di Granada (Spagna);

ANNO ACCADEMICO 2021 – 2022
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico (9 CFU). Attivato presso il CLEC, Dipartimento di Economia, Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Libertà economiche e Regolazione dei mercati (6 e 9 cfu), attivato presso il Corso di laurea magistrale in Giurista per l’innovazione e l’internazionalizzazione dell’impresa (GIUR.INN), Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023
- Titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico (9 CFU). Attivato presso il CLEC, Dipartimento di Economia, Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Libertà economiche e Regolazione dei mercati (6 e 9 cfu), attivato presso il Corso di laurea magistrale in Giurista per l’innovazione e l’internazionalizzazione dell’impresa (GIUR.INN), Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
- Titolare dell’insegnamento di Diritto della Comunicazione pubblica e Sostenibilità (9 cfu) – IUS/08, attivato presso il Corso di laurea magistrale in Progettazione sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere - LM-88, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università “La Sapienza” di Roma;
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

ANNO ACCADEMICO 2023 – 2024
- Titolare dell’insegnamento di – Istituzioni di Diritto pubblico (9 cfu) nel corso di laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- Titolare dell’insegnamento di – Diritto costituzionale (9 cfu) nel corso di laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- Componente del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche per la sostenibilità, la transizione ecologica e l’innovazione, Area 12 – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara -Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche.
- Componente del Collegio die docenti del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico – Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;

ANNO ACCADEMICO 2024 – 2025
- Titolare dell’insegnamento di – Istituzioni di Diritto pubblico (9 cfu) nel corso di laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- Titolare dell’insegnamento di – Diritto costituzionale (9 cfu) nel corso di laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- Coordinatore del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico – già componente dal XL Ciclo – Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.

ANNO ACCADEMICO 2025 – 2026
- Titolare dell’insegnamento di – Istituzioni di Diritto pubblico (9 cfu) nel corso di laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- Titolare dell’insegnamento di – Diritto costituzionale (9 cfu) nel corso di laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- Coordinatore del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico – già componente dal XL Ciclo – Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.

________________________________________________
è stato membro del collegio dei docenti del Master di I livello in “Diritto europeo dell’impresa” presso l’Ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara;

già docente di Diritto costituzionale ed amministrativo presso il Centro Alti Studi Difesa, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, a far data dall’anno accademico 1997/1998, in particolare:

nei mesi di dicembre 1997-gennaio 1998 ha tenuto un Corso di lezioni di circa trenta ore nell'ambito del 26° Corso Superiore di Stato Maggiore, per le materie di Diritto costituzionale ed amministrativo;

in data 23 dicembre 1997 ha tenuto una Conferenza sul tema Storia recente del dibattito sulle riforme istituzionali in Italia. La Commissione bicamerale per le riforme istituzionali di cui alla l. cost. 1 del 1997;

in data 21 gennaio 1998 ha tenuto una Conferenza sul tema L'Unione Economica e Monetaria;

nel mese di aprile 1999 ha tenuto un Ciclo di Conferenze (per un totale di circa trenta ore) nell’ambito del riformato 1° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze, anno accademico, 1998/1999, nelle materie di Diritto costituzionale ed amministrativo e di Filosofia della politica;

nei mesi di settembre/novembre 1999 ha tenuto un Ciclo di Conferenze (per più di trenta ore) in seno al 2° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze, anno accademico 1999/2000, nelle materie di Diritto costituzionale ed amministrativo; nei mesi di settembre/dicembre 2000 ha svolto lo stesso incarico di insegnamento per il successivo anno accademico 2000/2001; incarico affidato anche per gli anni accademici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007;

nell’anno accademico 1999/2000 è stato inserito nel Collegio dei docenti della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, ed ha ottenuto un incarico di insegnamento relativo al corso su “La regolamentazione” nell’ambito del II Corso di formazione per la Dirigenza pubblica, per un modulo di 10 ore svolto nel mese di marzo 2000;

negli a.a. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 e poi fino al 2015 ha insegnato Diritto costituzionale presso la Scuola forense di Pescara;

per l’anno accademico 2021-2022 è stato nominato componente del Comitato tecnico-scientifico incaricato di “organizzare la didattica e coordinare la gestione del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico” agli alunni con disabilità della Scuola dell’infanzia e primaria e della Scuola secondaria di I e II grado” (DR n. 824 del 20 maggio 2022); ha tenuto l’insegnamento di Legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolastica per la Scuola dell’Infanzia (3 cfu);

ha tenuto seminari, conferenze e lezioni presso Università e istituti di ricerca italiani e stranieri (v. elenco allegato), nonché in numerosi corsi di aggiornamento professionale presso amministrazioni pubbliche e centri di formazione finanziati dalla Comunità e dall’Unione europea;

B) COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA

Coordinatore del Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”; in tale veste ha contribuito alla fondazione della Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli”, Consorzio tra le Università di: Granada, Zaragoza, Savoie di Chambéry, Lille 2, UNISC-Santa Cruz do Sul, UNIME– Salvador de Bahia, Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Palermo, Teramo, Venezia, Budapest, “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre con sede amministrativa presso l’Ateneo di Roma 3, di cui il Corso di dottorato di Chieti-Pescara è divenuto, pertanto, Sezione attiva; è stato Componente del Comitato direttivo della suddetta Scuola dottorale. [a.a. 2004/2005 – 2006/2007]

2004 – Insieme ad alcuni colleghi ha fondato e co-diretto un Gruppo di ricerca su politica ed istituzioni, il Progetto Polis, che riunisce alcuni studiosi interessati a confrontarsi sui problemi del mondo attuale, coniugando l’attenzione alle sfide della contemporaneità con il rigore metodologico della ricerca scientifica, secondo un approccio interdisciplinare. In tale contesto ha concorso alla realizzazione di diverse pubblicazioni collettanee. Il Gruppo ha negli anni e fino ad ora curato e prodotto 5 volumi di Studi, di cui all’elenco delle pubblicazioni allegato.

Dal 2008 al 2016 è stato Componente del Coordinamento dell’Associazione di studiosi di Diritto pubblico “Gruppo San Martino”.

2002 – Partecipazione al Progetto COFIN del MIUR diretto dal Prof. Stefano Merlini dell’Università di Firenze sul tema “Trattato di Nizza e riforme istituzionali nell’Unione europea. Un approccio pluridisciplinare” in seno all’unità locale coordinata dal Prof. Giulio Salerno dell’Università di Macerata.

2003 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “Il problema della Costituzione europea e la conseguente trasformazione degli istituti classici del diritto costituzionale statuale: la legge europea”.

2003 – Partecipazione al Progetto di ricerca del MIUR – Azioni integrate Italia-Spagna, accordo tra le Università di Chieti-Pescara e di Barcellona, sul tema “L’influenza del diritto comunitario sull’ordinamento degli enti territoriali”, Responsabile scientifico il Prof. Paolo Urbani, Università “G. D’Annunzio”.

2004 - Membro del Comitato scientifico organizzatore del Convegno biennale dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE) sul tema “Le transizioni costituzionali nei Balcani Occidentali e l’allargamento dell’Unione europea”
Pescara, 19-20 novembre 2004

2004 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “Legalità e rappresentanza politica nel contesto europeo: la legge europea” (prosecuzione di precedente ricerca).

2004-2005 - Partecipazione alla curatela della raccolta degli Scritti in memoria di Giovanni Motzo, edito dalla ESI.

2004-2005 - Partecipazione alla curatela della raccolta degli Studi in onore di Gianni Ferrara, editi da Giappichelli.

2005 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “La legge e l’interesse generale: un paradigma per un’etica costituzionale?”.

2006 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema Positivismo storico, formalismo, “essenziale tecnicità” del diritto e costituzionalismo”.

2006 – Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dal Governo spagnolo Ministerio de Investigación y Ciencia, Proyecto de investigación – 2006 (SEJ2006-15616-C02-01) sul tema “Tecnicas de cooperacion y gestion de servicios publicos locales. El caso de los servicios sociales”, per il triennio 2006-2009, Investigador Principal Alfredo Galan Galan, Universidad de Barcelon Dpto. Derecho administrativo y Derecho procesal.

2007 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “Positivismo e Scienza del diritto pubblico. Legalità formale, tecnica e diritto costituzionale”.

2008 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “Autonomia privata ed evoluzione della forma di Stato”.

2009 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “Recenti sviluppi del regime politico italiano: dal governo democratico-rappresentativo al governo a mera legittimazione popolare.

2009 – Componente del Gruppo di lavoro per una “Riforma della legge 91/81 sul professionismo sportivo e armonizzazione fiscale” – Agenzia di Ricerche e Legislazione AREL;

2010 – Componente del Progetto di ricerca I+D+I sul tema “La reforma de los gobiernos locales y el fortalecimiento de la garantía de la autonomía local” (DER2009-14265-C02-01/JURI), finanziato dal Governo spagnolo, Ministerio de Ciencia e Innovación e diretto dal Prof. Alfredo Galan Galan dell’università di Barcellona, per il triennio 2010-2012;

2010 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “Considerazioni critiche sul c.d. nichilismo giuridico”;

2011 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “Diritto costituzionale e critica del c.d. nichilismo giuridico”;

2012 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Economia sul tema “La riforma dell’art. 81 della Costituzione italiana e l’introduzione del c.d. pareggio di bilancio: mercato unico e politiche monetarie e di bilancio”;

2012 – Partecipazione al Progetto MIUR di durata triennale (Progetto PRIN 2010-2011) sul tema Istituzioni democratiche e Amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica, Coordinatore nazionale il Prof. Francesco Merloni – Università degli Studi di Perugia;

2013 – Responsabile del Progetto di ricerca rifinanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara – Facoltà di Economia sul tema “La riforma dell’art. 81 della Costituzione italiana e l’introduzione del c.d. pareggio di bilancio: mercato unico e politiche monetarie e di bilancio”;

2013-2017 – Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale I+D Excelencia, Principal Investigator Prof. Ana Carmona dell’Università di Siviglia, dal titolo, CONSTRUYENDO UN ESTANDAR EUROPEO DE PROTECCION DE LOS DERECHOS FUNDAMENTALES, finanziato su bando competitivo dal Ministero della Scienza spagnolo.

aprile-maggio 2014, vincitore del Finanziamento a bando competitivo di “Pesquisador Visitante” do Conselho Nacional de Desenvolvimento Cientifico e Tecnologico (CNPq) – Agência do Ministério da Ciência, Tecnologia e Inovação federale brasiliano, poi oggetto di rinuncia per incompatibilità con conseguimento di altro finanziamento competitivo;

2014 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “The concept of «moral, morals, morality» in English legal theory;

2014 Ricerca finanziata dalla Generalitat de Catalunya – Departament de Governació i Relacions Institucionals, Institut d’Estudis Autonòmics di Barcellona sul tema “Las medidas anticrisi en Italia, su incidencia en la distribución competencial y sus efectos recentralizadores” – presso il Departamento de Derecho Administrativo e procesal dell’Università di Barcellona diretto dal Prof. Alfredo Galán Galán;

2014 Key Staff Member (Coordinator’s Supporter and Conference Speaker) del Progetto Jean Monnet (Call 2014 - project EuPoliS) sul tema “Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo” - Hosting Institution: Department Co.Ri.S. of Sapienza University of Rome;

2014 Direzione, insieme alla Prof. S.R. Martini di un Gruppo di ricerca internazionale (Italia, Brasile, Regno Unito, Spagna, Paraguay e Uruguay) sul tema O Direito à Saúde na União Europeia e no Mercosul, all’esito dei lavori del quale è stato pubblicato un volume di Studi per i tipi della Livraria do Advogado editora, Porto Alegre (Brasil), 2014) v. elenco pubblicazioni allegato);

2015 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “Juridification, società civile e identità nazionali nel processo di integrazione europea”.

2015 – Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della International Fermo Summer School on Sociology of Constitution: A Transatlantic Perpective, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: UNISINOS, UNILASSALLE/FMU, UNIDAS/FMU, 10-14 agosto 2015;

2016 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “Sovranità, democrazia, Rule of Law, Costituzione”.

2016 – Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della International Fermo Summer School on Constitutions in a new Global Scenario, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: OXFORD, UNISINOS, UNILASSALLE/FMU, UNIDAS/FMU, 10-14 agosto 2015;

2017 – Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “Integrazione istituzionale in Europa, Sovranità statale e diritti sociali”.

2017-2019 Responsabile dell’Unità locale dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara del Progetto di ricerca internazionale dal Titolo “Observação sistêmica da violência como sistema organizacional na criminalidade em rede e seus reflexos no mercado: Análise comparativa entre a operação mãos limpas e a operação lava jato” (Titolo del Progetto dell’Unità locale:"La corruzione in Italia come fenomeno sistemico e le trasformazioni politiche, istituzionali ed ordinamentali successive all'inchiesta cd. «Mani Pulite»") finanziato su bando competitivo dall’Agenzia federale brasiliana di Ricerca CNPq, Responsabile internazionale la Prof. Claudia Lima Marques – Universidade Federal di Rio Grande do Sul;

2018 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “Il diritto e l’Europa. La forma, la struttura e la natura sociale del fenomeno giuridico”;

2018 – Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della Fermo International Summer School on Sociology of Constitutions. A System Theory Approach, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: OXFORD, Modena-Reggio Emilia, Bucharest, LUISS-Guido Carli, SUSSEX, Bologna, 29 agosto – 1 settembre 2018;

2019 Responsabile del Progetto di ricerca Cofinanziato dalla Regione Abruzzo per il conferimento di un Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Cittadinanza ed emigrazione: gli Abruzzesi nel mondo” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, bandito con DR n. 100/2019;

2019 Member of the External Advisory Board in the Research Project on “Conflict Resolution with Equitative Algorithm” (CREA) Grant Agreement n. 766463 – EU (European Commission, Directorate General Justice and Consumers), Justice programme 2014-2020 Call: JUST-AG-2016-05 con le Università degli studi di Napoli “Federico II”, LUISS-G. Carli, Università di Lubiana, Università di Vilnius, Università di Brussels (VUB), Università di Atene (NKUA), Università di Zagabria et al.;

2019 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “Unione europea, Rule of Law e democrazia europea nella dimensione diacronica e comparata”;

2020 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “Crisi economico-finanziaria post COVID-19 e Financial Authority Redistribution nei sistemi regionali e federali e nell’UE”;

2020-2021 Member of the Internal Advisory Board in the Research Project “BETKOSOL – Better Knowledge for Better Solutions” (Grant Agreement (GA) No: 101015421) funded by the European Union’s HERCULE III programme – Università degli Studi “LUISS – Guido Carli” ROMA;

2021 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema Next Generation EU e PNRR: nuove forme di intervento pubblico nell’economia, sistema delle fonti e tutela della concorrenza;

2021 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dal Consiglio regionale della Regione Abruzzo per il conferimento di un Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Autonomie locali e livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS): l’istituzione della Nuova Pescara e la contestuale riorganizzazione delle prestazioni in favore delle persone con disabilità” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, bandito con D.R. rep. n. 708/2021 Prot. n. 39661 del 27/05/2021;

2022 - Responsabile del Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di scienze giuridiche e sociali sul tema “The financial interests of the EU and the transformation of the European Rule of Law”;

2023 - Progetto Cofinanziato su bando competitivo MUR di durata triennale (PRIN 2022) - 2022WTAKL4 sul tema “The Metaphor of the ‘South’ in comparative Perspective. A legal, sociological and economic attempt to explain regional Asymmetries within Countries and the governmental Attempts to reduce them”, Coordinatore nazionale il Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Università degli Studi di Napoli – Suor Orsola Benincasa;

2023 – Coordinatore di Unità locale del Progetto Cofinanziato su bando competitivo MUR di durata triennale (Decreto direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Bando PRIN 2022 PNRR) - P2022MCYCK – sul tema “Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns (RightNets)” Coordinatore nazionale il Prof. Giovanni Di Cosimo, Università degli Studi di Macerata;

2023 - Componente del Comitato scientifico e del Teaching Staff della Fermo International Summer School (10th edition) on Sociology of Constitutions, organizzata dal Working Group on the Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) sul tema The People on Societal Constitutions: Politics, Semantics and Theories, Fermo, 26-28 settembre 2023;

C) ESPERIENZE INTERNAZIONALI PRINCIPALI:

1994: periodo di studio e di ricerca presso il Max- Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg, diretto dal Prof. Dr. Jochen Abr. Frowein (agosto);

1993 e 1994: corsi estivi di lingua e cultura tedesca rispettivamente presso le Università Albert-Ludwigs di Freiburg im Breisgau e Ruprecht-Karls di Heidelberg;

2006: Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dal Governo spagnolo Ministerio de Investigación y Ciencia, Proyecto de investigación – 2006 (SEJ2006-15616-C02-01) sul tema “Tecnicas de cooperacion y gestion de servicios publicos locales. El caso de los servicios sociales”, per il triennio 2006-2009, Investigador Principal Alfredo Galan Galan, Universidad de Barcelon Dpto. Derecho administrativo y Derecho procesal.

2010: Componente del Progetto di ricerca I+D+I sul tema “La reforma de los gobiernos locales y el fortalecimiento de la garantía de la autonomía local” (DER2009-14265-C02-01/JURI), finanziato dal Governo spagnolo, Ministerio de Ciencia e Innovación e diretto dal Prof. Alfredo Galan Galan dell’università di Barcellona, per il triennio 2010-2012;

2013-2017: Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale I+D Excelencia, Principal Investigator Prof. Ana Carmona dell’Università di Siviglia, dal titolo, CONSTRUYENDO UN ESTANDAR EUROPEO DE PROTECCION DE LOS DERECHOS FUNDAMENTALES, finanziato su bando competitivo dal Ministero della Scienza spagnolo.

2014: Direzione, insieme alla Prof. S.R. Martini di un Gruppo di ricerca internazionale (Italia, Brasile, Regno Unito, Spagna, Paraguay e Uruguay) sul tema O Direito à Saúde na União Europeia e no Mercosul, all’esito dei lavori del quale è stato pubblicato un volume di Studi per i tipi della Livraria do Advogado editora, Porto Alegre (Brasil), 2014) v. elenco pubblicazioni allegato);

2014: Ricerca finanziata dalla Generalitat de Catalunya – Departament de Governació i Relacions Institucionals, Institut d’Estudis Autonòmics di Barcellona sul tema “Las medidas anticrisi en Italia, su incidencia en la distribución competencial y sus efectos recentralizadores” – presso il Departamento de Derecho Administrativo e procesal dell’Università di Barcellona diretto dal Prof. Alfredo Galán Galán;

2014-2017: Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale su bando competitivo Proyecto I+D: Construyendo un estándar europeo de protección de los derechos fundamentales en la Unión Europea (DER2013-41303-P) finanziato dal Ministero della Scienza spagnolo - Directora: Ana Carmona Contreras - Facultad de Derecho - Universidad de Sevilla;

2014: Professor convidado (Visiting Professor) presso la Universidade do Vale do Rio dos Sinos (UNISINOS) di São Leopoldo (Porto Alegre) – Rio Grande do Sul (Brasile) in seno al Programa de Pós-Graduação em Direito (14 aprile-15-maggio);

2014: Academic Visitor (appointment) presso il Centre for Socio-Legal Studies della University of Oxford (giugno - luglio);

2015: Spagna, Universidad de Jaén; Staff Mobility Membership for Teaching - Erasmus Plus Programme (settembre);

2016: Academic Visitor (appointment) presso il Centre for Socio-Legal Studies della University of Oxford (6 giugno-5 agosto);

2019: Independent Visiting Research Period – University of Oxford – Bodleian Law Library (20-30 gennaio);

2019: Independent Visiting Research Period – University of Oxford – Bodleian Law Library (27 luglio-24 agosto );

2019: Member of the External Advisory Board in the Research Project on “Conflict Resolution with Equitative Algorithm” (CREA) Grant Agreement n. 766463 – EU (European Commission, Directorate General Justice and Consumers), Justice programme 2014-2020 Call: JUST-AG-2016-05 con le Università degli studi di Napoli “Federico II”, LUISS-G. Carli, Università di Lubiana, Università di Vilnius, Università di Brussels (VUB), Università di Atene (NKUA), Università di Zagabria et al.;

2021: Universidad de Granada; Staff Mobility Membership for Teaching - Erasmus Plus Programme (settembre);

2022: Academic Visitor (appointment) at the Institute for European and Comparative Law – Law School – University of Oxford, (luglio-agosto);

2022-2023: Partecipazione al Progetto di ricerca internazionale su bando competitivo emanato dal Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA) in occasione delle Giornate del CUIA in Argentina 2023 (26 aprile – 14 maggio 2023);

2024: Academic Visitor (appointment) at the Institute for European and Comparative Law – Law School – University of Oxford, (agosto-settembre);

D) PREMIO SAPIENZA

il 18 dicembre 2014 ha ricevuto il Premio Dottorato Sapienza, in occasione delle “Celebrazioni per i trent’anni del Dottorato Sapienza” quale Dottore di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, distintosi per particolari meriti e riconoscimenti di carattere professionale e scientifico.

E) DIREZIONE E COMITATI SCIENTIFICI DI RIVISTE E COLLANE SCIENTIFICHE

Vice-Direttore della Rivista di Fascia A «Costituzionalismo.it», edita per i tipi della ES, della quale è stato co-fondatore, componente della Direzione e Coordinatore della Redazione dal 2003, anno della sua fondazione;

Componente del Comitato scientifico della Rivista di Fascia A «Giurisprudenza costituzionale» edita per i tipi della Giuffrè, Milano, già componente della Redazione, dall’anno 2004 all’anno 2023;

Componente, dall’anno 2011, del Comitato direttivo della Rivista di Fascia A «Diritto pubblico», edita per i tipi de Il Mulino, Bologna;

Componente, dall’anno 2010, del Comitato scientifico della Rivista di Fascia A «Le Istituzioni del Federalismo», edita per i tipi della Maggioli, Rimini;

Componente, dall’anno 2025, del Comitato scientifico della Rivista di Fascia A «“Diritto & Conti” - Bilancio Comunità Persona»;

Componente, dall’anno 2025, del Comitato di direzione della Rivista di Fascia A «Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche - RISG», Facoltà di Giurisprudenza – Università di Roma “La Sapienza”, edita per i tipi di Jovene Editore, Napoli;

Componente del Comitato scientifico della rivista «Rassegna di diritto pubblico europeo», edita per i tipi della ESI, Napoli;

Componente del Comitato scientifico della rivista «Espaço Jurídico», edita dalla Università do Oeste de Santa Catarina (Unoesc), Brasile;

Componente, dall’anno 2021, del Comitato scientifico della Rivista «Direito em Movimento», edita dalla Escola da Magistratura do Estado do Rio de Janeiro, EMERJ, Brasil;

Componente, dalla sua fondazione nel 2012, del Comitato di Direzione della Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti” Collana economico-giuridica del Centro di ricerca “Federalismo e autonomie locali” – Università degli Studi dell’Insubria, edita dalla Casa editrice Editoriale scientifica, Napoli;

Componente, dall’anno 2016, del Comitato di Direzione della Collana “Orizzonti del Diritto pubblico” edita dalla Casa editrice Maggioli, Rimini, indi (dall’anno 2022) dalla casa editrice Editoriale scientifica di Napoli;

Componente, fin dalla sua fondazione, nell’anno 2004, del Comitato di Direzione della Collana di Studi giuridici e storico-politici “Progetto Polis” edita per i tipi della Casa editrice Editoriale scientifica, Napoli;

Componente, dalla sua fondazione nell’anno 2022, del Comitato direttivo della Collana “Critica operativa. Studi di Diritto costituzionale” edita per i tipi della Casa editrice Editoriale scientifica, Napoli;

Tra i fondatori (2022) e Componente del Comitato editoriale del BLOG Amici del Diritto pubblico; indi trasformato (dal 2023) nel BLOG Diario di Diritto pubblico. Democrazia Politiche Conflitti;

Componente del Comitato scientifico della Collana “Ordinamenti”, edita per i tipi della Casa editrice Editoriale scientifica, Napoli;

è stato tra i Collaboratori della Rivista quindicinale Menabò di Etica ed Economia;

_________________________________________________________
Membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

Membro dell’Associazione di studiosi di Diritto pubblico, costituzionale ed amministrativo “Gruppo San Martino”. Dal 2008 al 2016 è stato Componente del Comitato di Coordinamento del “Gruppo”.

Membro dell’Associazione di studiosi “Amici del Diritto pubblico”.

Membro dell’Associazione degli studiosi di Diritto costituzionale “Gruppo di Pisa” in seno alla quale dal 2022 è Componente del Collegio dei Probiviri;

Membro dell’Associazione Italo-spagnola dei professori di Diritto amministrativo.

Membro Associazione italo-brasiliana dei Professori di Diritto amministrativo e costituzionale (AIBDAC).

Componente e Co-fondatore del Network internazionale Research Network on Constitutional Theory, ReConNet - https://sites.google.com/view/reconnet/home

F) VALUTAZIONE DELLA RICERCA ED ALTRI TITOLI

Nel corso dell’anno 2003 ha svolto l’attività di Revisore nell’ambito della selezione dei progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) per l’anno 2003;

Componente dei Panel di valutazione CIVR per il triennio 2004-2006;

negli anni 2012 e 2013 ha fatto parte del Panel degli esperti per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004-2010) costituito in seno all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca);

2013 Con Decreto direttoriale n. 289 del 2013, verificati i requisiti di legge, è stato inserito nella Lista degli aspiranti Commissari di cui all’articolo 5, comma 6, del DD n. 181 del 2012, per la Prima Procedura per la Formazione delle Commissioni nazionali per il conferimento della Abilitazioni Scientifica Nazionale (ASN) alle Funzioni di Professore universitario di Prima e Seconda Fascia per il Settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale;

2016 Allo stesso modo, verificati i requisiti di legge, è stato inserito nella Lista degli aspiranti Commissari ai sensi del Decreto Direttoriale n. 1531 del 2016, articolo 6, comma 3, per la Seconda Procedura per la Formazione delle Commissioni nazionali per il conferimento della Abilitazioni Scientifica Nazionale (ASN) alle Funzioni di Professore universitario di Prima e Seconda Fascia per il Settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale;

2023 Indi, verificati i requisiti di legge, è stato inserito nella Lista degli aspiranti Commissari, come previsto dal D.M. n.120/2016 e dal Bando emanato con D.D. n.1211/2023, per la tornata 2023-2025 per la Formazione delle Commissioni nazionali per il conferimento della Abilitazioni Scientifica Nazionale (ASN) alle Funzioni di Professore universitario di Prima e Seconda Fascia per il Settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale;

2013 – inserito nell’Albo dei Revisori per la Valutazione dei programmi e dei prodotti di ricerca presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

2015 Revisore nell’ambito del Programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) attivato nel 2014 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e destinato a sostenere i giovani ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente;

con delibera del Consiglio direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca – ANVUR nell’ottobre 2014 è stato scelto quale Componente del Gruppo di lavoro per la classificazione delle Riviste ed i libri scientifici;

con delibera del Consiglio direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca – ANVUR nel settembre 2015 è stato nominato quale Componente del Gruppo di Esperti per la Valutazione della Ricerca (GEV) per l’Area 12 per l’esercizio 2011-2014;

2021 – Componente del Panel degli esperti per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2015-2019) costituito in seno all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha valutato numerosi prodotti di ricerca in riferimento al quinquennio 2015-2019;

2004 è stato membro della Commissione per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Teoria dell’informazione e della comunicazione” presso l’Università degli Studi di Macerata;

a.a. 2004-2005 è stato Presidente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università “G. D’Annunzio”, XX Ciclo;

Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale”, XXII Ciclo, Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.

2007 è stato componente della Commissione di concorso per il conferimento di un assegno di ricerca – Area 12, ssd Ius/07 progetto “I diritti sociali fondamentali nella giurisprudenza delle Corti europee”, Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2007 Presidente della Commissione di concorso per il conferimento di un assegno di ricerca – Area 12, ssd Ius/08-Ius/10 progetto “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato”, Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2007, componente della Commissione per la selezione dei prodotti di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara in funzione della valutazione CIVR per il triennio 2004-2006;

Componente della Commissione per l’esame finale del Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale”, XIX Ciclo, Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.

Presidente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato”, XXIII Ciclo, Università“G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;

Presidente della Commissione per l’esame finale del Corso di Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche, storiche e sociali”, XXI Ciclo, Università degli Studi di Siena;

2008/2009, componente della Commissione di esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati presso la Corte d’Appello de L’Aquila (D.M. Giustizia del 2 dicembre 2008);

2009, Componente della Commissione giudicatrice per la nomina ad Ordinario di professori straordinari idonei nella valutazione comparativa bandita il 10 maggio 2005 per il settore IUS/08 presso l’Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Giurisprudenza;

2009 Componente della Commissione giudicatrice per l’attribuzione del titolo in Mestre em Direito nel Programma de pós-graduação em Direito nível Mestrado, Universidade do Vale do Rio dos Sinos (UNISINOS), Rio Grande do Sul, Brasil;

2009 Componente della Commissione giudicatrice per la nomina ad Ordinario di professori straordinari idonei nella valutazione comparativa per il settore IUS/08 presso l’Università di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza;

2009-2010 componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca del Corso di Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale – XXI Ciclo – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

2010 Presidente della Commissione di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio finanziata dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara sul tema “La funzione sociale della proprietà intellettuale nella disciplina WTO ed europea dei brevetti dei farmaci”;

2010 Componente della Commissione per la valutazione dei progetti di ricerca sui fondi di ricerca scientifica di Ateneo ex 60% relativi al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2010 Componente della Commissione giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un professore universitario di ruolo di I fascia – SSD IUS/08 – Diritto costituzionale – bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo (D.R. di nomina n. 235 del 3 giugno 2010);

2010 Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato”, XXVI Ciclo, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2010 Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in “Stato, persona e servizi nell’ordinamento europeo e internazionale”, XXVI Ciclo, Università degli Studi di Bologna;

2011 Presidente della Commissione per la valutazione dei progetti di ricerca sui fondi di ricerca scientifica di Ateneo ex 60% relativi al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2011 Presidente della Commissione giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato – SSD IUS/08 – Diritto costituzionale – bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università telematica “Leonardo da Vinci” (D.R. di nomina n. 60 del 30 aprile 2011);

2012 Presidente della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca del Corso di Dottorato in Diritto pubblico e cultura dell’economia – XXIV Ciclo – Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

2012 – Componente della Commissione giudicatrice per il reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Giurisprudenza – SSD IUS/08 – Diritto costituzionale – Università degli Studi di Cagliari;

2012 Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca del Corso di Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale – XXIV Ciclo – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

2013 Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche – curriculum di Diritto pubblico dell’economia – XXV Ciclo – Università degli Studi di Milano Bicocca;

dal 2013 componente del Collegio ristretto dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets istituito dai Dipartimenti di Economia e di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

2013 Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets, XXIX Ciclo, presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

2014 Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche – Indirizzo in Diritto pubblico, Diritto urbanistico e dell’ambiente – XXV e XXVI Ciclo – Università degli Studi di Firenze;

Componente della Commissione giudicatrice dei titoli per la nomina a Professore ordinario dei Professori straordinari idonei nella valutazione comparativa per il settore IUS/08 bandita il 18/07/2008 presso l’Università del Salento – Facoltà di Giurisprudenza;

Presidente della Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma nel ruolo di Professore associato dei professori idonei nella valutazione comparativa per il settore IUS/08 bandita il 25/06/2008 dall’Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro – Facoltà di Giurisprudenza.

2014 Componente della Commissione giudicatrice per l’assegnazione del “Premio per la miglior tesi di dottorato” 2013/2014 della Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti” con il patrocinio dell’Associazione di studi costituzionalistici “Gruppo di Pisa” a seguito del Bando promosso dalla medesima Collana e dal Centro di Ricerca su “Federalismo e autonomie locali”, dell’Università degli Studi dell’Insubria, luglio-settembre 2014;

2015 Componente della Commissione giudicatrice per la Procedura selettiva di Chiamata di n. 1 posto di Professore di ruolo di II Fascia per il Settore concorsuale 12/C1 (ssd IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” (DR 1008/2015 del 1 aprile 2015);

2015 Componente della Commissione giudicatrice per l’assegnazione del “Premio per la miglior tesi di dottorato” 2015 bandito dalla Collana di Studi di Diritto pubblico diretta da Roberto Bin, Fulvio Cortese e Aldo Sandulli, FrancoAngeli Editore,
primavera 2015

2015 Componente della Commissione giudicatrice per l’Assegnazione di una Borsa di studio ai sensi dell’art. 18, comma 5, lett. e) L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Liberalizzazioni e Welfare State” presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

2015 Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca del Corso di Dottorato in Diritto pubblico dell’economia – XXVII Ciclo – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in cotutela con l’Università di Granada;

2016 Componente della Commissione giudicatrice per la Procedura selettiva di Chiamata di n. 1 posto di Professore di ruolo di II Fascia per il Settore concorsuale 12/C1 (ssd IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali della Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (DR 257/2016 del 1 marzo 2016);

2016 Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca del Corso di Dottorato in Diritto pubblico – XXVIII Ciclo – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

2016 Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets, XXXII Ciclo, presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

2017 Componente della Commissione giudicatrice per un posto di I fascia, ex art. 18 comma 1 L. 240/10, per il settore concorsuale 12/C1 e SSD IUS/08, bandito dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale.

2017 Componente della Commissione giudicatrice per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, indetta con D.R. n. 678 del 25.07.201 dell’Università degli Studi del Molise;

2017-2018 Presidente della Commissione del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. due (2) posti con contratto a tempo pieno e indeterminato nel profilo di funzionario amministrativo-giuridico-contabile (Area III, CCNL Comparto Ministeri, fascia F1) presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), nominato con delibera del Consiglio direttivo dell’ANVUR in data 29 novembre 2017;

2018 - 2022, Presidente della Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento;

2018-2020 Componente della Commissione per la valutazione dei progetti di ricerca sui fondi di ricerca scientifica di Ateneo ex 60% relativi al Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2019 Presidente della Commissione giudicatrice per l’assegnazione di due Assegni di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Le basi costituzionali e gli istituti amministrativi per la salvaguardia del patrimonio Culturale”, 1 nel SSD IUS/09 ed 1 per il SSD IUS/10 da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, bandito con DR n. 100/2019;

2019 Presidente della Commissione giudicatrice per l’assegnazione di un Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Cittadinanza ed emigrazione: gli Abruzzesi nel mondo” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, bandito con DR n. 100/2019;

2019-2020, con Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara è stato nominato Componente della Commissione per il sorteggio dei componenti delle Commissioni giudicatrici relative alle procedure concorsuali per la chiamata di professori e ricercatori per il biennio 2019-2020; indi confermato per l’anno 2021 (Decreto del Direttore del Dipartimento. n. 78/2020 – Prot. n. 643 del 09/06/2020);

2019 Presidente della Commissione esaminatrice del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Categoria D – posizione economica D1 – Area amministrativa e Gestionale, per le esigenze del Settore Contenziosi e cessioni del credito, nominata con Decreto del Direttore generale dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara n. 184 del 2019;

2019 Componente della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per Ricercatore a tempo determinato “JUNIOR”, per il Settore concorsuale 12/C1, SSD IUS/08, presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università degli Studi di Siena, nominata con Decreto rettorale n. 1383, prot. n. 0124587 del 2019;

2019 Presidente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets, XXXV Ciclo, presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (DR 1634 del 2 settembre 2019).

2020 Presidente della Commissione di concorso – Procedura comparativa Ricercatore ex art. art. 24 co. 3 lett. B) L. 240/2010 - S.C. 12/C1 - Diritto costituzionale – SSD IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico – Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali – Università “G. d’Annunzio” di Cheti-Pescara (nominata con D.R. n. 508/2020-prot. n. 21407 del 2 aprile).

2020 Componente della Commissione di concorso nella Procedura comparativa per la chiamata di un Professore ordinario ai sensi dell’art. 18, comma 1, L. 240/2010 SC Diritto costituzionale – 12/C1, S.S.D. IUS/08 – Diritto costituzionale – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture – Università degli Studi dell’INSUBRIA (nominata con D.R. Repertorio n. 350/2020).

2020 Componente della Commissione di selezione per l’attribuzione dell’insegnamento di Giustizia amministrativa per l’anno accademico 2020/2021 nel corso di laurea in Servizi giuridici per le imprese (SEGI) presso l’Università degli Sudi G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nominata con D.Dir.Dip. n. 116 del 5 ottobre 2020, prot. n. 1038 - Bando emanato con D.R. n. 889 Prot. n. 44470 DEL 23/7/2020.

2021 – Presidente della Commissione giudicatrice nella Procedura valutativa di chiamata per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di ruolo di II Fasica (Art. 24, comma 6, L. 240/2010) - SC 12/C1 - SSD IUS/09 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione (Bando D.R. N. 2830/2020 del 11.11.2020);

2021 - Componente della Commissione giudicatrice per l’assegnazione di un Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca dal titolo “Il coordinamento istituzionale per la conservazione dei grandi mammiferi”, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali Area 12 / settore concorsuale 12D1 SSD IUS 10 – DIRITTO AMMINISTRATIVO - bandito con D.R. n. 244 del 19.2.2021;

2021 - Componente della Commissione giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa per 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), della Legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, per il settore concorsuale 12/C1 (Diritto costituzionale) – settore scientifico disciplinare IUS/08 (Diritto costituzionale) – Università degli Studi di Trento (nomina con D.R. n. 509 del 16/06/2021);

2021 – Presidente della Commissione giudicatrice per l’attribuzione di un Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 22 L. 240 del 2010 per Attività di ricerca in materia di “Autonomie locali e livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS): l’istituzione della Nuova Pescara e la contestuale riorganizzazione delle prestazioni in favore delle persone con disabilità” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, bandito con D.R. rep. n. 708/2021 Prot. n. 39661 del 27/05/2021;

2021 - Presidente della Commissione di valutazione per l’affidamento di un incarico di insegnamento nel SSD IUS/09 SC 12/C1, Diritto pubblico, per a.a. 2021/2022 nel Corso di laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche – avviso emanato con DR. n. 969, prot. n. 53101 del 13/7/2021.

2022 - Appointed Preliminary Examiner for a doctoral thesis - Faculty of Law at the University of Helsinki.

2022 - Presidente della Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 365, del 20 giugno 2022 - Procedura selettiva, mediante valutazione comparativa, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), legge n. 240/2010, per l’assunzione di n. 1 Ricercatore a tempo determinato nel settore concorsuale 12/C1 – Diritto Costituzionale, Settore Scientifico Disciplinare IUS/09 - Diritto Pubblico, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo, bandita con D.D.G. n. 63 del 23/02/2022.

2022 Presidente della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets, XXXVIII Ciclo, presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (DR 1351 del 17 agosto 2022).

2023 componente del Gruppo Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Corso di laurea magistrale in Giurista per l’innovazione e l’internazionalizzazione dell’impresa (GIUR.INN), Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Scuola della Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;

2023 Appointed Expert Evaluation Board for a Grant Proposal - National Science Centre (Narodowe Centrum Nauki), Kraków (PL);

2023 – Candidate Supervisor e Presidente del Final Evaluation Committee in seno al Master of Studies - Academic Year 2020/2021 dell’European Law and Governance School (ELGS), an International University School by European Public Law Organization (EPLO),
Atene, 23 marzo 2023

2023 – Presidente della Commissione di concorso per la procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di Professore di seconda fascia - ai sensi dell'art. 24 co. 5 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 – per il S.C. 12/C1 - Diritto costituzionale, S.S.D. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico - presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali – bandita con DR 1051/2023 prot. 49972 del 18/07/2023.

2024 – Presidente della Commissione Giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 co. 3 lett. b) della L 240/2010, S.C.12/C1 - Diritto costituzionale SSD IUS/08 - Diritto costituzionale attivato presso il Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI – con DR n. 93 del 19 gennaio 2024.

2023 – Con D.R. n. del 3216 del 2023 Rettrice dell’Università di Roma “La Sapienza” è stato nominato, fino 1 dicembre 2026, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Manes in rappresentanza di Sapienza, costituita al fine di erogare “borse di studio a favore degli studenti più meritevoli della Provincia di Cosenza, e a parità di condizioni, con preferenza per i più bisognosi, che si rechino a studiare nelle Università Statali di Roma, nelle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Ingegneria, Economia e Commercio” (art. 2 dello Statuto);

2024 - Presidente della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in seno al Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Unione Europea e ordinamenti nazionali”, XXXVI Ciclo, Università degli Studi di Ferrara;

2024 – con DR 2268/2024 del 24.09.2024 è stato nominato Componente della Commissione di concorso per la selezione di 1 posto di Professore di I fascia bandito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma con D.R n. 1442/2024 del 21.06.2024 - Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie speciale – n. 55 del 09.07.2024, ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter, della Legge n. 240/2010, - Gruppo SD 12/GIUR-05 (ex SC 12/C1) – Settore scientifico-disciplinare GIUR-05/A (ex SSD IUS/08)

2024 – Presidente della Commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di ricerca per il per il settore scientifico-disciplinare GIUR-05/A Cat. A Tip. II da svolgersi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

2024 – Presidente della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione del Dott. Dario Martire, ricercatore con contratto a tempo determinato, tipologia B, inquadrato nel settore scientifico-disciplinare GIUR-05/A (ex S.S.D. IUS/09);

2024 - Componente del Consiglio Didattico Scientifico del Master di II livello Rappresentanza di interessi: Lobbying&Advocacy, università di Roma “La Sapienza”;

2025 – Con Decreto del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma3 è stato nominato valutatore esterno per le tesi del Corso di dottorato in Discipline giuridiche (XXXVI e XXXVII Ciclo);

G) INCARICHI ISTITUZIONALI

con D.P.C.M. 15 maggio 1995 è stato nominato Consigliere giuridico del Ministro per le riforme istituzionali, Prof. Giovanni Motzo, per il periodo 20 gennaio - 31 dicembre 1995, (con DPCM 1 aprile 1996 l'incarico è stato confermato per l'anno 1996) ed ha prestato la propria attività di consulenza nell'ambito dell'Ufficio Legislazione e Studi del Ministro. In tale qualità ha svolto continuativamente la propria opera nell'ambito delle attribuzioni del suddetto Ufficio; ha, altresì, compiuto - in diretta collaborazione del Ministro - numerosi approfonditi studi e continua attività di ricerca per le materie di storia e diritto costituzionale, redigendo documenti e pareri sulle questioni istituzionali di volta in volta in evidenza nel dibattito scientifico e/o politico in tema di riforme e di revisioni e modifiche costituzionali;

con Decreto del Ministro per le Riforme istituzionali del 3 febbraio 1995 è stato nominato membro della Segreteria tecnica del Comitato di studio sulla riforma della legislazione elettorale delle Regioni a statuto ordinario, istituita - ai sensi dell'art. 29 della L. 400/1988 - con D.P.C.M. 1 febbraio 1995, ed ha svolto il suddetto incarico fino allo scioglimento del Comitato di studio intervenuto a seguito dell'approvazione della nuova legge elettorale per i Consigli delle Regioni a statuto ordinario (L. 23 febbraio 1995, n. 43);

con Decreto del Ministro per il coordinamento delle politiche dell'Unione europea del 27 dicembre 1995 è stato nominato membro della Sottocommissione di studio istituita - ai sensi delle LL. 183/87 (art. 19) e 19 febbraio 1992, n. 142 (art.76) - con Decreto del Ministro per il coordinamento delle politiche dell'Unione europea del 3 novembre 1995, d'Intesa con il Ministro per le Riforme istituzionali. La suddetta Sottocommissione ha svolto la propria attività per le finalità di "coordinamento delle funzioni di studio, di indirizzo e di promozione di iniziative, anche normative, tra i vari settori della Presidenza del Consiglio dei Ministri interessati alle problematiche istituzionali legate all'Unione europea". In tale qualità ha preso parte ai lavori della Sottocommissione che hanno riguardato, tra l'altro, la riforma delle procedure di adeguamento della legislazione nazionale alla normativa europea (per valorizzare lo strumento della legge comunitaria annuale); l'adeguamento costituzionale ed istituzionale dell'ordinamento italiano al Trattato di Maastricht (soprattutto in relazione all'Unione Economica e Monetaria); gli adeguamenti istituzionali dell'Unione europea in vista della revisione del Trattato di Maastricht ad opera della Conferenza intergovernativa i cui lavori sono iniziati nel corso del semestre di Presidenza dell'Unione europea da parte dell'Italia. Su incarico della suddetta Sottocommissione ha redatto, inoltre, il Rapporto ed i Documenti finali della attività da essa svolta;

con Decreto del Ministro delle Comunicazioni del 5 novembre 1998 è stato nominato membro, presso il Gabinetto del Ministero, di una “Commissione tecnico-scientifica di consulenza per lo studio dei problemi attinenti ai rapporti tra le normative dell’Unione europea e le materie di competenza del Ministero delle Comunicazioni”. In tale qualità ha partecipato ad attività di studio e di ricerca, alla stesura di rapporti e pareri, alla elaborazione di testi normativi ed, in generale, ad una cospicua attività di consulenza nei confronti del Ministro e, presso gli uffici del Gabinetto, del Ministero, in tutte le materie di competenza di questi (liberalizzazioni nel settore delle telecomunicazioni; tutela della concorrenza ed attuazione del diritto comunitario; riforma del Ministero e ridefinizione dei rapporti con l’Autorità delle comunicazioni di cui alla l. n. 249 del 1997; riforma del sistema radiotelevisivo; etc.). La commissione ha, poi, cessato le sue attività nel mese di marzo del 1999;

con Decreto del Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive del 5 dicembre 2006 è stato nominato Presidente della “Commissione di studio per la riforma della disciplina del professionismo sportivo e delle società sportive” istituita ai sensi dell’art. 4 del D.P.C.M. 15 giugno 2006 con il compito di “svolgere una ricognizione generale sullo stato si applicazione della disciplina del professionismo sportivo e delle società sportive e, in particolare, della legge 23 marzo 1981, n. 91, nonché di proporre al Governo iniziative normative necessarie per adeguare tale disciplina alle mutate esigenze del mondo dello sport”;

Con provvedimento del Commissario straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) del 15 febbraio 2018 è stato nominato Vice-Presidente della Commissione delle Licenze UEFA di II grado per il biennio 2019-2020; con delibera del Consiglio federale della Federazione Italiana Giuoco del Calcio (FIGC) del 10 dicembre 2019, l’incarico di Vice Presidente della Commissione delle Licenze UEFA di II grado è stato rinnovato anche per il biennio 2020-2021; con successiva delibera del Consiglio federale della Federazione Italiana Giuoco del Calcio (FIGC) del 21 dicembre 2021 l’incarico è stato nuovamente rinnovato per il biennio 2022-2023;

Con Decreto del Ministro dell’Istruzione n. 336 del 23 novembre 2021 è stato nominato membro del Board di esperti presso l’Ufficio del Gabinetto del Ministro con compiti di supporto e consulenza al Ministro sull’insegnamento dell’Educazione civica e sulle problematiche emerse dall’attuazione delle Linee guida di cui al DM n. 35 del 2020. Il Board di esperti ha altresì compiti di consulenza nei confronti del Ministro in relazione alla formulazione di proposte, progetti, piani e programmi anche di natura formativa rivolti ai docenti.

Con Decreto del Ministro dell’istruzione del 18 maggio 2022, n. 121, è stato nominato Componente della Commissione indipendente – istituita presso il Ministero dell’istruzione - di esperti di elevata qualificazione scientifica e professionale con compiti di analisi e studio per la formulazione di proposte di assetto dell’organizzazione del Ministero, in connessione con l’evoluzione istituzionale, sociale, economica e tecnologica, anche alternative, al fine di consentire al vertice politico eventuali decisioni organizzative.

Con provvedimento del Presidente della I Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati è stato nominato, nel corso della XIX Legislatura, componente del Tavolo di lavoro istituito presso la Presidenza della I Commissione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di attività di rappresentanza di interessi costituita da esperti giuristi ed esponenti di settore a fini istruttori a sostegno delle riflessioni e dell’attività legislativa della Commissione medesima.

H) AUDIZIONI PARLAMENTARI

Senato della Repubblica – Commissione I – Affari costituzionali, XVIII LEG, Audizione informale sul ddl 1144 e conn. (Distacco dei Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell’ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione)
Roma, 16 giugno 2020
http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/doc...

Senato della Repubblica – Commissione I – Affari costituzionali, XVIII LEG, Audizione informale sul ddl cost. 1825 (Costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e introduzione della clausola di supremazia statale nel Titolo V della Parte seconda della Costituzione)
Roma, 23 giugno 2020
http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/doc...

Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per l’Abruzzo (Il ripiano del disavanzo regionale e il bilanciamento dei principi sottesi all’equilibrio dei bilanci pubblici con l’efficiente erogazione dei servizi pubblici funzionali alla tutela dei diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini dopo la sentenza n. 235 del 2021 della Corte costituzionale)
L’Aquila, 2 febbraio 2022

Camera dei Deputati – Commissione I – Affari costituzionali, XIX LEG, Audizione nel corso dell’Indagine conoscitiva in materia di Attività di rappresentanza di interessi promossa dal Presidente della I Commissione;
Roma, 19 luglio 2023

I) ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Intervento al Convegno di studi su “La riforma dell’art. 111 della Costituzione” in seno al Ciclo di Seminario di Studi “Carlo Esposito” coordinati dai Proff. Alessandro Pace e Giuseppe Morbidelli
Lanciano, 14-15 marzo 2003

“Rappresentanza politica e governo dell’economia”, Relazione al Seminario di studi organizzato dall’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia, Dipartimento di Studi europei, giuspubblicistici e storico-economici nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto pubblico dell’economia”
Bari, 24 marzo 2003

Organizzazione insieme alla Prof. Paola Puoti, presentazione e presidenza del Convegno su “Guerra, Costituzione e Diritto internazionale” con relazioni dei Prof. Gianni Ferrara, Prof. Benedetto Conforti, Prof. Francesco Francioni
Pescara, 28 marzo 2003

“Il Trattato che istituisce una costituzione per l’Unione europea”, Relazione al Convegno organizzato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Chieti-Pescara dal CIDE sul tema “Una costituzione per la nuova Europa. Pace, partecipazione, solidarietà, sviluppo”
Pescara, 31 ottobre 2003

“Gli accordi tripartiti tra Commissione europea, Stati membri e Regioni”, Relazione al Seminario di Studi nell’ambito degli scambi culturali in seno all’Azione integrata Italia-Spagna, Progetto MIUR, accordo tra l’Università di Barcellona e l’Università degli Studi di Chieti-Pescara
Pescara, 13 dicembre 2003

“Il ruolo del Senato federale nella costruzione della legge della Repubblica: a proposito delle recenti riforme costituzionali in Italia”, Relazione all’incontro seminariale presso l’Università di Barcellona nell’ambito degli scambi culturali in seno all’Azione integrata Italia-Spagna, Progetto MIUR, accordo tra l’Università di Barcellona e l’Università degli Studi di Chieti-Pescara;
Barcellona (Spagna), 17-20 maggio 2004

“Pluralism, Corporatism and Republicanism in Domestic Public Law: the Implications for a European Right to Civil Society Participation”, Relazione in qualità di Discussant della Prof. Francesca Bignami (Duke University School of Law, Virginia-USA) al Convegno internazionale organizzato dall’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche sul tema “Back to Government? The pluralistic deficit in decision-making processes and before the Courts”
Trento, 11-12 giugno 2004

“Governo europeo e rappresentanza degli interessi”, Relazione al Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Chieti-Pescara, Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze giuridiche (Modulo di Diritto comunitario Jean Monnet, MIUR Progetto COFIN) sul tema “Metodo aperto di coordinamento delle politiche per l’occupazione e ruolo delle parti sociali”
Pescara, 26 novembre 2004

“I diritti fondamentali e la loro effettività”, Relazione al Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche sul tema “Costituzione europea. Costituzione economica. Allargamento”
Teramo 22-23 aprile 2005

“La legge e l’interesse generale: un paradigma per un’etica costituzionale?”, Relazione al Convegno organizzato dalla Seconda Università degli Studi di Napoli sul tema “Rappresentanza politica, gruppi di pressione, élite al potere”
Caserta, 6-7 maggio 2005

“Le regole dell’informazione”, Relazione per la Presentazione del libro di Gianluca Gardini (Milano, 2005) organizzata dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Scienze politiche
Urbino, 20 maggio 2005

Intervento nell’ambito del Workshop su “Mercato e consumatori” e costante partecipazione ai lavori nel corso della Summer School della Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli” organizzata dall’Università degli Studi di Roma Tre e dedicata al tema “Dall’economia industriale all’economia finanziaria: aspetti giuridici, economici, aziendalistici”.
Leonessa (Rieti), 23-24-25 settembre 2005

Positivismo e Scienza del diritto pubblico, Relazione introduttiva al Convegno annuale del san Martino, Università degli Studi di Trento,
Trento, 6, 7 e 8 aprile 2006.

I diritti fondamentali nel Diritto costituzionale europeo, Conferenza internazionale presso la Pontificia Universidade Catolica do Rio Grande do Sul, Faculdade de Direito, Programma de Pòs-Graduaçao em Direito – Mestrado e Doutorado Especializaçao em Direito Pùblico.
Porto Alegre (Brasile), 9 maggio 2006.

Positivismo e Scienza del diritto e Integrazione europea, Unione e europea e Costituzione, Corsi di lezioni presso la Università di Santa Cruz do Sul (UNISC), Programa de Posgraduaçao em Direito-Mestrado.
Santa Cruz do Sul (Brasile), 10 e 11 maggio 2006

Diritti fondamentali, legge e amministrazione pubblica, Relazione al III Seminario Internacional de Demandas sociais e Politicas publicas na sociedade contemporanea, Università di Santa Cruz do Sul (Brasile) (UNISC), 12 maggio 2006.

Dalla partecipazione democratica del popolo sovrano al moderno plebiscito mediatico. Riflessioni su conoscenza e potere, Relazione al Convegno organizzato in seno al Ciclo di seminari su L’etica del giurista dall’Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Scienze giuridiche, Circolo cittadino, Sala degli Specchi
Lecce, 17 maggio 2006.

La Costituzione italiana del 1948, Relazione alle studentesse e agli studenti delle scuole della provincia di Chieti in occasione del 60° anniversario della fondazione della Repubblica, su iniziativa del Prefetto di Chieti Dott. Aldo Vaccaro, Teatro Marrucino.
Chieti, 1 giugno 2006.

Art. 138: un referendum a garanzia della Costituzione, Relazione presso la Fondazione PescarAbruzzo su iniziativa della Pro Loco di Pescara con il Patrocinio del Comune di Pescara.
Pescara, 14 giugno 2006.

Che cos’è una Costituzione? La tutela dei diritti fondamentali, Relazione al Convegno di presentazione del volume di Michele Ainis, Vita e morte di una Costituzione, Biblioteca regionale Di Giampaolo – Portici Piazza Salotto
Pescara, 17 giugno 2006.

Prospettive di riforma del bicameralismo, Intervento al Convegno organizzato presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani – Sala Zuccari.
Roma, 26 gennaio 2007.

La Corte costituzionale ed Il giudizio in via incidentale, Lezioni presso la Scuola forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara.
Pescara, 9 e 30 marzo 2007.

Tortura di Stato, Intervento all’Incontro di Studio sulla Tortura organizzato da Amnesty International.
Roma, Libreria Bibli, 12 marzo 2007.

Il principio di effettività nella tutela dei diritti fondamentali
Lezione al Corso di dottorato in “La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza delle corti costituzionali nazionali e delle alte corti europee”, Università degli Studi di Cassino
Cassino, 20 marzo 2007.

Riforma del sistema elettorale e ruolo del Governo: legalità e legittimità
Lezione al Corso di Diritto costituzionale progredito presso la Facoltà di Scienza della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Roma, 23 marzo 2007

Formazione della legge, processi di partecipazione democratica e legalità costituzionale
Lezione al Corso di dottorato in “Diritto comunitario e diritto interno: fonti organizzazione, attività”, Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Palermo
Palermo, 22 maggio 2007

La Costituzione raccontata ai ragazzi
Conferenza organizzata dal Comune di Ancona presso il Teatro Ridotto delle Muse,
Ancona, 26 maggio 2007

Il referendum elettorale, tra diritto e politica
Seminario giuridico organizzato dalle Cattedre di Diritto pubblico comparato, Facoltà di Giurisprudenza e Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia,
Perugia, 28 maggio 2007

Statuto del consumatore ed evoluzione della società politica, Relazione al Convegno di studi su Diritti dell’individuo e diritti del consumatore, Università degli Studi di Milano BICOCCA,
Milano 14 dicembre 2007

L’Europa del diritto, Relazione di presentazione del volume di Paolo Grossi, L’Europa del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2007, Fondazione “Forum Aterni”, Sala dei Marmi del Palazzo della Provincia di Pescara
Pescara, 7 marzo 2008

Spieghiamoci la Costituzione, Relazione alla Tavola rotonda su passato, presente e futuro della Carta costituzionale tra Italia ed Europa, nell’ambito delle Celebrazioni per il 60° anniversario della Costituzione repubblicana organizzate dal Comitato Provinciale per la “Valorizzazione della Cultura della Repubblica nel contesto dell’Unità europea”
Pescara, 12 marzo 2008

La Costituzione raccontata ai bambini, Conferenze presso la sala del Consiglio comunale di Roma, Aula Giulio Cesare, organizzata dal Difensore civico di Roma con gli alunni delle Scuole romane
Roma, 5 e 7 maggio 2008

Formazione della legge, processi di partecipazione democratica e democrazia deliberativa, Conferenza al V Seminàrio Internacional de Demandas sociais e Polìticas pùblicas na Sociedade contemporânea,
Università di Santa Cruz do Sul (UNISC), Brasile, 29 maggio 2008

Proposte per una modifica della legge sul professionismo sportivo, Intervento al convegno organizzato dal Centro studi di Diritto, Economia ed Etica dello Sport con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma,
Roma, 9 luglio 2008

Il Trattato di Lisbona ed il processo di integrazione europea, Presidenza e Coordinamento della riunione del IV Seminario Leonessano, Scuola dottorale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli”,
Leonessa (Rieti), 16, 17 e 18 ottobre 2008

Paura dell’altro. Identità occidentale e cittadinanza, Seminario del Corso di dottorato in “Giustizia costituzionale e Diritti fondamentali”, Università degli studi di Pisa,
Pisa, 5 novembre 2008

Le competenze regionali in materia di enti locali, Relazione al Seminario tenuto presso il Departament de Dret Administratiu i Dret Processal dell’Università di Barcellona
Barcellona, 7 gennaio 2009

La legge e l’interesse generale: un paradigma per un’etica costituzionale?, Relazione al Convegno “Jornadas Internacionales «Nuevas perspectivas» del Estado constitucional”, organizzate dal Departamento de Filosofia del Derecho, Paraninfo de la Universidad de Sevilla, 8 e 9 gennaio 2009
Siviglia, 8 gennaio 2009

Il governo dei giudici? Dialogo tra le Corti europee e nazionali, concorso nell’organizzazione dell’incontro e Presidenza di una sessione dei lavori, Incontro del San Martino tenutosi presso la Facultad de Derecho de la Universidad de Barcelona,
Barcellona, 3 e 4 aprile 2009

Diritto privato ed evoluzione della forma di Stato,
Lezione presso il Corso di Dottorato in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” – Università degli Studi di Chieti-Pescara, Facoltà di Economia
Pescara, 23 aprile 2009

L’Europa: Costituzione e diritto privato,
Seminario della Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia Tullio Ascarelli – Sezione di Diritto privato per l’Europa
Università di Roma 3, Facoltà di Giurisprudenza
Roma, 14 maggio 2009

I diritti sociali nel quadro evolutivo del processo di integrazione europea
Conferenza presso la Escola de Saúde publica dello Stato del Rio Grande do Sul, Brasil,
Porto Alegre, 25 maggio 2009

O direito ao testamento biólogico,
Conferenza presso la Escola Superior da Magistratura – Ajuris, Stato del Rio Grande do Sul, Brasil
Porto Alegre, 26 maggio 2009

Políticas públicas de inclusão social na Europa
Conferenza al VI Seminário Internacional de Demandas sociais e Políticas públicas na Sociedade contemporânea,
Università di Santa Cruz do Sul (UNISC), Brasile
29 maggio 2009

Gli Accordi WTO-TRIPS ed il contenzioso sulle licenze obbligatorie e le importazioni parallele dei farmaci generici,
Corso di insegnamento (10 ore) presso il II Curso de Especializaçao em Direito Sanitário Escola de Saúde publica do Rio Grande do Sul, Brasil
Porto Alegre, 20-21 luglio 2009

Problemi costituzionali della fecondazione medicalmente assistita,
Conferenza presso la Escola de Saúde publica do Rio Grande do Sul, Brasil
Porto Alegre, 21 luglio 2009

Democrazia costituzionale, democrazia plebiscitaria e populismo, Conferenza telematica presso il Mestrado s.s. in “Direito público: constitucional, administrativo e tributário” Università Estácio de Sá, Rio de Janeiro
Rio de Janeiro, 24 luglio 2009

Organizzazione insieme a Sandra Regina Martini Vial, Cristiano Oliveira e Salvatore Mazzamuto del II Seminário internacional: A saúde e o direito na União Européia, Università degli Studi di Roma Tre,
Roma, 8 ottobre 2009

Immunità, improcedibilità e principio di eguaglianza: a margine della sentenza della Corte costituzionale sul cd. “lodo Alfano”, Relazione al II Seminário internacional: A saúde e o direito na União Européia, Università degli Studi di Roma Tre,
Roma, 8 ottobre 2009

Organizzazione, presentazione e presidenza dell’incontro di studio sul tema L’esperienza nell’insegnamento a distanza. Metodi, strategie e marketing. Il caso dell’Università Estacio de Sa di Rio de Janeiro, con relazioni dei Proff. Andre Uchoa Cleofa Cavalcanti e Marcelo Machado Lima
Pescara, 15 ottobre 2009

Per un’etica dell’informazione e della comunicazione, Intervento per la Presentazione del volume a cura di G. Gardini e P. Lalli, Per un’etica dell’informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica, Franco Angeli, 2009, Università di Bologna,
Bologna, 19 ottobre 2009

Organizzazione, insieme al Prof. Stefano Civitarese Matteucci, dell’incontro di studio sul tema The “Command – Consensus” Model of Dispute Resolution, con Relazione del Prof. John Kleefeld, University of British Columbia,
Pescara, 22 ottobre 2009

Concorso nell’organizzazione dell’incontro Recenti novità nell’uso dei poteri normativi del Governo, Incontro del San Martino tenutosi presso l’Università di Milano Bicocca
Milano, 13 novembre 2009

I diritti dei popoli indigeni, Intervento di Presentazione del volume a cura di F. Marcelli, Aa.Vv., I diritti dei popoli indigeni, Aracne editrice, Teramo, 2009, Istituto di Studi giuridici internazionali del CNR,
Roma 25 novembre 2009

L’attualità dei principi e della lettera della Carta costituzionale italiana: la democrazia ed i suoi limiti costituzionali, Relazione al seminario tenutosi presso la Sala del Consiglio comunale di Ancona,
Ancona 28 novembre 2009

A scuola di Costituzione, Relazione all’incontro di Studio nell’ambito del Progetto di Educazione alla legalità promosso dal CIDI, d’intesa con l’ANM e la Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO,
Pescara, 14 gennaio 2010

Ipotesi di costituzionalizzazione del diritto alla salute nell’Unione europea, Conferenza al seminario italo-brasiliano su Il diritto sanitario, Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli”, Università degli Studi di Roma 3
Roma, 25 gennaio 2010

Concorso nella organizzazione, Presidenza (e traduzione consecutiva dal portoghese) del Convegno internazionale Il diritto alla salute in Italia e in Brasile. Due esperienze a confronto, Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza,
Santa Maria Capua Vetere, 1 febbraio 2010

La Costituzione del Brasile, Intervento all’incontro di studio organizzato dal CNR – Istituto di Studi giuridici internazionali, in occasione della visita di Hermes Zanetti, membro dell’Assemblea costituente brasiliana per lo Stato del Rio Grande do Sul,
Roma, 9 febbraio 2010

L’inquadramento costituzionale delle autorità indipendenti, Lezione presso il Master in Diritto amministrativo, Università Suor Orsola Benincasa, Facoltà di Giurisprudenza,
Napoli, 5 marzo 2010

L’abuso del potere legislativo, Intervento al Seminario presso il Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato”, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia Tullio Ascarelli – Università degli Studi di Roma 3,
Pescara, 26 marzo 2010

Concorso nell’organizzazione dell’incontro La legge sul procedimento amministrativo a venti anni dalla sua entrata in vigore, Incontro del San Martino tenutosi presso l’Università di Palermo,
Palermo 15-17 aprile 2010

Il positivismo giuridico e lo studio del diritto costituzionale, Lezione presso il Corso di Dottorato in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” – Università degli Studi di Chieti-Pescara, Facoltà di Economia
Pescara, 22 aprile 2010

Organizzazione e coordinamento dei lavori del V seminario della Rivista www.costituzionalismo.it sul tema La Costituzione e il ruolo dei costituzionalisti, Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 5 maggio 2010

Il diritto costituzionale all’abitazione di fronte alle crisi finanziarie, Relazione al Convegno internazionale sul tema Diritti fondamentali e politiche dell’UE dopo Lisbona, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 6-7 maggio 2010

E’ in pericolo la nostra Costituzione?, Intervento all’incontro pubblico organizzato presso il “Museo delle Genti d’Abruzzo” – Relatore il Prof. Alessandro Pace,
Auditorium “Petruzzi”
Pescara, 14 maggio 2010

Riflessioni sulla nuova Costituzione dell’Ecuador, Intervento conclusivo all’incontro con Magdalena Molina Riofrio, Coordinatrice istituzionale della cooperazione bilaterale e multilaterale della Corte costituzionale dell’Ecuador sul tema Il consolidamento della giustizia costituzionale e la cooperazione giuridica fra Italia ed Ecuador, Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 8 giugno 2010

Intervento nel Corso del Seminario sulle Riforme costituzionali organizzato dal Partito democratico presso la Camera dei Deputati, Sala della Regina
Roma, 14 giugno 2010

Concorso nell’organizzazione e Presidenza dei lavori nel Seminario, Libertà vs. sicurezza, Incontro del San Martino tenutosi presso l’Università di Ferrara
Ferrara, 12 novembre 2010

Democrazia partecipativa, democrazia deliberativa, democrazia rappresentativa, democrazia Relazione conclusiva al Convegno Il federalismo come metodo di governo. Le regole della democrazia deliberativa e partecipativa presso l’Università degli Studi di Trento
Trento, 25 e 26 novembre 2010

I diritti fondamentali dopo Lisbona, Incontro-Conferenza con gli studenti tenuto presso la V cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli,
Napoli, 6 dicembre 2010

Il concetto di “plurigenitorialità”: uno sguardo giuridico-costituzionale al diritto di famiglia, Relazione al Seminario dal titolo Prospettive evolutive del diritto pubblico e privato in Italia e Brasile, nell’ambito del Progetto di Interscambio accademico con l’Università Estácio de Sá di Rio de Janeiro, Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche,
Roma, 14 gennaio 2011

Integrazione giuridica europea e tutela del contribuente, Relazione in occasione dell’incontro di studio presso il Corso di Dottorato in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” – Università degli Studi di Chieti-Pescara, Facoltà di Economia
Pescara, 10 febbraio 2011

L’unità d’Italia e la Costituzione repubblicana, Incontro con gli studenti del Liceo classico “Gabriele d’Annunzio” di Pescara in occasione delle celebrazione per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia
Pescara, 18 febbraio 2011

L’unità d’Italia e la Costituzione repubblicana, Incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico commerciale e per geometri Aterno-Manthonè in occasione delle celebrazione per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia
Pescara, 25 febbraio 2011

Le fonti del diritto alla luce del Trattato di Lisbona e il Principio del mutuo riconoscimento, Lezioni (4 ore) presso il Master di II livello in Diritto amministrativo “Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici”, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Facoltà di Giurisprudenza
Napoli, 4 marzo 2011

La Costituzione italiana: conoscerla per amarla, Conferenza per gli studenti delle Scuole superiori della Provincia di Chieti, Teatro Supercinema
Chieti, 25 marzo 2011

Concorso nell’organizzazione dei lavori dell’Incontro di studio, Le garanzie delle giurisdizioni, Incontro del San Martino tenutosi presso lo IUAV di Venezia
Venezia, 7-9 aprile 2011

La Costituzione italiana e il costituzionalismo, Conferenza presso l’Istituto tecnico commerciale “Emilio Alessandrini” di Montesilvano (PE),
Montesilvano (Pescara), 20 aprile 2011

Problemi della rappresentanza politica, Conferenza seminariale presso l’Osservatorio elettorale (DGR n. 1174/2011), Ufficio elettorale presso il Servizio Sicurezza del territorio e Legalità della Regione Abruzzo,
Pescara, 28 aprile 2011

Convenzione europea dei diritti dell’uomo e giusto processo tributario, Organizzazione e Presentazione del convegno, Coordinamento e Presidenza della prima giornata dei lavori, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche,
Pescara, 5 e 6 maggio 2011

La specificità del voto locale, Conferenza seminariale presso l’Osservatorio elettorale (DGR n. 1174/2011), Ufficio elettorale presso il Servizio Sicurezza del territorio e Legalità della Regione Abruzzo,
Pescara, 26 maggio 2011

Vento di democrazia. Una proposta per il lavoro, Intervento al Convegno di presentazione della legge di iniziativa popolare contenente una “Carta dei diritti democratici e di rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori”, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL),
Roma, 17 giugno 2011

Intervento al Seminario e Concorso nell’organizzazione dei lavori dell’Incontro di studio del San Martino sul tema Autonomie territoriali e lotta alla povertà, tenutosi presso l’Università degli Studi di Torino,
Torino, 11 novembre 2011

Donne e Costituente: alle radici della democrazia, alle radici della povertà, Relazione seminariale nell’ambito del Ciclo di incontri “Attraverso le donne. Prospettive dall’universo femminile” organizzato dal Comitato per le pari opportunità dell’Ateneo “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 17 novembre 2011

Il “pareggio di bilancio” e la revisione dell’art. 81 della Costituzione italiana, Relazione al Convegno organizzato dall’Osservatorio interregionale sulla Legislazione presso il Consiglio regionale della Toscana
Firenze, 9 febbraio 2012

La revisione dell’art. 81 della Costituzione, Presidenza e Relazione conclusiva al Convegno organizzato dalla Associazione per la Democrazia costituzionale presso il Senato della Repubblica, Sala ex Hotel Bologna, via di S. Chiara, 4
Roma, 22 febbraio 2012

Is Constitutionalism on the Wane?, Intervento al Seminario di Presentazione del volume di P. Dobner, M. Loughlin (eds), The Twilight of Constitutionalism?, Oxford University Press, 2010 tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento,
Trento, 24 febbraio 2012

Rappresentanza politica e democrazia partecipativa, Conferenza seminariale presso l’Osservatorio elettorale (DGR n. 1174/2011), Ufficio elettorale presso il Servizio Sicurezza del territorio e Legalità della Regione Abruzzo,
Pescara, 22 marzo 2012

Legge 23 marzo 1981, n. 91 sul lavoro sportivo: quale riforma?, Relazione al Seminario di formazione organizzato dall’Associazione degli Avvocati per il Lavoro, accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Corte d’Appello di Roma,
Roma, 24 aprile 2012

Il progetto d legge sugli stadi: osservazioni critiche, Relazione al Convegno su “Gli asset delle società di calcio” nel corso del Seminario di approfondimento tecnico-giuridico di Diritto sportivo. Sport e Diritto organizzato dalla Associazione degli Avvocati romani, accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Roma, 27 aprile 2012

Concorso nell’organizzazione dei lavori dell’Incontro di studio del San Martino sul tema Istituzioni pubbliche e crisi economica, Università degli Studi di Cagliari
Cagliari 19-21 aprile 2012

Il c.d. “pareggio di bilancio” tra revisione costituzionale e Fiscal compact, Lezione al Corso di Dottorato di ricerca in “Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato” – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Facoltà di economia, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali
Pescara, 17 maggio 2012

Il giudizio in via incidentale dinanzi alla Corte costituzionale, Lezione presso la Scuola forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara.
Pescara, 8 giugno 2012

La riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, Lezione presso la Scuola forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara.
Pescara, 8 giugno 2012

L’evoluzione della forma di governo nell’Italia repubblicana, Lezione presso il Corso di preparazione all’esame per l’iscrizione all’Albo dei giornalisti professionisti organizzato dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo presso l’Università di Chieti-Pescara,
Chieti, 5 ottobre 2012

I nuovi diritti della persona nella Costituzione (testamento biologico, procreazione assistita, unioni civili, frontiere della conoscenza, ecc.), Intervento programmato nel corso dell’incontro con il Prof. Ugo De Siervo organizzato dall’Associazione culturale Numero Zero di Pescara,
Pescara, 26 ottobre 2012

Concorso nell’organizzazione dei lavori dell’Incontro di studio del San Martino sul tema Apparati tecnici e pubbliche amministrazioni, Università degli Studi di Roma 3
Roma, 9 novembre 2012

Intervento nel corso del seminario sul tema “Los procesos de reforma del gobierno local: la experiencia española e italiana” nel quadro del progetto di ricerca finanziato dal Governo spagnolo dal titolo “La reforma de los gobiernos locales y el fortalecimiento de la garantia de la autonomia local (DER2009-14265-C02-01),
Barcellona, 27 novembre 2012

La tutela dei minori nelle separazioni conflittuali: nodi critici, metodologie e strumenti di intervento, Convegno conclusivo del Corso di perfezionamento “La giustizia minorile: minori e famiglia” Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Presidenza di una delle sessioni e Discussione delle Relazioni e degli Interventi
Chieti, 14 dicembre 2012

Crisi finanziaria, istituzioni democratiche, funzioni, politiche pubbliche e azione dei pubblici poteri, Relazione di base sui possibili temi e metodi di indagine nel quadro del Progetto PRIN 2011-2012 dal titolo “Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica” diretto dal Prof. Francesco Merloni (Perugia)
Bologna, 15 marzo 2013

Concorso nell’organizzazione e Presidenza di una delle sessioni dell’Incontro di studio del San Martino presso la Seconda Università di Napoli sul tema Lo studio del Diritto pubblico: metodologie, ambiti disciplinari e aree tematiche. Costituzionalisti e amministrativisti a confronto
Santa Maria Capua Vetere, 11-13 aprile 2013

Spending review ed equilibrio dei bilanci: cosa rimane dell’autonomia locale?, Relazione di base al Convegno organizzato dal Comune di Varese, ANCI Lombardia e dall’Università dell’Insubria
Varese, 18 aprile 2013

L’Europa al bivio. Diritti e questione democratica nell’Unione al tempo della crisi, Relazione al Seminario di Studio presso l’Università degli Studi del Molise in occasione della pubblicazione del libro di Claudio De Fiores, Ediesse Roma, 2013
Campobasso, 24 aprile 2013

Le Corti e l’economia, Relazione al Seminario di Studi organizzato dal Corso di Dottorato in Scienze giuridiche presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 9 maggio 2013

Stato di detenzione e diritti umani: il caso Italia, concorso nell’organizzazione, partecipazione e Considerazioni conclusive al Convegno di Studi organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 10-11 maggio 2013

O que è o direito para o jurista? A questão do não direito anterior, Intervento al Seminario di Dottorato in Scienze giuridiche presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara in occasione della visita del Prof. José de Sousa e Brito
Pescara, 14 maggio 2013

O que è o direito para o jurista? A questão da ordem pública internacional, Intervento al Seminario di Dottorato in Scienze giuridiche presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara in occasione della visita del Prof. José de Sousa e Brito
Pescara, 15 maggio 2013

Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, Lezione presso la Scuola forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara.
Pescara, 28 giugno 2013

La riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione e la sua applicazione, Lezione presso la Scuola forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara.
Pescara, 28 giugno 2013

Intervento nel corso del Seminario di Studio sulla riforma costituzionale promosso dall’Associazione “Salviamo la Costituzione: aggiornarla, non demolirla” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”
Roma, 23 luglio 2013

Spesa pubblica, riforme strutturali e riforme istituzionali, Intervento al XXVIII Convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti dal titolo “Spazio costituzionale e crisi economica”
Padova, 18 ottobre 2013

Concorso nell’organizzazione dell’Incontro di studio del San Martino presso l’Università degli Studi di Bologna sul tema Un nuovo assetto costituzionale per le autonomie?
Bologna, 8 novembre 2013

L’Eternauta e il diritto di resistenza, Relazione al seminario organizzato nell’ambito del Ciclo di Incontri su “Cinema Letteratura Diritto” dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Napoli, 26 novembre 2013

Attualità della Costituzione, crisi politica e Riforme istituzionali
Conferenza presso la Università della Terza età di Pescara
Pescara, 4 dicembre 2013

L’identità costituzionale e la tutela dei diritti fondamentali in Europa, partecipazione in qualità di Discussant al seminario tenuto dal Prof. Gianmario Demuro presso il Corso di dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Pescara – Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali
Pescara, 5 dicembre 2013

Spazio della tecnica, spazio del potere nella tutela dei diritti sociali, Seminario organizzato presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze giuridiche, Discussione delle tesi e Relazione di sintesi sui profili connessi al ruolo della Giurisdizione
Firenze, 12 e 13 dicembre 2013

La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: quali conseguenze?, Intervento al seminario di studi organizzato dalle associazioni in difesa della Costituzione presso la sede del CNR
Roma, 21 gennaio 2014

Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra mercato unico e Unione monetaria, Relazione al Seminario di Studi su Crisi economico-finanziaria nella zona Euro e giustizia costituzionale: quali effetti sull’evoluzione istituzionale dell’Unione europea?, organizzato dalla Facoltà di Economia – Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Roma “La Sapienza”
Roma, 12 febbraio 2014

Il giovane Spataro dall’associazionismo alla politica, relazione al Seminario organizzato in occasione della presentazione del volume di C. Della Penna, Il giovane Spataro dall’associazionismo alla politica, Congedo ed., Lecce, 2012 – Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali – Sez. Scienze sociali
Chieti, 18 febbraio 2014

Costituzione, democrazia, legge elettorale, Conferenza presso l’Istituto statale di Istruzione superiore “Il Pontormo” di Empoli, con il concorso di alunni provenienti da altri istituti della città
Empoli, 22 febbraio 2014

Analisi critica della proposta di legge elettorale Berlusconi-Renzi, Relazione introduttiva nel corso del Seminario di studio sulla riforma elettorale organizzata dall’Associazione “Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla” presso il Dipartimento di Scienze giuridiche – Sezione di Diritto pubblico dell’Università “La Sapienza” di Roma
Roma, 24 febbraio 2014

Concorso nell’organizzazione dell’Incontro di studio del San Martino presso l’Università degli Studi di Palermo sul tema La visibilità del potere. Gli obblighi di trasparenza tra pubblicità, accesso e open data,
Palermo, 10-12 aprile 2014

Pareggio di bilancio in Costituzione: una riforma da ripensare?, Conferenza tenuta nell’ambito del Corso “La Costituzione tra attuazione e riforme” organizzato dalla Scuola di Cultura costituzionale dell’Università degli Studi di Padova sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, Auditorium del Centro culturale “Altinate/San Gaetano”
Padova, 21 marzo 2014

Intervento nel corso del Seminario su Democrazia, Costituzione e politica organizzato dal Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso il Dipartimento di Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “la Sapienza” di Roma
Roma, 7 aprile 2014

Conferenza sul tema "A Efetividade dos Direitos Fundamentais no Direito Europeu", presso il Curso de Direito della Facultade da Serra Gaúcha,
Caxias do Sul, (RS – Brasile) 17 aprile 2014

Conferenza sul tema “Os impactos da gestão orçamentaria Europeia nos direitos sociais”, nel corso del Programa de Pós-Graduação em Direito – Mestrado e Doutorado dell’Universidade de Santa Cruz do Sul (UNISC)
Santa Cruz do Sul (RS), Brasile, 24 aprile 2014

Conferenza sul tema “Orçamento publico e reformas constitucionais na Italia e na Europa depois da crise financeira global desde 2008” nell’ambito del Seminário de Qualificação “Hermenêutica, Interpretação do Direito e Linguagem” diretto dal Prof. Doutor Lenio Luiz Streck, do Curso de Doutorado em Direito do Programa de Pós-Graduação em Direito da UNISINOS
São Leopoldo (RS - Brasile), 29 aprile 2014

“Integrazione europea: storia, principi ed istituzioni”, Lezioni nel Curso de Direito Constitucional presso il Curso de Direito - Unidade Menezes Côrtes della Universidade Estácio,
Rio de Janeiro, 8 e 9 maggio 2014

Conferenza sul tema “A Carta Europeia de Direitos Fundamentais” presso la Faculdade de Direito da Fundação Escola Superior do Ministério Público do Rio Grande do Sul
Porto Alegre (Brasile), 13 maggio 2014

Concorso nell’organizzazione dell’Incontro di studio del San Martino presso l’Università degli Studi di Palermo sul tema La visibilità del potere. Gli obblighi di trasparenza tra pubblicità, accesso e open data,
Palermo, 10-12 aprile 2014

Intervento nel corso del Seminario di studi su Fiscal compact organizzato presso l’ex Istituto di Diritto pubblico del Dipartimento di Giurisprudenza – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Roma, 20 maggio 2014

Intervento al Seminario su “Legal Architecture: Justice, due process and the place of law”, Speaker: Linda Mulcahy , Professor of Law, London School of Economics Venue Centre for Socio-Legal Studies, Manor Road Social Sciences Building, Seminar Room E
Oxford 16 giugno 2014

Presentazione dei risultati della ricerca finanziata dalla Generalitat de Catalunya – Departament de Governació i Relacions Institucionals, Institut d’Estudis Autonòmics di Barcellona dal titolo Spending review e pareggio di bilancio. Cosa rimane dell’autonomia locale? presso il Departamento de Derecho Administrativo e procesal dell’Università di Barcellona diretto dal Prof. Alfredo Galán Galán
Barcellona, 9 settembre 2014

Relazione conclusiva al Seminario di studi di Diritto costituzionale sul tema “La «legislazione d’urgenza» tra XVI e XVII Legislatura: un bilancio”, presso l’Università “UNITELMA” Sapienza
Roma, 18 settembre 2014

Relazione nel corso dell’Incontro di studio sul tema “La Costituzione dello Stato e i partiti politici: l’attualità del saggio di Heinrich Triepel” – Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”
Roma, 25 settembre 2014

Relazione nel corso del Seminario sul tema “Crisi finanziaria, emergenza europea e sistema delle fonti del diritto” presso il Corso di dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” – Università degli Studi di Cagliari,
Cagliari, 21 ottobre 2014

Intervento conclusivo a Seminario su “Il diritto alla salute ed i diritti sociali. Unione europea e Mercosul a confronto al tempo della crisi economica” presso il Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 5 novembre 2014

Intervento conclusivo al Seminario su “Il diritto alla salute a confronto” in occasione della presentazione del volume “O DIREITO À SAÚDE NA UNIÃO EUROPEIA E NO MERCOSUL” a cura di S. Regina Martini e F. Bilancia, Porto Alegre, 2014 presso il Corso di dottorato di ricerca in “Diritto pubblico, comparato e internazionale”, curriculum di “Diritto pubblico dell’economia” – Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
Roma, 12 novembre 2014

Relazione nel corso del Seminario di presentazione del volume di E. Carloni, L’amministrazione aperta. Regole, strumenti, limiti dell’open government, Rimini, 2014 svoltosi presso la sede dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria,
Perugia, 20 novembre 2014

Concorso nell’organizzazione, Presidenza di una delle sessioni ed Intervento nel corso dell’Incontro di studio del Gruppo San Martino presso l’Università degli Studi di Perugia sul tema “Corruzione, istituzioni della democrazia e organizzazioni pubbliche”
Perugia, 21 novembre 2014

Contenimento dei costi e funzionamento delle istituzioni, Relazione introduttiva nel corso del Seminario organizzato dall’Associazione “Gruppo di Pisa” sul tema “La riforma della Costituzione: aspetti e problemi specifici” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”
Roma, 24 novembre 2014

Il giovane Spataro dall’associazionismo alla politica, Relazione nel corso dell’Incontro pubblico organizzato in occasione della presentazione del volume di C. Della Penna, Il giovane Spataro dall’associazionismo alla politica, Congedo ed., Lecce, 2012,
Pescara, 26 novembre 2014

Intervento conclusivo nel Seminario internazionale sul tema Sovranità statale, diritto all’autodeterminazione delle comunità e cittadinanza europea: lo “strano” caso della Catalogna, svoltosi presso l’Università degli studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche - SPISA
Bologna, 2 dicembre 2014

“Legge di delegazione europea” e “legge europea” lezione tenuta presso la Scuola di scienza e tecnica della legislazione – Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi - ISLE
Roma, 21 gennaio 2015

Le Istituzioni italiane. Le Istituzioni europee, Relazione all’Incontro di Studio con gli studenti di 8 Istituti secondari di II grado di Pescara in seno al Progetto Costituzione e legalità, tenutosi presso L’Istituto TCG “Tito Acerbo”,
Pescara, 2 febbraio 2015

The Economic Constitution, Relazione al Seminario di Presentazione del libro di Tony Prosser – Università di Bristol, Oxford University Press, 2014, presso l’Università Sapienza di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Economia e Diritto in seno al Corso di dottorato in “Diritto pubblico, comparato e internazionale”, curriculum di “Diritto pubblico dell’economia”
Roma, 9 marzo 2015

Financing the EU Budget, moving forward or backwards?, Intervento al Seminario di presentazione del libro di Gabriele Cipriani, London 2014, presso l’Università europea di Roma, Corso di laurea in Giurisprudenza,
Roma, 13 marzo 2015

Moneta unica e crisi finanziaria: trasformazioni istituzionali e riforme, Lezione presso il Corso di dottorato in Scienze giuridiche, Curriculum “Istituzioni e territorio nella dimensione nazionale, europea e internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata
Macerata, 16 marzo 2015

La crisi dell’Unione economica e monetaria e le prospettive politico-istituzionali, Relazione tenuta in occasione della IV Conferenza della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo dal titolo “L’Europa del XXI Secolo. Il futuro dell’Unione europea tra convergenza politico-istituzionale e integrazione socio-economica”,
Teramo 16 aprile 2015

Concorso nell’organizzazione dell’Incontro e presidenza di una delle sessioni di studio del Gruppo San Martino presso l’Università degli Studi di Pisa sul tema Giurisdizioni e attività economiche
Pisa, 23-24 aprile 2015

Riforme costituzionali e mutamento di regime politico, a proposito del Saggio di G. Di Cosimo, Chi comanda in Italia. Governo e Parlamento negli ultimi venti anni, FrancoAngeli, Milano, 2014, Introduzione e Conclusioni del seminario organizzato presso il Corso di dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” e di “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 13 maggio 2015

Il Jobs Act e la riforma del mercato del lavoro. Unione europea, Costituzione, sistema delle fonti, Organizzazione e Presidenza dell’Incontro di studio presso il Corso di dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” e di “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 14 maggio 2015

Le origini storiche e politiche della Costituzione italiana, Lezione tenuta presso la Scuola media statale “Giuseppe Mazzini” – Istituto comprensivo di Via delle Carine
Roma, 18 maggio 2015

Intervento al Seminario di “Studi per il Convegno celebrativo del 150° anniversario delle leggi di unificazione nazionale. Il tema della Giuridificazione” discutendo del proprio paper dal titolo “Juridification, società civile e identità nazionali nel processo di integrazione europea” presso l’Università cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di Giurisprudenza
Milano, 22 maggio 2015

Merito e meritocrazia, Relazione al Convegno sul tema “Fra merito e meritocrazia: principi in bilico” organizzato presso l’IIS “E. Alessandrini” dal C.I.D.I. di Pescara, dalla Rivista “Insegnare” e dalla Associazione culturale “Enrico Berlinguer. Cultura e Politica” di Pescara
Montesilvano (Pescara), 27 maggio 2015

Fundamental Rights Challenges to Social Crisis Measures in the Eurozone, Relazione presso la International Summer School in “Crisis, Law and the Market” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
Pescara, 23 giugno 2015

Presidenza, moderazione e brevi conclusioni nel corso di una sessione del Convegno su “Biopolitica dell’immigrazione. Cultura della coesione: multiculturalismo, interculturalismo, politiche” presso l’Università degli Studi del Sannio – Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi
Benevento, 2 luglio 2015

Liberazione e Costituzione: un binomio inscindibile, Relazione al Convegno “Dalla Liberazione alla Costituzione repubblicana” organizzato presso la Sala del Consiglio comunale di Pescara dalla Fondazione Brigata Maiella con la partecipazione dell’On. Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati,
Pescara, 13 luglio 2015

Constitutionalisation of the Right to Health in the European Union, Conferenza tenuta nel corso della International Fermo Summer School on Sociology of Constitution: A Transatlantic Perpective, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaboration with the Universities: UNISINOS, UNILASSALLE/FMU, UNIDAS/FMU, 10-14 agosto 2015,
Fermo, 13 agosto 2015

Economic Crisis and territorial asymmetrical effects on the Social Rights guarantees within the Economic and Monetary Union, Relazione nel corso del Workshop internazionale on “Impact of the financial-economic crisis on the guarantee of welfare rights”, York Law School
York, 5 settembre 2015

Relazione conclusiva nel corso del Quarto seminario annuale con i dottorandi in materie giuspubblicistiche organizzato dal “Gruppo di Pisa” nella Sessione dedicata al tema “I diritti costituzionali: oggi” presso l’Università di Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza
Roma, 18 settembre 2015

Ciclo di lezioni (12 ore) nell’ambito dell’Erasmus Plus Programme, presso l’Università di Jaén (Spagna), Facultad de Ciencias Sociales y Juridicas per studenti e dottorandi in Diritto costituzionale e Diritto pubblico dell’economia,
Jaén, 22-25 settembre 2015

El “caso catalán” desde la óptica de un constitucionalista italiano, Conferenza aperta ai Professori ed i Ricercatori della Facultad de Ciencias Sociales y Juridicas - Università di Jaén (Spagna),
Jaén, 24 settembre 2015

“Secessione, Costituzione e Unione Europea: il caso della Catalogna”, Intervento di discussione della Relazione tenuta dal Prof. Alfredo Galán Galán (Universidad de Barcelona) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Corso di dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale,
Roma, 2 ottobre 2015;

Politica monetaria e diseguaglianze territoriali in Area UEM, Relazione nel corso della Conferenza internazionale di chiusura del Progetto Eupolis – Erasmus Plus Programme-Jean Monnet Action – Transnational Political Participation, Representation and Sovereignty in the European Project” sul tema “Crescita economica e integrazione europea: il dibattito pubblico sui vincoli alla sovranità degli Stati membri”, Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale
Roma, 12 ottobre 2015

Il diritto del lavoro negli atti normativi del governo di attuazione dell’indirizzo politico dell’UE nell’emergenza finanziaria, Relazione al Convegno di Studi sul tema “Le riforme del diritto del lavoro: politiche e tecniche normative”, Seconda università di Napoli – SUN
Napoli, 23 ottobre 2015

Intervento nel corso del Seminario sul tema “Giudici e legislatori”, organizzato dalla Rivista Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Firenze – Villa Ruspoli
Firenze, 30 ottobre 2015

Intervento di Presentazione e Discussione del saggio di Vladimiro Giacché, Costituzione italiana contro Trattati europei. Il conflitto inevitabile (2015) nel corso del Convegno internazionale Euro, mercati, democrazia 2015. Ripensare l’unione dell’Europa, Associazione A/simmetrie, Università “G. d’Annunzio”,
Montesilvano (PE), 15 novembre 2015

Libertà della scienza e della ricerca, Relazione al Convegno su “Individuo e potere” in ricordo di Andrea Orsi Battaglini presso l’Università degli Studi di Firenze,
Firenze, 27 novembre 2015

Crisi economica e impatto sulle istituzioni nazionali, Presidenza di una delle sessioni e Relazione di sintesi nel corso del Convegno su “Crisi economica, istituzioni democratiche e decisioni di bilancio” Università degli Studi di Pisa,
Pisa, 3 e 4 dicembre 2015

Introduzione allo studio del Diritto pubblico dell’economia, Seminario presso il Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 10 dicembre 2015

Diritto: scienza, tecnica o arte? Metodo giuridico e scienza sociale tra ricerca e professione, Intervento nel corso del Seminario presso il Corso di dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” e di “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 11 dicembre 2015

Interpretazione: ragioni, limiti, controlli, Relazione nel corso della Tavola rotonda organizzata presso la LUMSA,
Palermo 16 dicembre 2015

Intervento di Discussione della Relazione in tema di “Partecipazione” nel corso del Seminario dal titolo ”Le trasformazioni della forma di Stato: l'impatto della riforma costituzionale su rappresentanza politica, governabilità e partecipazione” organizzato dalla Rivista Costituzionalismo.it presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma
Roma, 18 dicembre 2015

La nozione di “pareggio strutturale” nella riforma dei bilanci pubblici tra diritto ed economia: dal Fiscal compact alla riforma della disciplina di bilancio nella Costituzione italiana, Seminario presso il Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 14 gennaio 2016

Derechos sociales y gobernanza económica de la UE, Relazione nel corso del Convegno internazionale di studi dal titolo “Estado social, derechos fundamentales y gobernanza económica de la Unión Europea organizzato dalla Universidad de Sevilla nei giorni 21 e 22 gennaio 2016
Siviglia 21 gennaio 2016

"Crisi dell'Euro e tutela dei diritti sociali in Europa", Conferenza nel corso del Máster de Derecho Constitucional Europeo presso la Universidad de Granada
Granada, 25 gennaio 2016

Introduzione allo studio del Diritto costituzionale. Costituzione e democrazia: il concetto di “democrazia costituzionale” Lezione tenuta presso il Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Pescara nell’ambito del Progetto didattico integrato Scuola/Università, dal Titolo “Corso di alfabetizzazione economico-giuridica”, rivolto agli alunni del quarto e quinto anno dei principali licei del Comune di Pescara
Pescara, 28 gennaio 2016

“Crisi del processo di integrazione e della identità europea” Relazione all’Incontro di Studio con gli studenti di diversi Istituti secondari di II grado di Pescara in seno al “Progetto Costituzione e Legalità 2015-2016” - 3° edizione, incontro tenuto presso l’I.P.S.I.A.S. “Di Marzio-Michetti”
Pescara, 23 febbraio 2016

Moneta unica, effetti della politica monetaria ed asimmetrie nella garanzia dei diritti sociali in Europa, Seminario presso il Corso di dottorato di ricerca in “Business, Institutions, Markets” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 25 febbraio 2016

Introduzione allo studio del Diritto costituzionale. Costituzione e democrazia: il concetto di “democrazia costituzionale” Lezione tenuta presso il Liceo classico “Gabriele d’Annunzio” di Pescara nell’ambito del Progetto didattico integrato Scuola/Università, dal Titolo “Corso di alfabetizzazione economico-giuridica”, rivolto agli alunni del quarto e quinto anno dei principali licei del Comune di Pescara
Pescara, 17 marzo 2016

Crisis and Territorial asymmetrical effects on the Social Rights guarantees within the Economic and Monetary Union, Relazione nel corso del Workshop internazionale sul tema “The Age of Austerity: a New Challenge for State Powers” – Europa Institute and Edinburgh Centre for Constitutional Law, University of Edinburgh
Edinburgh, 30 marzo 2016

Coordinamento e Relazione di sintesi della Sessione sul tema Moneta e Costituzione nel corso del Convegno internazionale italo-iberoamericano di Diritto costituzionale su “Costituzione economica e democrazia pluralista” Abruzzo – L’Aquila, Chieti-Pescara, Teramo
Teramo e Chieti, 5 e 7 aprile 2016

La nascita della Costituzione. 70° anniversario dell’elezione dell’Assemblea costituente. E adesso?, Conferenza tenuta presso il Teatro Ruzante in seno alla Scuola di cultura costituzionale dell’Università degli Studi di Padova sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica
Padova, 15 aprile 2016

Sociology of the Constitutions Relazione nel corso della International Fermo Summer School 2016 on Constitutions in a new Global Scenario, organizzata dal Working Group on Sociology of the Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) in collaborazione con le Università: UNISINOS, UNILASSALLE/FMU, UNIDAS/FMU, Oxford, 22-25 agosto 2016;
Fermo, 23 agosto 2016;

British referendum: free movement of European citizens within the Single Market and the cost of Social Rights, Relazione tenuto nell’ambito della International Summer School in “Enforcing Economic, Social and Cultural Rights before International and Domestic Courts” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
Pescara, 13 settembre 2016;

Riforma costituzionale: pro e contro, Conferenza nell’ambito della Scuola di giornalismo “Dino Buzzati” dell’Ordine dei giornalisti del Veneto – Auditorium San Gaetano Centro Altinate
Padova 14 settembre 2016

Intervento nel corso del Seminario della Rivista Costituzionalismo.it dal titolo “Referendum e appelli al popolo. La progressiva deformazione del sistema delle fonti del diritto” – Università degli Studi di Pisa
Pisa, 19 settembre 2016

La finanza regionale nel tempo presente: dalla legge costituzionale n. 1 del 2012 alle nuove prospettive di riforma del Titolo V, Partecipazione alla discussione delle ricerche di dottorato e Relazione di sintesi all’incontro seminariale del Corso di dottorato in “Scienze giuridiche” curriculum di Diritto pubblico dell’Università degli Studi di Perugia
Perugia, 20 settembre 2016

Intervento, Quinto Seminario annuale dell’Associazione “Gruppi di Pisa” con i dottorandi in materie gius-pubblicistiche presso l’Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza
Roma, 30 settembre 2016

Dalla Brexit ad Exitaly: economia e diritto senza Europa, Relazione al Convegno dallo stesso titolo organizzato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività produttive dell’Università “La Sapienza” di Roma
Roma, 20 ottobre 2016

Brexit ed effetto domino. La minaccia democratica alla stabilità europea, Relazione nel corso del Seminario di studio internazionale dallo stesso titolo organizzato presso la SP.I.S.A. dell’Università degli Studi di Bologna
Bologna, 25 ottobre 2016

Relazione sul tema “Costituzione e riforma costituzionale: il referendum costituzionale” nel corso del Convegno di Studi su Le ragioni del sì e del no” organizzato dalla Consulta degli Studenti dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 2 novembre 2016

Sovranità, Relazione al XXXI Convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) sul tema “Di alcune grandi categorie del Diritto costituzionale: Sovranità Rappresentanza Territorio” organizzato presso l’Università degli Studi di Trento
Trento, 11-12 novembre 2016

Il referendum sulle riforme costituzionali, Relazione al Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”,
Napoli, 16 novembre 2016

Costituzione italiana e studio del Diritto costituzionale, Conferenza nell’ambito del progetto di “Alfabetizzazione economico-giuridica” tenuta presso il Liceo classico “G. d’Annunzio” di Pescara
Pescara, 23 febbraio 2017

Organizzazione, Presidenza e commenti di discussione del Seminario su "La protezione giuridica dei migranti nell'ordinamento brasiliano" e “Le proteste di piazza e la libertà di riunione in Brasile. Per un diritto della tolleranza” con relazioni rispettivamente della Prof. Dout. Luciana Aboim Machado Gonçalves da Silva dell’Università federale di SERGIPE e del Prof. Dout. Lucas Gonçalves da Silva dell’Università federale di SERGIPE
Pescara, 1 marzo 2017
Sovranità popolare e leggi elettorali, Conferenza nel Corso dell’Incontro aperto organizzato dai Comitati cittadini presso la Città di Fermo – Sala Conferenze della Camera di Commercio
Fermo, 20 aprile 2017

Criminal Law in Liberal and Fascist Italy, Presentazione e Discussione critica del saggio di Paul Garfinkel, Cambridge University Press 2017, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Auditorium del Rettorato
Chieti, 27 aprile 2017

Organizzazione, Introduzione dei lavori ed Intervento critico nel corso del Seminario internazionale sul tema “The Fate of Public Law and Policy in Times of Crisis of the European Project – Brexit an Beyond”, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 8 maggio 2017

Os Direitos Fundamentais na Evolução e Crise da União Européia, Corso di insegnamento di 6 ore nell’ambito del Programa de Pós-graduação em Direito dell’Universidade Federal de Sergipe (UFS)
São Cristóvão – Sergipe, 15-16 maggio 2017

Direitos sociais e a crise atual do processo de integração européia, Relazione nel corso del II Colóquio Itálo-Brasileiro de Direitos Fundametais, Facultade de Direito – Universidade Federal da Bahia (UFBA),
Salvador, 18 maggio 2017

La tutela della privacy: un’introduzione generale, Lezione (3 ore) tenuta nell’ambito del Corso di Formazione in Tutela della privacy, trasparenza e diritto d'accesso alla luce delle recenti riforme, a.a. 2016-2017 (Progetto VALORE PA), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia
Roma, 22 maggio 2017

Intervento di Discussione delle Relazioni presentate nel corso del Seminario dal titolo “Il problematico rapporto fra le libertà di circolazione nell’UE e il costo dei diritti sociali” Corso di dottorato di ricerca in Business Institutions Market, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 23 maggio 2017

Sesso e Genere, uguaglianza e differenza. Prospettive antropologiche, Discussant nel corso del Seminario tenutosi in seno al Ciclo su “Le percezioni extra-giuridiche della Costituzione”, Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni,
Cagliari, 29 maggio 2017

Las tradiciones constitucionales comunes, Relazione al Convegno internazionale sul tema Las cláusulas horizontales de la Carta de Derechos Fundamentales de la UE: Manual de uso, nell’ambito del Progetto di ricerca internazionale Proyecto I+D: Construyendo un estándar europeo de protección de los derechos fundamentales en la Unión Europea (DER2013-41303-P) - Directora: Ana Carmona Contreras Facultad de Derecho - Universidad de Sevilla
Sevilla, 12-13 giugno 2017

RCSL WG Sociology of Constitution: Constitution and the Judiciary, Panel Chair (20 giugno); Social Theory Applied to the Global Economy, Panel Discussant (21 giugno); RCSL WG Sociology of Constitution: Constitution and Democracy, Panel Chair (22 giugno); RCSL WG Sociology of Constitution: Constitution and Freedom, Panel Chair (22 giugno), nel corso dell’International Meeting on Law and Society, Walls, Borders, and Bridges: Law and Society in an Inter-Connected World, Law and Society Association
Mexico City, 19-23 giugno 2017

Brexit: Quale futuro per l’Europa?, Relazione al Convegno di Studi organizzato nell’ambito della Fermo International Summer School on Sociology of Constitutions. A multidimensional approach, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL) – Sala Conferenze della Camera di Commercio di Fermo
Fermo, 3 settembre 2017

Out of Utopia or the Future of the EU, Relazione presso la Fermo International Summer School on Sociology of Constitutions. A multidimensional approach, organizzata dal Working Group on Sociology of Constitution of the Research Committee on Sociology of Law (WG-RCSL)
Fermo, 5 settembre 2017

Migration and the Protection of Individual and Social Rights in the European and South American Perspective, Relazione di aperture della International Summer School organizzata dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 11 settembre 2017

La democrazia oggi. Limiti e prospettive, Relazione all’Incontro di Studi per la Presentazione del volume di Sabino Cassese, La democrazia e i suoi limiti, Mondadori, Milano, 2017
Fermo, 25 ottobre 2017

Democrazia, corpi intermedi e Costituzione, Conferenza nel corso del Ciclo di seminari dal titolo “Il Mostro Effimero” organizzato nell’ambito della ricerca “Territori e autonomie: un’analisi economico-giuridica” dal Centro di Ricerche in Analisi Economica - CRANEC, dal Dipartimento di Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia dell’Università di Milano Bicocca, da Fondazione Astride dalla Fondazione Cariplo, Università degli Studi di Milano-Bicocca,
Milano, 18 gennaio 2018

Processi migratori transnazionali: regole e prospettive, Presidenza e Conclusioni nel corso del seminario condotto insieme alla Prof. Luciana Aboim Machado Gonçalves da Silva dell’Universidade Federal de Sergipe (BR) nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara 25 gennaio 2018

La libertà di espressione attraverso i social networks, Presidenza e Conclusioni nel corso del seminario condotto insieme al Prof. Lucas Gonçalves da Silva dell’Universidade Federal de Sergipe (BR) nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Business, Institutions, Markets, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara 25 gennaio 2018

Il c.d. "Rosatellum". Le trasformazioni del sistema elettorale politico italiano, Conferenza aperta a tutti gli studenti della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Pescara, 22 febbraio 2018

Secessionismi, autonomismi, federalismi, Componente del Comitato scientifico del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Corso di dottorato di ricerca in Business Institutions Markets, con il patrocinio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) e dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato Europeo (DPCE)
Pescara 28 febbraio, 1, 2 marzo 2018

Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. La rilevanza della questione di l.c., Lezione presso la Scuola forense organizzata dalla Fondazione “Forum Aterni” presso il Tribunale civile di Pescara
Pescara, 2 marzo 2018

Il principio lavorista settant’anni dopo, Relazione al Convegno organizzato in seno al Corso di dottorato di ricerca in Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”,
Santa Maria Capua Vetere, 13 aprile 2018

Democrazia e populismo. Dal pensiero classico alla crisi del Parlamento, Conferenza presso il Liceo “Guglielmo Marconi” di Pescara in attuazione del Protocollo tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) – al fine di “Favorire l’apprendimento dello studio e dei metodi di insegnamento del Diritto costituzionale”
Pescara, 19 aprile 2018

Il diritto e la giustizia: la comunicazione funzionale tra democrazia e formalismo, Relazione al Convegno internazionale di Studi “Pensare giustizia tra antico e contemporaneo”, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Chieti, 10 maggio 2018

La revisione costituzionale: i limiti, Relazione di sintesi della Sessione e Presidenza di un Atelier nel corso del Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa Alla prova della revisione. Settant’anni di rigidità costituzionale, presso l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro,
Catanzaro, 8-9 giugno 2018

Concorso nell’Organizzazione del Fermo Advanced Course on “Sociology of Constitutions. A System Approach” presso l’Higher Summer School del CSISC (Centre for Advanced Studies on Institutions, Social change and Communication) in seno al Working Group on Sociology of the Constitutions del Research Committee on Sociology of Law, ed ivi Conferenza dal titolo Populism and Constitutional Effectiveness,
Fermo, 29 agosto – 1 settembre 2018

Organizzazione dell’evento ed Intervento al Seminario internazionale dal titolo L’impatto della corruzione sui diritti umani nell’ambito del Progetto di ricerca "Observação sistêmica da violência como sistema organizacional na criminalidade em rede e seus reflexos no mercado: análise comparativa entre a operação Mãos limpas e a operação Lava jato" - approvato e finanziato dal Consiglio Nazionale Brasiliano per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico (Cnpq) tenutosi presso il Centro di Cultura Brasile-Italia, Ambasciata del Brasile presso l’Italia
Roma, 4 settembre 2018

The Constitutional Dimension of Democracy within a democratic Society, Relazione nel corso del Research Committee on Sociology of Law Annual Meeting “Law and Citizenship beyond the States” nell’ambito del Panel dal titolo Transconstitutionalism and the New Symbolic Dimensions of Constitutions, organizzato presso l’Università di Lisbona (Portogallo), 10-13 settembre 2018,
Lisbona, 12 settembre 2018

The Idea of Constitution in Contemporary Democracies: Remarks on the Italian Case, Relazione tenuta nel corso del Workshop sul tema The Post-Populist Constitution: Reassessing the Place of the People, Wolfson College in collaborazione con il Centre for Socio-Legal Studies dell’Università di Oxford e la Foundation for Law, Justice and Society - Oxford University,
Oxford, 31 ottobre 2018

70 anni fa la Costituzione, Relazione e partecipazione al dibattito organizzato insieme al Prefetto di Chieti presso l’Auditorium del Rettorato dalla cattedra di Storia contemporanea - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Chieti, 6 novembre 2018

Immaginare la Repubblica, Relazione al Seminario in occasione della presentazione del volume C. Caruso, F. Cortese, S. Rossi (a cura di), Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente, Milano, Franco Angeli, 2018, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, a margine del Convegno del Gruppo Sanmartino, Ferrara-Bologna 8-9 novembre 2018,
Ferrara, 8 novembre 2018

Principi ispiratori e prospettive dell’Unione europea, Relazione nel corso dell’Incontro di Studi in occasione della pubblicazione dei libri di Mario Patrono, Europa. Il tempo delle scelte, libreriauniversitaria.it ed., Padova, 2018 e di Cesare Pinelli, Alla ricerca dell’autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi e nei progetti di Europa, ES, Napoli, 2017, organizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma3,
Roma, 20 novembre 2018

Intervento e Discussione nel corso dell’Incontro/Dibattito sul tema Aspettando le elezioni europee del 2019, evento organizzato insieme ad EUROPE DIRECT di Chieti (piano di Azione 2018) al Parlamento europeo, alla Commissione europea (Convenzione Quadro triennale 2018-2020) all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed all’Unità di ricerca EUPOLIS, “Partecipazione, Rappresentanza e Sovranità nel Progetto europeo” dell’Università di Roma “La Sapienza”. La preparazione dell’evento ha comportato incontri e studi di preparazione per 15 ore di attività complessive.
Chieti, 6 dicembre 2018

Democrazia e cura dell’altro, Organizzazione ed Intervento conclusivo nel corso del seminario di Studi in seno al Corso di dottorato in Business, Institutions, Markets, Università “G. d’Annunzio” di Cheti-Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali
Pescara, 7 dicembre 2018

Il principio democratico e l’uguaglianza, Relazione al Convegno su “1948-2018. L’attualità dei principi fondamentali della Costituzione dopo settant’anni”, Organizzato dal Dipartimento giuridico dell’Università degli Studi del Molise
Campobasso, 13 dicembre 2018

Sovranità e democrazia costituzionale, Relazione nell’ambito del Corso di eccellenza del Dottorato di ricerca in Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione (a.a. 2018/2019) – Università degli Studi della Tuscia, 4-5 febbraio 2019
Viterbo, 5 febbraio 2019

Regolamento del gioco del calcio, legalità e separazione dei poteri, Relazione al Convegno su “Le regole del gioco del calcio e le garanzie del loro rispetto”, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”,
Roma, 8 febbraio 2019

Stato di diritto in Europa: per un’Unione democratica e trasparente, Relazione e partecipazione al Dibattito nel corso della Conferenza inaugurale del Modulo didattico europeo Becoming a Journalist in Europe: a Bridge between Traditional and New Media, Bejour 2018-2019 – Erasmus+ Programme of the EU - presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale
Roma, 15 febbraio 2019

L’architettura della Costituzione italiana, Conferenza tenuta presso il Liceo classico “Francesco Vivona” nell’ambito del ciclo di incontri in materia di “Cittadinanza e Costituzione”,
Roma, 1 marzo 2019

Regionalizzazione e Scuola. Uno schiaffo all’uguaglianza. A proposito delle proposte di attuazione dell’art. 116, comma terzo, della Costituzione italiana, Relazione al Convegno organizzato dal CIDI Pescara in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, Auditorium Petruzzi,
Pescara, 6 marzo 2019

Decision Making: modelling conscious/unconscious Choices, the Appeal to Rationality, and the “Nudge Revolution”, Organizzazione, Chairing and Discussion della Conferenza tenuta dai Proff. Serena Doria e Riccardo Palumbo nell’ambito del Ciclo di Seminari in tema di Methodology in Social Sciences. Law as a special Case?, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 21 marzo 2019

Ordinamento europeo, tutela dei diritti sociali e crisi del welfare, Relazione al Convegno di Studi “L’Europa a cent’anni dalla Prima guerra mondiale: quali prospettive?, organizzato dall’Università degli Studi di Venezia insieme alla Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, con il patrocinio del Consiglio regionale del Veneto,
Venezia, 25-26 marzo 2019

La forza delle Istituzioni e le intemperanze della Politica. L’effetto BREXIT sulle elezioni europee, Conferenza nell’ambito del Progetto EuropeDirect dal titolo Lezioni sull’Europa, con il patrocinio del Parlamento europeo e della Commissione europea
Pescara, 27 marzo 2019

Legal Consciousness and Law in Everiday Life, Organizzazione e Discussant della Relazione del Prof. Simon Halliday, della University of York, nell’ambito del Ciclo di Seminari in tema di Methodology in Social Sciences. Law as a special Case?, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 4 aprile 2019

Transnational Legal Unity: An Analysis in Context of the European integration project. General principles and common constitutional traditions, Organizzazione e Charing delle Conferenze dei Proff. Elaine Mak, University of Utrecht e Giacinto della Cananea, Bocconi University Milan nell’ambito del Ciclo di Seminari in tema di Methodology in Social Sciences. Law as a special Case?, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 5 aprile 2019

Decreto Sicurezza. Persona, sicurezza, dignità umana, Organizzazione e Presidenza del Convegno con la partecipazione dei Proff. Marco Benvenuti, Università “La Sapienza” di Roma, e Paola Puoti, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara 11 aprile 2019

Presidenza di una delle sessioni ed Intervento di Discussione al Convegno sul tema Il regionalismo differenziato e il principio di eguaglianza, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, Responsabile scientifico il Prof. Roberto Toniatti
Trento, 10 maggio 2019

Piattaforme digitali, libertà fondamentali e rischi per la democrazia costituzionale, Intervento di Discussione delle Relazioni del Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro e del Procuratore della Repubblica di Vasto, Giampiero Di Florio, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 14 maggio 2019

The Case for the Material Constitution: EU, UK and Beyond, Relazione nel corso del Seminario scientifico internazionale con la partecipazione di Mike Wilkinson (London School of Economics), Marco Goldoni (University of Glasgow), Martin Belov (University of Sofia “St. Kliment Ohridski” e Stefano Civitarese (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), nell’ambito del Ciclo di Incontri in tema di Methodology in Social Sciences. Law as a special Case?, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 10 giugno 2019

Concorso nell’Organizzazione del Fermo Advanced Course on “The Resilience of Democracy” presso l’Higher Summer School del CSISC (Centre for Advanced Studies on Institutions, Social change and Communication) in seno al Working Group on Sociology of the Constitutions del Research Committee on Sociology of Law, ed ivi Conferenza dal titolo Constitutional Roots of Democracy,
Fermo, 3-5 settembre 2019

Evoluzione del concetto di Sovranità, Crisi della Rule of Law, Democrazia, Relazione principale nel corso del Workshop organizzato presso la LUISS-Guido Carli nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione europea Horizon 2020 dal titolo Reconciling Europe with its Citizens through Democracy and Rule of Law (RECONNECT), Grant Agreement number: 770142 — RECONNECT — H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017/H2020-SC6-CULT-COOP-2017-two-stage Amendment Reference No AMD-770142-9
Roma, 11 settembre 2019

Supervisory Report Presentation as Member of the External Advisory Board in the Research Project on “Conflict Resolution with Equitative Algorithm” (CREA) Grant Agreement n. 766463 – EU (European Commission, Directorate General Justice and Consumers), Justice programme 2014-2020 Call: JUST-AG-2016-05, at the Meeting of the Board at the Vrije Universiteit Brussel (VUB),
Brussels, September 27th 2019

Organizzazione, Presentazione dei lavori e Conclusioni del Seminario di Studi internazionale sul tema Corruzione e sistema politico-sociale in un confronto storico e contemporaneo tra Italia e Brasile, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Chieti, 27 novembre 2019

La rappresentanza politica nel XXI Secolo. Attualità e crisi, Lezione tenuta presso il Centro di Studi parlamentari Silvano Tosi – Università degli Studi di Firenze
Firenze, 2 marzo 2020

Il procedimento legislativo nel contesto parlamentare italiano, Lezione tenuta in seno al Progetto formativo organizzato dall’Associazione “Demos-Studenti Democratici” finanziato su Bando competitivo dal Settore Diritto allo Studio dell’Università di Roma “La Sapienza” - Iniziativa n. 2509 denominata “Simulazione del Parlamento Italiano” svolto in modalità telematica attraverso la piattaforma Google Hangouts Meet
Roma, 23 marzo 2020

I sistemi multilivello alla prova dell’emergenza: idee e strategie per ripartire, Intervento nel corso del Seminario online organizzato dalla Rivista le Istituzioni del Federalismo e dalla Regione Emilia-Romagna, svolto attraverso la piattaforma Microsoft Teams,
Bologna-Roma, 27 aprile 2020

La gestione dell’emergenza: poteri e garanzie costituzionali, Conferenza presso la Scuola di Liberalismo di Torino nell’ambito del Ciclo di Seminari sul tema I nostri tempi duri e quelli degli altri. Comparazione tra gli ordinamenti e i poteri statuali italiani e quelli dei partner europei
Torino-Roma, 28 aprile 2020, svolto in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom Meeting

Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia sul rapporto Stato/Regioni, Relazione al Seminario sul tema Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia da COVID19: quali prospettive? organizzato dalle Riviste Diritto pubblico e Diritti comparati
Roma, 9 giugno 2020, svolto in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom Meeting

La Costituzione italiana ed il regionalismo dopo le riforme del 1999-2001 e del 2012, con l’introduzione del principio del pareggio di bilancio, Conferenza organizzata dal Centro Studi per la Rinascita nell’ambito della Scuola di Formazione politica regionale per la Rinascita
Pescara 19 giugno 2020, svolto in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom Meeting

Sistema delle fonti e andamento del ciclo economico, Relazione conclusiva al Seminario della Rivista Osservatorio sulle fonti organizzato insieme al Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze,
Firenze, 16 ottobre 2020, svolto in modalità telematica attraverso la piattaforma Webex Meeting

Le relazioni economico-finanziarie tra Stati membri ed Unione europea nelle trasformazioni in atto nei mercati globali e nel processo di integrazione europea in conseguenza dell’attivazione del Fondo Next Generation EU e del Multiannual Financial Framework europeo, Relazione introduttiva dell’Incontro di Studio del Gruppo San Martino in occasione dei 40 anni dalla fondazione, dal titolo Il cambiamento necessario. Strategie e vincoli per le riforme,
Bologna, 20 novembre 2020 attraverso la piattaforma online Microsoft Teams

Multiannual Financial Framework: European Resources supporting National Competencies on Sustainable Development (Green Deal, Labour, Health and Industrial policies). What Challenges for the EU Framework?, Relazione in occasione del kick-off Meeting del Progetto BETKOSOL – Better Knowledge for Better Solution (Grant Agreement GA n. 101015421 funded by the European Union’s HERCULE III programme leaded by LUISS-G. Carli University) organizzato dalla Ghent University,
Gand (Belgio), 28 gennaio 2021, svolto in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams

La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali nell’ordinamento costituzionale italiano, Organizzazione, Presidenza e Relazione conclusiva dell’Incontro di Studi in seno al Ciclo di seminari per i 70 anni della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo organizzato dal Corso di Dottorato di ricerca in Businness Institutions Markets dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 26 febbraio 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams

Il potere e la libertà. Rivoluzioni liberali e costituzionalismo, Lezione tenuta in occasione degli Open days del Corso di laurea in Economia e Commercio (CLEC) della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed altresì in seno al programma PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento,
Pescara, 4 marzo 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams

La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento costituzionale italiano. Il seguito delle decisioni, Seminario di studio nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in “Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali”, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Dipartimento di Giurisprudenza
S. Maria Capua Vetere (CE), 16 marzo 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams

Una nuova idea di lavoro, Relazione nel corso dell’Incontro in occasione della presentazione dei libri “Libertà nel lavoro. La sfida della rivoluzione digitale” di Giovanni Mari e “Il lavoro. Da diritto a bene” di Camilla Buzzacchi, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dall’Università degli Studi di Trento e dalla Trentino School of Management (TSM),
Trento, 16 aprile 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Zoom Meeting

“Il presente che verrà”. 60 anni di parità dalla sentenza n. 33 del 1960 della Corte costituzionale, Relazione nel corso del Seminario organizzato dall’Istituto “Luigi Sturzo”,
Roma, 28 aprile 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Zoom Meeting

Quale parità? Uno sguardo interdisciplinare, Relazione nel corso del Seminario in occasione della Presentazione del libro “Una parità ambigua” di Marilisa D’Amico, organizzato dall’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale insieme al Centro di ricerca interuniversitario “Culture di genere”
Milano, 20 maggio 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft Teams

Transformações nas relações entre União Europeia e Estados-Membros nas questões econômico-financeiras enfrentando a crise pandêmica, Minicurso temático nel corso del XVII Seminário Internacional “Demandas sociais e políticas públicas na sociedade contemporânea” – Universidade de Santa Cruz do Sul (RS) Brasile, svolto in modalità telematica attraverso la piattaforma Google Meet
28 maggio 2021

Recovery Rule of Law?, Relazione nel corso del Seminario organizzato dall’Università LUISS – Guido Carli in seno al Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea Horizon 2020 dal titolo Reconciling Europe with its Citizens through Democracy and Rule of Law (RECONNECT), Grant Agreement number: 770142 — RECONNECT — H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017/H2020-SC6-CULT-COOP-2017-two-stage Amendment Reference No AMD-770142-9
Roma, 16 giugno 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma WEBEX Meeting

I giuristi e l'Europa, presidenza e conduzione della discussione del Seminario organizzato dal Comitato scientifico del BLOG di Orizzonti del Diritto pubblico,
Roma, 24 giugno 2021, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Zoom Meeting

Ciclo di lezioni (8 ore) nell’ambito dell’Erasmus Plus Programme, presso l’Università di Granada (Spagna), Facultad de Derecho per gli studenti in Diritto amministrativo e Diritto pubblico,
Granada, 20-24 settembre 2021

Le parole della Costituzione: Democrazia – Popolo – Repubblica – Sovranità, Conferenza tenuta nell’ambito dell’attività di formazione promossa dalla rete BILL – Biblioteche della legalità a cura dell’Associazione “Salviamo la Costituzione”, svolta in modalità telematica mediante la piattaforma Ibby Italia Google Meet,
23 settembre 2021

Il lessico del potere, Relazione nel corso della Presentazione del libro di P.P. Portinaro, Il lessico del potere. L’arte di governo dall’antichità alla globalizzazione, Carocci, Roma, 2021 organizzata dalla Rivista Stroncature, svolta in modalità telematica mediante la piattaforma Zoom di Stroncature
6 ottobre 2021

“L’Ufficio parlamentare di bilancio” Il nuovo organo ausiliare alla prova del primo mandato e della forma di governo, Intervento al Seminario di Presentazione del volume di Andrea Vernata (Jovene, 2020), Dipartimento di Studi giuridici ed economici della Università “La Sapienza” di Roma, Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico
Roma, 16 novembre 2021

Le nuove forme di intervento pubblico nell’economia a valle del Recovery Fund: deroghe al regime degli aiuti di stato e tutela della concorrenza, Conferenza nel corso del Ciclo di incontri seminariali su Green Deal, Next Generation EU, PNRR, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali e Corso di dottorato di ricerca in Business Institutions Markets, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Pescara, 18 novembre 2021

Il data protection come strumento per la regolazione della platform economy, Relazione nel corso del Convegno internazionale sul tema Stato di diritto e Diritti fondamentali al tempo della pandemia, nel quadro del Panel dal titolo Rule of law, emergenza sanitaria e spazio digitale: nuove sfide per il costituzionalismo democratico, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale,
Roma, 25 novembre 2021

Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto, Intervento nel corso del Seminario di discussione della rivista Costituzionalismo.it, Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 26 novembre 2021

The Unity of a Nation. How disparate Regions come together to form a Unified Whole. The Constitutional Structure of Italy, Conferenza (Lecture) e successivo Intervento in qualità di Panellist nel corso del Seminario internazionale Putney Debates 2021: The Unity of a Nation, https://oxgs.org/event/putney-debates-2021-event/ ; https://oxgs.org/clusters/governance-law/putney-debates/putney-2021/
Oxford, 15 novembre e 8 dicembre 2021

I sistemi elettorali delle Camere a trent’anni dal referendum «Segni» sulla preferenza unica, Relazione al Seminario online organizzato in seno alle attività del Team di ricerca «Processi decisionali e fonti del diritto» del Progetto di Eccellenza MIUR 2018/2022 del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Zoom
Verona, 17 dicembre 2021

Il Presidente della Repubblica e le garanzie costituzionali, Conferenza tenuta presso il Liceo classico “Francesco Vivona” nell’ambito del Ciclo di incontri in materia di “Cittadinanza e Costituzione”, svolto in modalità telematica mediante piattaforma Microsoft Teams
Roma, 15 febbraio 2022

Intervento alla Tavola rotonda in occasione della presentazione del volume di Stefania Cecchini, La Corte costituzionale paladina dell’eguaglianza di genere, ES, Napoli, 2020, organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza - Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, svolto in modalità telematica mediante piattaforma Microsoft Teams,
Cagliari, 18 febbraio 2022

Le nuove forme di intervento pubblico nell’economia in attuazione del Recovery and Resilience Facility, tra concorrenza e nuove politiche pubbliche, Conferenza nel Corso di Lezioni tematiche dal titolo Nations and Growth: the role played by Public Law and Political economy, Responsabili scientifici E. Cavasino e M. Battisti, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Giurisprudenza, svolto in modalità telematica mediante piattaforma Microsoft Teams,
Palermo, 24 marzo 2022

Sovranità vs. sovranismo: le dimensioni politiche della cittadinanza, Relazione nel corso del Convegno sul tema Sovranità e Cittadinanza in un mondo post globale organizzato dall’Università degli Sudi di Teramo – Facoltà di Giurisprudenza
Teramo, 21 aprile 2022

Distruzioni ambientali e guerre: l’umanità al bivio. Una Costituzione della Terra: per la pace, la salvaguardia del pianeta, per la garanzia dei diritti fondamentali di tutti, Conferenza tenuta presso il Salone Internazionale del Libro di Torino – edizione 2022, un dialogo a partire dall’Antologia BILL. Arboreti di carta e alberi per la vita (Giannino Stoppani, 2022) al libro di Luigi Ferrajoli Per una Costituzione della Terra (Feltrinelli 2022),
Torino, 23 maggio 2022

The financial interest of the EU and the transformation of the European Rule of Law, Relazione nel corso della BETKOSOL Final Conference, dal titolo The European financial interest and the Next Generation EU: Legal Challenges and Future Perspectives (Progetto di ricerca Better Knowledge for Better Solutions Grant Agreement (GA) No: 101015421 European Union’s HERCULE III programme), LUISS_Guido Carli, 26-27 maggio 2022,
Roma, 26 maggio 2022

L’art. 3 della Costituzione. Il valore fondante del principio di uguaglianza, Conferenza tenuta in occasione della Festa del 2 giugno presso il Campus di Ravenna dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, organizzata dall’Associazione “Salviamo la Costituzione. Aggiornarla, non demolirla” insieme a LIBERA Contro e mafie di Ravenna e al Comitato in difesa della Costituzione di Ravenna,
Ravenna, 1 giugno 2022

Intervento in tema di “Fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa (emergenza, vincoli finanziari, poteri tecnici)”, nel corso del Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa – presso l’Università degli Studi di Firenze, 17-18 giugno 2022 su Modello costituzionale e trasformazione del sistema delle fonti nelle crisi economica e pandemica. Emergenza e persistenza,
Firenze, 18 giugno 2022

Demagogia e populismo: democrazia versus rule of law?, Relazione nel corso del Convegno internazionale su Democrazia, diritti umani e sviluppo sostenibile. Quali sfide in Italia e Brasile? - Democracia, direitos humanos e desenvolvimento sustentável. Quais os desafios da Itália e do Brasil, organizzato dalla Associazione Italo-Brasiliana dei Professori di Diritto Amministrativo e costituzionale (AIBDAC) insieme all’Università degli Studi di Palermo (Dip. Giurisprudenza) e la Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta (LUMSA – Dip. Giurisprudenza), 14-16 settembre 2022
Palermo, 15 settembre 2022

Forme di governo e Indirizzo politico: rileggendo gli studi di Pietro Ciarlo, Relazione nel corso del Convegno di Presentazione degli Scritti in onore di Pietro Ciarlo, Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Giurisprudenza,
Cagliari, 7 ottobre 2022

Populismo, movimenti anti sistema e crisi della democrazia rappresentativa, Intervento al Seminario di presentazione del volume di Carlo Alberto Ciaralli, ES, Napoli, 2022, organizzato da STALS (Sant’Anna Legal Studies), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, svolto in modalità telematica mediante piattaforma WebEx,
Pisa, 21 ottobre 2022

Le parole della Costituzione: Pace, Solidarietà, Ambiente, Conferenza nel corso della giornata di formazione nazionale organizzata dall’Associazione BILL – Biblioteca della Legalità sul tema “La Costituzione della Terra e le sue radici”,
Fano, 12 novembre 2022

La tutela delle persone con disabilità alla luce del P.N.R.R.: percorsi per una compiuta trasposizione del modello biopsicosociale e per la definitiva attuazione del diritto alla socializzazione, organizzazione dle convegno, presidenza e relazione conclusiva – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 25 novembre 2022;

Next Generation EU: comunicazione, partecipazione e stato di diritto, Relazione nel corso del Convegno organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale – CORIS – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Roma, 29 novembre 2022

Componente del Comitato scientifico del Convegno internazionale organizzato dalle Università di Jaén e Granada Jornadas internacionales: “Despatrimonializacion versus Desamortizacion”, Facultad de Derecho, Universidad de Granada
Granada, 14-15 dicembre 2022

La Costituzione economica e il ruolo del potere pubblico nell’economia, Relazione nell’ambito del Ciclo di Seminari Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale, Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale – Università degli Studi di Milano,
Milano, 12 gennaio 2023

La Costituzione italiana e la guerra, Seminario nel Corso dell’evento annuale PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e orientamento degli studenti delle Scuole superiori organizzato dal Corso di Laurea in Economia e Commercio dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, svolto in modalità telematica mediante piattaforma TEAMS
Pescara, 19 gennaio 2023

Componente del Comitato scientifico e, insieme alla Prof. Sandra Regina MARTINI (UniRitter – Brasile), Organizzatore del Convegno internazionale con il coinvolgimento, insieme all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, delle Università di Roma “La Sapienza”, di Roma Tre, della UniRitter, dell’Università di Perugia dell’ISGI-CNR e dell’Ambasciata brasiliana in Italia sul tema “Democrazia, Costituzionalismo e Diritti umani. Dialogo sulle prospettive contemporanee”, con Alberto Febbrajo, Luigi Ferrajoli ed Eligio Resta, con Introduzione generale dei lavori,
Roma, 20-24 febbraio 2023.

L’eguaglianza nella storia del pensiero occidentale: da principio di struttura a diritto individuale, Relazione nel corso del Convegno internazionale sul tema “Democrazia, Costituzionalismo e Diritti umani. Dialogo sulle prospettive contemporanee”, Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISGI
Roma, 24 febbraio 2023.

Organizzazione, Presidenza di una sessione e Intervento conclusivo nel corso del Seminario internazionale italo-brasiliano dal titolo “Lo studio dei Diritti umani in prospettiva storico-metodologica” organizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali insieme alla Universidade Regional do Noroeste do Estado do Rio grande do Sul – Unijuí nei giorni 23-24 marzo 2023,
Pescara, 23 marzo 2023

Il finanziamento dell’eguaglianza, Relazione nel corso del Seminario sul tema “Il Servizio Pubblico Sanitario fra differenziazione e solidarietà”, organizzato via piattaforma telematica dall’Associazione culturale DEM.E.TRA
Perugia, 24 marzo 2023;

Il Diritto pubblico nella Società contemporanea. Lo studio del Diritto pubblico oggi: tra integrazione europea, economia e società civile, Intervento nel corso del Seminario di Studi organizzato dal Corso di laurea in Servizi sociali e dal Corso di laurea magistrale in Politiche e Management per il Welfare in occasione della Presentazione del volume di F. Bilancia, S. Civitarese Matteucci, Il Diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023 - Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Chieti, 26 aprile 2023

La determinacion de los niveles essenciales de las prestaciones sociales, Relazione al Convegno di Studi internazionali sul tema “La trayectoria de los derechos sociales y ambientales: perspectivas públicas” presso la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires (UBA) organizzata in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Italia-Argentina (CUIA),
Buenos Aires, 4 maggio 2023

L’Amministrazione regionale, Intervento conclusivo nel corso del Seminario di Studi in occasione della presentazione del volume di G. Gardini e C. Tubertini, L’Amministrazione regionale, Giappichelli, Torino, 2022 – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali – Dottorato di Ricerca in BUSINESS, INSTITUTIONS, MARKETS
Pescara, 17 maggio 2023

Tecnologia, Stato e interessi individuali nel capitalismo. Riflessioni a partire dai volumi: Tecnologia e Filosofia di Roberto Finelli; Filosofia, politica e diritto. Bertrando e Silvio Spaventa a cura di Claudio Tuozzolo, Relazione nel corso del Convegno di Studi organizzato presso l’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara - Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, Cattedre di Storia della Filosofia contemporanea, Teorie Sociali e Globalizzazione, Teorie dell’Interpretazione e Filosofia dell’Economia, Storia della Filosofia Politica,
Chieti, 18 maggio 2023

Presentazione del volume Integrazione giuridica e Funzione di governo, Editoriale scientifica, Napoli, 2022, di Francesco Bilancia – Partecipazione e Considerazioni di replica- nel corso del Seminario organizzato presso l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze giuridiche, nell’ambito del Ciclo di Seminari per il curriculum di Diritto pubblico -Diritto urbanistico e dell’ambiente del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche,
Firenze, 19 maggio 2023

Rule of Law e valori costituzionali. Interpretazione giuridica, Principio di effettività e Giustizia tra Hard Law e Soft Law, concorso nell’Organizzazione, Presidenza e Relazione conclusiva nel corso del Seminario di approfondimento sulle metodologie connesse allo studio del fenomeno giuridico nell’ambito delle attività del Corso di dottorato in Business, Institutions, Markets – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali,
Pescara, 25 maggio 2023

Il posto del popolo nella Costituzione, Seminario pubblico di presentazione in vista della chiamata da parte del Dipartimento di Studi giuridici ed economici – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, Sala delle lauree,
Roma 22 giugno 2023;

Costituzionalismo e uso della forza: quali prospettive nel XXI secolo?, Intervento alla Tavola rotonda nell’ambito del Seminario annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato Europeo – XVII Seminario “Atelier 4 luglio – G.G. Floridia” sul tema “Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati” – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali, Pescara 29-30 giugno 2023
Pescara, 29 giugno 2023

Per il rilancio di un sistema universitario pubblico e nazionale – Diritto allo studio – Reclutamento id ricercatori e docenti – Sistemi di valutazione – Criteri di distribuzione delle risorse, Intervento in tema di “Reclutamento di Ricercatori e Docenti” nel corso del Seminario organizzato dalla Segreteria nazionale del Partito democratico,
Roma, 13 luglio 2023

The Place of the People in Italian Constitutional History, Relazione nel corso dell’Annual Meeting del RCSL Working Group on The Sociology of Constitutions – 10th Fermo Summer School, The People in the Societal Constitutions: Politics, Semantics and Theories – Fermo 26-28 settembre 2023,
Fermo, 26 settembre 2023

Presidenzialismo e appelli al popolo eversivi, Intervento del Corso del Seminario della Rivista Costituzionalismo.it in tema di Il Führerprinzip: la scelta del capo,
Napoli, 28 settembre 2023

Corte Suprema statunitense, azioni positive, università. Accesso all’università, eguaglianza e istruzione
a partire da alcune recenti pronunce statunitensi, Intervento nel corso del seminario organizzato nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico - Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”,
Roma, 16 ottobre 2023

Autorità e legalità in Europa. Integrazione giuridica e funzione di governo. In occasione della presentazione del volume F. Bilancia, Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, Repliche ai relatori e Conclusioni – LUISS-G. Carli,
Roma, 9 novembre 2023

Scegliere direttamente il Capo? Una prima analisi del d.d.l. costituzionale sul “premierato”, Intervento nel corso del Seminario organizzato presso Università di Roma ”La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza
Roma 23 novembre 2023

Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns, Intervento durante il Kick-off Meeting del Progetto PRIN-PNRR 2022 RightNets, Università degli Studi di Macerata, Università “La Sapienza” di Roma,
1 dicembre 2023, svolto in modalità telematica mediante piattaforma Meeting

Il Diritto del lavoro e la prospettiva euro-unitaria. Tematiche, interpretazione e ricadute metodologiche, Relazione al Convegno organizzato dal Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto del Lavoro in collaborazione con il Progetto di ricerca dell’Università “la Sapienza” su The Impact of Systems based on A.I. (Artificial Intelligence) on Employment Law: new Challenges and new Protections, Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma 12 dicembre 2023

Riflessioni in materia di rappresentanza degli interessi nei procedimenti legislativi: finalità, limiti e questioni aperte, Relazione al Convegno internazionale organizzato dall’Università di Palermo – Facoltà di Giurisprudenza, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Rivista Nuove Autonomie sul tema Democrazia, partecipazione, procedure decisionali,
Palermo, 14-15 dicembre 2023

Campagne elettorali e social media: profili problematici, Intervento durante il Workshop organizzato nell’ambito del Progetto PRIN-PNRR 2022 RightNets, Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns - Università degli Studi di Macerata, Università “La Sapienza” di Roma,
18 dicembre 2023, svolto in modalità telematica mediante piattaforma Meeting

Determinazione giudiziale della giusta retribuzione e salario minimo legale, Intervento nel corso del Convegno organizzato nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale - Curriculum di Diritto del Lavoro e dal Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto pubblico, in seno al Progetto di Ateneo The impact of systems based on A.I. (artificial intelligence) on Employment Law: new challenges and new protections, Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza
Roma, 21 dicembre 2023

Il futuro del diritto pubblico, Intervento nel corso del Seminario organizzato dalla Rivista Diritto pubblico presso l’Università “LUISS-G. Carli” di Roma,
Roma, 15 gennaio 2024

La legge di bilancio, Relazione al Convegno di studi organizzato dalla Rivista federalismi.it e dall’Osservatorio sui processi di governo presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” sul tema Fonti primarie statali e Corte costituzionale. I procedimenti legislativi tra teoria, prassi, vizi rilevati e criticità irrisolte,
Roma, 29 gennaio 2024

Costituzione e pluralismi, Lectio magistralis nell’ambito del corso PCTO Itinerari di cultura costituzionale – Responsabile scientifico la Dott.ssa Cristina Napoli – presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 30 gennaio 2024
I diritti sociali e loro garanzie, Lezione tenuta in seno al Progetto “La Costituzione al Vivona”, organizzato con la collaborazione dell’associazione “Salviamo la Costituzione” presso il Liceo classico statale “Francesco Vivona”,
Roma, 7 marzo 2024

Pubbliche amministrazioni nel segno della finanza, Relazione al Convegno organizzato in occasione del kick-off meeting del Progetto PRIN 2022 “Pubblica amministrazione nel segno della finanza: come le regole finanziarie pubbliche modellano il sistema amministrativo nazionale e dell’Unione europea”, (PROGETTO FinPA – Next Generation EU), Università degli Studi di Catania, Facoltà di Giurisprudenza,
Catania, 8 marzo 2024

Fonti del diritto e forma di governo nel contesto della comunicazione digitale, Relazione introduttiva al Seminario in occasione della presentazione del libro di A. Cardone, Sistema delle fonti e forma di governo. La produzione normativa della Repubblica tra modello costituzionale, trasformazioni e riforme (1948-2023), il Mulino, Bologna, 2023 - Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico e Progetto PRIN-PNRR Rightnets, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 8 maggio 2024

Libertà economica e diritti costituzionali. La oscillante normatività della costituzione USA alla prova delle riforme economiche-sociali, Relazione al Convegno Trento dal titolo L’influenza del New Deal sullo stato costituzionale europeo, Progetto Next Generation EU, PRIN 2022, “ROOSEVELT IN BRUSSELS. A revival of activist government in post-pandemic Europe?”, Università degli Studi di Trento, facoltà di Giurisprudenza 30-31 maggio 2024,
Trento 30 maggio 2024

Campagne elettorali online: giuristi e studiosi dell'IA a confronto, Intervento nel corso del workshop svoltosi presso l’Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del Progetto PRIN 2022 PNRR Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns (RightNets),
Macerata, 10 giugno 2024

I livelli essenziali delle prestazioni di garanzia dei diritti costituzionali, Seminario svolto nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Ciclo di seminari sul Principio di eguaglianza, a.a. 2023-2024;
Roma, 13 giugno 2024

Il rapporto fra ordinamento generale e ordinamento del calcio, Relazione nel corso della Giornata di Studio organizzata presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” unitamente all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” su “La giuridicità delle Regole del Gioco del Calcio”,
Roma, 2 luglio 2024

Componente del Comitato organizzativo delle Giornate di studio italo-brasiliane presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici – Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con la Pontificia Università Cattolica di San Paolo, su “Le Nuove Sfide Del Diritto Pubblico” 1-5 luglio 2024 e Conferenza dal titolo “Democrazia, cittadinanza digitale, partecipazione politica online e fake news”
Roma, 3 luglio 2024

Transparency and Targeting of Political Advertising in a Digital Platform Economy, Relazione nel corso del Research Seminar nell’ambito della Research Masterclass for Graduate Students organizzata dall’Institute of European and Comparative Law (IECL) – University of Oxford,
Oxford, 3 settembre 2024

The Open Fields of Public Law, Intervento nel corso del Research Seminar organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – “LUISS-G. Carli”, in occasione dell’incontro di studi con il Prof. Armin von Bogdandy del “Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law” di Heidelberg,
Roma, 16 settembre 2024

L’esercizio delle libertà democratiche nel sistema digitale, Conferenza internazionale nell’ambito del PRIN 2022 PNRR, Project “Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns - RightNets”, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 8 ottobre 2024

Il rapporto di rappresentanza politica nella spirale dei social media, Organizzazione, Presidenza e Discussione nel Panel tenutosi nell’ambito della V Conferenza annuale dell’Italian Chapter di ICON-S sul tema “Lo stato delle transizioni”, Università di Trento, 18-19 ottobre 2024,
Trento, 18 ottobre 2024

Ambiente, questioni climatiche e accesso alla giustizia, Organizzazione, Presidenza e Discussione nel Panel tenutosi nell’ambito della V Conferenza annuale dell’Italian Chapter di ICON-S sul tema “Lo stato delle transizioni”, Università di Trento, 18-19 ottobre 2024
Trento, 18 ottobre 2024

Internet e Politica, Intervento nell’ambito del Workshop Intermedio del Progetto RightNets (Progetto PRIN 2022 PNRR), nell’ambito della V Conferenza Annuale ICON-S ITALY LO STATO DELLE TRANSIZIONI, Università di Trento
Trento, 18 ottobre 2024

Costituzione scritta e Constitutional Morality, Relazione nel corso del Seminario di discussione della rivista Costituzionalismo.it sul tema “Diritto e Politica. Per un costituzionalismo critico” tenutosi presso l’Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza il 25 ottobre 2024
Brescia, 25 ottobre 2024
La libertà di manifestazione in luogo pubblico e il concetto di “ordine pubblico”, Relazione nel corso del Seminario organizzato dalle rappresentanze studentesche dal titolo Diritti di manifestazione e diritto alla sicurezza. Due diritti a confronto, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
Roma, 5 novembre 2024

Concorso nell’Organizzazione e Introduzione della Prima Giornata annuale di Studi del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici (DSGE) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” – Aula Calasso
Roma, 6 novembre 2024,

Intervento nel Corso di Dibattito in occasione del Convegno di presentazione del libro di Paul Craig, English Administrative Law from 1550: Continuity and Change, Oxford University Press, 2024, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Economia e dall’Istituto Italiano di Studi Germanici,
Roma, 6 novembre 2024,

Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre Amministrazioni, Relazione in occasione della presentazione del volume di Alessandra Pioggia, il Mulino, Bologna, 2024, organizzato nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale – Curriculum in Diritto amministrativo dell'ambiente e della salute pubblica, Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
Roma, 7 novembre 2024

Crisi della Democrazia costituzionale e dello stato di diritto, Intervento nel corso del Seminario organizzato dall’Associazione “Amici del Diritto pubblico”,
Firenze, 6 dicembre 2024

Il Popolo italiano e la sua storia, Intervento nel corso del Seminario di Sudi svoltosi telematicamente (mediante la piattaforma Microsoft Teams) presso l’Università degli Studi di Macerata dal titolo “La metafora del Sud. Una prospettiva comparata e multidisciplinare”, organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2022, “The metaphor of the «South» in the comparative perspective. A legal, sociological and economic attempt to explain regional asymmetries within countries and the governmental attempts to reduce them”,
Macerata, 10 dicembre 2024

Democrazia, partecipazione e conflitto sociale, Lezione nell’ambito del corso PCTO Interviste sul diritto: dialogo fra le generazioni – Responsabile scientifico il Prof. Franco Vallocchia – presso l’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 22 gennaio 2025

Democrazia diretta, Lectio magistralis nell’ambito del corso PCTO Itinerari di cultura costituzionale – Responsabile scientifico la Dott.ssa Cristina Napoli – presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici dell’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 29 gennaio 2025

Fundamental Rights and Equality. Contemporary Debates, Welcoming address per l’introduzione del Convegno internazionale organizzato dalle Università “La Sapienza” di Roma, Bocconi di Milano e di Perugia insieme alla Rivista Diritti comparati in seno al Progetto PRIN 2022 - Framing national human rights institutions: European and comparative interplays (FRAME),
Roma, 6 febbraio 2025

Le Scuole di cui abbiamo bisogno e perché non le abbiamo (1996), Intervento nel corso della Tavola rotonda di Presentazione della traduzione italiana del libro di E. D. Hirsch, Jr., Petite Plaisance, Pistoia, 2024 – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Economia
Pescara, 13 febbraio 2025

Speech during the Book Launch, D.J. Galligan, Keepers of the Common Good. The People, Opinion, and the Social Foundations of Constitutional Authority, OUP, 2024, Oxford University, Centre for Socio-Legal Studies, via Zoom online platform
Oxford, 24 febbraio 2025

Constitutional self-government in Europe - Reconciling the EU and the Democratic and Social Constitutional State, Presidenza e partecipazione alla discussione nel corso del Seminario di Studio svoltosi presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Economia e Diritto,
Roma, 28 febbraio 2025

Democrazia e Costituzionalismo: due paradigmi in conflitto?, Organizzazione, Introduzione e Presidenza nel corso del Seminario tenuto dal Prof. Massimo Fichera, Maastricht University, nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 5 marzo 2025

The EU and Constitutional Time: The Significance of Time in Constitutional Change, Organizzazione, Introduzione e Presidenza nel corso del Seminario tenuto dal Prof. Massimo Fichera, Maastricht University, nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 6 marzo 2025

Algoritmi e BOT detection nella formazione del consenso attraverso i social network. In dialogo tra Giuristi e Ingegneri informatici, Presidenza e Intervento nel corso del Workshop svoltosi presso il Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma nell’ambito del Progetto PRIN_PNRR 2022 “Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns - RightNets”
Roma, 12 marzo 2025

Come si redige una tesi di dottorato. Le basi, la ricerca, l'impaginazione, le note, la bibliografia, Organizzazione, Introduzione e Presidenza nel corso del Seminario tenuto dal Dott. Leonardo Sacco, Direttore della Biblioteca Direttore della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche, nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 19 marzo, 2025

Le nuove sfide tra Accountability e Diritti. Un’analisi a partire dal n. 2 del 2024 della Rivista Bilancio Comunità Persona, Introduzione e Coordinamento nel corso del Seminario del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza, organizzato in collaborazione con la Rivista Diritto&Conti, Bilancio Comunità Persona
Roma, 27 marzo 2025

Crisis, Constitutionalism, Governance in Europe. The State and the Next Generation EU, Intervento nel corso del workshop internazionale nell’ambito del PRIN 2022 Crisis, Constitutionalism, Governance in Europe (Responsabile scientifico Prof Leone Niglia) e del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 4 aprile 2025

La protezione dei diritti come strumento indiretto di regolazione dei mercati digitali: DMA, DSA e DGPR - (La funzione regolatoria indiretta dei diritti fondamentali) relazione nel corso del Convegno internazionale su Digital Markets Act e Diritti fondamentali, in seno al PRIN PNRR/2022 - Towards Stricter Rules on Transparency and Liability for Online Platforms in the European Digital Single Market (PI Prof. Giuseppe Morgese) – Università degli Sudi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 11 aprile 2025

Non-Conventional Families in European Law, Saluti introduttivi e Intervento nel corso del Seminario tenuto dal Prof. Frederik Swennen (Università di Anversa) nel Corso di Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza
Roma,16 aprile 2025

Il decreto sicurezza e il ruolo dei costituzionalisti, Intervento nel corso del Seminario della Rivista Costituzionalismo.it, svoltosi presso l’Università di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza
Roma, 17 aprile 2025

Costituzionalisti del Novecento. In occasione della recente pubblicazione del volume di Cesare Pinelli, Costituzionalisti del Novecento, Quodlibet, Macerata, 2024, Introduzione e Presidenza nel Corso del Seminario in seno al Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 30 aprile 2025

Seminari dei dottorandi, “Rileggere i Maestri” - Carlo Esposito, Capo dello Stato (voce), in Enc. Dir., VI, Giuffrè, 1960 - Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Presidenza e Intervento
Roma, 7 maggio 2025

Il Diritto penitenziario nella Costituzione, Relazione al Convegno organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca “Women’s detention and the religious factor:the italian experience” (resp. Prof.ssa Beatrice Serra) finanziato dalla Sapienza, Università di Roma, presso l’Università di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Giurisprudenza,
Roma, 8 maggio 2025

Attualità dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura nell’equilibrio tra i poteri, Relazione al Convegno dal titolo Poteri dello Stato: interazioni sostituzioni sovrapposizioni, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali, nell’ambito del PRIN 2022 - Le mobili frontiere della separazione dei poteri nel XXI secolo, (PI il Prof. Giulio Napolitano)
Palermo, 9 maggio 2025

Seminari dei dottorandi, Osservatorio sulla giurisprudenza costituzionale, nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico della Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Presidenza e Interventi
Roma, 14 maggio 2025,

Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (1940-1947), Convegno organizzato dalla Società Italiana degli Studiosi di Diritto civile (SISDIC), insieme alla Fondazione Istituto Irti per gli Studi Giuridici e all’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza, Introduzione ai lavori e Presidenza della Seconda sessione
Roma, 23 maggio 2025

Abuso delle categorie dell’emergenza e compressione degli spazi del Parlamento, Relazione da Discussant nell’ambito del Ciclo di Seminari in seno ai Corsi di Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche per la Sostenibilità, la Transizione ecologica e l’Innovazione e in Business, Institutions, Markets sull’argomento Temi e problemi del Diritto pubblico contemporaneo - Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Pescara, 27 maggio 2025

Vittorio Emanuele Orlando e il metodo nel diritto pubblico, Seminario nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Presidenza e Discussione
Roma, 28 maggio 2025

Seminari dei dottorandi, “Rileggere i Maestri” - Leopoldo Elia, Voce Governo (forme di), in Enc. Dir., XIX, Giuffrè, 1970, - Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Corso di dottorato in Diritto pubblico, Presidenza e Intervento
Roma, 11 giugno 2025

Studiare il Parlamento europeo e le sue regole: riflessioni a partire da due ricerche recenti, Relazione nel corso del Seminario di ricerca organizzato dall’Università LUISS-G. Carli – Research Center on Democracy e CESP, Centro di Studi sul Parlamento, in occasione della pubblicazione di A. Di Chiara, La verifica dei poteri dei parlamentari europei. Profili costituzionali, Franco Angeli, 2024 e E. Paparella, Il Parlamento europeo dalla sovranazionalità al costituzionalismo. Rappresentanza, responsabilità politica e lobbying, Editoriale Scientifica, 2024,
Roma, 16 giugno 2025

Digital Content Moderation as Freedom of Speech Protection, Relazione nel corso del Convegno internazionale organizzato dall’Università di Maastricht, Faculty of Law, dal Maastricht Centre for Law and Jurisprudence e dal Research in Constitutional Theory Network (RECONNET), dal titolo “Constitutionalism and Democracy: Tensions and Transformations,
Maastricht, 18-19 giugno 2025

La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale, In occasione della pubblicazione del volume di Andrea Piacentini Vernata, La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale. Per una ricostruzione sociale della cultura, Giappichelli, Torino, 2025, nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico della Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Presidenza e Introduzione ai lavori
Roma, 25 giugno 2025

“Politica e amministrazione alla prova delle sfide digitali: le tutele offerte dal diritto UE”, Seminario internazionale organizzato in seno al Progetto PRIN-PNRR 2022 “Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns - RightNets” e nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico della Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Presidenza e Introduzione ai lavori
Roma, 27 giugno 2027

Diritto delle migrazioni nelle concrete esperienze istituzionali: Italia e Brasile a confronto, Saluti introduttivi al Seminario internazionale italo-brasiliano con la partecipazione dell’Ambasciatore del Brasile in Italia, nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico della Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Università UNIVALI (santa Catarina – BR),
Roma, 4 luglio 2025

ll futuro della democrazia - The Future of Democracy, Seminario internazionale organizzato dal Dipartimento di Studi Giuridici Angelo Sraffa e dal Centro GREEN, Università Bocconi; dal Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici, Università Sapienza di Roma e la Oxford Global Society, Intervento introduttivo sul tema La globalizzazione oggi: dazi, salute, ambiente,
Fermo, 13-14 settembre 2025

Seminari dei dottorandi, Osservatorio sulla giurisprudenza costituzionale, nell’ambito del Corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico della Sapienza Università di Roma – Facoltà di Giurisprudenza, Presidenza e Interventi
Roma, 17 dicembre 2025

ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE E CURATELE

1) Il diritto di proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo. La funzione dei diritti fondamentali.
Edizione provvisoria, Roma 1996.

2) La crisi dell’ordinamento giuridico dello stato rappresentativo, Cedam, Padova, 2000.

3) I diritti di libertà nella giurisprudenza costituzionale (sussidiario per la didattica), edizione provvisoria, Roma, 2000.

4) I diritti fondamentali come conquiste sovrastatali di civiltà. Il diritto di proprietà nella CEDU, Giappichelli, Torino, 2002.

5) L'Europa, Laterza, Roma-Bari, 2002.

6) Insieme a F.M. Di Sciullo e F. Rimoli (a cura di), Paura dell’altro. Identità occidentale e cittadinanza, Carocci, Roma, 2008.

7) Corso di diritto costituzionale, CEDAM, Padova, 2008;

8) Presentazione e Curatela del volume Costituzionalismo.it. Archivio 2006-2008, Editoriale scientifica, Napoli, 2011.

9) Corso di Diritto costituzionale, 2a edizione riveduta e ampliata, Cedam, Padova, 2011;

10) insieme a F.M. Di Sciullo, A. Gianelli, M.P. Paternò, F. Rimoli e G.M. Salerno (a cura di), Fardelli d’Italia. L’unità nazionale tra coesione e conflitti, Napoli, 2011.

11) insieme a F.M. Di Sciullo, A. Gianelli, M.P. Paternò, F. Rimoli e G.M. Salerno, Democrazia. Storia e crisi di una forma politica, Napoli, 2013.

12) insieme a C. Califano, L. del Federico, P. Puoti (a cura di), Convenzione europea dei diritti dell’uomo e giustizia tributaria italiana, Giappichelli, Torino, 2014.

13) insieme a S.R. Martini (Organizadores), O Direito à Saúde na União Europeia e no Mercosul, livraria do Advogado editora, Porto Alegre (Brasil), 2014.

14) Integrazione giuridica e Funzione di governo. Autorità e legalità in Europa, ES, Napoli, 2022.

15) Il Diritto pubblico nella società contemporanea (insieme a Stefano Civitarese Matteucci), Giappichelli, Torino, 2023.

SAGGI E ARTICOLI

1) Una rimeditazione della responsabilità civile della p.a. e dei dipendenti pubblici alla luce di due recenti decisioni della Corte costituzionale.
Giur. cost., Fasc. 2, 1992, p. 1618.

2) Emergenza, interpretazione per valori e certezza del diritto.
Giur.cost., fasc. 4, 1993, p.3007.

3) Ordinamento interno e Unione europea. Relazione al Convegno polacco-italiano su Le esperienze del costituzionalismo italiano e la via polacca delle innovazioni costituzionali nel quadro europeo, Varsavia 23-25 maggio 1995.
Riv.giur.sarda n.3 del 1995, p.879.

4) Gli apparati degli organi costituzionali in Germania, in Aa.Vv. Le amministrazioni degli organi costituzionali, Laterza Bari, 1997, 419 ss.

5) Sul concetto di legge politica: una prospettiva di analisi, in F. Modugno (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa, Giuffrè, Milano, 1999, 195 ss.

6) Prospettive di riforma del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. Qualche rilievo critico, in F. Modugno, G. Zagrebelsky (a cura di), Le tortuose vie dell'ammissibilità referendaria, Giappichelli, Torino, 2001, 1 ss.

7) I regolamenti dei gruppi parlamentari del Bundestag, in S. Merlini (a cura di), Rappresentanza politica, gruppi parlamentari, partiti: il contesto europeo, I, Giappichelli, Torino, 2001, 161 ss.

8) Brevi note su costituzione materiale, legalità ed Unione europea, Intervento al convegno su “La costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un’idea”, Certosa di Pontignano, 16, 17, 18 marzo 2001, in A. Catelani, S. Labriola (a cura di), La costituzione materiale. Percorsi culturali e attualità di un'idea, in Quaderni della Rassegna parlamentare, Milano, 2001, 425 ss.

9) Lo Stato democratico rappresentativo nel sistema globale. Spunti di riflessione, in Aa.Vv., Ripensare lo Stato, (a cura di S. Labriola), Atti del convegno di Napoli, 22-23 marzo 2002, in Quaderni della Rassegna parlamentare, Milano, 2003, 603 ss.

10) Il paradigma della legge statale: i riflessi del nuovo art. 117, comma 2, sull’art. 70 Cost., in F. Modugno, P. Carnevale (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa, III, 1, Rilevanti novità in tema di fonti del diritto dopo la riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione, Giuffrè, Milano, 2003, 1 ss.

11) L’imparzialità perduta (a proposito dei Presidenti di Assemblea parlamentare), in Studi in onore di Gianni Ferrara, Giappichelli, Torino, 2005, I, 311 ss.

12) The Concept of Statutory Law in EU Perspective, Relazione al Convegno internazionale Back To Government? The Pluralistic Deficit in Decision-Making Processes and before the Courts, Trento, 11-12 giugno 2004, pubblicato all’indirizzo web http://www.jus.unitn.it/dsg/convegni/2004/back/papers/bilancia.pdf, nonché in Indiana Journal of Global Legal Studies, 2005, 495 ss.

13) Anche l’Europa condanna la violenza di Stato, in A. Gianelli, M.P. Paternò (a cura di), Tortura di Stato. Le ferite della democrazia, Carocci, Roma, 2004, 161 ss.

14) Considerazioni critiche sul concetto di “legge europea”, in Aa.Vv., In memoria di Giovanni Motzo, ESI, Napoli, 2004, 51 ss.; già in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/materiali/anticipazioni/l...

15) Rappresentanza politica e governo dell’economia, in F. Gabriele (a cura di), Il governo dell’economia tra “crisi dello Stato” e “crisi del mercato”, Cacucci, Bari, 2005, 61 ss.

16) Referendum, populismo e moneta unica. A proposito della costituzione europea, in http://www.costituzionalismo.it/articolo.asp?id=182, 3/2005;

17) Art. 63, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, vol. II, Torino, Utet, 2006, 1206 ss.;

18) I diritti fondamentali e la loro effettività, Relazione al Convegno organizzato dall’Università di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, 22-23 aprile 2005, già in http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/materiali/anticipazioni/d..., nonché con modifiche e aggiornamenti in Scritti in memoria di Bruno Carboni, ESI, 2010, 21 ss.;

19) La legge e l’interesse generale: un paradigma per un’etica costituzionale?, in L. Chieffi (a cura di), Rappresentanza politica, gruppi di pressione, élites al potere, Atti del Convegno presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, SSPA, Palazzo Reale di Caserta, 6-7 maggio 2005, Giappichelli, Torino, 2006, 313 ss., nonché in http://www.costituzionalismo.it/articolo.asp?id=194; nonché in Revista Brasileira de Direito Constitucional – RDBC n. 8 – jul./dez. 2006, http://www.esdc.com.br/RBDC/RBDC-08/RBDC-08-185-Francesco_Bilancia.pdf;

20) Falsa percezione dei bisogni e vera tutela dei diritti, in F. Rimoli, G.M. Salerno (a cura di), CONOSCENZA E POTERE. Le illusioni della trasparenza, Carocci, Roma, 2006, 167 ss.

21) Legalità, legittimità e parità di chances nell’accesso al potere politico, in http://www.costituzionalismo.it/articolo.asp?id=198 (febbraio 2006), nonché in C. De Fiores (a cura di), Rappresentanza politica e legge elettorale, Torino, 2007, 131 ss.;

22) La Costituzione raccontata ai ragazzi, Relazione tenuta alle studentesse ed agli studenti delle Scuole della Provincia in occasione del 60° anniversario della nascita della Repubblica, Teatro Marrucino, Chieti, 1 giugno 2006, in Amministrazione pubblica, 47-48-49, 2006, 10 ss., nonché in http://www.costituzionalismo.it/articolo.asp?id=225, fasc. 2/2006.

23) Il valore della legalità nello Stato democratico rappresentativo, in Critica marxista, 2007, 13 ss.

24) Paura dell’altro. Artificialità dell’identità e scelta dell’appartenenza, in F. Bilancia, F.M. Di Sciullo, F. Rimoli (a cura di), Paura dell’altro. Identità occidentale e cittadinanza, Carocci, Roma, 2008 cit., 217 ss., nonché con il titolo Medo do outro: artificialidade de identidade e escolha do grupo de pertença in F. Marion Spengler, P. de Tarso Brandão (dir.), Os (des) caminhos da Jurisdição, Conceito Editorial, São José (SC, Brasile), 2009, 237 ss.

25) Statuto del consumatore ed evoluzione della società politica, Relazione al Convegno di studi su Diritti dell’individuo e diritti del consumatore, Università degli Studi di Milano BICOCCA, Milano 14 dicembre 2007, in G. Cocco (a cura di), Diritti dell’individuo e diritti del consumatore, Giuffré, Milano, 2010, 145 ss.; Id., in Scritti in onore di Michele Scudiero, I, Napoli, 2008, 155 ss.; Id. in www.costituzionalismo.it, 1/2009;

26) Lei, lei européia e participação da sociedade nos processos decisionais, in R. Gesta Leal (org.), A administração pùblica compartida no Brasil e na Italia: reflexões preliminares, Edunisc, Santa Cruz do Sul, 2008, 69 ss.; Id., Legge, “legge europea” e partecipazione della società civile ai processi decisionali, in http://www.labsus.org/media/Bilancia.legge%20europea.doc ;

27) Il lavoro come principio di una cittadinanza plurale, in Quale Stato?, ½ 2008, 127 ss.; id., Il valore del lavoro come principio costituzionale di integrazione, in G.M. Salerno (a cura di), I diritti dell’altro. Un’analisi comparata dei processi di integrazione nell’area euromediterranea, Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2008, 15 ss.

28) La legalità: il tramonto di una categoria giuspolitica, in www.costituzionalismo.it, fasc. 2/2008.

29) Diritto costituzionale, Corso di insegnamento multimediale per laurea telematica in Giurisprudenza, testo scritto, lezioni audio registrate, slides e quiz di autovalutazione, www.unidav.it, 2008;

30) Giustizia costituzionale, Corso di insegnamento multimediale per laurea telematica in Giurisprudenza, testo scritto, lezioni audio registrate, slides e quiz di autovalutazione, www.unidav.it, 2008;

31) O princípio de subsidiariedade na Itália e na Europa e a questão da democracia participativa, in J.P. Schmidt (org.), Instituições Comunitárias: instituições públicas não-estatais, EDUNISC, Santa Cruz do Sul, 2009; 176 ss.; Id., in lingua italiana, in http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1485&Ite... ;

32) Dal governo democratico-rappresentativo al governo a mera legittimazione popolare. (Brevi riflessioni sui mutamenti di regime), in Scritti in onore di Lorenza Carlassare a cura di G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi, V, Jovene, Napoli, 2009, 1801 ss.; nonché, con il titolo Del gobierno democrático-representativo al gobierno de mera legitimación popular: breves consideraciones sobre las mutaciones de los regímenes, in Criterio jurídico, 1/2011, 51 ss.

33) Positivismo giuridico e studio del diritto costituzionale, in Scritti in onore di Alessandro Pace, I, Editoriale scientifica, Napoli, 2012, 53 ss., nonché in http://www.costituzionalismo.it/articolo.asp?id=353, fasc. 2/2010, id in, Direitos Culturais, Campus Santo Ângelo (RS) Brasile, dicembre 2009, 69 ss.

34) I giudici, il legislatore, la Corte costituzionale e la gestione delle politiche pubbliche: alcuni esempi di supplenza politica nell’ordinamento italiano, in R. Gesta Leal, M. C. Hennig Leal (Org.), Ativismo judicial e déficits democráticos: Algumas Experiências Latino-Americanas e Européias, Lumen Juris ed., Rio de Janeiro, 2011, 51 ss.; nonché, con alcune modifiche, in Scritti in onore di Vincenzo Atripaldi, I, Jovene, Napoli, 2010, 87 ss.

35) L’instabile quadro del riparto delle competenze legislative, in Istituzioni del federalismo, ½, 2010, 63 ss..

36) Brevi riflessioni sul diritto all’abitazione, in Studi in onore di Franco Modugno, I, Napoli, 2011, 347 ss., nonché in le Istituzioni del federalismo, ¾, 2010, 231 ss.

37) Conclusioni, in G. Arena, F. Cortese (a cura di), Per governare insieme: Il federalismo come metodo di governo. Verso nuove forme della democrazia, Cedam, Padova, 2011, 367 ss.;

38) insieme a A. Filippini, L’intervento pubblico nell’economia delle Regioni e degli enti locali tra aiuti di Stato e tutela della concorrenza, in le Istituzioni del federalismo, 3/2011, 561 ss;.

39) Unificazione monetaria, mercato unico ed egemonia economico-finanziaria. Ripensando alla “questione meridionale”, in F. Bilancia, F.M. Di Sciullo, A. Gianelli, M.P. Paternò, F. Rimoli e G.M. Salerno (a cura di), Fardelli d’Italia. L’unità nazionale tra coesione e conflitti, Napoli, 2011, 39 ss.

40) “Giusto processo”, conflitto tra magistratura e politica e Corte europea dei diritti dell’uomo in Democrazia e Diritto, 3-4/2011, 233 ss.

41) Le forme della democrazia contemporanea e il germe della sua autodistruzione, in F. Bilancia, F.M. Di Sciullo, A. Gianelli, M.P. Paternò, F. Rimoli e G.M. Salerno (a cura di), Democrazia. Storia e crisi di una forma politica, Napoli, 2013, 135 ss.

42) Profili evolutivi dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Scritti in onore di Antonio D’Atena, vol. I, Giuffré, Milano, 2015, con alcune modifiche, in Revista do Direito da Universidade de Santa Cruz do Sul (UNISC), Fasc. n. 43, maio-ago 2014, 3 ss.

43) Convenzione europea dei diritti dell’uomo e giusto processo tributario: un’introduzione, in F. Bilancia, C. Califano, L. Del Federico, P. Puoti (a cura di), Convenzione europea dei diritti dell’uomo e giustizia tributaria italiana, Giappichelli, Torino, 2014, XVII ss.

44) Democrazia e diritti di cittadinanza: considerazioni critiche su “democrazia partecipativa” e “democrazia deliberativa” nel contesto italiano, in Juris poiesis. Revista do curso de Direito da Universidade Estácio de Sá, Rio de Janeiro, Editora CRV, Curitiba, Brasil, 15/2012, 183 ss.

45) La tutela giurisdizionale dei diritti sociali tra “tecnica” e “potere”. Riflessioni conclusive, in Aa.Vv., Spazio della tecnica e spazio del potere nella tutela dei diritti sociali, Roma, 2014, 1197 ss.

46) Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra mercato unico e Unione monetaria, in Rivista dell’Associazione dei costituzionalisti (AIC), fasc. n. 2 del 2014, http://www.rivistaaic.it/sites/default/files/rivista/articoli/allegati/2..., nonché in Studi in onore di Francesco Gabriele, I, Bari, 2016, 63 ss.

47) I diritti sociali ed il diritto alla salute nell’ordinamento dell’Unione europea. Un’introduzione, in S.R. Martini, F. Bilancia (Organizadores), O Direito à Saúde na União Europeia e no Mercosul, livraria do Advogado editora, Porto Alegre (Brasil), 2014, 29 ss.

48) Spending review e pareggio di bilancio. Cosa rimane dell’autonomia locale?, in Diritto pubblico, fasc. 1 del 2014, 45 ss.; nonché in Revista d’Estudis Autonòmics i Federals, REAF – IEA Journal, n. 20 del 2014, 60 ss.; con anticipazione in Astrid-online.it, all’indirizzo http://www.astrid-online.it/Governo-de/SPENDING-R/Studi--ric/Bilancia_Ri... ; Id., Astrid_Rassegna di lunedì 13 ottobre 2014 - n. 210 (numero 17/2014);

49) La Costituzione dello Stato e i partiti politici: l’attualità del noto saggio di Heinrich Triepel, in www.costituzionalismo.it, fasc. n. 1 del 2015, nonché con il titolo La Costituzione dello Stato e la questione dei partiti politici. La crisi del regime liberale tra diritto e politica, in H. Triepel, Die Staatsverfassung und die politischen Parteien, tr.it. a cura di G. Grasso, E. Gianfrancesco, Editoriale scientifica, Napoli, 2015, 21 ss.

50) Il decreto-legge come strumento di attuazione dell’indirizzo politico dell’Unione europea nell’emergenza finanziaria, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri, I, Torino, 2016, 291 ss.; nonché in R. Calvano (a cura di), “Legislazione governativa d’urgenza” e crisi, Editoriale scientifica, Napoli, 2015, 219 ss.

51) Diritto dei consumatori, diritto privato ed evoluzione storica della forma di Stato in Italia e nella prospettiva del diritto europeo, in A.O. Koppa Pereira, L. F. Del Rio Horn (Org.), Relações de Consumo. Políticas públicas, Caxias do Sul, Plenum, 2015, 33 ss.

52) La democrazia partecipativa quale forma della democrazia costituzionale, in corso di pubblicazione in Espaço Juridico, Journal of Law.

53) Il “derecho a decidir” catalano nel quadro della democrazia costituzionale, in le Istituzioni del Federalismo, 4 del 2014, 985 ss.

54) Biopolitica dell’immigrazione: identità, cittadinanza, sicurezza, integrazione. Riflessioni conclusive, in Aa.Vv., 2016, in corso di stampa.

55) Economic Crisis and territorial asymmetrical effects on the guarantee of Social Rights within the European Economic and Monetary Union (EMU), in S. Civitarese Matteucci, S. Halliday (Edrs), Social Rights in Europe in an Age of Austerity, Routledge, London and New York, 2017, 257 ss.

56) Effetti asimmetrici della trasmissione della politica monetaria in Area UEM e diseguaglianze territoriali, in P. Marsocci (a cura di), Partecipazione politica transnazionale Rappresentanza e Sovranità nel Progetto europeo, Napoli, 2016, 269 ss.

57) La ley y el interés general: ¿un paradigma para una Ética constitucional?, in A. de Julios-Campuzano (Ed.), El horizonte constitucional. Ciencia jurídica, Derechos humanos y Constitucionalismo cosmopolita, Madrid, 2014, 225 ss.

58) Le libertà della scienza e della ricerca: attualità della riflessione di Andrea Orsi Battaglini, in Diritto pubblico, fasc. 3 del 2016 (supplemento), 177 ss.

59) Crisi economica, decisioni finanziarie ed istituzioni democratiche nazionali. Considerazioni di sintesi, in Federalismi.it., fasc. n. 26 del 2016, 30 dicembre 2016.

60) Juridification, società civile e identità nazionali nel processo di integrazione europea, in B. Marchetti, M. Renna (a cura di), La Giuridificazione, nella Collana a cura di L. Ferrara e D. Sorace, A 150 anni dall’Unificazione amministrativa italiana. Studi, vol. III, Firenze Un. Press., 2016, 97 ss.; nonché in Diritto pubblico, 3 del 2016, 937 ss.

61) Is Constitutionalism on the wane? Moving from P. Dobner, M. Loughlin (eds), The Twilight of Constitutionalism, Oxford University Press, 2010 towards an updated bibliography, in Costituzionalismo.it. fasc. 1/2016.

62) Giudici e legislatori, in Diritto pubblico, fasc. 2 del 2016, 571 ss.

63) Diritti sociali e governance economica dell’Eurozona, in Revista de Derecho de la Unión Europea, 30-31 del 2016, 241 ss.

64) Il referendum del Regno Unito sulla BREXIT: la libertà di circolazione dei cittadini UE nel mercato interno ed il problema del costo dei diritti sociali, in le Istituzioni del Federalismo, Numero speciale, 2016, 69 ss.

65) Sovranità, “Di alcune grandi categorie del Diritto costituzionale: Sovranità Rappresentanza Territorio”, in Rivista AIC, Fasc. 3 del 2017, nonché in Associazione italiana dei costituzionalisti, Annuario 2016, Napoli, 2017, 155 ss.

66) Etica della cura come etica pubblica. Ripensando la democrazia nel contemporaneo, in M.P. Paternò (a cura di), Cura dell’Altro. Interdipendenza e diseguaglianza nelle democrazie contemporanee, Collana Progetto Polis, ES, Napoli, 2017, 41 ss.

67) Crisi economica, rappresentanza politica e populismo nelle dinamiche del contemporaneo, in Lo Stato. Rivista semestrale di Scienza costituzionale e teoria del diritto, Anno VI, fasc. 10/2018, 341 ss.

68) I limiti alla revisione costituzionale. Cultura dominante, dogmatica giuridica e formalismo al cospetto dei mutamenti di regime, in Rivista del Gruppo di Pisa, fasc. 1 del 2019.

69) Democrazia, interessi economici e Costituzione, in F. Bassanini, F. Cerniglia, F. Pizzolato, A. Quadrio Curzio, L. Vandelli (a cura di), Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi, il Mulino, Bologna, 2019, 33 ss.

70) The Constitutional Dimension of Democracy within a Democratic Society, in Italian Journal of Public Law, fasc. 1 del 2019, 8 ss.

71) insieme a S.R. Martini, Il referendum del Regno Unito sulla Brexit ed il suo impatto sul mercosul nella prospettiva dei diritti sociali, in Revista Brasileira de Direitos Fundamentais & Justiça, n. 37, II/2017, 35 ss.

72) Constitutional Roots of Democracy, in Costituzionalismo.it, fasc. n. 3 del 2019.

73) Il principio democratico e l’uguaglianza. 1948-2018. L’attualità dei principi fondamentali della Costituzione dopo settant’anni, in Aa.Vv., L’attualità dei principi fondamentali della Costituzione dopo settant’anni, il Mulino, Bologna, 2020, 13 ss.

74) Ordinamento europeo, tutela dei diritti sociali e crisi del welfare, in R. Petri, L. Picchio Forlati (a cura di), L’Europa a cent’anni dalla Prima Guerra mondiale. Storia Politica Diritto, Giappichelli, Torino, 2020, 87 ss.

75) Differenziazione, diseguaglianze, asimmetrie. L’autonomia regionale nella dimensione della democrazia e la tutela dei diritti fondamentali, in le Istituzioni del Federalismo, fasc. 1 del 2020, 5 ss.;

76) Per la Costituzione. La dedica di Alessandro Pace per i suoi Scritti scelti, in Giur.cost., fasc. n. 6 del 2019, 3391 ss.;

77) Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia sul rapporto Stato/Regioni, in Dir.pubbl., fasc. n. 2 del 2020, 333 ss.;

78) L’Etica della cura come teoria politica: per una ri-fondazione dell’idea di cittadinanza europea nella dimensione sociale, in M.P. Paternò, C. Faraco (a cura di), Cura e cittadinanza. Storia, filosofia, diritto, ES, Napoli, 2021, 89 ss.;

79) The Use of Algorithms as Online Dispute Resolutions Mechanism. Comments and Remarks, in S. Martuccelli, F. Romeo, M. Giacalone (Edrs.), The European Common Ground of Available Rights, ES, Napoli, 2020, 101 ss.

80) Sistema delle fonti ed andamento del ciclo economico: per una sintesi problematica, in Osservatorio sulle Fonti, Fasc. n. 3 del 2020, 1425 ss.;

81) Trasparenza e Informazione, in E. Carloni, A. Pioggia, B. Ponti (a cura di), Lo sguardo del giurista e il suo contributo all’amministrazione in trasformazione. Scritti in onore id Francesco Merloni, Giappichelli, Torino, 2021, 259 ss.;

82) Ragionando “a freddo”: gli effetti della crisi emergenziale sui rapporti istituzionali Stato-Regioni, ne I sistemi multilivello alla prova dell’emergenza, Le Istituzioni del Federalismo, Numero speciale 2020, 29 ss.;

83) insieme a S. Civitarese Matteucci, The material constitutional arrangement of the European Union, in M. Belov (Ed.), Peace, Discontent and Constitutional Law. Challenges to Constitutional Order and Democracy, in “Comparative Constitutional Change” Book Series, Routledge, London-New York, 2021, 53 ss.;

84) Le trasformazioni dei rapporti tra Unione europea e Stati membri negli assetti economico-finanziari di fronte alla crisi pandemica, in Diritto pubblico, fasc. 1 del 2021, 41 ss.

85) Gianni Ferrara: un intellettuale nella società politica e un Maestro, burbero e divertente, in Diritto pubblico, fasc. 1 del 2021, 3 ss.

86) Lack of authority e crisi di legittimazione dell’Unione europea, in P. Carnevale, E. Castorina, G. Grasso, R. Manfrellotti (a cura di), L’Europa dei tre disincanti. Liber Amicorum per Giovanni Cocco, ES, Napoli, 2021, 39 ss.

87) La parità di genere: il lungo cammino a partire dalla decisione della Corte Costituzionale del 1960, in Scritti in onore di Pietro Ciarlo, Vol. 3, ESI, Napoli, 859 ss., nonché con alcune modifiche in lo Stato, n. 17, 2021, 247 ss.

88) Indirizzo politico e nuove forme di intervento pubblico nell’economia in attuazione del Recovery and Resilience Facility, tra concorrenza e nuove politiche pubbliche, in Costituzionalismo.it, fasc. n. 1 del 2022.

89) insieme a S. Civitarese Matteucci, The Material constitution and the Rule of Recognition, in M. Goldoni, M.A. Wilkinson (edrs.), The Cambridge Handbook on the Material Constitution, Cambridge UP, Cambridge 2023, 233 ss.

90) Gli interessi finanziari dell’Unione europea e il mutamento della concezione (europea) della Rule of Law, in Diritto pubblico, fasc. n. 3 del 2022, 677 ss.

91) The basic Principles of the Constitution in D. Tega, G. Repetto, G. Piccirilli, S. Ninatti (a cura di), Italian Constitutional Law in the European Context, CEDAM Legal Studies, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2023, 11 ss.

92) Presidenzialismo e appelli al popolo eversivi, in G. Azzariti, M. Della Morte (a cura di), Il Führerprinzip. La scelta del capo, ES, Napoli, 2024, 65 ss.

93) Il futuro del diritto pubblico. Il tempo e le sfide, in Diritto pubblico, fasc. n. 1 del 2024, 15 ss.

94) Libertà economica e diritti costituzionali. La oscillante normatività della Costituzione USA alla prova delle riforme economico-sociali, in Diritto Costituzionale. Rivista Quadrimestrale, fasc. n. 3 del 2024, 15 ss.

95) The Financial Interests of the EU: Implications on the European Rule of Law Idea, in European Papers, Vol. 9, 2024, No 3, pp. 1096 ss.

96) La legge di bilancio, in F. Fabrizzi, G. Piccirilli (a cura di), Fenomenologia della produzione normativa tra Italia e Unione Europea. Studi sulle fonti del diritto, Giappichelli, Torino, 87 ss.

97) Note sul metodo nello studio del diritto pubblico: diritto e politica, Costituzione scritta, constitutional morality, in A. Apostoli, G. Azzariti (a cura di), Diritto e politica. Per un costituzionalismo critico, ES, Napoli, 2025, 63 ss.

COMMENTI, NOTE A SENTENZE, RECENSIONI

1) Adeguato apporto del concedente nei contratti agrari: la Corte costituzionale dice l’ultima(?) parola.
Giur. it., 1992, Disp.IV, Parte I, Sez.I.

2) Ordinanze di necessità e potere di deroga al diritto oggettivo.
Giur. cost., Fasc. 5, 1992, p. 3608.

3) Osservazioni in tema di capacità informativa dell'immagine e di status professionale dei tele-cine-foto operatori.
Giur. cost., fasc. 4, 1994, p.3022.

4) Intervento in Aa.Vv., Il progetto di giurisdizione costituzionale europea, in Iter Legis 5/1995, 69 ss.

5) Presentazione del Rapporto su La semplificazione del diritto comunitario redatto su incarico della Commissione di studio per le questioni istituzionali connesse all'Unione europea (D.Min.Pol.UE del 3 novembre 1995).
in Nuovi studi politici, 1/1996, 85.

6) Violenza negli stadi e misure di prevenzione "atipiche", in Riv.dir.sport. 4/1997, 723.

7) Diverse voci (circa 80, tra cui le voci Diritto, Ordinamento giuridico, Comunità europee, Adeguamento dell’ordinamento interno a quello comunitario, Integrazione europea, Diritto soggettivo, Efficacia degli atti giuridici, Gerarchia, Dichiarazioni dei diritti, Jellinek, Schmitt, Kelsen) per il Dizionario di diritto costituzionale diretto da M. Ainis, Roma-Bari, Laterza, 2000.

8) Recensione a Luigi Primicerio, Forma di governo parlamentare e modelli di democrazia rappresentativa, Giappichelli, Torino, 2002, in Riv.trim.dir.pubbl., 2003, 903 s.

9) Guerra e Costituzione, in http://www.costituzionalismo.it, 2003.

10) Il Presidente del Consiglio Berlusconi e la Costituzione come “problema”, in http://www.costituzionalismo.it, 2003.

11) La riforma del titolo V della Costituzione e la “perdurante assenza di una trasformazione delle istituzioni parlamentari”, in Giur.cost., 2004, 137 ss.

12) Cose italiane. La dittatura del primo ministro, in Quad. del sud/Quad. calabr., n. 100, aprile/giugno 2006, 15 s.

13) Il ciclo integrato dell’opinione pubblica, recensione a A. Pace, M. Manetti, Art. 21, in G. Branca, A. Pizzorusso (a cura di), Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, 2006, in il manifesto del 4 giugno 2006, 13.

14) Intervento in Dibattito sulla controfirma ministeriale, in Giur.cost., 2007, 460 ss.

15) Intervento al Convegno sul tema “Proposte per una modifica della legge sul professionismo sportivo”, Roma, luglio 2008, in corso di pubblicazione;

16) Sarà l’Italia la nuova frontiera della Filibusta?, in http://www.costituzionalismo.it/aggiornamento.asp?id=481;

17) Con l’obiettivo di assicurare l’effettività degli strumenti di garanzia la Corte costituzionale italiana funzionalizza il “margine di apprezzamento” statale, di cui alla giurisprudenza CEDU, alla garanzia degli stessi diritti fondamentali, in Giur.cost., 6/2009, 4772 ss.;

18) Recensione a Paolo Diman, Le costituzioni economiche dei Balcani occidentali. Il governo di moneta e finanza pubblica nella prospettiva europea, Padova, CEDAM, 2009, X-194, in Diritto e pratica tributaria internazionale, 2010.

19) Del populismo contro la Costituzione, ovvero della falsa democrazia, in Democrazia e Istituzioni, mensile online, n. 2 - aprile 2010, 20 ss.

20) Nella bozza Calderoli la fine della democrazia costituzionale, http://www.costituzionalismo.it/aggiornamento.asp?id=494.

21) Recensione a Aa.Vv., Derechos fundamentales y otros estudios en homenaje al prof. Dr. Lorenzo Martín-Retortillo, Edición El Justicia de Aragón, Zaragoza 2008, in Riv.it.Dir.pubbl.com., 2010, 1393 s.

22) Le riforme costituzionali e i rischi di una deriva populistico-autoritaria, Intervento al Seminario promosso dal Forum Riforma dello Stato del Partito Democratico, Camera dei Deputati, Sala della regina, 14 giugno 2010, in Aa.Vv., Forma di governo, legge elettorale, riforma del bicameralismo paritario, Roma, 2010, 81 ss.

23) Prefazione a G. Incorvati, F. Marcelli (a cura di), Crisi della democrazia e crisi dei partiti in Italia e nel mondo, Aracne Editrice, Roma, 2010, 9 ss.

24) La democrazia svilita a gioco dell’oca, in http://www.costituzionalismo.it/aggiornamento.asp?id=522.

25) Recensione a Ettore Rotelli, Federalismo e presidenzialismo, Anabasi, Milano, 1994, in Nuovi Studi politici, 2/1995, 152 ss.

26) Il potere non può arrestare la Giustizia, in http://www.costituzionalismo.it/aggiornamento.asp?id=542.

27) Note critiche sul c.d. “pareggio di bilancio” in Rivista trimestrale di Diritto tributario, 2/2012, 51 ss., nonché in Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, n. 2 del 2012, 17 aprile 2012.

28) Ancora sull’«atto politico» e sulla sua pretesa insindacabilità giurisdizionale. Una categoria tradizionale al tramonto?, in Giur.cost., 2/2012, 1163 ss., nonché in Rivista AIC n. 4/2012.

29) Leggi retroattive ed interferenza nei processi in corso: la difficile sintesi di un confronto dialogico tra Corte costituzionale e Corte europea fondato sulla complessità del sistema dei reciproci rapporti, in Giur.cost., 6/2012, 4235 ss.

30) Recensione a M. Savino, Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Giuffré, Milano, 2012, pp. 1-385, in Diritto pubblico, 2/2013, 707 ss.

31) “Ri-porcellum” e giudicato costituzionale. A proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, in www.costituzionalismo.it, fasc. n. 3 del 2013.

32) Oltre il bicameralismo paritario. Osservazioni a margine del ddl Renzi. Sfidando il divieto di una discussione pubblica, in http://www.costituzionalismo.it/notizie/644/.

33) Un nuovo statuto costituzionale per le autonomie?, Editoriale, in le Istituzioni del Federalismo, fasc. 1 del 2014, 5 ss.

34) I diritti sociali nel sistema europeo dei vincoli finanziari: da diritti individuali a parametro macroeconomico, in Menabò di Etica ed Economia, www.eticaeconomia.it, N. 1, 15 maggio 2014[http://www.eticaeconomia.it/i-diritti-sociali-nel-sistema-europeo-dei-vi....

35) Fine del bicameralismo perfetto. Un commento sfidando i divieti, in Alternative per il socialismo, maggio-giugno 2014, 46 ss.

36) Quando i diritti sociali servono solo a riequilibrare i bilanci pubblici, in http://m.ilmessaggero.it/ECONOMIA/ECONOMIA_E_FINANZA/ue_diritti_sociali_... , 23 giugno 2014.

37) Prefácio, in S.R. Martini, F. Bilancia (Organizadores), O Direito à Saúde na União Europeia e no Mercosul, livraria do Advogado editora, Porto Alegre (Brasil), 2014, 7 ss.

38) Grecia, vince Tsipras e la questione democratica irrompe sul processo di costruzione europea, in http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/tsipras-grecia-questi..., 27 gennaio 2015.

39) L’incognita Tsipras e la crisi dell’Austerity. Un ritorno in Europa della discrezionalità politica?, in Menabò di Etica ed Economia, www.eticaeconomia.it, n. 15, 2 febbraio 2015.
[http://www.eticaeconomia.it/lincognita-tsipras-e-la-crisi-dellausterity-...

40) Gli obblighi positivi di tutela dei figli minori nelle separazioni conflittuali e il ruolo del giudice, in Giur. cost., 3/2015, 1049 ss.

41) Il capo e la sua cerchia. Un sistema su misura. Riflessioni sulla nuova legge elettorale n. 52 del 2015, in il Castello inserto su La riforma Renzi-Boschi de il Manifesto, 19 ottobre 2016.

42) La Brexit: il più grave sintomo nazionalista della crisi della libertà di circolazione delle persone nell’UE, in Menabò di Etica ed Economia, n. 60 del 13 marzo 2017.

43) Recensione (Book review) al volume di Tony Prosser, The Economic Constitution, OUP, Oxford, 2014, in Italian Journal of Public Law, vol. 8, Issue 2/2016.

44) The Italian Constitutional Conundrum and the Rise of Populism, in The Foundation for Law, Justice and Society, in associazione con Il Wolfson College ed il Centre for Socio-Legal Studies - University of Oxford, Policy Brief Proposals, dicembre 2018, consultabile at http://www.fljs.org/content/italian-constitutional-conundrum-and-rise-po...

45) La reciproca interferenza tra diritto di residenza e fruizione delle prestazioni sociali in relazione alla libertà di circolazione e soggiorno dei cittadini stranieri, in Giur.cost., fasc. 4 del 2018, 1742 ss.

46) A proposito di monografie scientifiche, in Orizzonti del Diritto pubblico, 2 novembre 2020, https://orizzontideldirittopub.com/2020/11/02/a-proposito-di-monografie-... ;

47) Apresentação ao Livro C. Lima Marques, S.R. Martini, M. Finco (Org.), Diálogos entre Direitos Humanos, Direito do Consumidor, Compliance e Combate à Corrupção, YK Editora Ltda, São Paulo, 2021, 7 ss.

48) Le donne e la permanente lotta per l’eguaglianza quale paradigma culturale della libertà, della giustizia e della democrazia. Recensione al volume di M. D’Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffello Cortina editore, Milano, 2020, in Indiscipline. Rivista di Scienze sociali, fasc. 1 del 2021, 25 ss.

49) Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto in Aa.Vv., Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto, Quaderni di Costituzionalismo.it., ES, Napoli, 2022, 171 ss.

50) 60 anni di parità a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale, in Aa.Vv., Il presente che verrà, (a cura di G. Tessitore), Primiceri Editore, Vignate (Mi), 2022, 27 ss.

51) “Latitanza delle istituzioni rappresentative regionali nella redazione ed approvazione dei rendiconti”, disavanzi presunti e certezza dei bilanci, in Giur.cost., fasc. 6 del 2021, 2616 ss.

52) Il c.d. “premierato” all’italiana. A prima lettura, in Diario di Diritto Pubblico, 15 novembre 2023.

53) PNRR, emergenza, fattore tempo e normalizzazione della crisi del regionalismo, in le Istituzioni del Federalismo, fasc. 1 del 2024, 7 ss.

54) Costituzionalismo e uso della forza: quali prospettive nel XXI secolo?, in R. Tarchi, G. Bellomo,
E. Bertolini (a cura di), Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati, ES, Napoli, 2024, 117 ss.

55) Book review on D.J. Galligan, Keepers of the Common Good. The People, Opinion, and the Social Foundations of Constitutional Authority, OUP, 2024, in in Oxford Global Society - https://oxgs.org, 12/04/2025

56) Editoriale, in BILANCIO COMUNITÀ PERSONA, fasc.1, del 2025, 5 ss.

Settembre 2025

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1013718ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICOITAGiurisprudenza33465Curriculum unico
97857DIRITTO COSTITUZIONALEITAGiurisprudenza33465Curriculum unico