
Notizie
Avviso: chi voglia scrivermi per chiedere una tesi di laurea, prima di procedere è pregato di LEGGERE bene la sezione "Tesi di laurea" qui a seguire, in particolare per quanto riguarda le indicazioni per la prima mail di contatto.
Ricevimento
Tesi di laurea
- Dato l'alto numero di richieste, si prega di chiedere la tesi almeno otto mesi prima (L) o dieci-dodici mesi prima (LM) rispetto alla sessione in cui ci si vorrebbe laureare, di indicare nella prima mail di contatto in quale sessione si vorrebbe discutere la tesi, e di specificare chiaramente su quale argomento o autore si desidera svolgere il lavoro. Sempre dato l'alto numero di richieste, purtroppo non sempre sarò in grado di accettarne di nuove.
- E' compito dell* student* controllare gli adempimenti e le scadenze relative alla domanda di laurea (non dimenticarsi dell'elaborato "per la conoscenza di almeno una lingua straniera"; i laureandi magistrali devono scorrere tutta la pagina fino alla fine per trovare le informazioni che li riguardano).
- La tesi andrà redatta secondo le norme di stile Sapienza usando il "sistema tradizionale" per i riferimenti bibliografici. Ricordarsi di numerare le pagine e, nel template del frontespizio fornito dall'ateneo, di correggere "Relatore" in "Relatrice"; nel caso, lo stesso vale per la dicitura "Laureando".
- La tesi che si porta in discussione e/o si deposita in segreteria non dovrà contenere nulla che non sia stato inviato alla docente con congruo anticipo e da questa approvato.
Appelli di esame
Gli esami si terranno in stanza 124 con inizio alle 9:00, a meno di diverse indicazioni della docente. Gli esami si svolgono oralmente e in presenza.
Avviso sugli appelli d'esame straordinari: essi, come da indicazioni di Ateneo, sono riservati a specifiche categorie, l'appartenenza alle quali andrà autocertificata da parte dell* student*: studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, studentesse in stato di gravidanza, caregiver familiari e giovani caregiver previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver o giovane caregiver quale il tesserino Caregiver della Regione Lazio o altro idoneo documento rilasciato da altre Regioni, studentesse e studenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), previa iscrizione al servizio Disabilità e DSa che poi fa la mediazione con le/i docenti. Laureandi della II (novembre) e IV (aprile-maggio) sessione di laurea 2025-26. Se non appartenenti a tali categorie, si prega di non scrivere per chiedere che vengano fatte eccezioni.
- Sessione di settembre 2025: 09/09/2025; 23/09/2025.
- Appello straordinario di novembre: 11/11/2025. L'appartenenza alle categorie suddette andrà autocertificata per iscritto. Ovviamente, in questo appello non si può dare l'esame per il corso triennale da 12 cfu (I anno) che si tiene nello stesso anno e nello stesso periodo, bensì solo per corsi di anni passati.
- Sessione invernale (le date potranno subire variazioni): 14/01/2026; 4/02/2026; 18/02/2026.
- Appello straordinario di maggio: TBA. L'appartenenza alle categorie suddette andrà autocertificata per iscritto. Ovviamente, in questo appello non si può dare l'esame per il corso magistrale da 6 cfu che si tiene nello stesso anno e nello stesso periodo, bensì solo per corsi di anni passati.
- Sessione estiva 2026: TBA.
Date di apertura e chiusura delle prenotazioni su Infostud per gli appelli d'esame: la prenotazione va fatta normalmente su infostud; sarà possibile farla dal giorno "data di apertura prenotazioni" fino al giorno "data chiusura prenotazioni", per ciascun appello. Si verrà esaminati in base all'ordine di prenotazione. ATTENZIONE: non sarà possibile inserire nuove prenotazioni in seguito alla data di chiusura per ciascun appello, nemmeno su richiesta.
DATA APPELLO | DATA APERTURA PRENOTAZIONI | DATA CHIUSURA PRENOTAZIONI |
09/09/2025 | 25/08/2025 | 02/09/2025 |
23/09/2025 | 10/09/2025 | 15/09/2025 |
11/11/2025 | 28/10/2025 | 04/11/2025 |
14/01/2026 | 26/12/2025 | 06/01/2026 |
04/02/2026 | 15/01/2026 | 27/01/2026 |
18/02/2026 | 05/02/2026 | 10/02/2026 |
CORSO L SEMESTRE INVERNALE ANNO 2025-2026 (ottobre-dicembre 2025)
Il corso di Filosofia politica per studenti del primo anno della laurea triennale inizierà il 1° ottobre 2025, si terrà a Villa Mirafiori in Aula I (ubicata nel giardino della villa, lato via Nomentana sotto la collinetta). Esso seguirà i seguenti orari, con quarto d'ora accademico:
Martedì 18:00 - 20:00
- Vai a classroom.google.com.
-
Nella pagina Corsi, fai clic su Aggiungi Iscriviti al corso.
-
Inserisci il codice e fai clic su Iscriviti.
Programma del corso:
Il corso propone la lettura e il commento dei capitoli in cui, nel Leviatano, Hobbes presenta il suo modello contrattualista e la sua concezione di stato assoluto. Attraverso l’esame delle argomentazioni hobbesiane, verranno messi in luce i principi alla base della sua visione politica e le implicazioni della sua teoria per la comprensione del rapporto tra individuo e autorità. La teoria politica di Hobbes verrà poi messa a confronto con il paradigma democratico che Rousseau elabora nel Contratto sociale, opera in cui egli si propone di trovare una forma di associazione all’interno della quale “ognuno, unendosi a tutti, non obbedisca tuttavia che a se stesso”. Infine, il corso si concentrerà sull’opera di Immanuel Kant Per la pace perpetua, nella quale il filosofo, nell’ambito della sua proposta cosmopolitica, riprende e al tempo stesso trasforma alcuni elementi chiave della filosofia politica sia di Hobbes che di Rousseau. Attraverso lo studio di queste tre prospettive, il corso si propone di offrire una panoramica critica dell’evoluzione del pensiero politico moderno e delle diverse risposte date alla questione dell’organizzazione del potere e della libertà individuale.
Modalità di svolgimento: Lezioni frontali abbinate a momenti di discussione sui temi affrontati. La frequenza è fortemente raccomandata.
Prerequisiti: Trattandosi di un corso per il primo anno della Laurea triennale, non vi sono specifici prerequisiti oltre alla cultura generale acquisita nelle Scuole superiori.
Valutazione: La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso): 1. La conoscenza e la comprensione dei testi oggetti del corso, a partire dai loro aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con un testo filosofico e di analizzarne criticamente aspetti specifici (punti di valutazione 1-15); 2. Le capacità espressive e di dominio del lessico disciplinare (punti 1-10). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5).
Testi:
1. Thomas Hobbes, Leviatano, Laterza (qualsiasi anno di edizione), capp: Introduzione, X, XI, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXVI, XXX.
2. Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza, Roma-Bari (o altra edizione), Libri I e II.
3. Immanuel Kant, Per la pace perpetua, in Id., Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 1995 (e segg) – o altra edizione.
4. Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003, pp. 1-25, 33-220.
CORSO LM SEMESTRE ESTIVO ANNO 2025-2026 (marzo-maggio 2025)
Il corso propone lo studio di quattro capitoli fondamentali della "Dialettica dell'Illuminismo" di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno: "Concetto di illuminismo", "Odisseo, o mito e illuminismo", "L'industria culturale", e "Elementi dell’antisemitismo". Pubblicata nel 1947, l’opera rappresenta una delle riflessioni più critiche e complesse sulla modernità. Essa indaga il fallimento dell’illuminismo nel mantenere le proprie promesse di emancipazione, ma anche la possibilità di un’autocritica radicale da parte della ragione illuministica stessa, mirante a recuperare le sue originarie e più profonde finalità di libertà e autodeterminazione. A supporto della lettura, il corso include i testi "Introduzione a Adorno" e "La Scuola di Francoforte" di Stefano Petrucciani, che aiuteranno a contestualizzare l’opera e la tradizione filosofica nella quale essa si inserisce.
Testi:
1. M. Horkheimer, Th. W. Adorno, La dialettica dell’illuminismo, Einaudi (qualsiasi anno di edizione), limitatamente ai capitoli "Concetto di illuminismo", "Odisseo, o mito e illuminismo", "L'industria culturale", e "Elementi dell’antisemitismo".
2. S. Petrucciani, Introduzione a Adorno, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi anno di edizione)
3. S. Petrucciani, La Scuola di Francoforte, Carocci, Roma 2023.
Orari di ricevimento
Il mercoledì dalle 18:00 alle 20:00 in stanza 124 (primo piano di Villa Mirafiori), sempre previo appuntamento via e-mail. Nell'e-mail si prega di specificare il motivo per il quale si intende richiedere ricevimento. ATTENZIONE: I ricevimenti studenti sono sospesi fino a mercoledì 1° ottobre 2025, fatta eccezione per gli studenti che discuteranno la tesi di laurea a settembre.
Curriculum
Eleonora Piromalli è laureata in Filosofia e Studi Teorico-Critici presso l'Università di Roma La Sapienza e presso la stessa università ha svolto il dottorato di ricerca in Filosofia, con tesi in Filosofia politica dal titolo "La teoria del riconoscimento di Axel Honneth. Dalle sue origini a Das Recht der Freiheit", discussa nel giugno 2012. È attualmente professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia de La Sapienza di Roma, dove insegna Filosofia politica. È stata titolare di quattro assegni di ricerca annuali dal 2013 al 2019.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla teoria critica della società, in particolare sulla Scuola di Francoforte, sulla democrazia deliberativa e partecipativa, le teorie del riconoscimento, il concetto di alienazione sociale. Su quest'ultimo ha recentemente pubblicato un volume per Carocci (Roma 2023) dal titolo "L'alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica".
Altre recenti pubblicazioni, oltre a numerosi articoli in riviste e volumi nazionali e internazionali (tra cui "Philosophy and Social Criticism", "La società degli individui", "Journal of Deliberative Democracy", "European Journal of Social Theory"), sono la monografia "Una democrazia inclusiva: il modello di Iris Marion Young" (Mimesis, Milano-Udine 2017) e "Michael Mann: le fonti del potere sociale" (Mimesis, Milano-Udine 2016).
È membro del Collegio di Dottorato in Filosofia del Dipartimento di Filosofia de La Sapienza di Roma. Fa parte del comitato scientifico delle riviste "La Società degli Individui", "The Lab’s Quarterly" e "Philosophy and Public Issues", oltre che del comitato redazionale de "La Cultura". Ha ricoperto per anni l'incarico di tesoriera nella Società Italiana di Filosofia Politica, di cui è membro.
Al momento è Principal Investigator del progetto PRIN PNRR "Democratizing Energy, Energizing Democracy", e Responsabile di unità di ricerca nel progetto PRIN 2022 "Democracy, Sustainability and Wellbeing in Times of Emergency. Reframing Political Concepts and Institutions". È inoltre PI del progetto medio di Ateneo 2023 "Social Alienation in the 21st Century: Between Work, Politics, and Public Administration".
Ha partecipato come relatrice invitata a numerose conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali, e ha organizzato o contribuito a organizzare diverse conferenze nazionali e internazionali a partire dal 2010. E' abilitata in prima fascia per il settore 14/A1 (Filosofia politica).