Study plan
On this page, you will find the Degree Course Manifesto related to the 2018/2019 academic year.
The Manifesto establishes the study plan that students enrolling in this academic year must follow in order to obtain their academic title. It includes the list of courses and other planned activities, giving information regarding the year of the course and the semester in which they take place, the number of relative ECTS credits and SSD (disciplinary scientific sectors).
SCIENZE ERBORISTICHE
First year
Second year
Third year
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
First year
Second year
Third year
Optional Groups
Facoltà di Farmacia e Medicina
Corso di Laurea in
Scienze Farmaceutiche Applicate
Classe L-29
(Scienze e Tecnologie Farmaceutiche)
ex D.M. 270/2004
Manifesto degli Studi e Regolamento didattico per l’anno accademico 2018/19
Iscrizione al corso
Per l’immatricolazione al corso in Scienze Farmaceutiche Applicate si richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo.
Il corso di laurea non prevede un numero programmato. Ai fini dell'immatricolazione, gli studenti devono sostenere una prova, obbligatoria ma non selettiva, di ingresso per la verifica delle conoscenze.
La prova consiste in 60 domande a risposta multipla, su tre argomenti di base, suddivise nel seguente modo: 20 quesiti di biologia, 20 quesiti di chimica e 20 quesiti di logica matematica. Le domande sono basate sui programmi delle materie predette in uso nelle scuole secondarie superiori.
La preparazione iniziale viene considerata adeguata nel caso in cui il candidato fornisca almeno 12 risposte esatte per ciascuno dei tre argomenti di base. La verifica non positiva comporterà l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) relativi all’argomento o agli argomenti di base in cui si sia conseguito un punteggio inferiore a 12.
Gli studenti cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi sono tenuti a seguire un corso di recupero secondo modalità che verranno opportunamente comunicate sul sito web del corso di laurea. Il recupero degli OFA sarà condizione indispensabile per la regolare iscrizione al secondo anno. Gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi si intendono comunque assolti in caso di superamento, entro il I anno di corso, dei seguenti esami:
- Biologia, in caso di OFA in biologia;
- Chimica generale e inorganica, in caso di OFA in chimica;
- Fondamenti di matematica e statistica - Informatica, in caso di OFA in logica matematica.
Le modalità d’iscrizione, di svolgimento e di valutazione della prova di ingresso per la verifica delle conoscenze, nonché i casi di esenzione dal sostenimento della prova, sono definiti dal bando annuale pubblicato dall’Ateneo e consultabile in rete all’indirizzo https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/scienze-farmaceutiche-ap..., nella sezione “Iscriversi”.
Nel caso di riapertura delle immatricolazione dopo il termine previsto, gli studenti che non hanno sostenuto la prova d’ingresso di verifica delle conoscenze e non sono esentati dal sostenimento della stessa in base alle previsioni del bando, dovranno obbligatoriamente sostenere una prova suppletiva.
1) Introduzione
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (SFA) nasce come trasformazione ed unione dei due Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici e Informazione Scientifica sul Farmaco (ex DM 509/99, classe 24) ed è stato progettato in conformità alla tabella della classe L-29. Al fine di rendere più attuale il profilo del laureato in SFA, nell’a.a. 2016/2017, si è proceduto ad apportare alcune modifiche all’ordinamento del Corso. La progettazione del nuovo Corso di Studio è stata realizzata tenendo conto delle indicazioni provenienti dalle consultazioni con le parti sociali. La struttura del Corso di Laurea è articolata in due curricula: Scienze Erboristiche e Informazione Scientifica sul Farmaco i cui rispettivi piani di studio prevedono, in parte, insegnamenti comuni ad entrambi ed in parte insegnamenti specifici del singolo curriculum. La presenza dei due curricula permette di mantenere la gamma degli sbocchi professionali precedentemente offerta dai due Corsi ex DM 509/99.
2) Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate
2.1) Obiettivi formativi profili professionali e sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate ha la finalità di formare professionisti che abbiano un'adeguata conoscenza di contenuti e metodi culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L-29.
A tale scopo, il Corso di Laurea propone un’offerta formativa tale da consentire un’appropriata conoscenza delle problematiche connesse all’allestimento e all’uso di prodotti farmaceutici, naturali, biologici e di sintesi, nonché le fondamentali normative del settore.
Il percorso formativo, articolato in due curricula, è multidisciplinare e strutturato in modo da costruire, mediante il conferimento di conoscenze nelle discipline di base, un substrato idoneo all'acquisizione, consolidamento e sviluppo di competenze teoriche ed applicative nelle discipline caratterizzanti.
Le attività formative di base intendono fornire conoscenze basilari di matematica e fondamenti d’informatica e statistica e buone conoscenze di base nelle discipline chimiche, nonché un’appropriata formazione di base in campo biologico e morfologico.
Le attività formative caratterizzanti sono organizzate in modo da offrire adeguate conoscenze di chimica farmaceutica, tecnica farmaceutica, farmacologia, farmacognosia, nutraceutica, nonché appropriata formazione nei settori biochimico, biologico, della patologia e della microbiologia.
Tra le attività affini e integrative sono previste discipline che consentiranno al laureato di integrare in maniera ottimale una solida preparazione di base con qualificate e più approfondite competenze anche di tipo applicativo.
È inoltre prevista l’acquisizione di conoscenze che consentiranno l’uso dell’inglese scientifico.
È previsto, infine, lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari, con l’obiettivo di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea si articola in due curricula per garantire che il profilo occupazionale del laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate sia differenziato, consentendo l'approfondimento di particolari ambiti produttivi, il raggiungimento di uno specifico profilo professionale ed un maggior numero di sbocchi occupazionali.
CURRICULUM IN INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Il curriculum in Informazione Scientifica sul Farmaco è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico e biologico per svolgere il ruolo di informatore scientifico nel settore del farmaco, della farmacovigilanza, dei prodotti diagnostici, biotecnologici, nutrizionali e dietetici, cosmetologici, dei dispositivi medici ed in generale dei prodotti della salute.
Il curriculum in Informazione Scientifica sul Farmaco forma il profilo professionale in Informatore Scientifico del Farmaco e, come tale, il laureato potrà espletare la sua attività professionale nei settori della promozione e pubblicizzazione di prodotti a base di materie prime di origine vegetale o sintetiche e dei presidi sanitari e diagnostici. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di presentare ai medici, ai farmacisti e ai veterinari nuove tipologie di prodotti fornendo elementi riguardanti gli aspetti regolatori, il corretto impiego e gli effetti terapeutici e collaterali, nonché svolgere attività di farmacovigilanza.
Il laureato potrà svolgere la propria attività sia presso le strutture pubbliche che presso quelle private, o come libero-professionista o come dipendente, assumendo anche ruoli di responsabilità.
In particolare, gli sbocchi occupazionali previsti sono:
- Aziende farmaceutiche che operino nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali;
- Industrie chimico-farmaceutiche, di prodotti diagnostici, di prodotti delle biotecnologie, di prodotti nutrizionali e dietetici, di prodotti cosmetici, di presidi medico-chirurgici e dispositivi medici;
- Aziende di promozione e pubblicizzazione di prodotti per la salute;
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e regionali;
-Centri di studio per la rilevazione post-marketing sull'attività ed effetti indesiderati dei farmaci.
Ai sensi del DPR 3285 del 5 Giugno 2001, i laureati della classe L-29 hanno accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sez. B dell’Albo professionale dei Chimici, (chimico junior).
CURRICULUM IN SCIENZE ERBORISTICHE
Il curriculum in Scienze Erboristiche è finalizzato alla formazione di un laureato che possieda le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessaria all'esercizio delle attività proprie dell'operatore professionale nel campo delle piante officinali e dei loro derivati, quale esperto nei settori del riconoscimento, lavorazione, trasformazione, conservazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione, controllo di qualità, informazione e fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati per uso erboristico o salutistico.
Il curriculum in Scienze Erboristiche forma il profilo professionale in Tecnico Erborista e, come tale, il laureato sarà in grado di operare nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo dei prodotti per la salute a base di piante officinali, garantendone la sicurezza d’uso a tutela della salute del consumatore.
In particolare la figura professionale formata sarà in grado di seguire le diverse fasi della filiera
del prodotto erboristico che vanno dal riconoscimento della pianta officinale, all’organizzazione di attività di laboratorio che prevedano metodiche estrattive, alla formulazione dei prodotti erboristici e allo svolgimento di attività di informazione sanitaria.
Il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate potrà svolgere la propria attività sia presso le strutture pubbliche che presso quelle private, o come libero-professionista o come dipendente, assumendo anche ruoli di responsabilità.
In particolare, gli sbocchi occupazionali previsti sono:
- Erboristerie e farmacie o parafarmacie con settore erboristico;
- Aziende di produzione, di commercio all'ingrosso e di importazione di piante officinali e loro derivati;
- Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale;
- Industrie alimentari e cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale;
- Aziende farmaceutiche che operino nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali;
- Aziende di promozione e pubblicizzazione di prodotti per la salute a base di sostanze naturali;
- Imprese pubbliche e private della comunicazione e dell'informazione interessate alle piante officinali.
Ai sensi del DPR 3285 del 5 Giugno 2001, i laureati della classe L-29 hanno accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sez. B dell’Albo professionale dei Chimici, (chimico junior).
2.2) Conoscenze propedeutiche richieste
Con riferimento alle conoscenze propedeutiche, necessarie per il superamento della prova di ingresso per la verifica delle conoscenze e per la fruizione degli insegnamenti impartiti nel corso, sono richieste:
- padronanza della lingua italiana scritta e parlata;
- nozioni di aritmetica (le quattro operazioni fondamentali, elevamento a potenza, estrazione di radice, equivalenze);
- nozioni elementari di algebra (gerarchia delle diverse operazioni in un'espressione algebrica; relazioni segno algebrico-operazione algebrica);
- nozioni elementari di analisi matematica (concetti di proporzionalità, proporzionalità diretta e inversa, equazione analitica di una retta);
- nozioni base di biologia (caratteristiche della cellule animali e vegetali);
- nozioni base di chimica (unità di misura, stati fisici della materia, concetti di atomo, molecola e mole).
Si raccomandano inoltre:
- conoscenze elementari di informatica, equivalenti a quelle previste dal livello 1 ECDL
- conoscenza base della lingua inglese, equivalente a quella prevista dal diploma PET.
3) Offerta formativa
Globalmente il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate prevede che il totale di 180 CFU sia distribuito, in ciascun curriculum, come segue:
SCIENZE ERBORISTICHE
Attività formative di base:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche MAT/04 Matematiche complementari
INF/01 Informatica 9
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica
CHIM/06 Chimica organica 12
Discipline Biologiche e Morfologiche BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/15 Biologia farmaceutica
BIO/16 Anatomia umana 24
Totale crediti riservati alle attività di base 45
Attività formative caratterizzanti:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo 30
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica
CHIM/06 Chimica organica
CHIM/10 Chimica degli alimenti 12
Discipline Biologiche BIO/11 Biologia molecolare
BIO/14 Farmacologia 24
Discipline Mediche MED/04 Patologia generale
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 12
Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 78
Attività affini ed integrative:
Ambito disciplinare Settore CFU
Attività formative affini o integrative AGR/12 Patologia vegetale
BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/14 Farmacologia
BIO/15 Biologia farmaceutica
CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/10 Chimica degli alimenti
MED/05 Patologia clinica
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 27
Totale crediti riservati alle attività affini ed integrative 27
Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 §5):
Ambito disciplinare CFU
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 9
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3
Tirocini formativi e di orientamento 6
Totale crediti altre attività 30
Totale CFU per il conseguimento del titolo: 180.
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Attività formative di base:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche MAT/04 Matematiche complementari
INF/01 Informatica 9
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica
CHIM/06 Chimica organica 12
Discipline Biologiche e Morfologiche BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/15 Biologia farmaceutica
BIO/16 Anatomia umana 24
Totale crediti riservati alle attività di base 45
Attività formative caratterizzanti:
Ambito disciplinare Settore CFU
Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo 30
Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
CHIM/06 Chimica organica
CHIM/10 Chimica degli alimenti 12
Discipline Biologiche BIO/11 Biologia molecolare
BIO/14 Farmacologia 27
Discipline Mediche MED/04 Patologia generale
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 12
Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 81
Attività affini ed integrative:
Ambito disciplinare Settore CFU
Attività formative affini o integrative AGR/12 Patologia vegetale
BIO/09 Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/14 Farmacologia
BIO/15 Biologia farmaceutica
CHIM/08 Chimica farmaceutica
CHIM/10 Chimica degli alimenti
MED/05 Patologia clinica
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 24
Totale crediti riservati alle attività affini ed integrative 24
Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 §5):
Ambito disciplinare CFU
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 9
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3
Tirocini formativi e di orientamento 6
Totale crediti altre attività 30
Totale CFU per il conseguimento del titolo: 180.
4) Manifesto degli studi del Corso di laurea per l’a.a. 2018/2019
Il piano degli studi del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate prevede insegnamenti comuni ai due curricula e insegnamenti specifici del singolo curriculum. I corsi sono caratterizzati da un numero di CFU pari a 6, 9 o 12 e possono essere monodisciplinari o integrati e prevedere lo svolgimento di attività teoriche e di laboratorio.
Ogni anno di corso viene articolato in periodi didattici semestrali.
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate prevede i seguenti insegnamenti:
Curriculum in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
PRIMO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU Caratteristiche
1 Fondamenti di matematica e statistica - Informatica* 6+3 6 in A MAT/04
3 in A INF/01
2 Chimica generale e inorganica* 9 6 in A CHIM/03
3 in B CHIM/03
3 Biologia* 9 9 in A BIO/15
4 Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali* 9 6 in A CHIM/06
3 in B CHIM/06
5 Anatomia umana* 6 6 in A BIO/16
6 Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico* 6 6 in B CHIM/08
idoneità Lingua inglese* 3 3 in E
6 Totale esami I anno 51 Totale CFU annui
SECONDO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU Caratteristiche
7 Biochimica* 9 6 in A BIO/10
3 in B BIO/11
8 Microbiologia* 6 6 in B MED/07
9 Fisiologia* 6 3 in A BIO/09
3 in C BIO/09
10 Nutraceutici e prodotti dietetici* 6 6 in B CHIM/10
11 Farmacologia generale e farmacoterapia* 12 12 in B BIO/14
12 Chimica farmaceutica e tossicologica I 9 9 in B CHIM/08
13 Patologia generale* 6 6 in B MED/04
14 Ricerca e sviluppo del farmaco e aspetti regolatori 9 9 in C CHIM/08
8 Totale esami II anno 63 Totale CFU annui
TERZO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU Caratteristiche
15 Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* 9 9 in B BIO/14
16 Chimica farmaceutica e tossicologica II 9 9 in B CHIM/08
- Tirocinio 6 6 in F
17 Esame opzionale 6 6 in C
18 Farmacovigilanza e tossicologia 9 3 in B BIO/14
6 in C BIO/14
19 Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici* 6 6 in B CHIM/09
20 Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6) 12 12 in D
- Prova finale 9 9 in E
6 Totale esami III anno 66 Totale CFU annui
*Corso comune ai due curricula.
Totale 19 esami, 1 idoneità e 12 CFU a scelta dello studente.
La didattica dei corsi si articola in semestri secondo quanto riportato:
I ANNO
I semestre II semestre
Fondamenti di matematica e statistica – Informatica* Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali*
Chimica generale e inorganica* Anatomia umana*
Biologia Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico*
Inglese*
II ANNO
I semestre II semestre
Biochimica* Farmacologia generale e farmacoterapia*
Microbiologia* Chimica farmaceutica e tossicologica I
Fisiologia* Patologia generale*
Nutraceutici e prodotti dietetici* Ricerca e sviluppo del farmaco e aspetti regolatori
III ANNO
I semestre II semestre
Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* Esame opzionale
Chimica farmaceutica e tossicologica II Farmacovigilanza e tossicologia
Tirocinio Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici*
Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6)
Curriculum in SCIENZE ERBORISTICHE
PRIMO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU Caratteristiche
1 Fondamenti di matematica e statistica - Informatica* 6+3 6 in A MAT/04
3 in A INF/01
2 Chimica generale e inorganica* 9 6 in A CHIM/03
3 in B CHIM/03
3 Biologia* 9 9 in A BIO/15
4 Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali* 9 6 in A CHIM/06
3 in B CHIM/06
5 Anatomia umana* 6 6 in A BIO/16
6 Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico* 6 6 in B CHIM/08
idoneità Lingua inglese* 3 3 in E
6 Totale esami I anno 51 Totale CFU annui
SECONDO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU Caratteristiche
7 Biochimica* 9 6 in A BIO/10
3 in B BIO/11
8 Microbiologia* 6 6 in B MED/07
9 Fisiologia* 6 3 in A BIO/09
3 in C BIO/09
10 Nutraceutici e prodotti dietetici* 6 6 in B CHIM/10
11 Farmacologia generale e farmacoterapia* 12 12 in B BIO/14
12 Chimica fitoterapeutica 9 6 in B CHIM/08
3 in C CHIM/08
13 Patologia generale* 6 6 in B MED/04
14 Botanica farmaceutica 9 9 in C BIO/15
8 Totale esami II anno 63 Totale CFU annui
TERZO ANNO
Esame Denominazione insegnamento CFU Caratteristiche
15 Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* 9 9 in B BIO/14
16 Laboratorio di estrazione di composti naturali (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche) 6 6 in B CHIM/08
17 Fitochimica 6 6 in C BIO/15
- Tirocinio 6 6 in F
18 Esame opzionale 6 6 in C
19 Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche) 6 6 in B CHIM/08
- Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici* 6 6 in B CHIM/09
20 Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6) 12 12 in D
- Prova finale 9 9 cfu in E
6 Totale esami III anno 66 Totale CFU annui
* Corso comune ai due curricula.
Totale 19 esami, 1 idoneità e 12 CFU a scelta dello studente.
La didattica dei corsi si articola in semestri secondo quanto riportato:
Curriculum in SCIENZE ERBORISTICHE
I semestre II semestre
Fondamenti di matematica e statistica – Informatica* Chimica organica e chimica delle sostanze organiche naturali*
Chimica generale e inorganica* Anatomia umana*
Biologia Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico*
Inglese*
II ANNO
I semestre II semestre
Biochimica* Farmacologia generale e farmacoterapia*
Microbiologia* Chimica fitoterapeutica
Fisiologia* Patologia generale*
Nutraceutici e prodotti dietetici* Botanica farmaceutica
III ANNO
I semestre II semestre
Farmacognosia fitoterapia e fitovigilanza* Esame opzionale
Laboratorio di estrazione di composti naturali (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche) Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche (modulo di Laboratorio di estrazione di composti naturali - Analisi dei principi attivi delle piante medicinali e aromatiche)
Fitochimica Tecnologia e normativa dei medicinali e dei prodotti cosmetici e salutistici*
Tirocinio Esame a scelta dello studente
(1 esame da 12 o 2 esami da 6)
* Corso comune ai due curricula.
4.1) Corsi opzionali
Nelle tabelle precedenti è citato un corso opzionale per ciascun curriculum. Lo studente è tenuto a scegliere tale corso opzionale nella lista degli insegnamenti contenuti nella tabella riportata di seguito.
Tabella degli insegnamenti opzionali
Insegnamento CFU SSD
Biotecnologie molecolari 6 6 cfu in C BIO/10
Botanica farmaceutica applicata 6 6 cfu in C BIO/15
Produzione, trasformazione e tipologia dei prodotti erboristici 6 6 cfu in C BIO/15
Farmacognosia applicata 6 6 cfu in C BIO/14
Farmacologia sperimentale 6 6 cfu in C BIO/14
Integratori alimentari di origine vegetale 6 6 cfu in C CHIM/10
Patologia clinica 6 6 cfu in C MED/05
Patologia vegetale 6 6 cfu in C AGR/12
Microbiologia medica 6 6 cfu in C MED/07
4.2) CFU a scelta dello studente
Oltre agli insegnamenti obbligatori gli studenti hanno a disposizione 12 CFU per attività formative autonomamente scelte che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione. Gli studenti possono acquisire tali CFU scegliendo due insegnamenti tra i corsi descritti al paragrafo 4.1) non già sostenuti come corso opzionale. Diversamente, la scelta dello studente sarà valutata dal Consiglio.
4.3) Calendario didattico e crediti
Il primo semestre di norma inizia il 1 ottobre e finisce il 15 gennaio, mentre il secondo semestre di norma inizia il 1 marzo e termina il 15 giugno. L’attività didattica dei corsi si svolge per un numero di ore diverso in funzione del numero di crediti assegnati al corso e in funzione dell’eventuale presenza di esercitazioni e/o di laboratorio.
Ad ogni CFU (credito formativo universitario) corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma, in base all’art. 23 del Regolamento didattico d’Ateneo ex D.M. 270/04, 8 ore di lezione frontale, oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata, oppure 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica).
4.4) Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa, mentre è obbligatoria per le attività di laboratorio di quegli insegnamenti che le prevedono.
La frequenza alle attività di laboratorio sarà verificata secondo modalità stabilite dai singoli docenti.
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate non prevede propedeuticità.
4.5) Modalità di verifica
La verifica del profitto avviene per mezzo di un’idonea prova di esame che può comprendere colloqui e prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Nel corso dell'anno possono essere utilizzate forme di verifica integrative.
Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito al voto massimo viene aggiunta la “lode”.
Per la prova di Inglese, invece, la valutazione non si esprime con un voto, ma solo con un giudizio di idoneità; in questo caso la valutazione non contribuisce al calcolo della media complessiva dei voti.
Le prove d’esame si svolgono nei periodi stabiliti dal regolamento didattico di Ateneo. Le date d’appello vengono pubblicate dai docenti sul sistema Infostud, al quale lo studente deve accedere per effettuare la prenotazione all’esame.
4.6) Tirocinio
L’attività di tirocinio è disciplinata da apposito regolamento che viene di seguito riportato.
Regolamento per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti iscritti al corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate (Classe L-29) ed ai corsi di laurea della Classe 24, adottato in conformità alle disposizioni previste dal "Regolamento per lo svolgimento dei tirocini curriculari” (DR n. 1031 del 12/01/2015).
Per finalità e definizioni si rimanda agli Art. 1 e Art.2 del DR n. 1031 del 12/01/2015.
Art. 1 - Modalità di svolgimento del tirocinio.
Il tirocinio dovrà essere svolto dallo studente durante il terzo anno del corso di laurea ed è subordinato al superamento di almeno due dei seguenti esami previsti per i curricula:
Curriculum SCIENZE ERBORISTICHE
Patologia generale, Farmacologia, Chimica fitoterapeutica.
Curriculum INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
Patologia generale, Farmacologia, Marketing e tecniche di accesso al mercato farmaceutico.
Il tirocinio sarà svolto presso una struttura esterna alla Sapienza (azienda od ente convenzionato). Lo studente avrà due tutor: un tutor esterno (o referente) nella struttura ospitante ed un tutor interno scelto tra i docenti del corso di laurea. Al tirocinio vengono attribuiti sei crediti formativi universitari (6 CFU) che corrispondono ad un periodo complessivo di almeno 1 mese, previa verifica finale del profitto mediante breve relazione scritta.
In alternativa, il tirocinio può consistere nella preparazione di una relazione scritta (tesi in sostituzione del tirocinio) sotto la guida ed approvazione di un tutor del Corso di laurea per un periodo complessivo di almeno 1 mese (6 CFU), inerente agli obiettivi formativi del Corso.
Art. 2 - Ammissione al tirocinio.
La domanda di inizio tirocinio, indirizzata al Presidente del CCS in SFA (Classe L-29 e Classe 24), va consegnata alla Segreteria Amministrativa Studenti. La domanda di tirocinio deve indicare il tipo di tirocinio. Se presso una struttura esterna, la sede dove verrà svolto ed i nomi dei tutor (referente e tutor interno). Alternativamente deve indicare il docente con cui si intende svolgere la relazione in sostituzione del tirocinio.
Acquisita l’autorizzazione dalla Commissione Tirocinio, gli studenti del III anno che intendono svolgere il tirocinio presso strutture esterne alla Sapienza devono seguire una procedura di attivazione attraverso il sistema gestionale SOUL. In questo caso è importante verificare che l’ente o l’azienda prescelti siano convenzionati con La Sapienza, consultando l’elenco disponibile sul sito web SOUL.
Art. 3 - Commissione per il tirocinio.
Il Consiglio di Corso di Laurea definisce la composizione della Commissione di tirocinio costituita da tre docenti, alla quale sono affidati i seguenti compiti:
a) compiti istruttori per la presentazione della domanda;
b) adoperarsi per reperire l’azienda disponibile ad accogliere gli studenti che non sono stati in grado di individuare la struttura presso la quale svolgere il tirocinio;
c) coadiuvare i tirocinanti nella scelta dei tutori didattici;
d) espletare, se necessario, il ruolo di tutor per gli studenti che svolgono il tirocinio in una struttura esterna.
Art. 4 – Tutori e Referenti
Nel caso di tirocinio svolto presso una struttura esterna, lo studente si avvarrà di un Referente esterno, ed un tutor interno scelto tra i docenti del Corso di laurea. In caso di vacanza di tutor interno, i membri della Commissione tirocinio ne svolgeranno le funzioni. Nel caso di tesi in sostituzione del tirocinio, tutti i docenti con incarico didattico nel corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate possono essere scelti dallo studente come tutor.
Il tutor (e/o il referente) segue lo studente nel tirocinio; ne concorda le modalità pratiche di svolgimento tenendo conto del programma di massima; cura, e se ne accerta, che il tirocinio sia svolto in modo appropriato.
Art. 5 - Assenze ed interruzioni del tirocinio.
Durante il tirocinio gli studenti svolgono le mansioni loro affidate quale adempimento dei propri obblighi di iscritti al corso di studio in Scienze farmaceutiche Applicate. In caso di assenza il tirocinante è tenuto ad avvertire il tutor ed il referente dell'azienda e/o dell'ente convenzionato e a recuperare le ore mancanti.
Art. 6 - Valutazione del tirocinio.
Per ottenere l’acquisizione dei crediti formativi attribuiti dall’ordinamento didattico del corso di laurea (6CFU), gli studenti devono consegnare la relazione o la tesi in sostituzione del tirocinio, debitamente firmata dai tutor e dal Presidente di CCS in Segreteria Studenti per l’accreditamento dei 6 CFU.
4.7) Prova finale
La prova finale, necessaria al conseguimento del titolo di dottore in Scienze Farmaceutiche Applicate, consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, preparato sotto la guida di un relatore. Tale prova è volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. L'esposizione orale dell'elaborato potrà riguardare le attività di documentazione bibliografica coerente con gli obiettivi formativi del corso ovvero attività sperimentali svolte in laboratorio o presso strutture pubbliche o private.
Per poter iniziare la preparazione della prova finale, lo studente presenterà alla Segreteria Studenti apposita domanda di assegnazione tesi, firmata dal docente presso il quale intende preparare la prova finale e dal Presidente del CCS.
Lo svolgimento della prova finale si terrà in seduta pubblica di fronte ad una Commissione giudicatrice nominata dal Preside di Facoltà e composta da almeno sette membri. Il candidato dovrà esporre il proprio elaborato alla Commissione che nell’attribuzione della votazione finale terrà conto del curriculum e della qualità della prova finale. Il voto di partenza sarà determinato dalla media aritmetica dei voti degli esami sostenuti, riportata in centodecimi.
Alla media, espressa in centodecimi, vengono aggiunti:
1. 0,33/110 di voto per ogni esame di profitto superato con lode;
2. 1/110 di voto se la laurea è conseguita nei tre anni del corso (entro la sessione di marzo) a partire dalla prima iscrizione al corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate o a qualsiasi altro corso di laurea la cui carriera sia stata convalidata, anche parzialmente, all’atto dell’iscrizione.
La Commissione di laurea potrà attribuire un ulteriore punteggio, massimo 7 punti nel caso di una tesi compilativa e massimo 11 punti nel caso di una tesi sperimentale, sulla base dei seguenti elementi:
a) curriculum accademico dello studente (media delle votazioni conseguite nei singoli esami espressa in centodecimi e conseguimento del titolo nei tempi previsti);
b) giudizio espresso dal tutor aziendale e/o dal relatore del Corso di Laurea;
c) chiarezza e completezza dell'esposizione e impegno profuso nella preparazione del lavoro di tesi.
La votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione.
4.8) Orientamento e tutorato
Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate diffonde, attraverso l’attività di tutorato dei docenti, informazioni sul percorso formativo. L’attività di orientamento e tutorato è rivolta ad aiutare gli studenti nel corretto svolgimento del loro processo di formazione e favorire la mobilità internazionale nell’ambito dei programmi promossi dall’Ateneo. L’attività di tutorato è coordinata dal Presidente del Corso di Laurea e i nominativi dei docenti che svolgono attività di tutorato vengono nominati annualmente.
4.9) Cambi di canale
Gli studenti, per documentate motivazioni, possono richiedere il cambio di canale presentando una domanda indirizzata al Presidente del CCS.
Il cambio di canale comprende tutti gli insegnamenti del semestre medesimo e può essere richiesto al massimo per due volte nell’arco dell’intero percorso formativo.
La domanda di cambio di canale, corredata di esauriente documentazione giustificativa della richiesta e riportante l’elenco degli esami sostenuti, dovrà essere presentata alla Segreteria Studenti nei seguenti periodi:
1 Settembre - 15 Settembre (30 Ottobre per gli studenti del I anno) per cambi di canale riferiti al I semestre;
1 Febbraio - 15 Febbraio per cambi di canale riferiti al II semestre.
I passaggi concedibili, che non possono superare il numero di 20 per canale per ogni semestre, saranno valutati in base alle motivazioni addotte dallo studente, privilegiando, in primo luogo, gli studenti lavoratori e, in secondo luogo, gli studenti fuori sede, e a criteri meritocratici.
Restano ferme le prerogative del Preside e del Presidente di Corso di Laurea nella concessione dei cambi di canale/insegnamento per casi particolari, opportunamente documentati.
4.10) Passaggi da altri corsi di studio e trasferimenti
In caso di passaggio da altri corsi di studio o trasferimento da altri atenei le domande di convalida degli esami sostenuti saranno accettate previa valutazione da parte del CCS sulla congruità con gli insegnamenti presenti nel piano di studi di SFA. Gli esami sostenuti nella precedente carriera, potranno essere convalidati fino al massimo di crediti previsti per lo specifico esame nel piano di studi di SFA, se similari per dizione e/o per contenuto, per numero di cfu e settore scientifico disciplinare. Nel caso in cui non sia possibile riconoscere per intero l’esame, lo studente dovrà sostenere una prova integrativa.
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente regolamento si fa riferimento al Regolamento Didattico di Ateneo consultabile sul sito web della Sapienza.
Il percorso formativo, che potrà essere articolato in curricula, è multidisciplinare e strutturato in modo da costruire, mediante il conferimento di conoscenze nelle discipline di base, un substrato idoneo all'acquisizione, consolidamento e sviluppo di competenze teoriche ed applicative nelle discipline caratterizzanti.
Le attività formative di base intendono fornire conoscenze basilari di matematica e fondamenti d’informatica e statistica e buone conoscenze di base nelle discipline chimiche, nonché un’appropriata formazione di base in campo biologico e morfologico.
Le attività formative caratterizzanti sono organizzate in modo da offrire adeguate conoscenze di chimica farmaceutica, tecnica farmaceutica, farmacologia, farmacognosia, nutraceutica, nonché appropriata formazione nei settori biochimico, biologico, della patologia e della microbiologia.
Tra le attività affini e integrative sono inseriti, oltre a SSD riguardanti aspetti psicologici della comunicazione e economici inerenti il settore del farmaco, anche settori scientifico disciplinari già compresi nelle attività di base e caratterizzanti. Ciò consentirà al laureato di integrare in maniera ottimale una solida preparazione di base con qualificate e più approfondite competenze anche di tipo applicativo.
È inoltre prevista l’acquisizione di conoscenze che consentiranno l’uso dell’inglese scientifico.
È previsto, infine, lo svolgimento di un tirocinio presso strutture esterne convenzionate (aziende, enti pubblici) o laboratori universitari, con l’obiettivo di dotare il laureato di esperienze utili ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro.
La verifica del profitto avviene per mezzo di un’idonea prova di esame che può comprendere l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Per alcune attività formative (Lingua inglese e tirocinio) la valutazione non si esprime con un voto, ma solo con un giudizio di idoneità. Le prove d’esame si svolgono nei periodi stabiliti e pubblicati nel calendario didattico. Le date dei singoli appelli per le diverse materie vengono comunicate e pubblicate di norma dai docenti tramite le pagine del sito web del corso di laurea sulla piattaforma e-learning 2. La prenotazione avviene nell’area Infostud del sito d’Ateneo.