Quality Assurance (QA)
Organization and responsibilities of the AQ of the CdS
Il Sistema di Assicurazione Qualità (AQ) di Sapienza è descritto diffusamente nelle Pagine Web del Team Qualità consultabili all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.
Nelle Pagine Web vengono descritti il percorso decennale sviluppato dall'Ateneo per la costruzione dell'Assicurazione Qualità Sapienza, il modello organizzativo adottato, gli attori dell'AQ (Team Qualità, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, Commissioni Qualità dei Corsi di Studio), i Gruppi di Lavoro attivi, le principali attività sviluppate, la documentazione predisposta per la gestione dei processi e delle attività di Assicurazione della Qualità nella Didattica, nella Ricerca e nella Terza Missione.
Le Pagine Web rappresentano inoltre la piattaforma di comunicazione e di messa a disposizione dei dati di riferimento per le attività di Riesame, di stesura delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei Comitati di Monitoraggio e per la compilazione delle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca.
Ciascun Corso di Studio e ciascun Dipartimento ha poi facoltà di declinare il Modello di Assicurazione Qualità Sapienza definito nelle Pagine Web del Team Qualità nell'Assicurazione Qualità del CdS/Dipartimento mutuandolo ed adattandolo alle proprie specificità organizzative pur nel rispetto dei modelli e delle procedure definite dall'Anvur e dal Team Qualità.
Le Pagine Web di CdS/Dipartimento rappresentano, unitamente alle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca, gli strumenti di comunicazione delle modalità di attuazione del Sistema di Assicurazione Qualità a livello di CdS/Dipartimento.
L'Assicurazione della Qualità (AQ) a livello di Corso di Studio (CdS) è strutturata in modo da garantire coerenza con le linee guida e le politiche di qualità stabilite dall'Ateneo. La AQ è progettata per promuovere, monitorare e migliorare continuamente la qualità dell'offerta formativa, in linea con gli standard nazionali e internazionali.
Nell'ambito dell'AQ del Corso di Studio sono previsti i seguenti compiti:
- il Presidente del Consiglio di CdS monitora lo svolgimento regolare delle attività didattiche e i compiti istituzionali dei docenti;
- il Consiglio di CdS ha la responsabilità del coordinamento degli insegnamenti e approva la progettazione del CdS, la scheda di monitoraggio annuale, il Riesame Ciclico. Esamina, inoltre, le relazioni della Commissione paritetica docenti-studenti, del Comitato di Monitoraggio, i rapporti del Nucleo di Valutazione e le opinioni degli studenti (questionari OPIS).
È, inoltre, prevista la presenza di un presidio per l'assicurazione della qualità del corso di studio (Commissioni di Gestione dell'Assicurazione Qualità - CGAQ), costituito da:
1) Presidente del Corso di Laurea: Responsabile della supervisione generale e del raccordo con il Presidio di Qualità di Ateneo.
2) Docenti: Rappresentanti delle principali aree disciplinari (economica, aziendale, giuridica e quantitativa), con il compito di monitorare e valutare le attività didattiche.
3) Rappresentanti degli studenti: Garantiscono il punto di vista degli studenti e contribuiscono al miglioramento continuo del percorso formativo.
4) Personale tecnico-amministrativo: Supporta le attività logistiche e documentali del CGAQ.
Nella prima riunione della CGAQ , prevista prima dell'inizio dell'anno accademico, verranno assegnati compiti specifici ai vari componenti.
La CGAQ provvede alla preparazione dei seguenti documenti:
1. la Scheda di monitoraggio annuale in cui si presentano e commentano gli indicatori sulle carriere degli studenti e altri indicatori;
2. il Rapporto di Riesame ciclico con l'autovalutazione dell'andamento del CdS e l'indicazione dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo.
Nello svolgimento dei suoi compiti, la CGAQ controlla l'attuazione della politica della qualità secondo le indicazioni degli organi decisionali di Sapienza, acquisisce e analizza la Relazione della Commissione paritetica docenti-studenti, i rapporti del Nucleo di Valutazione e le opinioni degli studenti (questionari OPIS). Ha, inoltre, il compito di monitorare l'attività di tutoraggio agli studenti in caso di assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), gli studenti che opteranno per il regime di part-time, gli studenti che risulteranno inattivi e fuori corso.
Consultation with representative organizations
La struttura del corso e, in particolare, la sua modalità di erogazione è, in primis, il risultato di un processo di consultazione interna nonché di costanti richieste palesate dalle rappresentanze studentesche con riferimento a determinate categorie di studenti che, per ragioni di lavoro o impedimenti di tipo logistico, hanno difficoltà a seguire in presenza le lezioni dell'attuale corso in classe L-33.
La struttura del corso è, inoltre, stata valutata anche mediante alcune consultazioni.
In particolare, il Dipartimento di Economia e Diritto di Sapienza Università di Roma, Dipartimento proponente, ha promosso e gestito le consultazioni, alle quali hanno partecipato anche docenti di Unitelma Sapienza.
Le consultazioni con le parti interessate sono state costanti e si sono formalizzate nella riunione che si è tenuta, in modalità telematica, in data 15 novembre 2024 e che ha visto il coinvolgimento di:
Confindustria (Capo dell'Ufficio Studi)
Ministero dell'Economia e delle finanze (Dirigente)
Ufficio Parlamentare di Bilancio (Esperto Senior)
Cassa Depositi e Prestiti (Esperta Senior Advisory & Sustainability Area.
In esito della suddetta riunione è emerso un forte apprezzamento non solo per i contenuti del corso di studio, in particolare per le materie maggiormente focalizzate sul tema della transizione digitale, di quella ecologica e della sostenibilità ambientale, nonché un corso di laurea in classe L-33 in modalità telematica, che è risultato perfettamente rispondente alla una crescente domanda di corsi di laurea telematici di qualità.
Il verbale delle consultazioni è consultabile al seguente link:
https://ecodir.web.uniroma1.it/it/cds-economia-documentazione
Consultation with representative organizations (subsequent consultations)
Il Corso di Studio rappresenta un'evoluzione dell'esperienza decennale maturata con il corso serale per lavoratori della Facoltà di Economia, arricchita dalle moderne tecnologie e dall'esperienza di Unitelma Sapienza nell'erogazione di percorsi didattici a distanza. Questa combinazione unica permette di unire tradizione e innovazione, offrendo un approccio formativo all'avanguardia che pone grande enfasi sulla qualità e sull'efficacia dell'apprendimento.
Progettato per essere interamente a distanza, il Corso garantisce agli studenti una fruizione flessibile e accessibile dei contenuti didattici, adattandosi alle esigenze di chi necessita di modalità di studio più personalizzate.
La pianificazione e l'organizzazione del percorso formativo sono in costante aggiornamento, con un particolare focus sull'armonizzazione delle attività alle direttive istituzionali e agli obiettivi condivisi tra Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza. Questo processo mira a costruire una proposta formativa che risponda sia alle aspettative accademiche che alle necessità del mercato del lavoro.
Il Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto (dipartimento di riferimento), in collaborazione con i Direttori degli altri Dipartimenti di Sapienza (Diritto ed economia delle attività produttive - DEAP, Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza - MEMOTEF, Management) e Unitelma Sapienza (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche) coinvolti nel progetto, sta elaborando il calendario delle consultazioni successive.
Questo lavoro si fonda su un'approfondita analisi preliminare, realizzata attraverso una serie di incontri strategici e operativi all'interno delle strutture accademiche coinvolte (si veda il verbale di sintesi allegato). Durante questi incontri, sono stati esaminati i vari aspetti dell'offerta formativa generale dell'Ateneo, con l'obiettivo di garantire che le attività programmate per il corso di studio siano pienamente integrate e coerenti con gli obiettivi complessivi delle università coinvolte.
In particolare, l'analisi e consultazioni con le parti ha preso in considerazione i seguenti aspetti. 1) La coerenza curricolare: Verificando che il piano didattico del corso si inserisca armoniosamente nell'insieme dei percorsi formativi proposti dall'Ateneo, senza sovrapposizioni o lacune, e valorizzando le specificità disciplinari. 2) L'innovazione metodologica: Valutando l'adozione di strumenti e modalità didattiche moderne, capaci di integrare le migliori pratiche tradizionali con le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali e dalla didattica a distanza. 3) La sostenibilità organizzativa: Garantendo che le risorse umane, tecnologiche e logistiche siano adeguate a sostenere le attività programmate, senza compromettere la qualità o l'efficacia dell'erogazione didattica. 4) L'allineamento agli standard nazionali e internazionali: Assicurandosi che il corso soddisfi pienamente i requisiti stabiliti dagli organi di accreditamento e dalle linee guida europee per lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore.
Il processo delineato ha permesso di identificare i punti di forza favorendo una progettazione del corso che rispecchi le aspettative accademiche, le esigenze degli studenti e le richieste del mercato del lavoro. I risultati di questa analisi sono stati fondamentali per definire un piano di lavoro dettagliato, che sarà sottoposto a successive verifiche e aggiornamenti per garantire un miglioramento continuo del percorso formativo.
Il coordinamento interdipartimentale e il confronto con le parti assicura, inoltre, quanto segue. Un'armonizzazione dei contenuti didattici e delle modalità di erogazione. Una pianificazione efficace che tenga conto delle specificità disciplinari e delle esigenze degli studenti. Una costante interazione con la governance dell'Ateneo per l'approvazione finale del calendario e delle attività correlate.
Con riferimento alle consultazioni successive e rapporti con le organizzazioni rappresentative, per garantire che il Corso di Studio risponda alle esigenze del mercato del lavoro e sia allineato agli standard professionali, sono state avviate consultazioni preliminari con organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale nei settori della produzione di beni e servizi e delle professioni (si veda il verbale di sintesi allegato). Le consultazioni sono strutturate attraverso incontri, workshop e tavole rotonde che coinvolgono: Associazioni di categoria e rappresentanti del mondo imprenditoriale. Professionisti dei settori economico, finanziario, giuridico e aziendale. Organizzazioni nazionali e internazionali che operano nel campo della formazione e della certificazione professionale.
Queste interazioni hanno avuto ed hanno l'obiettivo di identificare le competenze più richieste nel mercato del lavoro; raccogliere suggerimenti per arricchire l'offerta formativa del corso; favorire una progettazione didattica che tenga conto delle evoluzioni socioeconomiche e tecnologiche.
Per questo corso, essendo una nuova istituzione, è previsto un calendario di massima per le ulteriori consultazioni. Prima fase (entro 6 mesi dall'inizio del corso): Incontri con le principali organizzazioni rappresentative per consolidare le collaborazioni e ottenere feedback sulla struttura didattica. Seconda fase (entro il primo anno accademico): Verifica dell'efficacia del piano formativo attraverso focus group con stakeholder esterni e interni. Terza fase (continuativa): Monitoraggio e aggiornamento periodico del curriculum del corso per mantenerlo in linea con le richieste del mercato e le direttive nazionali ed europee.
L'approccio organizzativo, basato sul coordinamento interdipartimentale e sulle consultazioni con le parti interessate, garantisce un percorso di studio innovativo, inclusivo e orientato al mercato, in linea con le migliori pratiche accademiche e professionali.
Le consultazioni successive vedranno il coinvolgimento di ulteriori stakeholders.